Il 7 marzo 1875 nasceva a Ciboure nei Pirenei Maurice Ravel, uno dei più grandi compositori del '900. La sua statura artistica è, tra i musicisti, solidamente costituita, grazie ad una produzione non molto vasta ma tutta di livello altissimo. Per il grande pubblico invece, Ravel è quasi esclusivamente l'autore del Bolero e, forse, della Pavane pour une Infante défunte.
Giuseppe Bruno è da anni un appassionato esecutore della sua musica pianistica e da camera, e quindi ha colto l'occasione dell'anniversario per dedicargli due appuntamenti fatti di parole e suoni, in cui cercherà anche di dare un'idea più generale della cultura (non solo francese) tra '800 e '900.
Giovedì 17 aprile alle ore 18 appuntamento quindi al Circolo Fantoni nella nuova sede di Galleria Adamello per approfondire l’argomento ed ascoltare qualche pagina di musica di Maurice Ravel con il M° Giuseppe Bruno.
Queste conversazioni musicali sono le prime di una serie che il Circolo Fantoni e Giuseppe Bruno intendono sviluppare a lungo, per creare un luogo dove veramente si parli di musica con cognizione di causa, fuori dagli accademismi ma con la volontà di fare cultura e di aumentare per tutti il piacere dell'ascolto.
All’incontro farà seguito un aperitivo.