Momenti di sport, momenti di condivisione: opportunità di vivere appieno l’esperienza remiera, con atleti, partner, tecnici, dirigenti e la giuria arbitrale, presieduta da Giovanni Vitiello, accomunati dalla volontà di divertirsi insieme e di sorridere.
Canottieri Telimar Palermo, Cus Bari, Tevere Remo, Canottieri Lazio, Ilva Bagnoli, Canottieri Armida, Canottieri
Canottieri Velocior La Spezia, Canottieri San Miniato, Canottieri Adria e Canottieri Ondina (Roma): dalla sfilata alle competizioni, passando per i momenti conviviali.
Per gli atleti, la possibilità di abbracciare Marco Di Costanzo, medaglia olimpica a Rio 2016 (bronzo nel 2 senza) e Tokyo 2020 (bronzo nel 4 senza). Poi anche l’intervento del Presidente federale Davide Tizzano, presente per premiare i protagonisti e complimentarsi con tutti i Team partecipanti all’evento per aver celebrato i valori dello sport con la loro passione.
Come da programma il pomeriggio del venerdì si sono svolte tutte le batterie di canottaggio su imbarcazioni Coastal Rowing doppio e quattro sulla distanza di 500 metri nella spazio acqueo antistante la Canottieri Ilva e di Indoor Rowing singolo maschile e femminile uno e due minuti.
Sabato tutte le finali: per la Canottieri Velocior i primi a scendere in mare è l'equipaggio femminile composto da Azzurra Zedda, Alessia Bono, Miriam Boutaoui, Cinzia Riccobaldi, Timoniere Maurizio Zambelli, è subito l'Armo spezzino che parte bene e prende la testa della gara che conserverà sino all'arrivo, prima medaglia d'oro
Il secondo equipaggio Bianco Azzurro è composto da Elisa Mastrini, Federica Granato, Miriam Boutaoui, Cinzia Riccobaldi conal Timone Giorgio Mastrini, gara molto equilibrata, testa a testa sino ai duecento metri dove si rompono gli equilibri ed è lo scafo spezzina che mette la punta avanti sino a tagliare il traguardo in prima posizione, secondo oro per la Velocior del Presidente Domenico Rollo.
Si va alla terza finale per il Sodalizio Ligure con in acqua Lorenzo Bonati, Andrea Ciancio, Pino Cocco, Gigi Pich con al timone Giorgio Mastrini, in questa finale fanno la lepre gli Atleti della Canottieri Velocior che non verranno più raggiunti sino al traguardo, trionfo anche per questa finale con la medaglia del metallo più prezioso.
La finalissima con i quattro equipaggi che hanno ottenuto i tempi migliori vede ben due barche della Società spezzina: in acqua 2 Zambelli Maurizio, Leonardo Rubini, Pino Cocco, Gigi Pich con al Timone Maurizio Zambelli ed in acqua 4 Francesco Nieri, Michele Fedi, Lucia Sortino, Cinzia Riccobaldi guidati da Giorgio Mastrini. Partono subito forte gli equipaggi spezzini, dopo 150 metri è un testa a testa tra Zambelli e compagni ed i fortissimi atleti del Telimar Palermo, più attardati gli altri equipaggi.
Si arriva sino alla fine con Velocior e Telimar che alternano le loro prue; alla fine per soli due secondi sarà l'Armo Velocior a tagliare per primi il traguardo e conquistare la quarta medaglia d'oro, bronzo per Velocior 2. Un vero trionfo.
Nel pomeriggio finali di Indoor Rowing singolo 1 e 2 minuti. Nella finale di un minuto Elisa Mastrini e Federica Granato concludono la loro prova al settimo e quarto posto.
Si passa alle prove da 2 minuti: Bonati argento, Nieri Bronzo e Fedi al quarto posto.
Altra finale: Arrurra Zedda sale sul gradino più alto del podio e al secondo posto Alessia Bono.
Penultima Finale maschile, 2 minuti: oro per Riccardo Zambelli, nella finalissima due Andrea Ciancio conquista il primo posto assoluto e Leonardo Rubini ferma le macchine al quarto posto.
La domenica mattina sono in programma le staffette unificate 4 per un minuto.
Nelle rispettive finali, Medaglia d'oro per Zambelli Riccardo, Leonardo Rubini, Alessia Bono e Miriam Boutaoui.
Tre le medaglie d'argento per le altre due staffette spezzine, Azzurra Zedda, Federica Granato, Elisa Mastrini e Lucia Sortino, e secondo posto per Francesco Nieri, Michele Fedi, Lorenzo Bonati e Pino Cocco.
"È stato un risultato di squadra tanto importante quando meritato quello di tutti i nostri atleti. - è il commento di un euforico Pino Cocco, responsabile del Settore Canottaggio Speciale Canottieri Velocior - I primi ringraziamenti vanno a tutti i nostri volontari che non hanno potuto partecipare a questa trasferta, loro è il merito di seguire con passione e professionalità i nostri ragazzi tutto l'anno. Giovanna, Luigi, Paola, Paola Francesca: a loro dedichiamo questi fantastici risultati. Voglio ringraziare tutta la Società Canottieri Velocior, dal Presidente Domenico Rollo al Consiglio nelle figure di Virgilio Benigni, Riccardo Valori, Massimo Patrone ed il Direttore Tecnico Riccardo Mazzoni che ci permettono di allenarci nelle migliori condizioni. Un grande grazie di cuore a tutta la Canottieri Ilva che ha lavorato a questo importante evento Nazionale Special Olympics Italia Canottaggio, a Mimmo Perna ed al Presidente, alle Istituzioni che hanno sostenuto questi Play the Games Nazionali, al Direttore Regionale Campania Special Olympics Salvatore Taurino, allo Staff Tecnico Special Olympics Canottaggio Giulia Magnatta, Paolo Ramoni e Patrizia Scialò. Grazie alla ditta Filippi che ha messo a disposizione le imbarcazioni Coastal Rowing ed a tutte le associazioni di volontariato che hanno collaborato. Un grande grazie di cuore a tutta Bagnoli che ci ha accolti calorosamente".