fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
Partito Democratico

Partito Democratico

Mentre la Giunta Toti aumenta il cemento in Liguria, allentando i vincoli di costruzione nelle aree protette, dal Gruppo del Partito Democratico in Regione arriva una proposta di legge per la riduzione del consumo di suolo, con vantaggi sia pratici che fiscali per i proprietari di terreni che ora sono edificabili solo sulla carta.

"Vorrei sapere dall'assessore Viale se è intenzione della Regione di terminare la Casa della Salute di Sarzana, acquisendo e ristrutturando l'immobile e trasferendoci tutta una serie di servizi in ambito sanitario e sociale che darebbero finalmente una risposta esauriente alle necessità degli 80.000 abitanti della Val di Magra. Purtroppo però la risposta dell'assessore Viale all'interrogazione in merito da me presentata insieme alla Capogruppo Paita è stata evasiva e per niente chiarificatrice".

"Per l'intervento di via Valeriano a Vezzano Ligure, la Regione non perda altro tempo e si metta in condizione di poter intervenire celermente. La situazione non è ulteriormente sostenibile". Lo ha detto questa mattina in Consiglio Regionale la Capogruppo del Gruppo PD Raffaella Paita che insieme al Consigliere Juri Michelucci ha presentato un'interrogazione su questo argomento.

Dopo aver letto le dichiarazioni dell'assessore Scajola che al Corriere della Sera ha detto testualmente "Lavoriamo per dichiarare le Cinque Terre patrimonio dell'Unesco", sento il dovere di informare Scajola che può anche riposarsi (e anzi per la Liguria sarebbe molto meglio): le Cinque Terre sono state dichiarate infatti patrimonio dell'Unesco dal 1997, evidentemente all'insaputa dell'assessore Scajola.

L'arginatura del Magra ad Arcola, nel quartiere di Battifollo, deve garantire la sicurezza di tutte le famiglie residenti nella zona e non solo di una parte.

Nell'assemblea che si è svolta nella sala del consiglio comunale di Vezzano in data 28/09/2015 il responsabile della viabilità della Provincia e il geologo consulente per la Ripa hanno affermato davanti a circa 50 cittadini che l'arteria avrebbe riaperto a senso unico entro 4 massimo 6 settimane, ovvero entro fine Ottobre o nella prima decade di Novembre.

"Interroghiamo la Giunta regionale su due questioni particolarmente importanti per la mobilità dei cittadini – spiegano Paita e Michelucci.

Nell'audizione convocata sul tema della Ripa è venuta fuori la verità: la Ripa sarà riaperta a senso unico alternato, speriamo entro la fine di novembre, per iniziativa della Provincia della Spezia ma non c'è alcuna certezza sul progetto di messa in sicurezza definitiva e di apertura a doppio senso della strada.

La strada della Ripa chiusa crea disagi anche agli studenti, docenti e pendolari che ogni mattina si recano con gli autobus in città.

Questa mattina a Fossitermi si è svolta una giornata straordinaria di volontariato per contribuire alla pulizia del nostro quartiere.

Il gruppo consiliare del Partito Democratico della Spezia interviene nel dibattito che si è sviluppato in merito alle dichiarazioni del Dott. Faconti,   ribadendo con convinzione la scelta di salvaguardare il territorio collinare da nuove costruzioni, scelta che l'Amministrazione comunale, ha intrapreso dopo attente valutazioni e numerose sollecitazioni e richieste anche da parte del nostro gruppo consiliare.

"Con la Giunta Galazzo il Piano spiagge era già a buon punto ma poi l'iter si è interrotto con l'avvicendarsi dell' Amministrazione Giampedrone.

Il Gruppo PD chiede l'urgente convocazione della Commissione IV Ambiente e Territorio alla presenza dei rappresentanti dell'ANCI per fare il punto con l'Assessore regionale e i Sindaci e comprendere meglio l'impatto del nuovo sistema di allertamento sul territorio che dovrebbe partire il prossimo 15 ottobre

"Un Consigliere che interroga un altro Consigliere è davvero uno spettacolo inedito, e quasi surreale, al quale abbiamo assistito oggi in Consiglio Regionale per 'merito' del Consigliere De Paoli – racconta la Capogruppo PD Raffaella Paita – Discutendo un'interrogazione sul passaggio all'Anas di alcune strade oggi in carico alle Province, De Paoli ha rivolto le domande a me invece che all'assessore.

In merito alla visita di Toti e Giampedrone di sabato scorso a Fiumaretta ed a seguito delle loro dichiarazioni rese agli organi di stampa, il Circolo Pd di Ameglia ritiene doveroso fornire alcuni ulteriori elementi di valutazione ai lettori.

"Per Ferri rispettare la legge è un cavillo, per me no. O non ha letto ciò che ha scritto l'Anticorruzione, o non ha capito, o non sa di cosa parla. Non si tratta di formalismi: l'amministrazione comunale ha impedito di partecipare a tutti "tranne uno". 

E' un appello quello che Juri Michelucci, consigliere regionale Pd, lancia al governo ligure.

E' un punto di riferimento importantissimo per tutta la Val di Magra, fiore all'occhiello dei servizi territoriali, lo stabile dell'ex ospedale San Bartolomeo, che concentra oggi al suo interno ambulatori specialistici, funzioni consultoriali, cure primarie, igiene pubblica, servizi sociali per disabili e comunali.

Il Gruppo PD in Regione Liguria ha presentato un ordine del giorno a sostegno e per la valorizzazione dell'attività e del ruolo dei vigili del fuoco nella gestione delle emergenze in Liguria.

"Il tema della messa in sicurezza del territorio deve essere costantemente all'ordine del giorno dell'attività delle istituzioni le quali devono farsi carico della sicurezza e dell'incolumita dei cittadini.

Come annunciato durante la campagna elettorale, inizia a tutti gli effetti l'attività di ascolto dei territori da parte del consigliere regionale Juri Michelucci. L'agenda del consigliere si caratterizzerà, infatti, per una serie di incontri che avverranno settimanalmente nei diversi territori della nostra provincia.

Perché le strade 330 di Buonviaggio e 523 di Cento Croci non risultano nell'elenco delle strade che la Regione chiede all'Anas di riprendersi in carico?

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.