"I non vedenti potranno partecipare alla mostra - spiega il presidente dell'Uic Carrara Carlo Piccini che per primo in Italia organizzò la mostra nel 2005 - grazie alle modulazioni che al tatto vengono imposte dalle forme, dai percorsi e dalle superfici di queste strutture pittoriche, approdanti così a un nuovo "Braille" psichico ed emozionale, assistito dall'udito, con l'eco ambientale dei materiali, dall'odorato per il lieve, peculiare profumo dei colori e degli altri elementi materici, percezioni di solito trascurate dall'attenzione delle persone vedenti".
Con la mostra di sabato anche i non vedenti della Spezia potranno ricevere nuove emozioni.
La mostra al Circolo ufficiali sarà aperta fino al 15 febbraio.
MIlva Pierotti, originaria di Fivizzano, ha al suo attivo quaranta mostre in Italia e all'estero. Diplomata al Liceo Artistico di Carrara, con la sua peculiare espressione concettuale-visionaria, ha prodotto in quarant'anni di attività vaste serie di lavori dove si apprezza l'integrazione dei media, la profondità dei temi, il nativo talento scenografico e la potente personalità della gamma tonale. Milva Pierotti è alla sua terza esperienza nell'allestimento di una mostra per non vedenti, dopo quelle di Carrara (2005) e Monza (2006).