È stata una Bohème che ha interessato, commosso ed entusiasmato gli allunni e gli insegnanti delle classi terze, quella messa in scena, in forma ridotta dai solisti dell'Associazione Coro Lirico La Spezia mercoledi 26 febbraio, all'Istituto comprensivo Isa8 - Scuola secondaria “Cervi Cattaneo”.
Spiega Ezia Di Capua Vice Presidente dell'Associazione Coro Lirico La Spezia: “ l progetto di cui sono curatore ha avuto il patrocinio del Comune della Spezia e il sostegno del Sindaco Pierluigi Peracchini e dell'Assessore Lorenzo Brogi che ringraziamo davvero vivamente. Rendendo teatrabili aree nel contesto scolastico desideriamo scardinare la visione ‘impolverata’ della musica classica e far conoscere ai giovani l'Opera Lirica che rappresenta la forma d’arte più complessa e poliedrica tra tutte le arti, oltre ad essere patrimonio immateriale dell'umanità e patrimonio della nostra città che nella storia ha amato moltissimo il Teatro e l'Opera Lirica”.
La regia firmata da Miki Kitaya ha proposto una Bohème ridotta ma di grande efficacia, brillantemente accompagnata dalla stessa al pianoforte. Ottime le voci straordinarie dei solisti, apprezzati a livello internazionale, Roberta Ceccotti, soprano raffinato nel ruolo di Mimì, e Kentaro Kitaya, potente tenore nel ruolo di Rodolf,o che hanno interpretato con passione il capolavoro di Puccini. Bene anche per la partecipazione di Salvatore Lauria. Armoniose e d'impatto le scenografie realizzate da Ezia Di Capua, anche voce narrante dell'Opera.
Il Coro Lirico La Spezia si augura che il progetto Opera a scuola possa eesere realizzato in tutte le scuole della città che ad oggi ne hanno fatto richiesta. Intanto, dà appuntamento a sabato 24 maggio alle ore 21,00 al Teatro Civico della Spezia con “Il Barbiere di Siviglia”, opera buffa di Gioachino Rossini in due atti, su libretto di Cesare Sterbini. Segmenti del tessuto culturale della città saranno coinvolti nelle varie specialità artistiche utili alla realizzazione dell'Opera quali: scuole di danza, parrucchieri, stilisti, pittori, fotografi etc. al fine di unire la città attraverso il linguaggio universale dell'Opera e consolidare l'identità della Spezia, già città dell'Arte e della Cultura.
Per info: 3488964150
Approfondimenti e foto: https://salacargia.blogspot.com/