fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
Fondazione Carispezia

Fondazione Carispezia

Via Domenico Chiodo, 36
19121  La Spezia
Tel.  +39 0187.77231
Fax +39 0187.772330
Email: segreteria@fondazionecarispezia.it

Giovedì 25 luglio alla Spezia, nella suggestiva cornice della scalinata Fillia (in piazza Verdi), a partire dalle 20.30, si svolgerà il terzo appuntamento della manifestazione Lo Spazio Inventato, un'iniziativa promossa dalla Fondazione Carispezia, in collaborazione con Carispezia Gruppo Cariparma-Crédit Agricole, Comune della Spezia e Istituzione per i Servizi Culturali.

Proseguono i concerti de I Martedì Musicali di Villa Marigola, promossi dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia, da Carispezia - Gruppo Cariparma Crédit Agricole, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Lerici, con la direzione artistica del maestro Andrea Fornaciari. Dopo il successo di pubblico intervenuto nelle prime due serate nella splendida cornice di Villa Marigola, martedì 23 luglio, alle ore 21.15, sarà la volta della pianista Galina Chistiakova.

La Fondazione Carispezia ha appreso con stupore dalle cronache locali l'intenzione di trasferire la manifestazione di premiazione del Palio del Golfo e della Sfilata delle Borgate all'interno del centro commerciale "Le Terrazze" in luogo del tradizionale spazio pubblico di piazza Europa.

Fondazione Carispezia, nell'ambito dei propri investimenti correlati alla missione, ha deliberato l'acquisito e la ristrutturazione dell'ex casa cantoniera Anas, situata lungo la via Aurelia al confine tra i Comuni di Castelnuovo Magra e Ortonovo, che sarà destinata a nuova sede della Pubblica Assistenza Luni.

Giovedì 18 luglio alla Spezia, nella suggestiva cornice della scalinata Quintino Sella (sopra via del Prione), a partire dalle 20.30, si svolgerà il secondo appuntamento della manifestazione Lo Spazio Inventato, un'iniziativa promossa dalla Fondazione Carispezia, in collaborazione con Carispezia Gruppo Cariparma-Crédit Agricole, Comune della Spezia e Istituzione per i Servizi Culturali.

Il Comune di Santo Stefano di Magra e la Fondazione Carispezia hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per definire la realizzazione di interventi di housing sociale nell'area adiacente Piazza Cerri a Ponzano Magra.

Martedì 16 luglio, alle ore 21.15, si terrà il secondo appuntamento con I Martedì Musicali di Villa Marigola 2013, promossi dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia, da Carispezia - Gruppo Cariparma Crédit Agricole, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Lerici, sotto la direzione artistica del maestro Andrea Fornaciari.

Giovedì 11 luglio alla Spezia, sulla scalinata Fillia (di fianco alle Poste, in piazza Verdi), a partire dalle 20.30 si svolgerà la prima delle quattro serate della manifestazione Lo Spazio Inventato, un'iniziativa promossa dalla Fondazione Carispezia, in collaborazione con Carispezia Gruppo Cariparma-Crédit Agricole, Comune della Spezia e Istituzione per i Servizi Culturali.

Al via, martedì 9 luglio, alle ore 21.15, il primo appuntamento con I Martedì Musicali di Villa Marigola 2013, promossi dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia, da Carispezia - Gruppo Cariparma Crédit Agricole, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Lerici, con la direzione artistica del maestro Andrea Fornaciari.

Per rispondere in maniera concreta alle nuove condizioni di povertà che, con l'aggravarsi della crisi, vedono coinvolte sempre più famiglie, dal 2009 Fondazione Carispezia ha avviato una serie di interventi fra cui la distribuzione di pacchi alimentari e generi di prima necessità a nuclei familiari e persone in situazione di indigenza grave e il sostegno alle principali mense del territorio, in collaborazione con Caritas, Croce Rossa Italiana, Associazione Missione 2000, Società San Vincenzo De' Paoli e Mensa dei Frati Francescani a Gaggiola. Questi interventi, riuniti nel progetto Spesa Solidale, hanno impegnato, sino ad oggi, risorse dell'Ente pari a circa 400.000 mila euro, aiutando più di 2.000 famiglie, residenti anche nel territorio della Lunigiana.

Al via l'11 luglio la prima delle quattro serate della manifestazione "Lo spazio inventato", che si svolgerà nella suggestiva cornice delle scalinate storiche della Spezia e che vedrà avvicendarsi grandi scrittori e artisti italiani e internazionali.

La giuria del Premio Giornalistico Cinque Terre, presieduta da Arrigo Petacco e costituita da Mimmo Angeli, direttore del «Corriere Mercantile», Maurizio Belpietro, direttore di «Libero», Gabriele Canè, direttore de «La Nazione-QN», Lorenzo Cresci, capo redattore de «Il Secolo XIX», Italo Lunghi, direttore di «TeleLiguriaSud», Giorgio Mulé, direttore di «Panorama», da Mario Paternostro, direttore di «Primo Canale» e Lorenzo Tronfi, segretario, ha stabilito all'unanimità di conferire il Premio Giornalistico Cinque Terre 2013 al giornalista Bruno Vespa.

Un milione di euro per la crescita di imprese non profit, operanti da almeno due anni nell'ambito della produzione artistica e creativa e dei servizi di supporto alla valorizzazione, tutela, protezione e circolazione dei beni culturali, il cui l'organo di amministrazione sia costituito in maggioranza da membri di età inferiore ai 35 anni.

Venerdì 14 giugno, alle ore 18.00, presso la sede della Fondazione Carispezia (via Domenico Chiodo, 36), si terrà la presentazione del libro "Frammenti di una vita sola" di Giorgio Righetti, direttore generale dell'Acri - Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa, in passato già direttore della Fondazione con il Sud.

Con la fine dell'anno scolastico si concludono i progetti Mare d'Amare e Gente di Mare promossi dalla Fondazione Carispezia - attraverso un bando nel settore Educazione, Istruzione e Formazione - per diffondere tra gli studenti l'educazione alla cultura del mare legata alle tradizioni del Palio del Golfo.

La Fondazione Carispezia, ASL 5 e i Distretti socio-sanitari della provincia hanno predisposto un piano di azione per favorire l'integrazione delle persone disabili e socialmente svantaggiate, avvalendosi della collaborazione di associazioni e cooperative sociali del Terzo Settore.

Nel corso del 2012 il ruolo delle Fondazioni di origine bancaria è tornato al centro del dibattito politico ed economico, in generale ponendo in dubbio la concreta utilità di tali enti. I perduranti effetti della crisi economico-finanziaria e alcune situazioni patologiche - seppure del tutto isolate all'interno del sistema delle Fondazioni - hanno alimentato la polemica sulle Fondazioni azioniste considerate il tramite tra la politica e le banche.

Nel corso del 2012 il ruolo delle Fondazioni di origine bancaria è tornato al centro del dibattito politico ed economico, in generale ponendo in dubbio la concreta utilità di tali enti. I perduranti effetti della crisi economico-finanziaria e alcune situazioni patologiche - seppure del tutto isolate all'interno del sistema delle Fondazioni - hanno alimentato la polemica sulle Fondazioni azioniste considerate il tramite tra la politica e le banche.

Giovedì 6 giugno, alle ore 17.30, presso la sede della Fondazione Carispezia, in via Domenico Chiodo 36, si terrà la presentazione della Relazione Annuale 2012 della Fondazione, che illustra gli interventi e i progetti realizzati dall'Ente nel corso dell'anno passato.

Si è conclusa con successo LINK-Superiori Teatro Festival 2013, rassegna dedicata alle produzioni teatrali realizzate da cinque istituti superiori della Spezia e provincia, promossa dalla Fondazione Carispezia, in collaborazione con Comune della Spezia, Istituzione per i Servizi Culturali, Teatro Civico, ideata e organizzata dall'associazione Labulè.

Venerdì 31 maggio, alle ore 21.00, si terrà, presso il Teatro Civico della Spezia, il Gran Finale LINK Festival, serata conclusiva di LINK-Superiori Teatro Festival 2013, rassegna dedicata alle produzioni teatrali realizzate dagli istituti superiori Pacinotti, Costa, Mazzini, Capellini-Sauro e Casini, promossa dalla Fondazione Carispezia, in collaborazione con Comune della Spezia, Istituzione per i Servizi Culturali, Teatro Civico e Associazione Labulè.

Mario Benvenuto, Eugenia Rossi, Paolo Stratta, Francesco Nieri, Simonetta Pozzi, Monica Pozzi, Giulia Carlini, Gianmaria Axianas, Luca Tedeschi, Mara Carrozzo, Aurora Maggiani, Margherita Micheletti e Leonardo Lancia sono gli atleti della Polisportiva Spezzina Disabili che hanno vissuto l'esperienza di navigazione a bordo del brigantino a vela Nave Italia presentata, lunedì 27 maggio, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.