Giovedì 6 marzo, alle ore 20, presso Il Cinema Il Nuovo, Breathe Liguria organizza un evento speciale per gli amanti della natura, dell’avventura e della cultura. Saranno presentati il libro “Alta Via, un sogno a tasche vuote” VJ Ed. Milano di Marco Ferrando ed il film “Alta Via, storia di terra, cielo e mare”, un docufilm che vede Massimo Cirillo come produttore esecutivo. L’evento sarà arricchito da una firma copie e da un brindisi offerto da Dolciotta durante l’intervallo.
L’ Alta Via dei Monti Liguri così amata e così trascurata in questo evento vuole essere celebrata per ricordare quanto la Regione Liguria abbia incredibili bellezze che non debbono essere mai dimenticate. L’ Alta Via è il trait d’union tra l’organizzatrice dell’evento, Veronica Forzoni di Breathe Liguria, che ne fa custodia come cavallo di battaglia durante le docenze che tiene per le future guide ambientali.
È proprio in questa occasione che ha conosciuto Marco, e subito è nato il sogno di portare insieme sull’ Alta Via le persone. Marco, autore del libro ‘’Storie di Alta Via un sogno a tasche vuote’’ futura guida ambientale e fotografo, è un grande avventuriero, che proprio per la sua voglia di avventura ha effettuato questo sentiero in solitaria e senza soldi e ci racconterà della sua straordinaria impresa.
Per Massimo invece è la cinepresa a valorizzare il nostro territorio, anche lui battitore di lunghi cammini e di sopralluoghi, necessari per andare a conoscere i luoghi più sconosciuti e le persone che la abitano, ci farà innamorare anche dal suo punto di vista dell’Alta Via.
Marco Ferrando, autore e fotografo, tornato dal suo viaggio cambiato sotto tanti aspetti, più essenziale, più incline alla meraviglia, al rapporto con le persone, più empatico grazie ad un’esperienza che lo ha portato verso una scia d’amore grazie alle persone che ha incontrato, decide di tornare e spinto da un talento personale di scrivere il suo libro.
Racconta di un’avventura sostenibile lungo l’ Alta Via dei Monti Liguri, un percorso di 440 km che attraversa panorami mozzafiato ed ecosistemi diversissimi con il desiderio di condividere un’esperienza unica, fatta di incontri, sfide e meraviglie.
Ferrando, con uno zaino pesante e tanta determinazione, ha vissuto momenti indimenticabili, come l’arrivo sul Monte Saccarello, il tetto della Liguria, che lo ha emozionato profondamente. Il libro non è solo un diario di viaggio, ma un invito a sognare e a compiere il primo passo verso la realizzazione di un’impresa. Ferrando, con il suo stile empatico e autentico, trasmette l’essenza del cammino: non solo chilometri, ma emozioni, incontri e una rinnovata connessione con la natura e le persone.
Attraverso il libro l’autore invita al cammino, alla partenza lasciando sempre un importantissimo messaggio del valore delle piccole cose.
Il docufilm, prodotto dall’associazione culturale ILM (Imaginary Line Music & Movie), è il frutto di tre anni di lavoro e di una squadra affiatata, nata in un momento difficile per il settore audiovisivo. Massimo Cirillo, produttore esecutivo, racconta come il progetto sia nato dalla voglia di rinascere dopo la pandemia, esplorando il territorio ligure e le sue potenzialità.
Il docufilm, che vede nomi celebri nel mondo dello spettacolo come la voce narrante di Maurizio Di Maggio, storico volto di Radio Monte Carlo, e la partecipazione del comico genovese Ornano (conosciuto per la sua partecipazione alla GialappaShow e non solo), promuove il territorio ligure attraverso storie di sport, avventura e incontri umani.
Tra i momenti più emozionanti viene ricordato l’incontro con Wafaa Amer, climber egiziana che ha sfidato convenzioni e pregiudizi per seguire la sua passione. Le immagini incantevoli della nostra Alta Via ci faranno immergere in forti emozioni e anch’essi ci faranno venire voglia di partire e la cosa bella è che basterà andare quasi dietro casa.