Il tema dell’incontro sarà «Orsù, o Muse dalla voce melodiosa, vuoi per l’aspetto del canto vuoi perché siete state così chiamate dalla stirpe musicale dei Liguri...» (Platone, Fedro, 237a). I Liguri nella poesia greca arcaica. Introdurrà i lavori il Professor Giovanni Sciamarelli, Presidente Emerito della Delegazione AICC “G. Rosati” della Spezia, autore di numerose brillanti versioni italiane di testi greci arcaici e classici, tra cui le recenti traduzioni di Iliade e Odissea. Dino De Sanctis, docente di grammatica greca e filologia classica presso l’Università della Tuscia di Viterbo nonché assegnista di ricerca presso l’Università di Pisa, terrà in seguito una relazione intitolata La Liguria canora di Esiodo: appunti di geografia poetica nell’epos arcaico. Dino De Sanctis è un grande specialista di poesia greca arcaica (Omero, Esiodo) ma i suoi vasti interessi spaziano dal teatro comico alla papirologia ercolanese, da Platone alla filosofia epicurea.
La discussione sarà animata da Chiara Valenzano dottoranda in filologia classica e italianistica presso l’Università degli Studi di Bologna e docente presso il Liceo Scientifico “Pacinotti” della Spezia.