fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Danio Manfredini, icona del teatro contemporaneo, a Sarzana con "Cinema cielo" In evidenza

Un teatro della memoria e della devianza, attraversato dall’ironia e da un sentimento di umana pietà.

Il maestro del teatro contemporaneo Danio Manfredini sarà a Sarzana venerdì 21 e sabato 22 febbraio alle 20.30 per un appuntamento da non perdere al Teatro Impavidi: il grande attesissimo ritorno di Cinema Cielo, spettacolo cult già Premio Ubu nel 2004 alla miglior regia, nel riallestimento prodotto da Sardegna Teatro e Teatri di Bari.

Il lavoro pluripremiato e amatissimo da pubblico e critica che dopo oltre dieci anni torna in scena e che prende il titolo dal noto Cinema Cielo di Milano, una sala cinematografica a luci rosse da tempo chiusa, in cui è ambientato lo spettacolo.
Lo spettatore osserva così le presenze che abitano il luogo: personaggi dolenti, emarginati, sognatori, un’umanità per cui il sesso è bisogno, evasione, merce e fantasma d’amore. Un grande capolavoro che è anche una lezione sul teatro d’autore e che ha girato quest’anno nei migliori teatri d’Italia registrando tutto esaurito ovunque. Un teatro della memoria e della devianza, attraversato dall’ironia e da un sentimento di umana pietà.
.
n appuntamento unico per la stagione di prosa degli Impavidi, un’esplorazione cruda e poetica dell’umanità: lo spettacolo, ispirandosi al romanzo Notre Dame des Fleurs di Jean Genet, racconta di Louis, chiamato Divine, dei suoi amanti e utilizza scenografia, suoni, maschere e manichini per creare un’esperienza visiva e sonora che intreccia la realtà con l’immaginario poetico.
Danio Manfredini è una vera e propria icona del teatro contemporaneo, con una carriera costellata da cinque Premi Ubu. Oltre ad essere un attore e regista di straordinario talento, è anche pittore e cantante.


Danio Manfredini
Cinema Cielo
ideazione e regia Danio Manfredini
con Patrizia Airoldi, Vincenzo Del Prete, Danio Manfredini, Giuseppe Semeraro
scenografia, maschere, manichini, costumi Danio Manfredini
luci Maurizio Viani
suono Marco Olivieri
produzione Sardegna Teatro, Teatri di Bari
distribuzione Agidi

 

INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA
Biglietteria del Teatro degli Impavidi (aperta dal lunedì al sabato 9.30-13.00 e il giovedì dalle 16.00 alle 19.00)
3464026006 (anche whatsapp)
teatroimpavidi@associazionescarti.it

BIGLIETTI SINGOLI

1a classe - platea e prima fila dei palchi centrali intero 24€ - ridotto 21€ - studenti 10€
2a classe - seconda fila palchetti centrali e prima fila palchetti laterali intero 20€ - ridotto 17€ - studenti 8€
3a classe - seconde file palchetti laterali e prime file palchetti laterali lato palco intero 14€ - ridotto 12€ - studenti 6€
Tessera Fuori Luogo Posto Unico 12€

 

(Foto: Daniele Ronchi)

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.