CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA
Giovedi 27 Febbraio
ORE 15.45 NO OTHER LAND
ORE 17.30 BECOMING LED ZEPPELIN (A 12 anni dal successo di "Celebration Day" al cinema il primo docufilm ufficiale sulla band. Un evento speciale per tutti i fan dei Led Zeppelin, con le straordinarie performance dell’epoca con audio rimasterizzato, materiali inediti e immagini mai viste prima)
ORE 20.15 IL LAGO DEI CIGNI ( In diretta Royal Ballet )
Venerdi 28 Febbraio
ORE 9.30 (matinèe) IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA ( scuole al cinema aperte al pubblico)
ORE 17.00 IL SEME DEL FICO SACRO
ORE 21.00 BECOMING LED ZEPPELIN
Sabato 1 Marzo
ORE 15.45 BECOMING LED ZEPPELIN
ORE 18.00-21.00 IL SEME DEL FICO SACRO
Domenica 2 Marzo
ORE 15.00-18.00 IL SEME DEL FICO SACRO
ORE 21.00 BECOMING LED ZEPPELIN
Lunedi 3 Marzo
ORE 9.30 (Matinèe) CINEFORUM DELLE SCUOLE ( Sala Riservata)
ORE 16.30 THE BRUTALIST ( un'opera-monstre per proporzioni e ambizioni, che ha richiesto dieci anni di lavorazione prima di essere portata a termine. Candidato a 10 Premi Oscar)
ORE 20.30 BECOMING LED ZEPPELIN
Martedi 4 Marzo
ORE 9.00 CONVEGNO ( Sala Riservata)
ORE 15.30 VAN GOGH POETI E AMANTI (L'eccezionale possibilità di visitare, grazie al cinema, la mostra della National Gallery di Londra che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo)
ORE 17.15 THE BRUTALIST
ORE 21.15 BECOMING LED ZEPPELIN
Mercoledi 5 Marzo
ORE 15.30-17.15 VAN GOGH POETI E AMANTI
ORE 20.00 THE BRUTALIST
CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI
Giovedi 27 Febbraio
ORE 21.00 FOLLEMENTE ( La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti pluriabitati con tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Razionali, romantiche, istintive, a volte folli. Ma chi comanda veramente? )
Venerdi 28 Febbraio
ORE 21.00 PIRANDELLO PULP ( Stagione Teatrale 2025)
Sabato 1 Marzo
ORE 15.30 PADDINGTON IN PERU' ( Una bellissima avventura da godere con tutta la famiglia)
ORE 17.30-19.30 - 21.15 FOLLEMENTE
Domenica 2 Marzo
ORE 15.30 PADDINGTON IN PERU' ( Una bellissima avventura da godere con tutta la famiglia)
ORE 17.30-19.30 - 21.15 FOLLEMENTE
Lunedi 3 Marzo
ORE 21.00 FOLLEMENTE
Martedi 4 Marzo
ORE 17.00-20.30 VAN GOGH POETI E AMANTI (L'eccezionale possibilità di visitare, grazie al cinema, la mostra della National Gallery di Londra che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo)
Mercoledi 5 Marzo
ORE 17.00-20.30 VAN GOGH POETI E AMANTI (L'eccezionale possibilità di visitare, grazie al cinema, la mostra della National Gallery di Londra che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo)
IL SEME DEL FICO SACRO ( Candidato all'Oscar come Miglior Film internazionale-Attraverso la storia di una famiglia, in un crescendo di tensione, Rasoulof ci regala un racconto coraggioso e potente , dove esplode la fiera opposizione delle donne e delle nuove generazioni) Un film bello e potente e al tempo stesso vede la presenza del regista, fuggito dall'Iran e arrivato a Cannes. Poco più che cinquantenne, Rasoulof da almeno una quindici d'anni è costantemente aggredito dalle forze politiche e militari iraniane: censurato, condannato, fustigato, i suoi film non sono mai stati proiettati in patria. Le tre figure femminili al centro della narrazione, la madre e le due figlie, rappresentano, con i tratti della più assoluta verosimiglianza, le dinamiche che intercorrono tra generazioni. La madre, figlia di un uomo poco raccomandabile, ha trovato nel marito e nel rispetto dell'ordine un suo status che ora vede messo in discussione dalle figlie (in particolare da quella maggiore). Ma questo è solo l'inizio perché questo è un film in cui i nascondimenti fanno parte della necessità.
NO OTHER LAND ( La testimonianza da una terra senza un orizzonte. Un film fondamentale, per scoprire e conoscere. Premiato come Miglior Documentario Europeo, Miglior Documentario alla Berlinale e candidato agli Oscar 2025) Un film come gesto di resistenza. Disperato, necessario, profondamente politico. Per questo capace di riunire gli opposti, sodalizzando due nemici efferati quanto possono essere un palestinese e un israeliano. Concepito dall'attivista palestinese Basel Adra e dal giornalista israeliano Yuval, e poi realizzato a più mani tanto da formare un collettivo "misto", No Other Land è straordinario già per il fatto di esistere.
BECOMING LED ZEPPELIN (A 12 anni dal successo di "Celebration Day" al cinema il primo docufilm ufficiale sulla band. Un evento speciale per tutti i fan dei Led Zeppelin, con le straordinarie performance dell’epoca con audio rimasterizzato, materiali inediti e immagini mai viste prima) il primo film ufficialmente autorizzato sul gruppo e ripercorre la storia creativa, musicale e personale dei Led Zeppelin, raccontata attraverso le stesse parole della band. Il film concerto svela anche un'enorme quantità di filmati rari e inediti sulle performance del gruppo: il risultato è un'esperienza musicale viscerale, che trasporterà gli spettatori nelle sale da concerto dei primi tour, accompagnati da commenti intimi ed esclusivi della band, notoriamente riservata . Grazie all’accesso esclusivo al gruppo e ai suoi archivi personali, al pieno sostegno della band e alla disponibilità di filmati mai visti prima, Becoming Led Zeppelin immerge gli spettatori nelle immagini e nei suoni degli esordi per un’esperienza che, più di ogni altra, si avvicina alla partecipazione a un concerto live I percorsi si fondono in uno quando partono alla conquista dell’America in un giro sulle montagne russe che culmina nel 1970, nel momento in cui diventano la band numero uno al mondo.
IL LAGO DEI CIGNI ( In diretta Royal Ballet ) Questa produzione rimane tutt’oggi una delle opere più amate del repertorio classico del balletto, esigendo dai ballerini che ne interpretano i ruoli principali una combinazione di delicatezza e grazia così come una tecnica raffinata e virtuosistica. L’adattamento del capolavoro senza tempo di Marius Petipa e Lev Ivanov, firmato da Liam Scarlett è una testimonianza della sua innata musicalità e del profondo amore del compianto coreografo per il classicismo. Grazie alla sublime e coinvolgente partitura di Čajkovskij e alle splendide scene curate da John Macfarlane, questo spettacolo cattura magnificamente nei suoi due atti
IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA ( Scuole al Cinema aperte al pubblico) Il 20 Novembre 2012, Andrea Spezzacatena, un ragazzo che aveva appena compiuto 15 anni, si tolse la vita. Fu il primo caso in Italia di bullismo e cyberbullismo che portò al suicidio di un minorenne. L’incidente scatenante fu l’aver voluto indossare dei pantaloni rossi, regalo della madre, che a causa di un lavaggio sbagliato erano diventati rosa. Questo film è tratto dalla sua storia.
THE BRUTALIST ( un'opera-monstre per proporzioni e ambizioni, che ha richiesto dieci anni di lavorazione prima di essere portata a termine. Candidato a 10 Premi Oscar) USA, anni Quaranta: László Tóth, architetto ebreo ungherese della scuola Bauhaus, sbarca a New York in cerca di una nuova vita, in fuga dagli orrori della Seconda Guerra Mondiale. Sua moglie Erzsébet, tuttavia, non ha potuto seguirlo. László è costretto dapprima a lavorare come arredatore d'interni, fino a quando non viene notato da un magnate, Harrison Lee Van Buren, che gli commissiona un edificio in memoria della defunta di sua madre. Partiamo dalla fine: The Brutalist è un film per cui non è fuori luogo l'abusata parola "capolavoro
VAN GOGH POETI E AMANTI (L'eccezionale possibilità di visitare, grazie al cinema, la mostra della National Gallery di Londra che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo) l’eccezionale possibilità di visitare, grazie al cinema, la mostra della National Gallery di Londra che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, riscrivendo per certi versi la storia di un artista sui cui si pensava di conoscere già ogni dettaglio e permettendo ai visitatori di guardare le nuvole e i cipressi che ondeggiano al vento, fermarsi nel parco preferito da Van Gogh, il “Giardino dei Poeti”, o sotto un albero ombroso a Saint-Rémy. La mostra londinese, uno degli eventi clou del bicentenario della celebre istituzione culturale britannica, ha raccolto uno strepitoso sold out e convinto la National Gallery a proporre, per la seconda volta nella sua storia dopo quanto avvenuto per la mostra dedicata a Leonardo da Vinci, un’apertura straordinaria notturna per accogliere un maggior numero di visitatori.
PIRANDELLO PULP ( Stagione Teatrale 2025) regia di Gioele Dix con MASSIMO DAPPORTO, FABIO TROIANO Siamo in prova, sul palco dove deve andare in scena Il gioco delle Parti di Pirandello. Maurizio, il regista dello spettacolo, si aspettava un altro tecnico per il montaggio luci, ma si presenta Carmine, che non sa nulla dello spettacolo e soffre di vertigini. Maurizio è costretto a ripercorrere tutto il testo per farglielo capire e Carmine, pur di non salire sulla scala e piazzare le luci, si mette a discutere ogni dettaglio della regia. Le sue idee vengono da una sessualità vissuta pericolosamente, ma sono innovative, e Maurizio passa dall’irritazione all’entusiasmo, concependo infine l’idea di una regia pulp: un Gioco delle parti ambientato in uno squallido parcheggio di periferia, dove si consumano scambi di coppie. I ruoli si invertono e ora è Maurizio che sale e scende dalla scala per puntare le luci, mentre Carmine è diventato la mente pensante. Sembra un semplice gioco di ribaltamento dei ruoli, ma la scoperta di inquietanti verità scuoterà i precari equilibri trovati dai personaggi e farà precipitare la commedia verso un finale inaspettato.
FOLLEMENTE ( La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti pluriabitati con tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Razionali, romantiche, istintive, a volte folli. Ma chi comanda veramente? ) FolleMente inventa uno scenario in cui, da spettatori, assistiamo sia all'incontro fra Piero e Lara che alla battaglia che si svolge nelle loro menti, dato che le varie personalità battibeccano senza sosta, ognuna intenta a portare il discorso (e le decisioni che ne conseguono) dalla propria parte. Ne deriva un fuoco di fila di battute di un'ora e mezza, con un cast di attori ben noti al pubblico, ognuno intento ad incarnare un aspetto ben definito del "carattere" maschile o femminile, e a far entrare in contraddizione la coppia centrale interpretata da Edoardo Leo e Pilar Fogliati.
PADDINGTON IN PERU' ( Una bellissima avventura da godere con tutta la famiglia) Lo abbiamo visto ovunque. Nelle vetrine dei negozi di souvenir di Londra, sotto forma di statua che mangia un sandwitch a Leicester Square, e persino al cospetto della Regina. Adesso Paddington va anche in Perù nel terzo capitolo dell'omonima serie cinematografica britannica firmata, questa volta, da Dougal Wilson. Paul King, regista e sceneggiatore del primo e del secondo film, ha lasciato, infatti, il posto a Wilson, un regista pubblicitario, affiancato da un team di sceneggiatori provenienti dalla serie tv di Paddington L'orsetto goloso con montgomery blu e cappello rosso torna in questo capitolo per una terza vicenda, che lo porterà alla scoperta delle sue origini nel "misterioso" Perù.