Nella Chiesa Metodista della Spezia, sabato 22 febbraio 2025 alle ore 17.30, si terrà il Concerto del Trio Clavis Aurea.
Il trio, composto dal soprano Marina Nicole Zanni, il pianista Diego Sabre e il clarinettista Gabriele Balzerano eseguirà musiche di Clara Schumann, Mozart, Saint-Saens e Louis Spohr
PROGRAMMA CONCERTO
Lied di Clara Schumann per voce e pianoforte op. 13:
Ich Stand in Dunklen Traumen
Lieder di W. A. Mozart per voce e pianoforte:
1. An Chloe, K. 524
2. An die Freude, K. 53
Sonata per pianoforte e clarinetto di Camille Saint-Saens op. 167:
1° tempo: Allegretto
2° tempo: Allegro animato
3° tempo: Lento
4° tempo: Molto allegro
Lieder di Louis Spohr op. 103 per voce, clarinetto e pianoforte:
1. Sei still mein Herz
2. Zwiegesang
3. Wiegenlied
4. Das heimliche Lied
Esecutori:
Marina Nicole Zanni: Soprano
Gabriele Balzerano: Clarinetto
Diego Sabre: Pianoforte
Marina Nicole Zanni comincia all'età di 13 anni, sotto la guida del M.Sergio Ivaldi, un percorso di canto corale e canto solistico che la porterà a cantare con numerose formazioni corali, duetti, quartetti e ottetti in Italia, Francia e Germania. Intraprende lo studio del canto lirico solistico nel 2013 con il soprano Evelyne Santana, per poi proseguire nella Scuola per adulti presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria con il soprano Monica Elias e dal 2023 si perfeziona con il baritono Michele Patti. Dirige dal 2016 il Coro InCanti Vallebelbo di Incisa Scapaccino (AT) , è attiva come corista e solista presso altre numerose formazioni.
Gabriele Balzerano è nato a Torino il 16/03/94 si è diplomato al conservatorio “G. Verdi” di Torino in chitarra e clarinetto col massimo dei voti, ha studiato composizione con il M° Francesco Bergamasco. Si è specializzato in chitarra con il M° Frederic Zigante e in clarinetto con il M° Rocco Parisi. Ha vinto più di 15 concorsi nazionali e internazionali aggiudicandosi per la maggior parte delle volte il primo premio. Nel 2015 ha vinto l'audizione indetta dall'associzione musicale Pantheon per la quale ha tenuto e terrà concerti in occasione della “Triennale di Venezia” presso Palazzo Albrizzi. Con la flautista Roberta Nobile sono risultati vincitori della selezione indetta dal Conservatorio di Alessandria e coinvolti in una serie di concerti presso la Edge Recital Hall dell'università della Georgia, tra cui l'evento “Italian Exchange Student Program”. Nel 2017 è vincitore del bando Vespri a San Vitale indetto da “Ravenna Festival”, il quale seleziona artisti da tutta Europa per la realizzazione di concerti nella splendida Basilica di San Vitale. Ha inciso e pubblicato diversi brani di propria composizione per le case editrici Euterpe classic music, Vigormusic e Dotguitar.
Diego Sabre inizia gli studi di pianoforte privatamente, all’età di 9 anni, sotto la guida della Prof.ssa Nausicaa Bosio. Nel corso degli anni viene seguito da vari maestri, tra i quali il M° Sergio Merletti, con cui studia per l’ammissione al Conservatorio. Nel 2012 viene ammesso al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, dove frequenterà il triennio di I livello di pianoforte sotto la guida del M° Giovanni Giannini e in seguito con il M° Giorgio Vercillo. Nel 2016 supera l’ammissione al biennio di II livello in pianoforte ad indirizzo concertistico, sempre sotto la guida del M° Giorgio Vercillo. Si laurea brillantemente nel 2018. Nel corso degli anni si è esibito in concerti sia a livello solistico, sia come pianista accompagnatore in varie formazioni. Ha partecipato a vari concorsi pianistici, nazionali e internazionali dove viene premiato con merito. Ha partecipato a numerose masterclass di pianoforte e musica da camera. Attualmente attivo a livello concertistico e insegnante di educazione musicale e pianoforte presso le scuole secondarie di I grado nella provincia di Asti
(Foto: Freepik)