fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Settantesima edizione del Concorso dei Grandi Vini di Francia a Mâcon

Oltre 7.000 i vini che è stato possibile degustare.

Più di 1.600 degustatori di 18 nazionalità diverse hanno partecipato alla 70ª edizione del “Concours des Grands Vins de France Mâcon” meglio conosciuto come “Concours de Vins Mâcon”, una competizione enologica annuale che si tiene a Mâcon, uno storico centro vinicolo situato nella parte meridionale della Borgogna.

L’evento, creato per la prima volta nel 1954, si è svolto dal 19 al 21 aprile nel centro espositivo del comune accogliendo migliaia di esperti e sommelier per degustare quasi 7.000 vini che hanno “battagliato” tra di loro per conquistare l’agognata medaglia d'oro. Si tratta di uno dei concorsi enologici più antichi e prestigiosi di tutta la Francia. Infatti Mâcon non è un luogo di interesse solo per la Borgogna: anche quest’anno come nelle ultime edizioni, circa un quarto dei vini degustati proveniva dal Bordeaux, il 12% dalla Valle del Rodano, quasi altrettanti dalla Languedoc-Roussillon e “solo” l'8% dalla Borgogna.

Dal punto di vista geografico Macon è infatti il luogo ideale per ospitare un concorso enologico che possa abbracciare tutta la Francia e la sua gran diversità enologica. Si trova al confine tra le regioni vinicole della Borgogna e del Rodano, a due passi dai vigneti del Beaujolais a sud e del Maconnais a nord. Situata nel cuore della Francia orientale, la città è equidistante da Strasburgo e Marsiglia, rispettivamente le città chiave dell'Alsazia e della Provenza. Si trova inoltre a 100 km da Arbois, la principale città vinicola del dello Jura, e dal Lac du Bourget, il cuore della regione vinicola frammentata della Savoia. Non da meno, proprio nei pressi di Macon si produce dell’ottimo vino, che può essere acquistato online presso l’enoteca specializzata Svino.it.

Oggigiorno i vini del territorio sono rinomati a livello internazionale e sono in continua evoluzione. Uniti dalla loro diversità, costituiscono una vasta gamma di profumi e aromi. Dall'oro bianco al giallo paglierino fino al verde brillante per i vini bianchi a base di uva Chardonnay e dal granato al carminio per i rossi Gamay, i vini di Macon sono tutti piacevoli sia alla vista che al palato, ma non sono tutti uguali. Quasi 40 km separano la zona settentrionale dal confine meridionale, per cui la diversità dei rilievi e dei paesaggi è sorprendente e dà libero sfogo all’interpretazione delle uve che viene fatta dai viticoltori locali. Dalle pianure regolari e levigate alle colline capricciose e ripide, i terroir fanno costantemente ciò che vogliono, esaltando il carattere specifico di ogni vigneto ed imbottigliamento.

La denominazione Mâcon si estende su più di 4.223 ettari nel sud della Borgogna comprendendo 89 villaggi e più di 900 viticoltori. Fa parte del triangolo Mâcon-Cluny-Tournus: un'ampia fascia di territorio che si estende dal villaggio di Sennecey-le-Grand a nord fino a Crèches-sur-Saône a sud, delimitata dal fiume Saône a est e dalla valle del fiume Grosne nell'ovest. Non esiste quindi un solo tipo di vino qui, ma un’ampia gamma di vini che simboleggia il dinamismo della denominazione e lo spirito giovane ed intraprendente dei viticoltori.

Passando all’assaggio, quando bevuto giovane il vino bianco di Mâcon possiede aromi di fiori primaverili: biancospino, rosa canina, acacia, caprifoglio. Il suo bouquet si evolve con il tempo per incorporare sentori di sottobosco, nocciola, miele e pane tostato. A seconda dell'annata può invecchiare in bottiglia dai 5 ai 10 anni. È il compagno perfetto per frutti di mare, pesce, pollame in salsa di panna e formaggio di capra. Dal canto loro, i vini rossi di Mâcon a base di uve Gamay possiedono un gioioso aroma di piccoli frutti rossi, soprattutto nei primi mesi dopo l'imbottigliamento. Si tratta di vini ricchi di corpo che hanno bisogno di maturare in bottiglia da 1 a 3 anni a seconda dell'annata. Accompagnano meravigliosamente carni e salumi.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.