fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

C'è persino una trasfera in Romania.

L’associazione Senza Tempo ha completato il programma dell’estate 2024, che si preannuncia ricca di impegni e appuntamenti interessanti.

Si comincia venerdi 14 giugno con l’adesione alla Pink Night, la manifestazione completamente dedicata alle donne, organizzata dal Consorzio Sarzana Vitae con il contributo del Comune di Sarzana. Al Torrione Genovese (vicino a Porta Parma): ore 20.30 danze storiche del gruppo Antica Massa Cybea, ore 21 reading storie di donne e storie di vini: letture tratte dai romanzi di Daniela Tresconi abbinate alla degustazione dei vini della Cantina Picedi Benettini. Ogni donna, protagonista della Linea del destino e del Sigillo delle Cento chiavi, sarà affiancata ad un diverso tipo di vino che per caratteristiche di colore, profumo o sensazione possa in qualche modo assomigliarle. L’evento è gratuito. Ore 22 concerto spettacolo del gruppo Woman Lab composto dalle allieve dei corsi musicali dell’Accademia Bianchi e del nuovo circolo Barontini di Sarzana. Brani di grandi artiste italiane e internazionali che hanno influenzato la musica e la cultura, celebrando la forza, l'indipendenza e l'impatto delle donne nell'industria musicale. Direttore Gianni Grondacci, evento gratuito.

Il mese di luglio sarà caratterizzato da numerose trasferte: i primi giorni del mese la Milizia sarà ad Oradea in Romania, per una rievocazione storica del 14° e 15° secolo, il 5 luglio a Monterosso al mare per il coordinamento gruppi storici , il 18 e 24 luglio a Sesta Godano per una serie di conferenze relative agli scavi del castello e della zecca clandestina. Il mese di chiude il 26, 27 e 28 luglio con la rievocazione storica di Santo Stefano di Magra: l’associazione Senza tempo oltre alla regia, cura sfilata, accampamento e duelli.

Tutto pronto per la terza edizione dell’evento Filetto Rinascimentale che avrà luogo nel borgo lunigianese dall’11 al 15 agosto, oltre alla rievocazione e alle esibizioni dei gruppi storici, confermate le seguenti conferenze: 11 agosto ore 18 presentazione antologia Streghe d’Italia Nps Edizioni, 12 agosto ore 18 prof.ssa Monica Baldassarri Il cacao e gli altri… importazione ed evoluzione alimentare nel Rinascimento, 13 agosto ore 18 presentazione del libro di Riccardo Boggi Ciel sereno terra scura. Racconti di segnature, paure e un saggio ritrovato, 14 agosto ore 18 C’era una volta la madia e Chiacchiere di cucina a cura di Rolando Paganini ed Emilia Petacco , 15 agosto ore 18 presentazione Lunigiana Il libro di Federico Palermitano e Veroni Maurizio (Lunigiana World).

L’estate si chiuderà con due appuntamenti dedicati al mare e alla marineria e la consueta rievocazione sarzanese della Guerra di Serrezzana.

Per maggiori informazioni seguire la pagina facebook Senza Tempo

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.