fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Programmi:
CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA
CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI
CINEMA TEATRO  GARIBALDI  CARRARA
CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA
MERCOLEDI 4 Dicembre   
Ore 15.00- I DUE PAPI (Anteprima Nazionale)
Ore 17.00 19. 00 FIGLI DEL MARE (Anime al Cinema)
Ore 21.15 UN GIORNO DI PIOGGIA  A NEW YORK ( versione doppiata)
GIOVEDI  5   Dicembre
Ore 17.30-21.00  UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK ( versione doppiata)
Ore 19.15 UN GIORNO DI PIOGGIA  A NEW YORK ( versione originale con sottotitoli in italiano) )
VENERDI 6 Dicembre  
Ore 17.30--21.00  UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK ( versione doppiata)
Ore 19.15 UN GIORNO DI PIOGGIA  A NEW YORK ( versione originale con sottotitoli in italiano) )
SABATO 7 Dicembre 
Ore 15.00-18.30-20.15-22.00  UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK ( versione doppiata)
Ore 16.45 UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK ( versione originale con sottotitoli in italiano)
DOMENICA 8  Dicembre
Ore-14.30-16.15-18.00-19.45 UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK ( versione doppiata)
21.15  UN GIORNO DI PIOGGIA  A NEW YORK ( versione originale con sottotitoli in italiano) )
 LUNEDI 9  Dicembre
Ore 16.00  IL BAMBINO E IL MAESTRO IL METODO MONTESSORI
Ore 18.00 -21.00  LOU VON SALOME’
MARTEDI 10 Dicembre
Ore 16.00 IL BAMBINO E IL MAESTRO IL METODO MONTESSORI
Ore 18.00  LOU VON SALOME’
Ore 20.15  COPPELIA ( In diretta dal Royal Opera)
MERCOLEDI 11  Dicembre   
Ore 16.00-18.00  LOU VON SALOME’
Ore 20.30 IL BAMBINO E IL MAESTRO IL METODO MONTESSORI ( Ospiti la Dott.ssa Psicopedagogista  formatrice Metodo Montessori  Doriana Allegri e  Vanda Mazzarello Presidente Centro Studi Montessori Genova)


CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI
MERCOLEDI 4 Dicembre
Ore 21.00 FUORI LUOGO KIDS
GIOVEDI 5  Dicembre 
Ore 21.00 IL PECCATO  IL FURORE DI MICHELANGELO
VENERDI 6  Dicembre
Ore 21.00 IL PECCATO  IL FURORE DI MICHELANGELO
SABATO 7 Dicembre 
Ore 15.45-18.15-21.00 IL PECCATO  IL FURORE DI MICHELANGELO
DOMENICA 8  Dicembre 
Ore 15.00-17.30-20.30  IL PECCATO  IL FURORE DI MICHELANGELO
LUNEDI 9  Dicembre
Ore 21.00 IL PECCATO  IL FURORE DI MICHELANGELO
MARTEDI 10  Dicembre
Ore 21.00 PSYCOTEATRO
MERCOLEDI 11 Dicembre
RIPOSO
CINEMA TEATRO GARIBALDI CARRARA
MERCOLEDI 4 Dicembre
Ore 21.00 ANFITRIONE ( Stagione Teatrale)
GIOVEDI 5 Dicembre 
Ore 21.00 ANFITRIONE ( Stagione Teatrale)
VENERDI 6 Dicembre
Ore 17.00  IL PECCATO IL FURORE DI MICHELANGELO
Ore 21.00 L’UFFICIALE E LA SPIA
SABATO  7 Dicembre   
Ore 16.30  IL PECCATO IL  FURORE DI MICHELANGELO
Ore 19.00-21.30 L’UFFICIALE E LA SPIA
DOMENICA 8 DICEMBRE
Ore 16.00—18.30  L’UFFICIALE E LA SPIA
Ore 21.00 IL PECCATO IL FURORE DI MICHELANGELO
 LUNEDI 9   DICEMBRE 
Ore 21.00 I GOONIES ( 35 anni dopo in 4k)
MARTEDI  10  Dicembre 
Ore 21.00 I GOONIES ( 35 anni dopo in 4k)
MERCOLEDI 11 Dicembre
Ore 21.00 I GOONIES ( 35 anni dopo in 4k)


UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK Regia di Woody Allen. con Timothée Chalamet, Elle Fanning, Selena Gomez, Jude Law, Diego Luna, Liev Schreiber.  Titolo originale: A Rainy Day in New York. USA,  durata 92 minuti. Torna il 'sistema Allen' con una commedia caustica, incisiva e ineffabile, come la nascita di un sentimento. Gatsby e Ashleigh hanno deciso di trascorrere un fine settimana a New York. Lui viene da New York e non vede l'ora di mostrare alla fidanzata la sua città natale e lo charme vintage dei suoi luoghi di predilezione. Lei viene da Tucson, Arizona, e si occupa del giornale della modesta università dove si sono incontrati. Élite urbana e provinciale, Gatsby e Ashleigh sono complementari e innamorati. Ma non basta, soprattutto a New York in un giorno di pioggia che rovescia acqua e destini.


I DUE PAPI Regia di Fernando Meirelles. Un film con Jonathan Pryce, Anthony Hopkins, Juan Minujín, Sidney Cole (II), Thomas D Williams. Titolo originale: The Two Popes. - USA, durata 125 minuti.
Raccontare la storia di due pontefici entrambi viventi, immaginare di poter spiare le loro conversazioni private e filmare dialoghi ai nessuno ha avuto l’opportunità di assistere è un progetto ad alto rischio. Poteva finire in un disastro e, invece, il film I due papi ha già conquistato la critica in attesa della prova del pubblico Il merito va in buona parte all’interpretazione dei due attori protagonisti: Anthony Hopkins nel ruolo di Benedetto XVI e Jonathan Pryce in quello di papa Francesco (al quale, tra l’altro, assomiglia moltissimo). Ma anche alla sceneggiatura di Anthony McCarten (Lo stesso di Bohemian Rhapsody e La teoria di tutto) che sfrutta al massimo il potenziale di un confronto fra due personalità e due visioni praticamente agli opposti. Che si tratti di grandi questioni di dottrina cristiana, come di minuzie della vita quotidiana. Dal un lato, il papa tedesco che calza babbucce rosse, beve aranciata e ama la musica classica, dall’altro il pontefice argentino che indossa scarpe consumate da predicatore, beve vino rosso e canticchia brani pop. Anthony Hopkins e Jonathan Pryce sono mostruosamente bravi. E questo non sorprende. Mentre del tutto inaspettati sono certi scambi brillanti che strappano la risata. 


I FIGLI DEL MARE 5 anni di lavorazione, centinaia di animatori, migliaia di disegni: finalmente arriva nella sale italiane il kolossal d’animazione diretto da Ayumu Watanabe, tratto dal manga di Daisuke Igarashi e musicato dallo storico collaboratore Studio Ghibli Joe Hisaishi.“I Figli del Mare” racconta la storia della liceale ribelle Ruka e del suo incontro con Umi, un ragazzo che sembra nascondere strani e straordinari segreti. I due si conosceranno all’acquario dove lavora il padre di Ruka e il mare sarà il vero e proprio motore della storia, a partire dal momento in cui un’anomalia sconvolge il mondo: i pesci iniziano a scomparire.


IL BAMBINO E IL MAESTRO IL METODO MONTESSORI Più che uno spot, punta a essere un esperimento: alle prese con l'educazione della sua bimba, l'esordiente Mourot ricorre alla cinepresa per rispondere alle domande che lo statuto di neo genitore gli (im)pone. Come un fotografo naturalista, si piazza discretamente nel mezzo di una classe di 28 bambini tra i due e i sei anni, in un asilo di rigorosa osservanza montessoriana, trovandovi con sua stessa sorpresa non una giungla ma una fiorente microsocietà, orientata al benessere e alla crescita dei suoi membri lillipuziani, perfettamente in grado di autogestirsi nelle diverse attività.


LOU SALOME’Regia di Cordula Kablitz-Post. Un film con Katharina Lorenz, Nicole Heesters, -Germania, Austria,  durata 103 minuti.Amica di Nietzsche, che le chiederà la mano senza successo, amante di Rilke, sposa di Andreas, 'sorella' di Rée, Wedekind, Schnitzler, Hofmannsthal e discepola eterodossa di Freud, si guadagnò una libertà straordinaria in quel centro del mondo dominato dagli Asburgo, dove regnò, scrisse, amò, appassionò , innamorò perdutamente e rifiutò sentimentalmente i più grandi intellettuali dell'epoca, un eloquente tableau de chasse.L'autrice di diari, memorie, racconti, poemi, romanzi, articoli, saggi su Nietzsche, lettere aperte a Freud e contributi illuminanti alla psicanalisi nascente, considerava che il matrimonio e la maternità avrebbero condannato immediatamente la donna alle dipendenze di un uomo, alienandole ogni chance di parità.


COPPELIA Affascinante e divertente, Coppélia racconta una storia che fonde amore, malizia e bambole meccaniche. Un classico del repertorio del Royal Ballet, coreografato dalla sua fondatrice Ninette de Valois. La sua coreografia è tecnicamente complessa e richiede un impeccabile tempismo da parte dei ballerini.Il pubblico cinematografico conoscerà un cast superbo con Marianela Nuñez nei panni della vivace Swanilda, Vadim Muntagirov in quelli dell'amatissimo Franz e Gary Avis nel ruolo del magico Dr Coppélius.


L’UFFICIALE E LA SPIA Regia di Roman Polanski. con Emmanuelle Seigner, Jean Dujardin, Louis Garrel, Mathieu Amalric, Melvil Poupaud.  Titolo originale: J'Accuse. - USA,  durata 132 minuti Che dire? Non servono lunghi discorsi, questo film parla da solo. Ottima l'ambientazione, perfetta la sceneggiatura, ottima la recitazione. Polanski mostra tutta la sua esperienza costruendo un film preciso, puntuale, scorrevole e che mostra la sfacciata falsità del Potere. Ricostruendo il famoso affare Dreyfus, Polanski non nasconde allusioni (pur se discrete) ad un oggi nel quale le accuse false, costruite su documenti inventati, pullulano in un Web spesso difficilmente controllabile. E, con buona ace della regista argentina Lucrecia Martel, presidente della giuria della 76. Mostra del cinema di Venezia (che ha dimostrato una certa insofferenza per la persona Polanski a causa dei suoi trascorsi giudiziari), questo è risultato uno dei migliori film visti in questo festival veneziano.


IL PECCATO IL FURORE DI MICHELANGELO Regia di Andrey Konchalovskiy. con Alberto Testone, Jakob Diehl, Francesco Gaudiello, Federico Vanni, Glen Blackhall. Russia, Italia, durata 134 minuti. La passione violenta della creatività di Michelangelo, sempre in bilico tra la grazia divina, un dono inspiegabile e l'ambizione scaltra, l'avidità, la voglia di primeggiare che non si ferma davanti a niente, neanche ai propri sentimenti. Quello che l'autore ci offre è un punto di vista originale che frantuma il finto universo rinascimentale inventato dal cinema e dalla televisione. Nel racconto di Konchalovsky le mani sono tornate sporche e le unghie rotte dal lavoro, e i capelli impregnati di sudore, della polvere di marmo, delle foglie d'oro e dell'azzurro dei lapislazzuli con cui gli artisti del Rinascimento cambiarono il volto del mondo.


STAGIONE TEATRALE: ANFITRIONE Filippo Dini porta in scena uno sferzante testo contemporaneo con un cast che include Gigio Alberti, Barbora Bobulova e Antonio Catania. Il regista Sergio Pierattini dà nuova vita al personaggio narrato, fra gli altri, da Plauto e Molière, che adesso diventa un politico populista, affiancato da un autista-portaborse (Sosia) e da una first lady che per vivere insegna a scuola (Alcmena). Ma intanto, Giove e Mercurio, a dispetto dallo scetticismo che li circonda, continuano ad agire e a sconvolgere, con il loro intervento, gli umili e i potenti.

I GOONIES  trentacinque anni dalla sua uscita nelle sale, “I Goonies” tornerà nei cinema di tutto il mondo. La Warner Bros ha deciso di festeggiare così questa ricorrenza regalando a tutti i fan del cult movie del 1985 una versione 4K Ultra HD.Nata da un soggetto di Steven Spielberg, sceneggiato di Chris Columbus (“Mamma, ho perso l’aereo”) e diretto da Richard Donner ,“I Goonies” è sicuramente una delle pellicole che più hanno emozionato le generazioni cresciute a cavallo tra gli anni ’80 e i ’90, ricevendo poi una lunga serie di omaggi e le citazioni più diverse.Ora “I Goonies” tornerà al cinema con una versione ad altissima definizione ma solo per due giorni.

 

 
 

DEPECHE MODE
SPIRITS IN THE FOREST

SOLO IL
21 – 22 NOVEMBRE 2019  ORE 19.30-21.30
AL CINEMA IL NUOVO
PREVENDITE APERTE

Il primo docu-film della Band in esclusiva nei cinema di tutto il mondo! Il potere della musica, le immagini del Tour da Record.

 Il film riunirà i fan per celebrare tutta la forza della musica e delle esibizioni dei Depeche Mode e sarà proiettato in oltre 2.400 cinema, da Adelaide a Zagabria, in oltre 70 paesi.Diretto dal pluripremiato regista Anton Corbijn, DEPECHE MODE. SPIRITS IN THE FOREST segue il Global Spirit Tour 2017/2018, che ha visto la band suonare davanti a più di 3 milioni di fan in 115 concerti in tutto il mondo.
Immergendosi nelle storie di sei fan molto speciali dei Depeche Mode, il film intreccia esaltanti performance musicali del tour al famoso Waldbühne di Berlino (“Forest Stage”) ad intimi filmati girati nella città natale dei fan. Il film mostra in che modo la popolarità e la rilevanza della band sono cresciute e fornisce uno sguardo unico sull’incredibile potere della musica di costruire comunità, consentire alle persone di superare le avversità e creare connessioni oltre i confini di lingua, genere, età e circostanza. “Sono profondamente orgoglioso di condividere questo film e la storia potente che racconta” spiega Dave Gahan dei Depeche Mode “È incredibile vedere i modi molto reali in cui la musica ha influenzato la vita dei nostri fan”. Martin Gore aggiunge: “Nel mondo contemporaneo fatto di frenesia e divisioni, la musica può davvero essere una forza positiva e può unire le persone“.

 

 

Programmi:
CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA
CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI
CINEMA TEATRO GARIBALDI CARRARA

CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA
 

GIOVEDI 14 Ottobre
Ore 15.00 LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA
Ore 16.30 -19.00 -21.30 PARASITE

VENERDI 15 Novembre
Ore 15.00 LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA
Ore 16.30 -19.00 -21.30 PARASITE

SABATO 16 Novembre
Ore 15.00 LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA
Ore 16.30-19.00 -21.30 PARASITE

DOMENICA 17 Novembre
Ore 10.30 (mattinèe)-14.30 LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA
Ore 16.00 -18.15-20.45 PARASITE

LUNEDI 18 Novembre
Ore 15.15 Rassegna : Movie English C’ERA UNA VOLTA HOLLYWOOD ( Originale con sott.italiano)
Ore 18.00 THE REPORT (Anteprima)
Ore 21.00 EUROPA E CINEMA ( ingresso libero)

MARTEDI 19 Novembre
Ore 16.00 -21.00 THE REPORT (Anteprima)
Ore 18.00 Rassegna : Movie English C’ERA UNA VOLTA HOLLYWOOD ( Originale con sott.italiano)

MERCOLEDI 20 Novembre
Ore 15.45 THE REPORT (Anteprima)
Ore 18.00 Rassegna :Movie English C’ERA UNA VOLTA HOLLYWOOD (Originale con sott.italiano)
Ore 21.00 THE ANSWER LA RISPOSTA (Anteprima)

CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI
 

GIOVEDI 14 Novembre
Ore 21.00 LA BELLE EPOQUE

VENERDI 15 Novembre
Ore 21.00 LA BELLE EPOQUE

SABATO 16 Novembre
Ore 15.30-17.30-21.00 LA BELLE EPOQUE

DOMENICA 17 Novembre
Ore 15.00-17.00-20.30 LA BELLE EPOQUE

LUNEDI 18 Novembre
Ore 21.00 LA BELLE EPOQUE
 
MARTEDI 19 Novembre
RIPOSO

MERCOLEDI 20 Novembre
RIPOSO

CINEMA TEATRO GARIBALDI CARRARA
 

GIOVEDI 14 Novembre
Ore 15.30 AILO UN’AVVENTURA SUL GHIACCIO (Bambini Gratis al Cinema)
Ore 18.45 PARASITE
Ore 17.00- 21.00 MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI ( rassegna:Diverso da Chi?)

VENERDI 15 Novembre
Ore 14.30 IL CINEMA CHE CRESCE (Ingresso Libero)
Ore 18.00 AILO UN’AVVENTURA SUL GHIACCIO (Bambini Gratis al Cinema)
Ore 21.00 PARASITE

SABATO 16 Novembre
Ore 15.00 AILO UN’AVVENTURA SUL GHIACCIO (Bambini Gratis al Cinema)
Ore 16.40-19.05-21.30 PARASITE

DOMENICA 17 Novembre
Ore 15.00 AILO UN’AVVENTURA SUL GHIACCIO (Bambini Gratis al Cinema)
Ore 16.40-19.05-21.30 PARASITE

LUNEDI 18 Novembre
Ore 21.00 PSYCOMAGIA UN’ARTE PER GUARIRE Alejandro Jodorowsky (Lunedi di coppia-entri in due paga uno)

MARTEDI 19 Novembre
Ore 21.00 PSYCOMAGIA UN’ARTE PER GUARIRE Alejandro Jodorowsky

MERCOLEDI 20 Novembre
Ore 21.00 Stagione Teatrale: L’ATTIMO FUGGENTE
 

 


LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA Regia di Lorenzo Mattotti. con Toni Servillo, Antonio Albanese, . Titolo originale: La fameuse invasion des ours en Sicile. G- Francia, Italia, durata 82 minuti. Dino Buzzati, uno dei più importanti autori della letteratura italiana del Novecento, scrisse e disegnò «La famosa invasione degli orsi in Sicilia» in qualità di zio per intrattenere le nipoti pubblicandola tra il gennaio e l'aprile 1945 sul Corriere della Sera fino a quando il quotidiano dovette sospendere le pubblicazioni in seguito alla Liberazione e la storia rimase incompleta. L'autore la rivide, la completò e la pubblicò nello stesso anno.Chi avrà la fortuna (e il piacere) di assistere a questa versione del testo portata sul grande schermo da Lorenzo Mattotti potrà legittimamente chiedersi perché ci siano voluti 74 anni (e sei di lavorazione) perché ciò accadesse. CONSIGLIATO ANCHE PER LE SCUOLE

PARASITE Regia di Bong Joon-ho. con Song Kang-ho, Sun-kyun Lee, Choi Woo-Sik, Hyae Jin Chang, Park So-dam. Titolo originale: Parasite. - Corea del sud,, durata 132 minuti. Il film è stato premiato al Festival di Cannes, Parasite di Bong Joon-ho è una splendida sorpresa del Concorso, e siamo molto felici che Academy Two ne abbia comunicato in questi giorni la distribuzione in Italia. Questo originale autore sudcoreano che usa il cinema di genere e di serie b in maniera un po' politica (come negli anni settanta e all'inizio degli ottanta faceva, pur tenendo conto delle tante differenze, il cinema di John Carpenter, omaggiato di persona qui a Cannes), dopo alcune produzioni internazionali meno convincenti (Snowpiercer e Okja) torna a una produzione autoctona con un lungo film, una commedia satirica notevolmente ben diretta e dall'ottimo ritmo, sulla divisione tra classi povere e ricche nella società sudcoreana
Rassegna : English Movie ONCE UPON A TIME IN HOLLYWOOD di Quentin Tarantino Malinconical Song of A Romantic Author who believes in the power of cinema and is reinventing its history
 
THE REPORT The Report è un avvincente thriller basato su fatti realmente accaduti. Daniel J. Jones (Adam Driver), un portaborse idealista, viene incaricato dal suo capo, la senatrice Dianne Feinstein (Annette Bening), di condurre un’indagine sul Programma di Detenzione e Interrogatorio che è stato creato della CIA in seguito agli eventi dell’11 settembre.L’incessante ricerca della verità da parte di Jones porta a scoperte esplosive che metteranno in luce fino a che punto la massima agenzia di intelligence della nazione si è spinta per distruggere le prove, aggirare la legge e nascondere una brutale verità all’opinione pubblica americana.Il film vanta la partecipazione ai più importanti festival (tra cui Sundace e Toronto) e punta già agli Oscar come miglior film.
THE ANSWER (LA RISPOSTA ) The Answer è un film epico che presenta uno dei maestri spirituali più conosciuti e venerati del nostro tempo, Paramhansa Yogananda, attraverso la testimonianza vivente e con le parole del suo discepolo diretto Swami Kriyananda, che visse con lui e promise di portare la sua luce alle generazioni future.

LA BELLE EPOQUE Regia di Nicolas Bedos. con Daniel Auteuil, Guillaume Canet, Doria Tillier, Fanny Ardant, Pierre Arditi. Titolo originale: La belle époque. - Francia, durata 110 minuti. La forza del film non risiede solo nell'eccellenza degli interpreti ma altresì nella sceneggiatura di una precisione quasi ineccepibile, che si destreggia coi talenti convenuti fino a concludersi sulla riconciliazione di rigore. Se Nicolas Bedos domina così bene la materia è perché il personaggio di Guillaume Canet è fondamentalmente il suo doppio. Antoine è un regista che deve accordare un ensemble di rivali e di persone che hanno in comune solo una rappresentazione (d'epoca), quella che devono allestire ma che minaccia sempre di volgere in catastrofe. La disposizione benevola di Bedos fa lo charme di questa commedia romantica in astinenza d'amore, concepita come una successione di parole, baci e lacrime legati da un ritmo sostenuto. La bella meccanica gira a pieno regime, regalando ai suoi attori il registro di predilezione e rammentando agli spettatori che qualche volta i 'bei vecchi tempi' sono adesso
 

Rassegna Bambini Gratis al Cinema : AILO UN’AVVENTURA TRA I GHIACCI Il racconto di un piccolo cucciolo di renna nel corso di 16 mesi. Un? avventura indimenticabile

Rassegna Diverso da chi?: MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI Regia di Stefano Cipani. Un film con Alessandro Gassmann, Isabella Ragonese, Italia, durata 101 minuti.Basato sull'omonimo romanzo autobiografico di Giacomo Mazzariol, il film conserva la freschezza e l'ironia del testo originale ispirandosi al cinema indipendente americano.

GRUPPO CINEAMATORI DELLE APUANE ; il cinema che cresce : rassegna di cortometraggi e incontri con le scuole INGRESSO LIBERO

STAGIONE TEATRALE: L’ATTIMO FUGGENTE Ettore Bassi è il protagonista de L’ATTIMO FUGGENTE. A trent’anni dal debutto del film che fu premiato con l’Oscar per la sceneggiatura, il professor Keating arriva sul palco, col suo approccio alternativo, e il suo invito a “cogliere la rosa prima che appassisca”. Un classico del grande schermo che in scena conferma il suo carattere appassionante, commovente e pieno di speranza

 

Programmi:
CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA
CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI
CINEMA TEATRO GARIBALDI CARRARA

CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA
 

GIOVEDI 14 Ottobre
Ore 15.00 LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA
Ore 16.30 -19.00 -21.30 PARASITE

VENERDI 15 Novembre
Ore 15.00 LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA
Ore 16.30 -19.00 -21.30 PARASITE

SABATO 16 Novembre
Ore 15.00 LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA
Ore 16.30-19.00 -21.30 PARASITE

DOMENICA 17 Novembre
Ore 10.30 (mattinèe)-14.30 LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA
Ore 16.00 -18.15-20.45 PARASITE

LUNEDI 18 Novembre
Ore 15.15 Rassegna : Movie English C’ERA UNA VOLTA HOLLYWOOD ( Originale con sott.italiano)
Ore 18.00 THE REPORT (Anteprima)
Ore 21.00 EUROPA E CINEMA ( ingresso libero)

MARTEDI 19 Novembre
Ore 16.00 -21.00 THE REPORT (Anteprima)
Ore 18.00 Rassegna : Movie English C’ERA UNA VOLTA HOLLYWOOD ( Originale con sott.italiano)

MERCOLEDI 20 Novembre
Ore 15.45 THE REPORT (Anteprima)
Ore 18.00 Rassegna :Movie English C’ERA UNA VOLTA HOLLYWOOD (Originale con sott.italiano)
Ore 21.00 THE ANSWER LA RISPOSTA (Anteprima)

CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI
 

GIOVEDI 14 Novembre
Ore 21.00 LA BELLE EPOQUE

VENERDI 15 Novembre
Ore 21.00 LA BELLE EPOQUE

SABATO 16 Novembre
Ore 15.30-17.30-21.00 LA BELLE EPOQUE

DOMENICA 17 Novembre
Ore 15.00-17.00-20.30 LA BELLE EPOQUE

LUNEDI 18 Novembre
Ore 21.00 LA BELLE EPOQUE
 
MARTEDI 19 Novembre
RIPOSO

MERCOLEDI 20 Novembre
RIPOSO

CINEMA TEATRO GARIBALDI CARRARA
 

GIOVEDI 14 Novembre
Ore 15.30 AILO UN’AVVENTURA SUL GHIACCIO (Bambini Gratis al Cinema)
Ore 18.45 PARASITE
Ore 17.00- 21.00 MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI ( rassegna:Diverso da Chi?)

VENERDI 15 Novembre
Ore 14.30 IL CINEMA CHE CRESCE (Ingresso Libero)
Ore 18.00 AILO UN’AVVENTURA SUL GHIACCIO (Bambini Gratis al Cinema)
Ore 21.00 PARASITE

SABATO 16 Novembre
Ore 15.00 AILO UN’AVVENTURA SUL GHIACCIO (Bambini Gratis al Cinema)
Ore 16.40-19.05-21.30 PARASITE

DOMENICA 17 Novembre
Ore 15.00 AILO UN’AVVENTURA SUL GHIACCIO (Bambini Gratis al Cinema)
Ore 16.40-19.05-21.30 PARASITE

LUNEDI 18 Novembre
Ore 21.00 PSYCOMAGIA UN’ARTE PER GUARIRE Alejandro Jodorowsky (Lunedi di coppia-entri in due paga uno)

MARTEDI 19 Novembre
Ore 21.00 PSYCOMAGIA UN’ARTE PER GUARIRE Alejandro Jodorowsky

MERCOLEDI 20 Novembre
Ore 21.00 Stagione Teatrale: L’ATTIMO FUGGENTE
 

 


LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA Regia di Lorenzo Mattotti. con Toni Servillo, Antonio Albanese, . Titolo originale: La fameuse invasion des ours en Sicile. G- Francia, Italia, durata 82 minuti. Dino Buzzati, uno dei più importanti autori della letteratura italiana del Novecento, scrisse e disegnò «La famosa invasione degli orsi in Sicilia» in qualità di zio per intrattenere le nipoti pubblicandola tra il gennaio e l'aprile 1945 sul Corriere della Sera fino a quando il quotidiano dovette sospendere le pubblicazioni in seguito alla Liberazione e la storia rimase incompleta. L'autore la rivide, la completò e la pubblicò nello stesso anno.Chi avrà la fortuna (e il piacere) di assistere a questa versione del testo portata sul grande schermo da Lorenzo Mattotti potrà legittimamente chiedersi perché ci siano voluti 74 anni (e sei di lavorazione) perché ciò accadesse. CONSIGLIATO ANCHE PER LE SCUOLE

PARASITE Regia di Bong Joon-ho. con Song Kang-ho, Sun-kyun Lee, Choi Woo-Sik, Hyae Jin Chang, Park So-dam. Titolo originale: Parasite. - Corea del sud,, durata 132 minuti. Il film è stato premiato al Festival di Cannes, Parasite di Bong Joon-ho è una splendida sorpresa del Concorso, e siamo molto felici che Academy Two ne abbia comunicato in questi giorni la distribuzione in Italia. Questo originale autore sudcoreano che usa il cinema di genere e di serie b in maniera un po' politica (come negli anni settanta e all'inizio degli ottanta faceva, pur tenendo conto delle tante differenze, il cinema di John Carpenter, omaggiato di persona qui a Cannes), dopo alcune produzioni internazionali meno convincenti (Snowpiercer e Okja) torna a una produzione autoctona con un lungo film, una commedia satirica notevolmente ben diretta e dall'ottimo ritmo, sulla divisione tra classi povere e ricche nella società sudcoreana
Rassegna : English Movie ONCE UPON A TIME IN HOLLYWOOD di Quentin Tarantino Malinconical Song of A Romantic Author who believes in the power of cinema and is reinventing its history
 
THE REPORT The Report è un avvincente thriller basato su fatti realmente accaduti. Daniel J. Jones (Adam Driver), un portaborse idealista, viene incaricato dal suo capo, la senatrice Dianne Feinstein (Annette Bening), di condurre un’indagine sul Programma di Detenzione e Interrogatorio che è stato creato della CIA in seguito agli eventi dell’11 settembre.L’incessante ricerca della verità da parte di Jones porta a scoperte esplosive che metteranno in luce fino a che punto la massima agenzia di intelligence della nazione si è spinta per distruggere le prove, aggirare la legge e nascondere una brutale verità all’opinione pubblica americana.Il film vanta la partecipazione ai più importanti festival (tra cui Sundace e Toronto) e punta già agli Oscar come miglior film.
THE ANSWER (LA RISPOSTA ) The Answer è un film epico che presenta uno dei maestri spirituali più conosciuti e venerati del nostro tempo, Paramhansa Yogananda, attraverso la testimonianza vivente e con le parole del suo discepolo diretto Swami Kriyananda, che visse con lui e promise di portare la sua luce alle generazioni future.

LA BELLE EPOQUE Regia di Nicolas Bedos. con Daniel Auteuil, Guillaume Canet, Doria Tillier, Fanny Ardant, Pierre Arditi. Titolo originale: La belle époque. - Francia, durata 110 minuti. La forza del film non risiede solo nell'eccellenza degli interpreti ma altresì nella sceneggiatura di una precisione quasi ineccepibile, che si destreggia coi talenti convenuti fino a concludersi sulla riconciliazione di rigore. Se Nicolas Bedos domina così bene la materia è perché il personaggio di Guillaume Canet è fondamentalmente il suo doppio. Antoine è un regista che deve accordare un ensemble di rivali e di persone che hanno in comune solo una rappresentazione (d'epoca), quella che devono allestire ma che minaccia sempre di volgere in catastrofe. La disposizione benevola di Bedos fa lo charme di questa commedia romantica in astinenza d'amore, concepita come una successione di parole, baci e lacrime legati da un ritmo sostenuto. La bella meccanica gira a pieno regime, regalando ai suoi attori il registro di predilezione e rammentando agli spettatori che qualche volta i 'bei vecchi tempi' sono adesso
 

Rassegna Bambini Gratis al Cinema : AILO UN’AVVENTURA TRA I GHIACCI Il racconto di un piccolo cucciolo di renna nel corso di 16 mesi. Un? avventura indimenticabile

Rassegna Diverso da chi?: MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI Regia di Stefano Cipani. Un film con Alessandro Gassmann, Isabella Ragonese, Italia, durata 101 minuti.Basato sull'omonimo romanzo autobiografico di Giacomo Mazzariol, il film conserva la freschezza e l'ironia del testo originale ispirandosi al cinema indipendente americano.

GRUPPO CINEAMATORI DELLE APUANE ; il cinema che cresce : rassegna di cortometraggi e incontri con le scuole INGRESSO LIBERO

STAGIONE TEATRALE: L’ATTIMO FUGGENTE Ettore Bassi è il protagonista de L’ATTIMO FUGGENTE. A trent’anni dal debutto del film che fu premiato con l’Oscar per la sceneggiatura, il professor Keating arriva sul palco, col suo approccio alternativo, e il suo invito a “cogliere la rosa prima che appassisca”. Un classico del grande schermo che in scena conferma il suo carattere appassionante, commovente e pieno di speranza

Buone notizie per anglofoni e cinefili doc: torna la rassegna del cinema Il Nuovo La Spezia dedicata ai film in lingua inglese ( sottotitolati in italiano). Ecco le pellicole più importanti della stagione che non potete assolutamente perdere. Lunedi 18 ( ore 15.15) -Martedi 19 ( ore 18.00) Mercoledi 20 Novembre (ore 18.00) C'era una Volta Hollyvood di Quentin Tarantino. Lunedi 25 -Martedi 26 -Mercoledi 27 Novembre Joker, a seguire i primi film di dicembre sarano Downton Abbt e Yesterday , Vertigo La Donna Che Visse due Volte ( restaurato in 4k). Una rassegna che comprende film importanti - , vederli in lingua originale sarà un’esperienza toccante. E ogni anno, il cartellone, incrementa sempre più il numero dei partecipanti. , un’idea vincente che ha dato, nel corso degli anni, i risultati sperati.. un’iniziativa che, nella sua semplicità -è carica di significato, oltre che innovativa. Viene realizzata in un cinema storico che resiste anche per promuovere film di grande spessore culturale. Ed è un’opportunità per la città, anche per ripassare l’inglese.

Buone notizie per anglofoni e cinefili doc: torna la rassegna del cinema Il Nuovo La Spezia dedicata ai film in lingua inglese ( sottotitolati in italiano). Ecco le pellicole più importanti della stagione che non potete assolutamente perdere. Lunedi 18 ( ore 15.15) -Martedi 19 ( ore 18.00) Mercoledi 20 Novembre (ore 18.00) C'era una Volta Hollyvood di Quentin Tarantino. Lunedi 25 -Martedi 26 -Mercoledi 27 Novembre Joker, a seguire i primi film di dicembre sarano Downton Abbt e Yesterday , Vertigo La Donna Che Visse due Volte ( restaurato in 4k). Una rassegna che comprende film importanti - , vederli in lingua originale sarà un’esperienza toccante. E ogni anno, il cartellone, incrementa sempre più il numero dei partecipanti. , un’idea vincente che ha dato, nel corso degli anni, i risultati sperati.. un’iniziativa che, nella sua semplicità -è carica di significato, oltre che innovativa. Viene realizzata in un cinema storico che resiste anche per promuovere film di grande spessore culturale. Ed è un’opportunità per la città, anche per ripassare l’inglese.

Grazie al Nuovo La Spezia Arriva anche nella nostra città   dal 14 novembre “LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA”.  tratto dal libro di Dino Buzzati, Il film ospitato a Cannes nella sezione Un Certain Regard, ha vinto qualche giorno fa il Premio per la Miglior regia ad Alice nella città 2019, ed è una co-produzione italo-francese , realizzato in tecnica mista 2D/3D, sceneggiato da Mattotti, Thomas Bidegain e Jean-Luc Fromental, con musiche di René Aubry . A prestare la voce ai protagonisti oltre a Servillo anche Antonio Albanese e Andrea Camilleri. Nel film sono presenti sia motivi che fanno parte della vita: i desideri, gli appetiti, le paure di chi arriva da un altro posto, il potere, la sopraffazione. Ma anche elementi tipici delle fiabe: il viaggio, la prova, la magia e personaggi mitici come gatti mammoni, fantasmi, il serpente di mare o i cinghiali di Molfetta. L’adattamento cinematografico che Mattotti ha fatto insieme agli sceneggiatori, Thomas Bidegain, Jean-Luc Fromental ha previsto delle modifiche nello sviluppo della trama per il passaggio dalla pagina stampata al linguaggio cinematografico. Si sono inseriti due personaggi non presenti nella storia originale: un cantastorie e una ragazza, Almerina, che prende il nome come omaggio alla moglie di Dino Buzzati. La lavorazione del film inizia nel 2012, e vede utilizzata come base un’animazione in 2D, con uno studio dei personaggi, delle scene veramente complesse e analizzate in tutti i particolari. Nelle scene di massa, per i movimenti degli eserciti e degli orsi si è introdotta la computer grafica in 3D. La volontà di Lorenzo Mattotti è stata quella di realizzare un film rivolto a tutti, al grande pubblico e soprattutto a quello più esigente dei bambini. ORARIO SPETTACOLO ; GIOVEDI 14 NOVEMBRE VENERDI 15 - SABATO 16  ORE 15  DOMENICA 17 Mattinèè ore 10.30 e nel pomeriggio alle ore 14.30

Cna La Spezia interviene sul Disciplinare dell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre in previsione di eventuali modifiche e in modo tale da permettere tempi adatti all’iter autorizzativo delle imprese della nautica.

Martedì 12 ( Ore 21.15) e Mercoledì 13 Novembre (orari 21.30)) al Cinema Il Nuovo La Spezia , in esclusiva assoluta Psicomagia: un’arte per guarire , il nuovo attesissimo film di un grande maestro del cinema, Alejandro Jodorowsky.
“Psicomagia” il film più completo sul lavoro terapeutico che Jodorowsky conduce da molti anni. Attraverso testimonianze reali il grande regista ci spiega cos’è la psicomagia, quali sono i suoi principi e come viene praticata. Ci mostra alcune persone durante il loro processo di guarigione, dalla realizzazione del loro “atto psicomagico” fino alla dimostrazione dei relativi effetti. Per Jodorowsky molti dei nostri problemi derivano dalle barriere create dalla nostra società, dalla nostra famiglia e dalla nostra cultura, tutti fattori che ci impediscono di trovare il nostro vero io. La psicomagia aiuta le persone a liberarsi da queste catene. Gli atti psicomagici hanno un forte impatto sull’inconscio. Perciò, sono spesso impressionanti e altamente cinematografici.
 
Prologo: in un contesto informale Alejandro Jodorowsky, rivolto all’obiettivo, spiega oggi, come ha elaborato negli anni la psicomagia. Terapia che, a differenza della psicanalisi freudiana, affonda le sue radici nell’arte e non nella scienza, si basa sulle azioni e non sulla parola e non da ultimo incoraggia il terapista a toccare le persone che lo consultano. “La parola nacque nella mia testa cinquant’anni fa sotto forma di un massaggio iniziatico”, afferma. Seguono quindi, isolate l’una dall’altra da dissolvenze a nero, le riprese video delle situazioni in cui il regista de La montagna sacra, talvolta con l’aiuto di assistenti, ha messo in pratica il metodo. Capitoli di una medicina artistica che risponde al principio per cui “non si può insegnare all’inconscio di parlare il linguaggio della realtà. È la ragione, cui può essere insegnato a parlare il linguaggio del sogno”.
 
Montando in forma documentaristica la summa di un percorso nato dal progetto sui tarocchi, proseguito nei libri (“Psicomagia” e “Manuale pratico di psicomagia”) e nei film biografici più recenti, l’artista cileno dà forma visiva e antologica a idee già sperimentate, atte a riparare traumi familiari e limiti fisici ed emotivi più o meno distanti nel tempo: un trionfo di abbandoni ad abbracci ancestrali, stati simili alla trance, digitopressioni dal gesto spettacolare, interramenti, laceramenti di vesti, sacrifici di foto e oggetti simbolici, uso sacro del sangue, colorazioni della pelle, pianti liberatori, rinascite. Il film va oltre la finzione, filmando la realtà, ma una realtà accresciuta, magica e curativa. PSICOMAGIA è il film manifesto di un grande maestro.

Anne Frank, nata a Francoforte il 12 giugno 1929, quest’anno avrebbe compiuto 90 anni. Il docu-film a lei dedicato la racconta attraverso le pagine del suo diario: un testo straordinario che ha fatto conoscere a milioni di lettori in tutto il mondo la tragedia del nazismo, ma anche l’intelligenza brillante e il linguaggio moderno di una ragazzina che voleva diventare scrittrice. La storia di Anne si intreccia con quella di 5 sopravvissute all’Olocausto, bambine e adolescenti come lei, con la stessa voglia di vivere e lo stesso coraggio: Arianna Szörenyi, Sarah Lichtsztejn-Montard, Helga Weiss e le sorelle Andra e Tatiana Bucci. AnneFrank. Vite parallele è prodotto da 3dproduzioni e nexo_digital in collaborazione con annefrankfonds di Basilea, @skyarte e con il piccoloteatromilano Teatro d’Europa, fondato da Giorgio Strehler. In Programma al Nuovo La Spezia -Astoria Lerici- l’11, 12 e 13 novembre con i media partners radiocapitalitaly e mymovieslive. L’evento è patrocinato da UCEI, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Oraio spettacoli : Al Nuovo La Spezia Lunedi 11 novembre ore 18.00-martedi 12 ore 19.30 e mercoledi 13 ore 20.00 All'Astoria Lerici Lunedi 11-Martedi 12 e Mercoledi 13 novembre due spettacolo ore 17.00 e 21.00.Scritto e diretto da Sabina Fedeli e Anna Migotto, con la colonna sonora di Lele Marchitelli.Con il Premio Oscar Helen Mirren con Martina Gatti
Tutte le info su www.nexodigital.it e su www.annafrankviteparallele.com
#CaraAnneFrank #AnneFrank#ViteParallele

METALLICA
& SAN FRANCISCO SYMPHONY
S&M2
Film concerto inedito

In Replica il 30 OTTOBRE 2019 ore 21.00

Dopo il grann succeso della prima del 18 ottobre il Cinema Il Nuovo replica mercoledi 30 ottobre ore 21.00  il film concerto METALLICA & SAN FRANCISCO SYMPHONY: S&M2.  Metallica e la San Francisco Symphony al nuovo Chase Center di San Francisco per celebrare il 20 ° anniversario del loro spettacolo S&M (Symphony & Metallica).

I concerti originali di S&M furono eseguiti dai Metallica e dalla San Francisco Symphony e condotti dal compianto Michael Kamen nella primavera del 1999 al Berkeley Community Theatre. Il concerto S&M² del 2019, in programma a settembre, conterrà sia le prime esibizioni dal vivo realizzate 20 anni dopo sia le prime interpretazioni dei brani dei Metallica e della San Francisco Symphony scritte dopo il concerto originale, con gli arrangiamenti di Bruce Coughlin.

Un grande affresco di Pavarotti pieno di pathos, musica, successi, positività, famiglia, donne, tradimenti e cucina, quella italiana che non mancava mai di far assaggiare ai suoi molti amici sparsi per il mondo. E così fa bene a dire Ron Howard, autore di 'Pavarotti', passato alla Festa di Roma: "Che vita ha avuto Pavarotti! È stato difficile scegliere cosa raccontare".E ancora il regista:"La sua è stata una vita da opera, una vita come quelle che rappresentava sulla scena". Il film uscirà AL NUOVO LA SPEZIA solo per tre giorni, lunedi 28 ottobre (ore 16.00-18.00) ,martedi 29 (ore 15.30-17.30) e 30 ottobre (ore 15.30-17.30), Molti hanno pianto per questo docu che racconta quell'uomo pieno di "sorriso carismatico", di popolare ottimismo, la cui storia è come una favola: da figlio di fornaio a superstar internazionale.Un tenore capace di segnare profondamente il mondo dell'opera lirica e di vendere 100 milioni di dischi nel corso della sua carriera, di rendere popolare l'opera, di mescolare musica classica e pop e di dedicarsi, nell'ultima parte della sua esistenza, alla beneficenza anche grazie all'amicizia con Lady Diana. Il regista premio Oscar ha attinto con l'aiuto della famiglia, vecchia e nuova, del tenore a un enorme archivio di foto. Scorrono così le immagini della figlie, Cristina, Giuliana, Lorenza, della loro mamma Adua, poi di Nicoletta Mantovani, dalla quale ha avuto Alice, ma anche le testimonianze di Bono Vox e soprattutto di Placido Domingo e José Carreras, ovvero di quel trio nato in occasione dei Mondiali del 1990 che ci ha lasciato un indimenticabile Nessun Dorma a tre voci. "Oltre ad essere un genio - dice Howard - è stato anche un ambasciatore per l'opera che lui voleva rendere popolare. Ora mi auguro che questo film possa fare lo stesso anche per chi di solito non segue questo genere musicale".

Beniamino Barrese coglie l'anima privata (e politica) di una mamma straordinaria.

Più di tre milioni di oggetti d’arte di epoche diverse, 66.842 mq di spazio espositivo, oltre 30 km di percorso di visita e 4,2 milioni di visitatori nel 2018. Sono i numeri di uno dei musei più amati e visitati del mondo: quello dell’Ermitage. 
È a questo luogo straordinario che è dedicato Ermitage. Il Potere dell'Arte, una produzione originale  realizzata in collaborazione con Villaggio Globale International e Sky Arte, il patrocinio di Ermitage Italia e il sostegno di Intesa Sanpaolo, che arriverà in anteprima AL NUOVO LA SPEZIA E ASTORIA LERICI  solo il 21, 22, 23 ottobre e  distribuita in tutto il mondo.Diretto da Michele Mally su soggetto di Didi Gnocchi, che firma anche la sceneggiatura con Giovanni Piscaglia,  A guidarci in questo viaggio l’attore Toni Servillo. Sarà lui a farci respirare lo spirito di questi luoghi e delle sue anime baltiche e a presentarci le bellezze dell'Ermitage e di San Pietroburgo, a recitare brani tratti da poesie e romanzi, a narrare le grandi storie che hanno attraversato quelle strade. Per raccontarne visivamente lo sviluppo urbano e architettonico, la città verrà presentata nella sua veste diurna e negli splendori delle sue notti: la Prospettiva Nevskij, il lungoneva, i ponti, il complesso dell'Ermitage, il Cavaliere di Bronzo, le statue di Pushkin, Gogol e Caterina la Grande (amica di penna di Diderot e Voltaire), le dimore nobiliari che si affacciano sui canali. I grandi architetti italiani che disegnarono San Pietroburgo - Trezzini, Rastrelli, Quarenghi - sono i progettisti dei palazzi più belli; ma l’anima di San Pietroburgo e della Russia è sfuggente e prova a raccontarla anche una coppia di Roofers, giovani in cerca d’infinito che si arrampicano sui tetti della città offrendo prospettive sorprendenti. ORARIO SPETTACOLI IL NUOVO : LUNEDI 21  OTTOBRE 15.30-17.00 -MARTEDI 22 OTTOBRE 17.15-19.00- MERCOLEDI 23 OTTOBRE 15.30-19.00
ASTORIA LERICI MARTEDI 22 -MERCOLEDI 23 OTTOBRE ORE 17.00- 21.00

In occasione del 20° anniversario dell’uscita del leggendario album live del 1999 “S&M”la band che ha venduto quasi 120 milioni di album in tutto il mondo conquistando milioni di fan, si riunirà con la San Francisco Symphony per un nuovo ed inedito concerto.

 Arriva nei cinema di tutto il mondo un evento unico riservato alle sale cinematografiche: il film concerto METALLICA & SAN FRANCISCO SYMPHONY: S&M2. I Metallica e la San Francisco Symphony si riuniranno infatti al nuovo Chase Center di San Francisco per celebrare il 20 ° anniversario del loro spettacolo S&M (Symphony & Metallica).
I concerti originali di S&M furono eseguiti dai Metallica e dalla San Francisco Symphony e condotti dal compianto Michael Kamen nella primavera del 1999 al Berkeley Community Theatre. Il concerto S&M² del 2019, in programma a settembre, conterrà sia le prime esibizioni dal vivo realizzate 20 anni dopo sia le prime interpretazioni dei brani dei Metallica e della San Francisco Symphony scritte dopo il concerto originale, con gli arrangiamenti di Bruce Coughlin. L’evento sarà proposto AL CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA solo  VENERDI  18 ottobre ORE 21.00  per offrire ai fan la possibilità di ritrovarsi insieme per festeggiare la band.
Alle 22 e 39 del 9 ottobre 1963 una frana di 250 milioni di metri cubi di terra si stacca dal monte Toc e precipita nell’invaso artificiale creato dalla diga del Vajont, situata nelle montagne del nord della regione del Veneto.
La frana solleva un’onda di centinaia di metri che scavalca la diga e, nel giro di pochi minuti, si abbatte sull’abitato di Longarone situato ai piedi della diga. Il paese viene completamente distrutto. Quasi 2000 persone in pochi secondi passano dal sonno alla morte.In occasione della commemorazione di questa immane tragedia
(56° anniversario), IL NUOVO LA SPEZIA organizza - in un’unica giornata ,
in data 9 ottobre ore 15.00 - la visione due film-documentari sul disastro del Vajont:
- VAJONT ’63, IL CORAGGIO DI SOPRAVVIVERE (Regia di Andrea Prandstraller)
- VAJONT, UNA TRAGEDIA ITALIANA (Regia di Nicola Pittarello)
Per dare la massima visibilità e una degna ribalta nazionale alla commemorazione della catastrofe del Vajont, è prevista l’organizzazione di un grande evento istituzionale presso il Senato della Repubblica, in data 8 ottobre 2019, alla presenza di autorità, figure istituzionali di rilievo, parlamentari della Repubblica e giornalisti della carta stampata e delle emittenti televisive
In questa occasione si terrà una conferenza stampa di presentazione, con gli interventi del Sindaco di Longarone, del Presidente della Fondazione Vajont, dei rappresentanti della Regione del Veneto e dei rappresentanti delle Associazioni dei Superstiti e dei Sopravvissuti del Vajont.

Un gesto simbolico, in occasione della Festa dei nonni.

Tutto è più grande e intenso, nel mondo policromo e alienante di Roger Waters, la cui poetica traea linfa dalla costante tensione tra militanza politica e ricerca di una maggiore empatia tra gli esseri umani.Un concerto della geniale mente nonché bassista dei Pink Floyd è un'esperienza sinestetica e catartica che ha pochi eguali nel panorama attuale del rock, dove immagini, musica, effetti speciali e quadrifonici agiscono in modo sinergico per traportarti in un mondo altro e al tempo stesso "umano troppo umano", dentro e fuori te stesso.Chi ha assistito lo scorso anno alle tappe italiane del tour di Us + Them si porterà per anni il ricordo indelebile di una grande serata di musica, con Waters che, a 75 anni, ha ancora una grinta, una capacità di tenere il palco e di suscitare emozioni come solo pochi altri frontman al mondo.Il tour Us + Them ha segnato il ritorno di Waters in Europa dai tempi di The Wall Live (2010-2013), il tour mondiale sold-out che è stato visto da oltre 4 milioni di fan globalmente in 219 spettacoli e che rimane il tour col più alto incasso nella storia per un artista solista. Al Nuovo La Spezia solo nei giorni Lunedi 7 ottobre ore 21.00, Martedi 8 ottobre ore 17.15 e mercoledi 9 ottobre ore 21.15 quello spettacolare concerto rivivrà  in contemporanea con  più di 2500 cinema di oltre 60 paesi nel docufilm Roger Waters. Us + Them, con riprese eccezionali realizzate nel corso dell’ultimo tour di Waters, acclamato unanimemente da critica e pubblico internazionali. Subito dopo la proiezione Rogers Waters converserà con Liv Tørres, Direttrice Nobel Peace Center di Oslo, Waters e parlerà del film, della sua carriera, della sua visione politica.

Vittoria sindacale per la Confartigianato spezzina sulla non retroattività 

Confartigianato Imprese La Spezia in rappresentanza delle autoscuole spezzine ha scritto nei giorni scorsi ai parlamentari del territorio

Lunedi 30 settembre, martedi e mercoledi 2 ottobre  in esclusiva al Nuovo La Spezia e Astoria Lerici  il film IL SINDACO DEL RIONE SANITA'  del grande regista MARIO MARTONE presentato  in concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, ispirato a una delle pièce più celebri di Eduardo De Filippo. Napoli, oggi: Antonio Barracano “sistema le cose” e risolve problemi: gli “ignoranti” che non hanno santi in paradiso si rivolgono a lui perché interceda in loro favore e Barracano, soprannominato “il sindaco”, si presta volentieri a fare da mediatore, sulla forza della sua reputazione e del timore che sa incutere anche nei malviventi più incalliti del rione Sanità. Uno dopo l’altro, gli si presentano due guappi che “si sono sparati” (quasi) per sbaglio, un padre di famiglia taglieggiato da un usuraio, e il figlio di un panettiere che ha diseredato la progenie. E il “sindaco” mette tutto (e tutti) a posto, esponendosi in prima persona, nel ricordo delle ingiustizie subìte da ragazzo, quando era vittima dell'”astuzia che si mangia l’ignoranza”.  Un altro appuntamento imperdibile  per il cinema sempre all'insegna della grande qualità. ORARI OSPETTACOLI :
IL NUOVO LA SPEZIA LUNEDI 30 SET. E MARTEDI 1 OTTOBRE ORE 16.00 -18.00-21.00 MERCOLEDI 2 OTTOBRE ORE 18.00 
ASTORIA LERICI LUNEDI 30 SET E MARTEDI 1 OTTOBRE ORE 21.30 MERCOLEDI 2 OTTOBRE ORE 17.30 e 21.00
 

Con l’autunno sono numerosi i corsi di formazione e aggiornamento di Cna Ecipa La Spezia in partenza nella sede della Cna della Spezia in via Padre Giuliani 6 o presso aziende associate che mettono a disposizione i propri spazi e le proprie attrezzature.

 

Ecco il calendario:

- AGGIORNAMENTO ADDETTO ALL'UTILIZZO DI CARRELLI ELEVATORI, con inizio lunedì 7 ottobre dalle 8.30 alle 12.30 presso la sede di Italnolo in Via Pecorina 111 a Sarzana;

- HACCP, con inizio martedì 8 ottobre alle 14.30 nella sede CNA LA SPEZIA Via Padre Giuliani 6;

- AGGIORNAMENTO HACCP, con inizio martedì 8 ottobre dalle 14.30 nella sede CNA LA SPEZIA Via Padre Giuliani 6;

- PRIMO SOCCORSO, con inizio martedì 15 ottobre alle 17 nella sede CNA LA SPEZIA Via Padre Giuliani 6;

- AGGIORNAMENTO TRIENNALE PRIMO SOCCORSO, con inizio martedì 22 ottobre dalle 17 alle 21 nella sede CNA LA SPEZIA via Padre Giuliani 6;

- TATUAGGI PIERCING E TRUCCO PERMANENTE con inizio lunedì 21 ottobre alle 14.30 nella sede CNA LA SPEZIA Via Padre Giuliani 6.

Per qualsiasi informazioni contattare gli uffici CNA Ecipa La Spezia di via Padre Giuliani 6.

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel: 0187.598076

Antropocene – L’epoca umana, il film che indaga l’impatto dell’uomo sul pianeta attraverso le immagini di Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier ed Edward Burtynsky finalmente viene  presentato a La Spezia  dal 26 Settembre a domenica 29 al Cinema il Nuovo di Via Colombo 99   , dopo queste date  seguiranno le proiezioni anche per le scuole  L’anteprima giovedi 26 alle ore 21.00  , sarà un momento di riflessione sull’importanza del messaggio del film in questo particolare momento storico Antropocene – L’epoca umana è frutto della collaborazione quadriennale tra il fotografo di fama mondiale Edward Burtynsky e i registi pluripremiati Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier che, combinando arte, cinema, realtà virtuale e ricerca scientifica, documenta i cambiamenti che l’uomo ha impresso sulla Terra e testimonia gli effetti delle attività umane sui processi naturali. Un progetto unico nel suo genere, che prima dell’uscita in sala è stato presentato in anteprima europea al MAST Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia di Bologna all’interno di una mostra multidisciplinare che si propone di documentare l’indelebile impronta umana sulla Terra. Il film testimonia con un approccio esperienziale e non didattico un momento critico nella storia geologica del pianeta, proponendo una provocatoria e indimenticabile esperienza dell’impatto e della portata della nostra specie. La voce narrante in italiano  è di Alba Rohrwacher . Antropocene – L’epoca umana arriverà nelle sale a settembre grazie a Fondazione Stensen e Valmyn. Il film ha vinto il Premio del pubblico all’ultima edizione del Festival CinemAmbiente. Dalle pareti di cemento in Cina che ora coprono il 60% della costa continentale, alle più grandi macchine terrestri mai costruite in Germania, dalle psichedeliche miniere di potassio negli Urali russi alle fiere di metallo nella città di Norilsk, dalla devastante Grande Barriera Corallina in Australia alla grande discarica di Dandora in Kenya, con migliaia di persone che vivono lì fra decine di metri di plastica e rifiuti. Fino a un pezzo di Italia: lo sbancamento delle Alpi Apuane, a Carrara, segnate dalle cave di marmo, sempre più richiesto in tutto il mondo.
Orari spettacoli  GIOVEDI 26 - VENERDI 27 ORE 21.00 SABATO 28 ORE 15.30-17.15 - DOMENICA 29 ORE 19.30 -21.15
 

L’ACIT e AF - Alliance Française riprendono l’attività nella sede spezzina di via Manin 27 con alcune manifestazioni comuni in occasione della Giornata Europea delle Lingue che si celebra il 26 settembre p.v.
In orario antimeridiano vengono offerti laboratori didattici in francese e in tedesco presso le scuole elementari che hanno aderito all’iniziativa.
Nella sede di via Manin 27 giornata di Porte aperte ore 10-12, 17-19. Verranno fornite informazioni sul programma di corsi di lingua e di iniziative culturali.
Giovedì 26 settembre alle ore 18 presso il Cinema “Il Nuovo”, via Colombo, proiezione del film “Frantz”, di François Ozon, Francia/Germania 2016, 113’, versione originale sottotitolata. Il film è ambientato nel 1919 in un villaggio della Germania e racconta l’incontro tra Anna, giovane tedesca in lutto per la morte al fronte dell’amato Frantz, e Adrien, ex soldato francese tornato dalla guerra in condizione psicologica precaria.
Il film, che ha ricevuto importanti riconoscimenti di critica e di pubblico, verrà presentato dall’esperto dott.Giordano Giannini.
Per il gruppo tedesco le iniziative proseguiranno venerdì 27 settembre alle 15,15 con il seminario didattico della dott.Maria Antonia De Libero del Goethe Institut di Torino e l’intervento della dott.Marta Tonarelli, ACIT La Spezia.

Programmi:
CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA
CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI
CINEMA TEATRO GARIBALDI CARRARA
 
CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA


GIOVEDI 19 Settembre
Ore 16.00 MARTIN EDEN
Ore 18.15 GRANDI BUGIE TRA AMICI
Ore 21.15 CHIARA FERRAGNI UNPOSTED

VENERDI 20 Settembre
Ore 16.00-18.15 GRANDI BUGIE TRA AMICI
Ore 21.15 MARTIN EDEN

SABATO 21 Settembre
Ore 16.00 -21.15 GRANDI BUGIE TRA AMICI
Ore 18.15 MARTIN EDEN

DOMENICA 22 Settembre
Ore 16.00-18.15 GRANDI BUGIE TRA AMICI
Ore 21.15 MARTIN EDEN

LUNEDI 23 Settembre
ORE 17.30- 19.30 EASY RIDER ( Versione integrale restaurata)
Ore 21.15 DIEGO MARADONA

MARTEDI 24 Settembre
Ore 17.30 OF FATHERS I BAMBINI DEL CALIFFATO
ORE 21.15 DIEGO MARADONA

MERCOLEDI 25 Settembre
Ore 17.30 OF FATHERS I BAMBINI DEL CALIFFATO
ORE 21.15 DIEGO MARADONA
 
CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI


GIOVEDI 19 Settembre
Ore 21.00 C’ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD

VENERDI 20 Settembre
Ore 21.00 C’ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD

SABATO 21 Settembre
Ore 18.00 -21.00 C’ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD

DOMENICA 22 Settembre
Ore 18.00 -21.00 C’ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD

LUNEDI 23 Settembre
Ore 21.00 C’ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD

MARTEDI 24 Settembre
RIPOSO

MERCOLEDI 25 Settembre
RIPOSO
 
CINEMA TEATRO GARIBALDI CARRARA


GIOVEDI 19 Settembre
Ore 21.00 ANTROPOCENE L’EPOCA UMANA

VENERDI 20 Settembre
Ore 21.00 ANTROPOCENE L’EPOCA UMANA

SABATO 21 Settembre
Ore 18.00-21.00 ANTROPOCENE L’EPOCA UMANA

DOMENICA 22 Settembre
Ore 18.00-21.00 ANTROPOCENE L’EPOCA UMANA

LUNEDI 23 Settembre
Ore 21.00 EASY RIDER ( Versione integrale restaurata)

MARTEDI 24 Settembre
Ore 21.00 MARADONA

MERCOLEDI 25 Settembre
Ore 21.00 MARADONA
 
MARTIN EDEN-Regia di Pietro Marcello. Un film con Luca Marinelli, Jessica Cressy, Vincenzo Nemolato, Marco Leonardi, Denise Sardisco. Genere Italia. Durata 135’ Racconta la nostra storia, la storia di chi si è formato non nella famiglia, o nella scuola, ma attraverso la cultura incontrata lungo la strada. È il romanzo degli autodidatti, di chi ha creduto nella cultura come strumento di emancipazione e ne è stato, in parte, deluso". Così il regista Pietro Marcello e il suo cosceneggiatore Maurizio Braucci spiegano il film con cui Marcello partecipa in Concorso alla 76esima edizione della Mostra del cinema di Venezia. Del resto lo stesso Jack London, già autore di "Il richiamo della foresta" e "Zanna Bianca", aveva identificato in Martin Eden, giovane aspirante scrittore di umili origini e i grandi ambizioni, un suo alter ego, e la sua storia è considerata semiautobiografica.


EASY RIDER ( IL CINEMA RITROVATO-CAPOLAVORI RESTAURATI CINETECA DI BOLOGNA) insieme all’altrettanto influente 2001: Odissea nello spazio, Easy Rider fu uno dei grandi ‘trip movies’ dei tardi anni Sessanta, rendendo la musica più espressiva dei dialoghi e scavando un solco generazionale che tagliava il pubblico in due. il suo invecchiare (diversamente dal caso di 2001) che costituisce gran parte del suo valore attuale, in quanto capsula del tempo che con la sua contrapposizione tra hippy e bifolchi evoca parallelismi con la contrapposizione attuale che vede da un lato i progressisti e le minoranze e dall’altro i trumpiani reazionari.

CHIARA FERRAGNI UNPOSTED il film su Chiara Ferragni sarà un mix di storia personale ma anche un viaggio nel passato, un racconto di come sia partita da Cremona in anni non sospetti e sia riuscita a diventare influencer con 17 milioni di followers (solo su Instagram). Un clan di donne che si sono riunite per raccontare cosa si nasconde dietro il fenomeno Chiara Ferragni e che trasformerà il documentario Unposted in una sorta di coro al femminile.
 
GRANDI BUGIE TRA AMICI-Regia di Guillaume Canet. con François Cluzet, Marion Cotillard, Gilles Lellouche, Laurent Lafitte, Benoît Magimel. Titolo originale: Nous finirons ensemble.Francia, durata 135 minuti. Sfiancato dalle scadenze e da una situazione economica assai poco rosea, Max si trasferisce nella sua casa al mare per riflettere. Lì, senza preavviso, lo raggiunge il suo gruppo di amici storici, che non vede da oltre 3 anni, per festeggiare il suo compleanno. La sorpresa è certamente riuscita ma l'accoglienza lascia a desiderare. Max non finge neppure di essere felice. Anzi, fa di tutto per non mettere a proprio agio gli (ex?) amici. Una situazione che metterà il gruppo in una situazione ancora una volta imprevedibile.

DIEGO MARADONA Dopo lo straordinario successo di AMY, che si è aggiudicato il Premio Oscar® come migliore documentario e dopo l’anteprima al Festival di Cannes dove è stato acclamato da pubblico e critica . Con interviste esclusive a Diego Maradona e immagini tratte dal suo archivio personale di oltre 500 ore di filmati mai visti prima, il film narra la storia di uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.

OF FATHERS AND SONS I BAMBINI DEL CALIFFATO Al-Nusra, braccio siriano di Al-Qaeda. Abu Osama combatte il regime credendo fermamente nella legge della Sharia e vive con la sua famiglia, i cui figli sono avviati verso l'estremismo islamico. Talal Derki ha passato due anni fingendo di essere un sostenitore della jihad per seguire da vicino le dinamiche di una padre che educa i propri figli alla guerra, riuscendo a entrare all'interno di un mondo inaccessibile, un orrore a noi quasi sconosciuto e incomprensibile.

C’ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD Regia di Quentin Tarantino. con Leonardo DiCaprio, Brad Pitt, Margot Robbie, Emile Hirsch, Margaret Qualley. durata 161 minuti.Tarantino si diverte ed esalta nel raccontare (ed omaggiare) il cinema con cui è cresciuto, cercando di trasmettere quella passione cinefila sfrenata che lo ha fatto diventare il regista che tutti conosciamo. Once Upon a Time in… Hollywood è un film in cui tutto il racconto sembra andare in un’unica direzione, con lo spettatore che non deve fare altro che aspettare. Dialoghi brillanti, sul finale (no spoiler, tranquilli), in cui il regista prende in mano il vecchio se stesso e ci regala un quarto d’ora davvero infuocato, nel vero senso della parola. Un regista diverso, decisamente attempato, che ha capito che non sono solo la violenza e le parolacce a rendere un buon film davvero indimenticabile. Pitt e Di Caprio incredibili e straordinari

ANTROPOCENE L’EPOCA UMANA Regia di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas de Pencier. con Alicia Vikander. Canada, , durata 87 minuti Dopo aver vinto il Premio del pubblico all’ultima edizione del Festival CinemAmbiente) con la voce narrante del Premio Oscar Alicia Vikander propone un giro del mondo, in sei continenti, 20 Paesi, 43 luoghi incredibili, dove la bellezza è compromessa. Una provocatoria e indimenticabile esperienza della portata della nostra specie sull’equilibrio del pianeta, modificandolo come forse nessuna calamità è riuscita a fare. Il progetto si rifà espressamente alle ricerche condotte dall’Anthropocene working group, un gruppo di 37 scienziati che, a partire dal 2009, hanno raccolto prove per chiedere che il nome dell’attuale epoca geologica, l’Olocene, sia cambiato in Antropocene. Dalle pareti di cemento in Cina che ora coprono il 60% della costa continentale, alle più grandi macchine terrestri mai costruite in Germania, dalle psichedeliche miniere di potassio negli Urali russi alle fiere di metallo nella città di Norilsk, dalla devastante Grande Barriera Corallina in Australia alla grande discarica di Dandora in Kenya, con migliaia di persone che vivono lì fra decine di metri di plastica e rifiuti. Fino a un pezzo di Italia: lo sbancamento delle Alpi Apuane, a Carrara, segnate dalle cave di marmo, sempre più richiesto in tutto il mondo.
 

Chiara Ferragni, 31 anni, 15 milioni di follower, secondo la rivista Forbes prima influencer al mondo nel campo della moda, in pochissimo tempo è diventata un’icona, di stile, di eleganza, di vita. Nell’era dei social network, in cui la popolarità conta più di qualunque altro valore, avere milioni di fan virtuali è un potere immenso, che stravolge ogni forma di comunicazione e porta ad avere successo attraverso una strada apparentemente facile, diffondendo l’illusione per cui basta fare dei post su Instagram per guadagnare e avere una vita da sogno.
Ma chi è davvero e come si diventa Chiara Ferragni? Come si evolve una società basata sempre di più sui like di Facebook, che comunica le notizie più importanti tramite i post di Twitter, in cui chiunque può aprire un blog, parlare col resto del mondo e costruirsi una fama da solo? Che ruolo hanno i mass media, nell’epoca della rivoluzione culturale dei social? Quali sono le aspettative delle ragazze che sognano di diventare Chiara Ferragni e a quale modello femminile aspirano? Queste sono solo alcune delle domande a cui il film intende dare una risposta. presentato al Festival di Venezia , ora in esclusiva al Nuovo La Spezia Martedi 17-Mercoledi 18-Giovedi 19 ore 21.15

La nuova stagione del Cinema Ritrovato al Cinema - progetto della Cineteca di Bologna che restituisce al grande schermo, in versione restaurata, i grandi classici della storia del cinema  arriva al Nuovo La Spezia , grazie all'accordo tra la gestione del cinema e la stessa Cineteca di Bologna
 
Fatta questa doverosa premessa dire che la nostra prima uscita  per la nuova stagione a settembre  sarà il restauro di EASY RIDER realizzato con Sony Columbia in occasione del 50° anniversario del film, un appuntamento unico. LUNEDI 16 E LUNEDI 23 SETTEMBRE ORE 21.15
di seguito  avremo uno tra PSYCHO di Hitchcock e IL DOTTOR STRANAMORE di Kubrick
Da un supercult a un altro: a Ottobre  in esclusiva al Nuovo i  APOCALYPSE NOW - THE FINAL CUT di Francis Ford Coppola. Come dice il titolo non è solo una versione restaurata (benché il lavoro fatto su immagine e audio sia impressionante), ma è anche la versione definitiva di questo film leggendario.
E se volete sentire dalla viva voce di Coppola le motivazioni che lo hanno spinto a tornare di nuovo sul film, potete vedere questa breve clip realizzata in occasione della presentazione del film in Piazza Maggiore a Bologna lo scorso giugno: https://youtu.be/OQ4lsLEiQBg
dicembre  proporremo un'uscita per i bambini, sempre firmata da Magic Light Pictures: porteremo in sala due magnifici mediometraggi. ZOG e IL TOPO BRIGANTE,
gennaio celebreremo il centenario della nascita di Federico Fellini proponendo il nuovo restauro de LO SCEICCO BIANCO che sarà presentato a Venezia Classici. Sarà anche un modo per incrociare un altro centenario importante, quello della nascita di Alberto Sordi. E a proposito di Fellini, sarà  disponibile AMARCORD.
febbraio dovremmo avere un nuovo restauro di VELLUTO BLU supervisionato dallo stesso David Lynch
A marzo, a un anno dalla sua scomparsa (e a due anni dalla fortunata distribuzione di Visages Villages), omaggeremo Agnès Varda con un pacchetto di titoli che comprenderà il suo ultimo documentario-testamento (artistico ed umano) Varda par Agnès, il suo sublime esordio dietro la macchina da presa Cleo dalle 5 alle 7, il documentario Daguerréotypes e due sorprendenti cortometraggi, Salut les Cubains e Reponse de Femmes.
Ad aprile sarà la volta di L uis Buñuel con la massima espressione del suo "periodo messicano": I FIGLI DELLA VIOLENZA (Los Olvidados).
E per chiudere maggio, amore e morte secondo François Truffaut, con LA SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO.
 
«La rassegna Il Cinema Ritrovato – dichiara  Silvano Andreini   , del Cinema Il Nuovo La Spezia –arriva ancora una volta nel nostro storico cinema    con una forma compiuta e non con appuntamenti saltuari, ricopre esattamente la stessa funzione dei musei. Come si varca la soglia di un museo per guardare le opere immortali che conserva, allo stesso modo si ritrovano al cinema alcuni dei capolavori del Novecento, visibili nel modo più adeguato». « Speriamo che la cittadinanza sostenga   la rassegna Cinema ritrovato nell’ambito dell’impegno a promuovere la cultura, che è parte integrante della missione del Film Club Pietro Germi   Proponendo pellicole d’autore che hanno fatto la storia del cinema la rassegna Cinema ritrovato è certamente un evento culturale importante per la  città "


  Un sincero saluto a tutti


Cinema Garibaldi Non tutto il Cnema Solo il Meglio

La nuova stagione del Cinema Ritrovato al Cinema - progetto della Cineteca di Bologna che restituisce al grande schermo, in versione restaurata, i grandi classici della storia del cinema  arriva al Nuovo La Spezia , grazie all'accordo tra la gestione del cinema e la stessa Cineteca di Bologna
 
Fatta questa doverosa premessa dire che la nostra prima uscita  per la nuova stagione a settembre  sarà il restauro di EASY RIDER realizzato con Sony Columbia in occasione del 50° anniversario del film, un appuntamento unico. LUNEDI 16 E LUNEDI 23 SETTEMBRE ORE 21.15
di seguito  avremo uno tra PSYCHO di Hitchcock e IL DOTTOR STRANAMORE di Kubrick
Da un supercult a un altro: a Ottobre  in esclusiva al Nuovo i  APOCALYPSE NOW - THE FINAL CUT di Francis Ford Coppola. Come dice il titolo non è solo una versione restaurata (benché il lavoro fatto su immagine e audio sia impressionante), ma è anche la versione definitiva di questo film leggendario.
E se volete sentire dalla viva voce di Coppola le motivazioni che lo hanno spinto a tornare di nuovo sul film, potete vedere questa breve clip realizzata in occasione della presentazione del film in Piazza Maggiore a Bologna lo scorso giugno: https://youtu.be/OQ4lsLEiQBg
dicembre  proporremo un'uscita per i bambini, sempre firmata da Magic Light Pictures: porteremo in sala due magnifici mediometraggi. ZOG e IL TOPO BRIGANTE,
gennaio celebreremo il centenario della nascita di Federico Fellini proponendo il nuovo restauro de LO SCEICCO BIANCO che sarà presentato a Venezia Classici. Sarà anche un modo per incrociare un altro centenario importante, quello della nascita di Alberto Sordi. E a proposito di Fellini, sarà  disponibile AMARCORD.
febbraio dovremmo avere un nuovo restauro di VELLUTO BLU supervisionato dallo stesso David Lynch
A marzo, a un anno dalla sua scomparsa (e a due anni dalla fortunata distribuzione di Visages Villages), omaggeremo Agnès Varda con un pacchetto di titoli che comprenderà il suo ultimo documentario-testamento (artistico ed umano) Varda par Agnès, il suo sublime esordio dietro la macchina da presa Cleo dalle 5 alle 7, il documentario Daguerréotypes e due sorprendenti cortometraggi, Salut les Cubains e Reponse de Femmes.
Ad aprile sarà la volta di L uis Buñuel con la massima espressione del suo "periodo messicano": I FIGLI DELLA VIOLENZA (Los Olvidados).
E per chiudere maggio, amore e morte secondo François Truffaut, con LA SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO.
 
«La rassegna Il Cinema Ritrovato – dichiara  Silvano Andreini   , del Cinema Il Nuovo La Spezia –arriva ancora una volta nel nostro storico cinema    con una forma compiuta e non con appuntamenti saltuari, ricopre esattamente la stessa funzione dei musei. Come si varca la soglia di un museo per guardare le opere immortali che conserva, allo stesso modo si ritrovano al cinema alcuni dei capolavori del Novecento, visibili nel modo più adeguato». « Speriamo che la cittadinanza e le istituzioni sosteranno  la rassegna Cinema ritrovato nell’ambito dell’impegno a promuovere la cultura, che è parte integrante della missione del Film Club Pietro Germi   Proponendo pellicole d’autore che hanno fatto la storia del cinema la rassegna Cinema ritrovato è certamente un evento culturale importante per la  città "
Rivivere “in diretta” una delle più grandi avventure mai compiute dal genere umano. Riascoltare le parole e le frasi più emozionanti pronunciate durante una missione senza precedenti. Osservare i volti e le espressioni dei protagonisti e degli spettatori di un evento destinato a entrare per sempre nella storia. È l’esperienza che potremo fare al cinema IL NUOVO LA SPEZIA grazie a Apollo 11, in programma Lunedi 9 -martedi 10 - ore 21.15 e mercoledi 11 ore 19.30 che celebra il 50esimo anniversario del primo sbarco dell’uomo sulla Luna, il 20 luglio 1969, restituendoci, attraverso una visione unica, tutti i momenti clou e le indimenticabili emozioni di quei giorni storici. Un risultato reso possibile dall’eccezionale ritrovamento di centinaia di ore di immagini, girate in formato 70 mm e scovate solo di recente da un archivista del Nara (National archives and records administration), l’agenzia statunitense che si occupa di preservare documenti governativi e storici. Un vero e proprio tesoro, che il regista Todd Douglas Miller ha definito “la collezione di riprese di miglior qualità sulla missione Apollo 11” e che, una volta digitalizzate in 4K, gli hanno permesso di realizzare questo film. Seguendo le gesta degli astronauti Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins assisteremo alla celebre impresa spaziale, dal countdown per il lancio della navicella da Cape Kennedy (oggi Cape Canaveral) fino all’allunaggio nel mare della Tranquillità e al rientro sulla Terra, con l’ammaraggio nell’oceano Pacifico. A rendere ancora più avvincente e realistico il film sono anche le estrapolazioni fatte con dovizia dagli autori dalle circa undicimila ore di dialoghi della Nasa sulla missione, ritrovare sempre nello stesso archivio. Un lavoro evidentemente complesso quello di ricucire insieme e dare un ritmo a tutto questo materiale, che al Sundance Film Festival 2019 è valso il premio speciale della giuria per il miglior montaggio. Un valore riconosciuto anche dalla critica americana, che lo ha orgogliosamente definito “Uno dei più straordinari film sullo spazio mai realizzati” (The Guardian US)
 

Dopo il grande successo delle arene Porto Mirabello-Lerici e Porto Venere dal 29 agosto riapre il Cinema Il Nuovo La Spezia e inizia la nuova campagna di tesseramenti e abbonamenti. Il Film di apertura è L'AMOUR FLOU COME SEPARARSI E RESTARE AMICI , già presentato con successo e grandi risate in anteprima al Porto Mirabello. La commedia francese sarà seguita dal 2 al 4 asettembre dall'apertura della  stagione Anime  con City Hunter. Altri eventi di particolare rilevanza Da lunedi 9 a mercoledi 11 settembre   APOLLO 11 in occasione delle Celebrazioni dei 50 anni dallo sbarco dell’uomo sulla luna un’esperienza cinematografica senza precedenti L’appuntamento per rivivere “in presa diretta” e per la prima volta al cinema, la storica missione della NASA. Si prosegue con .l'Apertura delle nuova stagione dei capolavori ritrovati con il restauro di EASY RIDER. L'arte si presenta a settembre con VAN GOGH E IL GIAPPONE . Non manca lo sport con il film reduce da Cannes DIEGO MARADONA . Attenzione alla data del 26 settembre con IO LEONARDO, , lo sguardo ipnotico e la bellezza virile di Luca Argentero sono chiamati a incarnare uno dei più grandi geni dell'umanità nel film Io, Leonardo per un ritratto non banale e lontano da ogni stereotipo. A 500 anni dalla scomparsa dello scienziato e artista toscano. Grande attesa aanche per il film di Mario Martone, reduce dal Festival di Venezia IL SINDACO DEL RIONE SANITA’ Un anno dopo il tour teatrale che ha riportato a nuovo splendore "Il sindaco del Rione Sanità", il regista napoletano ripete l'esperimento sul grande schermo volgendo in cinema la grammatica teatrale. Per riavvicinare i giovani alla sala cinematografica, sarà istituita come sempre istituita la tessera YOUNG per i nati dopo l’ 1/1/95. Tale tessera, dal costo di 5 Euro, darà la possibilità ai sottoscrittori di partecipare a tutte le proiezioni a prezzo scontato Confermate tutte le altre tessere r abbonamenti  la Cinema Elite e la Gold . Tuttel le cardi sono valdi anche per il cinema Astoria Lerici e Garibaldi Carrara

Dopo l’eclatante successo al box office americano, La fattoria dei nostri sogni di John Chester verrà presentato al Porto Mirabello

Un vero e proprio caso mediatico: La fattoria dei nostri sogni, il film diretto da John Chester, ha riscosso un enorme successo negli Stati Uniti, diventando una rivelazione a tutti gli effetti. Il film verrà presentato in anteprima al Porto Mirabello venerdi 23 agosto ore 21.30 per poi essere distribuito nelle nostre sale dal 5 settembre, con Teodora.

L’appuntamento al festival è per la giornata inaugurale della manifestazione. La fattoria dei nostri sogni racconta l’incredibile storia vera di John e Molly Chester, coppia in fuga dalla caotica vita di città, con lo scopo di realizzare il sogno di costruire dal nulla un’enorme fattoria, seguendo i criteri della coltivazione biologica e di una completa sostenibilità ambientale. L’impresa non sarà priva di difficoltà e i due protagonisti dovranno affrontare delusioni e situazioni difficili, ma riusciranno anche a godere di momenti davvero esaltanti.

Il film ha debutto lo scorso sale in 5 sale americane, ma grazie al passaparola e alle ottime critiche, ha raggiunto ben 258 schermi, scalando la classifica del box office

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.