fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

In Liguria è sempre più difficile trovare una spiaggia libera In evidenza

Preoccupano anche l’avanzare dell’erosione costiera e i tratti di costa non balneabili. Ma non mancano le buone pratiche.

In Italia anche in questa seconda estate di pandemia trovare una spiaggia libera è sempre più difficile. Oltre il 50% delle aree costiere sabbiose è sottratto alla libera e gratuita fruizione. A pesare su ciò, in prima battuta, è l’aumento esponenziale in tutte le Regioni delle concessioni balneari che nel 2021 arrivano a quota 12.166 (contro le 10.812 degli ultimi dati del Demanio relativi al 2018) registrando un incremento del +12,5%.

 

Tra le regioni record ci sono Liguria, Emilia-Romagna e Campania con quasi il 70% dei lidi occupati da stabilimenti balneari. Altri decisi incrementi si registrano in Abruzzo con un salto degli stabilimenti da 647 nel 2018 a 891 nel 2021 e nelle regioni del sud a partire dalla Sicilia dove le concessioni per stabilimenti balneari sono passati da 438 nel 2018 a 620 nel 2021, con un aumento del +41,5%; seguita da Campania che registra un aumento del +22,8% e dalla Basilicata (+17,6%).

Tra i comuni costieri, il record spetta a Gatteo (FC) è quello che ha tutte le spiagge in concessione, ma si toccano numeri incredibili anche a Pietrasanta (LU) con il 98,8% dei lidi in concessione, Camaiore (LU) 98,4%, Montignoso (MS) 97%, Laigueglia (SV) 92,5%, Rimini 90% e Cattolica 87%, Pescara 84%, Diano Marina (IM) con il 92,2% dove disponibili sono rimasti solo pochi metri in aree spesso degradate. Per non parlare dei canoni che si pagano per le concessioni, ovunque bassi e che in alcune località di turismo di lusso risultano vergognosi a fronte di guadagni milionari. Ad esempio per le 59 concessioni del Comune di Arzachena, in Sardegna, lo Stato nel 2020 ha incassato di 19mila euro l’anno. Una media di circa 322 euro ciascuna l’anno.

Ma a pesare sulle poche spiagge italiane è anche il problema dell’erosione costiera che riguarda circa il 46% delle coste sabbiose e che si sta accentuando a causa della crisi climatica. La spesa per combatterla - con interventi finanziati dallo Stato e, in parte, da Regioni e Comuni – è di circa 100 milioni di euro l’anno ed è maggiore rispetto a quanto lo Stato incassa effettivamente dalle concessioni balneari (83milioni gli incassi effettivi su 115 milioni nel 2019, unici dati disponibili). Uno dei problemi è che si continua ad intervenire con opere rigide come pennelli e barriere frangiflutti, che interessano almeno 1.300 km di costa, e su cui bisognerebbe aprire una riflessione sulla reale efficacia. E poi c’è la questione legata alle coste non balneabili: complessivamente lungo la Penisola il 7,7% dei tratti di coste sabbiose è di fatto interdetto alla balneazione per ragioni di inquinamento. Sicilia e Campania contano in totale circa 55 km su 87 km interdetti a livello nazionale.

Ad esempio, in Liguria nel 2020 sono stati stanziati 6 milioni di euro per 9 interventi di difesa della costa, di contrasto all’erosione e di incremento della resilienza in 7 Comuni. Al Comune di Moneglia (GE) sono andati 475mila euro per la realizzazione di una scogliera a gettata aderente alla costa e addossata al muro ciclopico esistente a Punta Rospo. Qui le concessioni balneari occupano quasi il 70% delle spiagge e generano annualmente poco più di 46mila euro. Recentemente altri stanziamenti hanno riguardato Chiavari (GE) con 14 milioni di euro, destinati alla realizzazione di nuovi pennelli per la difesa del litorale, dove il tratto di mare non ha più fondale e l’acqua ristagna nel periodo estivo. Complessivamente in Liguria, rispetto alle oltre 1.200 concessioni esistenti per stabilimenti balneari, le entrate dovute come canoni demaniali, arrivano a 11,2 milioni, con dati che risalgono al 2016.

È quanto racconta e denuncia Legambiente con il suo nuovo Rapporto Spiagge 2021. La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane” attraverso il quale scatta una fotografia aggiornata e dettagliata dei lidi italiani con dati e numeri alla mano, facendo il punto anche su nodi irrisolti, questioni ambientali da affrontare ed esperienze green che arrivano da stabilimenti e amministrazioni che hanno deciso di puntare sulla sostenibilità ambientale. Il report verrà presentato questo pomeriggio a Lecce nel corso nella prima Conferenza nazionale dei Paesaggi Costieri dal titolo “Coste in movimento”, in programma il 15 e 16 luglio, e organizzata da Legambiente e dall’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani con il contributo del Comune di Lecce, della Regione Puglia e del Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio.

La scelta di Lecce ha un valore anche di messaggio rispetto alle sfide che riguardano il futuro delle aree costiere, ci troviamo infatti in un Comune che ha preso decisioni ambiziose e innovative a tutela della spiaggia e in una Regione che ha fissato un obiettivo di spiagge libere che è il più alto in Italia. Proprio dalla città pugliese l’associazione ambientalista lancerà le sue proposte chiedendo di approvare quanto prima una legge per garantire il diritto alla libera e gratuita fruizione delle spiagge e per premiare la qualità dell’offerta dei lidi in concessione. In particolare, i primi tre obiettivi della Legge dovranno essere quelli di stabilire un limite massimo del 50% per le spiagge in concessione in ogni comune, con regole per garantire passaggi e spazi per i cittadini. Premiare la qualità dell’offerta dei lidi in concessione e adeguare i canoni delle spiagge in concessione. L’altra proposta che lancia Legambiente è quella di approvare al più presto un piano nazionale di adattamento al clima, con specifica attenzione per le aree costiere come hanno fatto gli altri grandi Paesi europei. Solo in questo modo sarà possibile affrontare i crescenti impatti di eventi estremi sulla costa, l’erosione e la questione dell’innalzamento del livello del mare che porterà a sommergere molti tratti del territorio italiano secondo gli scenari disegnati da Enea e Cmcc.

“La situazione delle spiagge in concessione in Italia non ha paragoni con nessun Paese europeo. Un patrimonio ambientale e pubblico così straordinario - dichiara Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di Legambiente – deve essere gestite nella massima trasparenza, tutelando il diritto a fruire delle spiagge. Oggi non è così, non esiste una norma nazionale che stabilisca una percentuale massima di spiagge che si possono dare in concessione, per cui assistiamo a una corsa alle nuove concessioni e a situazioni dove non esistono più spiagge libere. Chiediamo alla politica e ai balneari di smetterla di parlare della Direttiva Bolkestein, lasciando la questione delle aste alla magistratura, e di affrontare assieme finalmente le questioni delicate che interessano le coste italiane, come l’erosione, il diritto alle spiagge libere e la qualità dei servizi, la tutela della costa.

In Liguria, per quanto riguarda le concessioni marittime, a fronte di 114 km di spiaggia, la percentuale di costa sabbiosa occupata da stabilimenti, campeggi, circoli sportivi e complessi turistici è il 69,9%, il dato peggiore in Italia; ci fanno compagnia l’Emilia Romagna con il 69,5% e la Campania con il 68,1%.

In merito, invece, all’occupazione di spiagge date in concessione, la Liguria svetta per un altro dato negativo posizionandosi sesta con Laigueglia (92,5%) nella top ten dei comuni con meno spiagge libere. Fa peggio Gatteo in Emilia Romagna con il 100% e in Toscana i comuni di Pietrasanta (98,8), Camaiore (98,4), Montiginoso(97), Forte dei Marmi (93,7).

Continuando la classifica dei comuni liguri troviamo Diano Marina al 92,2%, Alassio 88,2%, Santa Margherita 87,4%, Rapallo 86,5.

Il Dossier segnala ancora le spiagge libere ma di serie B, ovvero quelle spiagge che si trovano alle foce di fiumi e torrenti, dove spesso la balneazione è vietata.

Il Dossier evidenzia come in Italia non esista una norma nazionale che stabilisca una percentuale massima di spiagge che si possono dare in concessione. Alcune Regioni sono intervenute fissando percentuali massime, ma poche sono quelle intervenute con provvedimenti davvero incisivi e con controlli a tutela della libera fruizione

Paradossale la situazione della Liguria, dove con la Legge regionale 13/2008 si è stabilita la porzione di litorale di libero accesso: qui i Comuni sono obbligati a garantire almeno il 40% di aree balneabili libere e libere-attrezzate rispetto al totale delle superfici costiere, oltre che a dotarsi del Progetto di utilizzo del demanio marittimo (Pud), strumento senza il quale non possono rilasciare nuove concessioni agli stabilimenti balneari, e autorizzare interventi che eccedano l'ordinaria manutenzione. Il problema principale è che la Legge, ad anni di distanza dalla sua emanazione, non viene rispettata perché non prevede sanzioni per chi non la applica.

Per quanto riguarda l’erosione costiera la costa della Liguria che ha una estensione di 350 km, con 108 km di costa bassa e 197 di costa alta (Dati Tnec 2018) nel 1970 (Commissione De Marchi) presentava problemi di erosione delle spiagge per circa 8 km di litorale, già protetti al 90% con barriere di scogli: un piccolo tratto a est di Chiavari e altri tratti tra S. Bartolomeo al mare e Ventimiglia. Circa 20 anni dopo, dai dati ricavati da APAT 1995, le coste in erosione ammontavano a 61 km. Nella monografia sullo stato dei litorali italiani del GNRAC (Gruppo Nazionale di Ricerca sugli Ambiti Costieri) pubblicata nella rivista Studi Costieri nel 2006, per la Liguria vengono stimati in erosione 31 km di litorale.

Gli ultimi dati censiti dal Ministero dell’Ambiente (Linee Guida Nazionali su erosione costiera - 2018) riportano in erosione 18 km di litorale (il 16,7% delle coste basse).

I km di spiaggia in erosione sono quindi diminuiti negli ultimi 20 anni, anche perché  si è intervenuti con diversi ripascimenti (1,5 milioni di metri cubi di sabbia dal 2003 al 2013 secondo i dati TNEC del Ministero Ambiente, ma almeno altrettanti dal 1985 al 2003) e questo ha lenito parzialmente le emergenze, ma sempre per lassi di tempo molto brevi, massimo 2-3 anni.

Negli ultimi 15 anni (sempre dati Ministero Ambiente) sono stati erosi circa 100.000 metri quadrati di arenile (come dire una spiaggia lunga 10 km e larga 10 metri).

«La fruizione libera delle spiagge fa un passo indietro anche a causa della pandemia, aumentando gli spazi occupati da sdraio e ombrelloni a disposizione di chi ha le concessioni - dichiara Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria - Gli investimenti per i ripascimenti e i nuovi progetti per le difese a mare, tra pennelli e dighe, a causa delle mareggiate sempre più intense causate dai mutamenti climatici, sono stati ingenti e vanno a sommarsi agli interventi degli scorsi anni, in diversi casi trasfigurando il paesaggio e non essendo efficaci. Dove possibile sarebbe necessario rinaturalizzare gli spazi costieri con un’opera che dalle foci dei torrenti desse nuovo equilibrio ai bacini idrografici di fiumi torrenti e rii, garantendo l'apporto naturale di materiali a difesa della costa. Sarebbe anche l'occasione per indagare la sorgente di un inquinamento che fiumi, rii e torrenti portano in mare e che determinano in queste zone una scarsa qualità delle acque costiere».

Invece, la regione Liguria conta quasi 1.000 opere rigide complessive, diffuse praticamente su tutta la lunghezza della costa.

Le buone pratiche

Boom degli stabilimenti che puntano su una offerta green, un fenomeno impressionante che riguarda ogni Regione italiana e di grande interesse e che dimostra quanto oggi cresca l’attenzione nei confronti della sostenibilità ambientale e anche di come sia premiata dai cittadini.

In Liguria segnaliamo:

Lido Idelmery - Arma di Taggia (Liguria)

ha attuato, con l’Università di Savona, un progetto di gestione della Posidonia spiaggiata. Ha anche realizzato un libro per bambini, Il Viaggio di Posidina, per sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della Posidonia. Nel 2018 ha sollecitato l’abbandono della plastica usa e getta, offrendo ai clienti che consumavano il pranzo in spiaggia, un kit di piatti e posate compostabili.

Bagni Capo Mele - Laigueglia (Liguria)

Lo stabilimento ha partecipato ad un progetto sperimentale con il Dipartimento del Territorio dell’Università di Genova che consisteva nella realizzazione di una sorta di parco con tutte le specie dunali autoctone che sono ormai quasi estinte in Liguria: il giglio di mare, il finocchio di mare, il papavero di mare e tutte le specie floreali che crescevano sulle spiagge prima che venissero costruiti gli stabilimenti balneari. Nel 2003 lo stabilimento le ha reimpiantate con un sistema specifico, ed in oltre 15 anni hanno avuto modo di svilupparsi siglando un grande successo: Bagni Capo Mele diventato un’attrazione anche d’inverno per scuole e turisti, che vengono ad ammirare la vegetazione.

Nel 2019 la spiaggia è diventata anche museo. Si tratta del primo Museo della Spiaggia in Italia ed  un progetto che coinvolge più enti ed università e terminerà nel 2022.

Spiaggia 20Riviera - Varigotti (Liguria)

è la spiaggia comunale libera attrezzata, a Finale Ligure. L’ingresso alla spiaggia, ai bagni, alle docce fredde ed agli spogliatoi è gratuito per tutti. In questa spiaggia vengono serviti solo prodotti italiani e nel chiosco solo ingredienti stagionali, in gran parte provenienti da aziende agricole a km0. La spiaggia è eco-frendly e pet-frendly.

Bagni Garibaldi - Finale Ligure (Liguria)

si distinguono perché completamente accessibili a persone con disabilità grazie a rampe e passerelle localizzate ovunque ed hanno in dotazione la sedia per l’ingresso in acqua dei disabili. I titolari riescono a tenere aperto lo stabilimento per 8 mesi l’anno stabilizzando quasi tutto il personale con contratti a tempo indeterminato (una vera eccezione per la categoria).

Buone pratiche contro l’erosione costiera

Negli anni si sono diffuse buone pratiche per la corretta gestione dei litorali grazie ad un approccio integrato, in particolare con una visione che consideri le continue interazioni tra le coste e le aree dell’entroterra.

Importanti i risultati ottenuti su alcuni tratti di costa in Liguria, tra le regioni, come visto, a maggiore pressione antropica.

Ad Ameglia (SP), nel 2014, grazie a interventi per la navigabilità mirati alla foce del fiume Magra, sono stati dragati 100 mila metri cubi di materiale e spostati nella spiaggia limitrofa. Nel 2016 la fascia critica della spiaggia aumentata di 20-30 metri. Oggi ha persino saturato le secche di difesa che sono diventate inutili.

A Bergeggi (SV) la spiaggia delle Sirene è rinata dopo l’intervento di ripascimento del 1992, mentre a Vallecrosia (IM), grazie a finanziamenti ottenuti nel 2004, sono stati utilizzati 300 mila metri cubi di materiale preso dall’alveo del torrente Verbone con l’ottimo risultato di rendere inutili i pennelli e creare una spiaggia di 60-70 metri già nel 2006.

Il report completo è scaricabile su www.legambiente.it

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.