fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Il 7 giugno la proclamazione del vincitore del Premio LericiPea “EDITO”

La terna dei finalisti è composta da Chandra Livia Candiani, Stefano Dal Bianco e Massimo Morasso.

Si svolgerà il prossimo 7 giugno dalle ore 21.00 l'attesissimo primo appuntamento del “Premio LericiPea Golfo dei Poeti” 2024, che compie quest’anno 70 anni.
Ad inaugurare l’edizione il Premio LericiPea “EDITO” con una terna finalista, rappresentativa, secondo la Giuria di Eccellenza del Premio e la Proprietà, delle voci italiane attualmente più interessanti, colte e strutturate, ovvero: Chandra Livia Candiani (con "Pane del bosco" edito da Einaudi), Stefano Dal Bianco (con "Paradiso" edito da Garzanti), Massimo Morasso (con "Frammenti di nobili cose" edito da Passagli).

La proclamazione del vincitore avverrà a Palazzo Ducale (Sala del Minor Consiglio) all'interno del Festival “Parole Spalancate”, curato da Claudio Pozzani, che ospita l'evento all’interno del suo Festival nella felice concomitanza di due compleanni particolari:: 30 anni il Festival Genovese, 70 anni il Premio LericiPea, insieme “100 anni di Poesia”!

La serata sarà inaugurata da letture del poeta marocchino Hassan Najmi e intervallata dalla musica di Federico Sirianni, di diritto appartenente ai grandi cantautori della "scuola genovese", come Gino Paoli, Luigi Tenco, Umberto Bindi, Lauzi e De Andrè'; ad unirli la capacità unica di esprimersi attraverso parole profonde e un lavoro attento alla giustizia sociale con versi che attingono ai sentimenti più intimi, con registri sia ironici, sia commoventi. Molto stretto inoltre il rapporto fra Sirianni e la Poesia, che vi invitiamo a scoprire il 7 sera.

"Siamo molto grati alla nostra Giuria, per aver scelto una terna finalista per il il Premio LericiPea “Edito”, di vera eccellenza poetica. Confermando, soprattutto in questa data per noi così importante, i 70 anni del Premio, lo spirito e l'intento di questa Sezione, che da sempre ci guida: dare voce alla grande Poesia Italiana. Stefano Dal Bianco, Chandra Candiani e Massimo Morasso rendono onore alla nostra tradizione e mi auguro sinceramente che in molti verranno a conoscerli e ad ascoltarli in una serata in cui ci auguriamo di regalare bellezza, speranza e la magia delle parole, come solo la Poesia riesce a fare. Ringrazio le Istituzioni, Fondazione Carispezia, le aziende del territorio (Confindustria La Spezia, AdSP del Mar Ligure Orientale, Euroguarco, Laghezza, LSCT, Sepor), che hanno accettato "la sfida di sostenere un Premio di Poesia, all'insegna di quello che li accomuna: qualità del lavoro, passione, eccellenza di ambito. Un ringraziamento particolare a Sanlorenzo Yacht, main sponsor del Premio, che tra il Golfo dei Poeti e Viareggio ha il proprio core business, per aver creduto in un connubio - felice intuizione del Sindaco del Comune di Lerici Leonardo Paoletti - all'insegna dell'eccellenza; non scontato, ma invece estremamente significativo per il nostro territorio", afferma Lucilla Del Santo - Project Manager “Premio LericiPea Golfo dei Poeti”.

“Siamo felici e onorati di accogliere nel nostro Festival per il secondo anno il prestigioso Premio LericiPea. Questa edizione è molto speciale perché celebra i nostri due importanti anniversari: 70 anni per il Lerici Pea e trentesima edizione per noi. È quindi un centenario in nome della poesia da parte di due eccellenze liguri che portano la nostra regione in tutto il Mondo, nonostante le difficoltà. Siamo anche contenti perché i tre finalisti sono stati ospiti di Parole Spalancate in anni diversi e quindi sarà un gradito ritorno”, aggiunge Claudio Pozzani - Direttore Festival “Parole Spalancate”


Stefano Dal Bianco (Padova 1961) insegna Poetica e stilistica all’Università di Siena. Negli anni Ottanta, con Mario Benedetti e Fernando Marchiori, ha diretto la rivista di poesia contemporanea «Scarto minimo». Ha poi lavorato nella redazione di «Poesia». Attualmente è nella redazione della rivista «Stilistica e metrica italiana» e nel comitato direttivo del centro studi Franco Fortini di Siena.
Come studioso e critico militante si è occupato prevalentemente della metrica di Petrarca, Ariosto, Andrea Zanzotto, e di poesia del Novecento. Di Zanzotto ha curato il Meridiano Mondadori nel 1999 (con Gian Mario Villalta) e l’Oscar Tutte le poesie (2011).
Libri di poesia: La bella mano (Crocetti 1991), Stanze del gusto cattivo (in Primo quaderno italiano, Guerini e associati 1991), Ritorno a Planaval (Mondadori 2001; LietoColle 20182), Prove di libertà (Mondadori 2012), Paradiso (Garzanti 2024). I suoi saggi di poetica sono raccolti in Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea, Quodlibet 2019.
Sue poesie sono tradotte in neerlandese, tedesco, francese, inglese, spagnolo, russo, serbo, sloveno, cinese.

Chandra Livia Candiani è nata nel 1952 a Milano.
Ha pubblicato le raccolte di poesia: Io con vestito leggero Campanotto 2005; La nave di nebbia. Ninnananne per il mondo. La biblioteca di Vivarium 2005; Bevendo il tè con i morti Interlinea 2015; La bambina pugile ovvero la precisione dell’amore Einaudi 2014 (vincitore premio Camaiore 2014); Fatti vivo Einaudi 2017; Vista dalla luna Salani 2019; La domanda della sete Einaudi 2020; Pane del bosco Einaudi 2023
E i libri in prosa: Ma dove sono le parole? a cura di C. Candiani con A. Cirolla . Effigie edizioni 2015. Le poesie scritte dai bambini delle periferie multietniche di Milano durante i seminari tenuti da C.L. Candiani; Il silenzio è cosa viva. L’arte della meditazione. Einaudi Le Vele 2018; Questo immenso non sapere. Einaudi Le Vele 2021; Sogni del fiume. Einaudi 2022

Massimo Morasso (Genova 1964), germanista di formazione, ha scritto il ciclo poetico de Il portavoce (composto dalla trilogia La leggenda della primavera, Viatico e La caccia spirituale, pubblicata in più raccolte con L’Obliquo 1997 e 2000, Raffaelli 2010, Jaca Book 2012 e Algra 2023), un libro di racconti in versi (American Dreams, Interno Poesia 2019) e altri tre libri di poesie: Le poesie di Vivien Leigh (Marietti 2005), L’opera in rosso (Passigli 2016) e Frammenti di nobili cose (Passigli 2023). Nel 1998, ha curato la riedizione del “Supplemento Letterario del Mare”, il foglio italiano di Ezra Pound. È autore della “Carta per la Terra e per l’Uomo” (2001), un manifesto di etica ambientale firmato anche da 5 premi Nobel per la Letteratura e 7 premi Pulitzer per la Poesia. Come studioso ha pubblicato un libro di scritti sulla poesia tedesca degli ultimi due secoli (La furia per la parola, puntoacapo 2009), delle monografie su Cristina Campo (In bianca maglia d’ortiche, Marietti 2010), William Congdon (Essere trasfigurato, Qiqajon 2012) e Rainer Maria Rilke (Rilke feat Michelangelo, CartaCanta 2017), l’ampio zibaldone Il mondo senza Benjamin (Moretti & Vitali, 2014) e, più di recente, alcuni testi di meditazione fra letteratura, estetica e teologia: L’amore, il silenzio e la bellezza (Anima Mundi, 2020) e L’obbedienza (Feeria, 2022). A partire dal 2017 sta dando alle stampe, con Lamantica, le tessere saggistico-narrative del mosaico auto-finzionale di Un solo mondo (finora sono usciti Fantasmata 2017, Kafkegaard 2018, Le Indie di Genova 2020 e Il sogno di Zhuangzi 2023). Ha vinto dei premi importanti, come il Gozzano (2017) e il Catullo (2018) dell’Accademia Mondiale della Poesia dell’UNESCO. Di rilievo è la sua opera traduttiva, dal tedesco e dall’inglese, che comprende, in volume, Yvan Goll, William Butler Yeats ed Ernst Meister. Dirige la rivista “ΛV”, presiede il Premio di poesia Genova-Valéry, collabora a numerose riviste (fra le quali “Doppiozero”, “Nazione Indiana”, “Humanitas”...) e alle pagine culturali di alcuni quotidiani (“il manifesto”, “Il Foglio” e “Il Secolo Xix”). È considerato «Ormai una delle voci fondamentali della poesia italiana» (motivazione dell’attribuzione del Premio Gozzano 2017), autore di «un’opera saggistica e critica originale e profonda» (R.Mussapi, su “Avvenire”) «per penetrare nella quale servono almeno due o tre Virgili (un filosofo, un germanista, un critico letterario)» (F.Ottaviani, su “il Giornale”).


Il Programma per esteso dell’edizione 2024 del “Premio LericiPea Golfo dei Poeti” è a disposizione sul sito: www.lericipea.com
Per Info sul Festival “Parole Spalancate”: www.parolespalancate.it


(Foto da Facebook Premio Lerici Pea)

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.