Mercoledì 29 Gennaio
ORE 9.00 (mattina) LE OTTO MONTAGNE ( Scuole al cinema aperte al pubblico)
ORE 15.30 LA ZONA D'INTERESSE ( Un film provocatorio per la Giornata della Memoria Un’opera che esplora la banalità del male attraverso la storia di Rudolf Höss, comandante di Auschwitz)
ORE 17.30 LE OCCASIONI DELL'AMORE (Un Brizé che ci conduce in territori inattesi e in cui vorremmo restare, fuori stagione, insieme a Mathieu e Alice)
ORE 20.00 IL MONACO CHE VINSE L'APOCALISSE ( La storia del mistico e teologo Gioacchino da Fiore)
Giovedì 30 Gennaio
ORE 10.00 (mattina) NAPOLI E NEW YORK ( Scuole al Cinema Aperte al Pubblico)
ORE 15.00-17.30-IO SONO ANCORA QUI (Un film che emoziona , raccontando la forza, la resistenza e l’amore della famiglia Paiva. Io Sono Ancora Qui è la storia di un legame indistruttibile, che sfida il tempo e la memoria-Candidato a 3 Premi Oscar)
ORE 21.00 IO SONO ANCORA QUI (In versione originale con sottotitoli in italiano)
Venerdì 31 Gennaio
ORE 9.30 NAPOLI NEW YORK ( Scuole al Cinema Aperte al Pubblico)
ORE 15.00-17.30-21.00 IO SONO ANCORA QUI
Sabato 1 Febbraio
ORE 16.30-19.00-21.30 IO SONO ANCORA QUI
Domenica 2 Febbraio
ORE 15.00-17.30 IO SONO ANCORA QUI
ORE 20.00 IO SONO ANCORA QUI (In versione originale con sottotitoli in italiano)
Lunedi 3 Febbraio
ORE 10.00 (mattina) NAPOLI NEW YORK ( Scuole al cinema aperte al pubblico)
ORE 15.30 LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE ( Rassegna "Alfred Hitchcock" in collaborazione orazione con Università Popolare)
ORE 18.00 DIAMANTI (Il quindicesimo film i Ozpetek, con uno straordinario cast che ha tra le protagoniste ben 18 attrici italiane)
ORE 20.30 L'ULTIMA SPEDIZIONE (Rassegna: Cinema & Montagna Un film realizzato da chi conosce bene sia l'alpinismo che le difficoltà che una donna deve superare per entrare in un mondo prevalentemente maschile)
Martedì 4 febbraio
ORE 15.00 -16.15 PELIZZA PITTORE DA VOLPEDO ( Rassegna: L'arte al Cinema -vita e opere di uno dei più grandi pittori divisionisti, attraverso le voci di storici dell'arte, che, per la prima volta, offrono alla macchina da presa capolavori da anni nascosti al grande pubblico.)
ORE 17.30 DIAMANTI
ORE 20.00 L'ULTIMA SPEDIZIONE
ORE 21.20 DIAMANTI
Mercoledì 5 Febbraio
ORE 15.00-16.15 PELIZZA PITTORE DA VOLPEDO ( Rassegna: L'arte al Cinema -vita e opere di uno dei più grandi pittori divisionisti, attraverso le voci di storici dell'arte, che, per la prima volta, offrono alla macchina da presa capolavori da anni nascosti al grande pubblico.)
ORE 17.30 DIAMANTI
ORE 20.00 L'ULTIMA SPEDIZIONE
ORE 21.20 DIAMANTI
CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI
Mercoledì 29 Gennaio
RIPOSO
Giovedì 30 Gennaio
ORE 21.00 A COMPLETE UNKNOWN ( Candidato a otto premi Oscar-l' elettrizzante storia vera dietro l’ascesa di uno dei cantautori più iconici della storia. )
Venerdì 31 Gennaio
ORE 21.00 A COMPLETE UNKNOWN
Sabato 1 Febbraio
ORE 15.30-18.00 -21.00 A COMPLETE UNKNOWN
Domenica 2 Febbraio
ORE 15.30-18.00 -21.00 A COMPLETE UNKNOWN
Lunedi 3 Febbraio
ORE 21.00 A COMPLETE UNKNOWN
Martedì 4 Febbraio
ORE 17.00 -20.30 PELIZZA PITTORE DA VOLPEDO ( Rassegna: L'arte al Cinema -vita e opere di uno dei più grandi pittori divisionisti, attraverso le voci di storici dell'arte, che, per la prima volta, offrono alla macchina da presa capolavori da anni nascosti al grande pubblico.)
Mercoledì 5 Febbraio
ORE 17.00-20.30 PELIZZA PITTORE DA VOLPEDO
LE OTTO MONTAGNE ( Scuole al cinema aperte) Dal romanzo di Paolo Cognetti, un film sull'amicizia e sul grande potere attrattivo della montagna al pubblico) La montagna , con i suoi silenzi, i paesaggi verdi e i torrenti che scorrono, i ghiacciai, nelle sue inquadrature e angolazioni luminose , a perdifiato, incantevoli, impreziosite da una curatissima fotografa che ne esalta la bellezza, che però si concentra sull’amicizia tra Pietro e Bruno, ne penetra l’anima, scandaglia i sentimenti tra due persone così diverse
LA ZONA D'INTERESSE Un film provocatorio per la Giornata della Memoria Un’opera che esplora la banalità del male attraverso la storia di Rudolf Höss, comandante di Auschwitz) un’indagine sulla psicologia di chi è capace di compiere atrocità senza perdere la propria routine quotidiana, un’indagine sulla disumanizzazione e sulla distanza emotiva dalle tragedie. Il film è un monito potente, che invita a riflettere sulla violenza insita nella routine di un mondo che si adatta e si nasconde dietro la normalità.
LE OCCASIONI DELL'AMORE (Un Brizé che ci conduce in territori inattesi e in cui vorremmo restare, fuori stagione, insieme a Mathieu e Alice) la storia di Mathieu, che vive a Parigi, e di Alice, che invece vive in una cittadina vicino al mare nell'ovest della Francia. Lui ha cinquanta anni ed è un attore affermato e di successo. Lei di anni ne ha quaranta ed è un'insegnante di pianoforte. I due si sono innamorati quindici anni fa e in seguito hanno deciso di separarsi. Dal momento del loro distacco di tempo ne è passato, ognuno ha preso la propria strada e le ferite di quella rottura si sono rimarginate lentamente. Quando Mathieu si reca in un thalasso per fare degli idromassaggi, si imbatte inaspettatamente in Alice. Il film è un elogio al ruolo apparentemente non essenziale, ma "eroico" dell'artista - che sia un attore o musicista - che si preoccupa del nutrimento dell'anima, nobilitando le nostre vite al di là del sostentamento. Un elogio della fragilità, del non negarsi all'altro per i difetti, imparando a conoscersi attraverso i punti deboli. Romantico, autentico e impagabile.
IL MONACO CHE VINSE L'APOCALISSE ( La storia del mistico e teologo Gioacchino da Fiore) il monaco Gioacchino da Fiore, vissuto nel XII secolo e morto nel 1202, racconta da anziano la propria storia e il proprio percorso spirituale a un discepolo. La vita di Gioacchino, nato in terra calabrese, è stata un lungo viaggio mistico, confluito nella sua vasta produzione letteraria. È ricordato come una delle figure più importanti nella teologia medievale, in particolare per la sua dimensione profetica, per il pensiero riformatore, per l'originale interpretazione della dottrina cristiana, e per le critiche alla corruzione morale della Chiesa
NAPOLI NEW YORK ( Il Grande ritorno di Gabriele Salvatores:Documento fresco dell'Italia postbellica e racconto rocambolesco si intrecciano in una storia dal finale sorprendente) Nell'immediato dopoguerra, tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria, i piccoli Carmine e Celestina tentano di sopravvivere come possono, aiutandosi a vicenda. Una notte, s'imbarcano come clandestini su una nave diretta a New York per andare a vivere con la sorella di Celestina emigrata anni prima. I due bambini si uniscono ai tanti emigranti italiani in cerca di fortuna in America e sbarcano in una metropoli sconosciuta, che dopo numerose peripezie, impareranno a chiamare casa.La storia è tratta da un soggetto inedito scritto dal regista Federico Fellini e dal suo sceneggiatore Tullio Pinelli.
IO SONO ANCORA QUI (Un film che emoziona , raccontando la forza, la resistenza e l’amore della famiglia Paiva. Io Sono Ancora Qui è la storia di un legame indistruttibile, che sfida il tempo e la memoria-Candidato a 3 Premi Oscar) La vera storia della famiglia Paiva. Quando il padre Rubens viene sequestrato dal regime militare brasiliano nel 1970, toccherà alla moglie Eunice (Fernanda Torres) guidare figli e paese verso il futuro.La porta sulle spalle e sul volto l'attrice Fernanda Torres, che si fa contenitore in carne e ossa della dignità della persona reale che rappresenta; ma non è da meno il cast di contorno (le figlie, la domestica). Un mondo che vive e sopravvive a una ferita privata che è anche pubblica, della nazione. Salles si serve della sua brava inteprete principale e di tutta la squadra attoriale : donna Eunice non cede, non crolla, non urla, piuttosto sorride. Straordinario con un interprete da Oscar
LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE ( Rassegna "Alfred Hitchcock" in collaborazione orazione con Università Popolare)un film stupendo! Parte come una storia paranormale , invece tutto ha una spiegazione logica e razionale! I due protagonisti James Stewart e Kim Novak sono favolosi! Stewart grande come sempre (è stato infatti protagonista di diversi film di Hitchcock) Kim Novak bellissima e misteriosa.
DIAMANTI (Il quindicesimo film i Ozpetek, con uno straordinario cast che ha tra le protagoniste ben 18 attrici italiane) Il cinema, il teatro, la vita, il cuore, la memoria, i fantasmi, l'amore, le donne, i sogni: Ozpetek mette tutto se stesso, tutta la propria anima, tutto il desiderio di eternità che è la natura stessa del cinema (non solo del suo). «Il cuore mescola continuamente quello che è successo con quello che abbiamo solo immaginato: i vivi con i morti, il visibile con l'invisibile, l'amore con il dolore.
L'ULTIMA SPEDIZIONE (Rassegna: Cinema & Montagna Un film realizzato da chi conosce bene sia l'alpinismo che le difficoltà che una donna deve superare per entrare in un mondo prevalentemente maschile) La storia della migliore alpinista del mondo, un’icona di donna indipendente e determinata che persegue senza pietà il suo obiettivo. La sua ascesa e caduta, e come ha aperto la strada all’Himalaya per la prossima generazione di scalatrici. La regista e alpinista Eliza Kubarska va alla ricerca di Wanda Rutkiewicz, la più grande scalatrice del mondo, scomparsa sull’Himalaya 30 anni fa. Eliza segue le orme dell’ultima spedizione di Wanda dal Nepal al Tibet
PELIZZA PITTORE DA VOLPEDO ( Rassegna: L'arte al Cinema -vita e opere di uno dei più grandi pittori divisionisti, attraverso le voci di storici dell'arte, che, per la prima volta, offrono alla macchina da presa capolavori da anni nascosti al grande pubblico.) La vita tormentata del pittore divisionista Giuseppe Pellizza , celebre per il suo Quarto Stato esposto al pubblico per la prima volta alla Quadriennale di Torino nel 1902 e conservato oggi presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano e per la sua capacità di indagare l’animo e la società umana. Esplorando i luoghi in cui visse e la sua sensibilità artistica con la guida di Bentivoglio come “coscienza narrante”, Pellizza pittore da Volpedo svela le emozioni dell’artista e la sua visione della realtà attraverso un raffinato uso di inquadrature ispirate ai colori delle sue opere
A COMPLETE UNKNOWN ( Candidato a otto premi Oscar ) Funziona il film di James Mangold su Bob Dylan. E funziona anche Timothée Chalamet (poiché sullo schermo non vediamo lui che fa Dylan, ma Dylan interpretato da lui: nel senso che un'icona domina su un'altra. Per raccontare l'irraccontabile, Mangold sceglie la strada più umile: quella alle evidenze più note e comuni; quella della superficie, senza cercare di grattare sotto e ipotizzare cosa ci si possa trovare. E se per il regista la musica, e la "svolta elettrica", sono così importanti, è evidentemente perché quel che qui gli interessa di Dylan è l’artista, il creatore, e i suoi tormenti. La sua determinazione quasi feroce, la capacità del genio e del talento di non scendere mai a compromessi inutili.