fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Al Cinema Il Nuovo dal 6 al 12 Giugno

La programmazione al Cinema IL NUOVO

Giovedi 6 Giugno
ORE 17.00 THE TRUMAN SHOW ( Scuole al Cinema-Jim Carrey in un film-denuncia del voyeurismo, molla televisiva irresistibile)
ORE 21.00 EILEEN ( Tratto dall'omonimo romanzo di Otessa Moshfegh (Mondadori), esplora le prigioni esistenziali in cui vive la protagonista, interpretata da una sempre più sorprendente Thomasin McKenzie, prima di un'emancipazione radicale e definitiva)


Venerdì 7 Giugno
ORE 17.00- 21.00 EILEEN

Sabato 8 Giugno
ORE 17.00-19.00-21.00 EILEEN

Domenica 9 Giugno
ORE 17.00-19.00-21.00 EILEEN

Lunedi 10 Giugno
ORE 16.00 ERA SCRITTO SUL MARE (Una sconosciuta epopea italiana, quella dei migranti di Marettimo in viaggio verso l'America. Un romanzo sentimentale e storico sul filo dell'archivio e della memoria)
ORE 17.15-19.15 THE TUNNEL TO SUMMER, THE EXIT OF GOODBYES ( Miglior film agli Anime Trending Awards 2024-Tratto dal pluripremiato romanzo di Mei Hachimoku, successivamente divenuto manga di successo edito in Italia nel 2023 da Star Comics)
ORE 21.00 GRAVITY RE-RELEASE ( un capolavoro sia per gli effetti sonori che visivi che vinse 7 Premi Oscar e che viene riproposto nelle sale, in primis, per poterlo far vedere alle nuove generazioni, oltre che per i cinefili che avranno piacere di rivederlo sul grande schermo dopo tanti anni)

Martedi 11 Giugno
ORE 15.30 ERA SCRITTO SUL MARE
ORE 16.30 GRAVITY RE-RELEASE
ORE 18.15 THE TUNNEL TO SUMMER, THE EXIT OF GOODBYES
ORE 20.15 ANDREA CHENIER (Al cinema l’ultima produzione diretta da Antonio Pappano come direttore musicale della Royal Opera House)

Mercoledi 12 Giugno
ORE 16.00 ERA SCRITTO SUL MARE
ORE 17.45 GRAVITY RE-RELEASE
ORE 19.30-21.00 THE TUNNEL TO SUMMER, THE EXIT OF GOODBYES

THE TRUMAN SHOW ( Scuole al Cinema-Jim Carrey in un film-denuncia del voyeurismo, molla televisiva irresistibile) Nel 1998 questo film del regista australiano Peter Weir irrompe sul grande schermo con una profezia tanto azzardata quanto azzeccata.La previsione di una televisione dal potere sempre più incontrollato e dell’impatto che i reality Show avrebbero avuto sui telespettatori si attuerà da li a poco. Molti mettono in relazione la pellicola al romanzo 1984 di Gorge Orwell, ma molti elementi del film appaiono ricollegarsi al romanzo “Tempo fuor di sesto” di Philip Dick. che racconta la storia di un uomo che si trova a vivere in un finto mondo tranquillo, realizzato per lui perché la società possa sfruttarne i suoi poteri segreti di chiaroveggenza

EILEEN ( Tratto dall'omonimo romanzo di Otessa Moshfegh (Mondadori), esplora le prigioni esistenziali in cui vive la protagonista, interpretata da una sempre più sorprendente Thomasin McKenzie, prima di un'emancipazione radicale e definitiva) Nella Boston degli anni '60 la giovane Eileen conduce una vita monotona lavorando come segretaria in un riformatorio minorile e prendendosi cura di Jim, il padre alcolista. Le cose cambiano con l'arrivo di Rebecca, la nuova psicologa del carcere. Brillante e disinvolta, Rebecca esercita un fascino magnetico su Eileen, che rimane immediatamente attratta dalla sua eleganza. La loro amicizia prende però una piega pericolosa quando Rebecca le rivela un oscuro segreto.

ERA SCRITTO SUL MARE (Una sconosciuta epopea italiana, quella dei migranti di Marettimo in viaggio verso l'America. Un romanzo sentimentale e storico sul filo dell'archivio e della memoria) l'isola di Marettimo e la storia epica dei suoi abitanti, una comunità di poche centinaia di persone. Siamo all'inizio del secolo scorso, quando, sfidando un destino ignoto, molti uomini lasciano l'isola, imbarcandosi da clandestini su bastimenti per emigrare verso gli Stati Uniti d'America. Sbarcati a New York trovano un'America in pieno fermento e i giovani marettimari si adattano a fare qualunque lavoro. Questa è solo la prima tappa della loro lunga odissea, che ha come vera meta la mitica Baia di Monterey in California, dove finalmente potranno esercitare la loro arte: la pesca. Grazie al loro spirito imprenditoriale applicheranno un altro antico sapere della loro terra, la conservazione delle sardine sotto sale.Saranno infatti i primi a cominciare le attività delle famose "cannery", protagoniste dei romanzi di Steinbeck, e ad esportare il pesce in scatola in tutto il mondo. Era scritto sul mare è il racconto di una grande e sconosciuta epopea tutta italiana, che attraverso magnifiche immagini dell’Archivio Luce Cinecittà e di archivi americani intesse un romanzo sentimentale e storico, che a oltre un secolo di distanza ci tocca e parla.

THE TUNNEL TO SUMMER, THE EXIT OF GOODBYES ( Miglior film agli Anime Trending Awards 2024-Tratto dal pluripremiato romanzo di Mei Hachimoku, successivamente divenuto manga di successo edito in Italia nel 2023 da Star Comics) Una toccante storia d’amore che mescola il romanticismo con un’avvincente componente di mistero, per un racconto sull’adolescenza che rievoca i successi più amati del genere, tra cui Your Name. Diretto da Tomohisa Taguchi, che già ha saputo conquistare i fan degli anime grazie a successi come la serie Disney+ BLEACH: Thousand-Year Blood War. un’animazione visivamente strepitosa, rendendo il film un’esperienza da vivere assolutamente in sala;

GRAVITY RE-RELEASE ( un capolavoro sia per gli effetti sonori che visivi che vinse 7 Premi Oscar e che viene riproposto nelle sale, in primis, per poterlo far vedere alle nuove generazioni, oltre che per i cinefili che avranno piacere di rivederlo sul grande schermo dopo tanti anni) un film che generò non poche discussioni: tra gli elogi di un cinema di spettacolarità postumana, votato in questo caso quasi totalmente alla CGI, e chi ne metteva in discussione la reale profondità e velleità filosofica. Certamente Gravity è stato un caso cinematografico per grandezza produttiva, per l’uso totalizzante della computer grafica, per essere uscito in un momento di ritorno della grande fantascienza speculativa e filosofica al cinema

ANDREA CHENIER (Al cinema l’ultima produzione direttada Antonio Pappano come direttore musicale della Royal Opera House) romantica e incredibilmente epica: sarà così la spettacolare messa in scena di Andrea Chénier con la regia di David McVicar. In questa occasione il pubblico dei cinema troverà per l’ultima volta il leggendario maestro Antonio Pappano sul podio del Covent Garden in qualità di direttore musicale della Royal Opera. Questo emozionante dramma storico sul potere, l’amore contrastato e il tradimento sarà interpretato da un cast sensazionale guidato da Jonas Kaufmann, Sondra Radvanovsky e Amartuvshin Enkhbat.La potente musica senza tempo di Umberto Giordano accompagna con slancio le passioni amorose e rivoluzionarie su cui è incentrata l’opera, mentre la scenografia di Robert Jones, i costumi di Jenny Tiramani e le luci di Adam Silverman trasportano il pubblico nel cuore della tensione e del terrore dei giorni della Rivoluzione francese.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(1 Vota)
Cinema Il Nuovo La Spezia

Via Cristoforo Colombo, 99
19121 La Spezia SP

Tel. 0187 24422

www.cinemailnuovolaspezia.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.