fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

“5 Musei in un Castello": i laboratori estivi per bambini organizzati dai Musei Civici della Spezia In evidenza

Tante attività per bambini dai 6 agli 11 anni dal 10 giugno al 12 luglio, ecco il calendario.

A seguito del grande successo di “Divertiamoci Imparando”, la formula didattica promossa dal Comune della Spezia attraverso i Servizi Culturali durante l’anno scolastico 2023/2024, i Musei continuano a promuovere la cultura attraverso il gioco e i laboratori anche durante l’estate.

Riproponiamo un’iniziativa molto apprezzata dalle famiglie e pensata per offrire ai bambini delle mattine divertenti e istruttive durante le vacanze estive, in una location davvero affascinante come il Castello San Giorgio. – dichiara il Sindaco Pierluigi PeracchiniOgni settimana sarà dedicata a un tema diverso così da approfondire la storia della nostra città in varie epoche o le tante curiosità racchiuse dietro le opere presenti nei nostri musei civici. Un’occasione per esplorare il patrimonio culturale cittadino attraverso tante attività ludiche.

5 Musei in un Castello” torna infatti anche quest’anno, dal 10 giugno al 12 luglio, dal lunedì al venerdì, con una serie di attività e laboratori per i bambini dai 6 agli 11 anni per divertirsi con l’arte e la creatività. Tutte le giornate, dalle ore 8.30 alle ore 13.00, si svolgeranno presso il castello San Giorgio offrendo l’opportunità di sfruttare le terrazze e il parco.

La prima settimana di laboratori sarà a cura del Museo Archeologico del Castello per ripercorrere la storia più antica dall’Antico Egitto fino al Medioevo con giochi e laboratori a tema. La seconda settimana sarà a cura del Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” che offrirà l’opportunità di viaggiare dalle tradizioni contadine senza dimenticare le usanze della Lunigiana e Val di Magra. La terza settimana è a cura del Museo Civico “Amedeo Lia” grazie al quale i bambini faranno esperienza dei miti e delle storie dietro ai dipinti del Museo. La quarta settimana è a cura del Museo del Sigillo e della Palazzina delle Arti, durante la quale i laboratori saranno dedicati alla conoscenza della città della Spezia ispirandosi alle vedute di Agostino Fossati e ad imparare l’uso e l’importanza dei sigilli. La quinta e ultima settimana è a cura del CAMeC per proiettare i bambini nell’arte contemporanea.

Info e prenotazioni.

Dal lunedì al venerdì 8.30-13.00; appuntamento alle 8.30 al Museo del Castello. Bambini dai 6 agli 11 anni. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta telefonicamente allo 0187 751142,  o scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Costi di partecipazione: tariffa giornaliera 20 euro, tariffa settimanale 80 euro. I fratelli avranno tariffa scontata giornaliera di 15 euro e settimanale di 60 euro.

I percorsi saranno attivati solo qualora venga raggiunto il numero minimo di partecipanti.

I bambini dovranno indossare abiti comodi, un cappellino e portare con sé la merenda.

Appuntamento alle ore 8.30 presso il Castello san Giorgio della Spezia, via XXVII Marzo

Si ringrazia per il sostegno Coop Liguria.

Il programma.

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CASTELLO

Dal 10 al 14 giugno presso il Castello San Giorgio ore 8.30-13.00

Lunedì 10 giugno - Una giornata da uomo preistorico

Dopo aver cacciato gli animali selvaggi con arco e frecce, ci dedicheremo a realizzare un gioiello levigando la steatite e realizzeremo una fuseruola di argilla che decoreremo con incisioni.

Martedì 11 giugno - Una giornata da Egiziano

Dopo aver giocato al gioco del Serpente, realizzeremo un nostro tabellone e le pedine per continuare a giocare a casa. Infine creeremo con una matrice l’ushabti, statuetta del servitore del faraone.

Mercoledì 12 giugno - Una giornata da antico Ligure

Realizziamo le fibule, spille degli antichi Liguri, e i gioielli a doppia spirale lavorando il metallo.

Questi preziosi monili saranno il corredo funebre che verrà posto nell’urna cineraria.

Giovedì 13 giugno - Una giornata da antico Romano

Lavoreremo come gli artigiani romani per creare una lucerna in argilla a stampo e un mosaico con motivo floreale. Giocheremo al termine al gioco da tavola dei latruncoli.

Venerdì 14 giugno - Una giornata da uomo medievale

Dopo aver giocato al gioco del Castello per conoscere come si combatteva per difendersi, creeremo un nostro libretto impaginandolo e decorandolo come nel Medioevo.

MUSEO ETNOGRAFICO

Dal 17 al 21 giugno presso il Castello San Giorgio ore 8.30-13.00

Lunedì 17 giugno - Un prodotto al mese. Il calendario del contadino.

Un tempo, soprattutto nelle campagne, la vita era scandita dall’avvicendarsi delle stagioni e dai lavori agricoli (preparazione del terreno, semina, vendemmia, potatura …) che i contadini dovevano espletare in determinati periodi per avere buoni raccolti. I bambini rifletteranno sul passaggio del tempo, sui prodotti della terra e realizzeranno un loro orto ‘portatile’ e il calendario del contadino per sapere sempre quale sia il frutto o la verdura di stagione!

Martedì 18 giugno - Il sale della vita

I protagonisti del secondo giorno saranno i sali del mondo, dal purissimo sale rosa dell’Himalaya, estratto da strati geologici di 200 milioni di anni fa, al sale rosso e nero asciugato al sole e al vento delle isole hawaiane. Nella fase laboratoriale i bambini coloreranno il sale e si cimenteranno in una pratica spirituale proveniente dall’Asia, il mandala.

Mercoledì 19 giugno - Intrecci di storie

Un laboratorio per pensare l’incontro e la contaminazione tra persone e culture diverse come i fili che sul telaio si incrociano e si legano formando un tessuto resistente e duraturo: utilizzando piccoli telai costruiti manualmente si potranno intrecciare braccialetti dell’amicizia, da condividere, scambiare, regalare.

Giovedì 20 giugno - Le pietre raccontano

Sparsi qua e là, sulle facciate delle abitazioni lunigianesi, si trovano i faciòn, sculture in pietra che avevano la funzione apotropaica di scacciare gli spiriti maligni dalle case. Una volta compresa la loro funzione e ascoltati aneddoti e storie sulle pietre, con cui sono costruite le tipiche dimore del contado, i bambini si metteranno all’opera per realizzare il loro personale volto.

Venerdì 21 giugno - Quel mazzolin di fiori

In Val di Magra era tradizione che i ragazzi donassero alle proprie fidanzate, durante una danza evocativa, dei mazzolini di fiori finti come promessa di matrimonio. I bambini riscopriranno la danza e confezioneranno il proprio mazzolino.

MUSEO AMEDEO LIA

Dal 24 al 28 giugno presso il Castello San Giorgio ore 8.30-13.00

Lunedì 24 giugno - Cercatori d’oro

Cornici, sfondi, pagine preziose e gioielli inviteranno a trasformarci in avventurosi cercatori d’oro, in viaggio attraverso le opere del Museo Lia. Realizzeremo una cornice dorata che racchiuderà la fantastica rappresentazione dell’Albero dai Pomi d’Oro.

Dopo aver rivelato la sua identità e raccontato la sua storia, realizzeremo il suo identikit.

Martedì 25 giugno - Nel mondo degli insetti

Tra i fiori dipinti del Museo Lia si trovano farfalle, libellule e coccinelle, che trasformeremo in fantastiche creature volanti da appendere. Giocheremo a fare gli entomologi dell’arte per scoprire il loro mondo e i significati segreti che nascondono.

Mercoledì 26 giugno - Suoni dipinti

Ci immergeremo nella quiete della campagna rappresentata in un paesaggio, per ascoltare il rumore del vento tra le foglie, lo scorrere di un ruscello, il frusciare dell’erba, le voci umane e animali. Realizzeremo piccoli strumenti per evocare queste sonorità.

Giovedì 27 giugno - Indovina chi

Indizi, dettagli e aneddoti ci porteranno a scoprire chi è il misterioso personaggio raffigurato in uno dei ritratti del museo.

Venerdì 28 giugno - Che fatica!

Il mito di Ercole raccontato attraverso le sculture del museo Lia ispirerà la creazione di un fantastico teatrino nel quale rappresenteremo una delle sue famose fatiche, per dare forma alle parole.

MUSEO DEL SIGILLO E PALAZZINA DELLE ARTI

Dal 1 luglio al 5 luglio presso il Castello San Giorgio ore 8.30-13.00

Lunedì 1 luglio - Palazzina delle Arti - Saluti e baci dalla Spezia!

La giornata inizierà con un focus sulle opere di Agostino Fossati esposte alla Palazzina delle Arti, di cui i ragazzi impareranno a riconoscere la tecnica pittorica e le modalità di esecuzione per apprezzarle come espressione di un preciso momento storico. I luoghi caratteristici della Spezia che da sempre hanno affascinato viaggiatori e turisti saranno lo spunto ispiratore del laboratorio che si svolgerà en plein air nel parco del Castello, dove i ragazzi saranno invitati a realizzare una vera e propria cartolina che pubblicizzi le bellezze del Golfo utilizzando la tecnica del collage.

Martedì 2 luglio - Museo del Sigillo - Castelli, vessilli e sigilli

Siamo ospitati in un affascinante Castello alla cui struttura architettonica ci ispireremo per costruire una fortezza medievale in cartoncino, popolata di dame e cavalieri per i quali creeremo stemmi e sigilli nobiliari con cui contrassegnare il nostro modellino, come segno di proprietà e signoria.

Mercoledì 3 luglio - Palazzina delle Arti - L’ABC del paesaggio: osservo e dipingo

Il percorso verterà sull’analisi del paesaggio con particolare attenzione ai cambiamenti avvenuti nella città della Spezia attraverso i secoli. Beneficiando dello speciale punto di vista dall’alto offerto dal Castello, i ragazzi osserveranno la città e il Golfo e saranno invitati a riconoscere luoghi a loro familiari evidenziandone le trasformazioni rispetto al passato, imprimendo su una piccola tela o cartoncino la personale percezione del paesaggio osservato.

Giovedì 4 luglio - Museo del Sigillo - La natura delle impronte

Il sigillo è lo strumento attraverso cui ogni uomo può lasciare un’impronta unica e appositamente ideata come personale segno identificativo. Ispirati dalla natura del parco del Castello, sperimenteremo la tecnica dell’eco-printing realizzando fantasiose composizioni di impronte di foglie e fiori su fogli di carta, che rilegheremo realizzando il nostro erbario.

Venerdì 5 luglio - Museo del Sigillo - Draghi e leggende

Al Museo del Sigillo possiamo ammirare numerosi sigilli a foggia di animale; tra questi il drago è certamente quello declinato nella maniera più fantasiosa e lo troviamo protagonista nella sezione orientale del Museo. Ispirandoci alle creature fantastiche che popolano la cultura cinese, realizzeremo il nostro drago utilizzando la creta e i colori, o tramite un fantasioso assemblage di elementi diversi.

CAMeC

Dal 8 luglio al 12 luglio presso il Castello San Giorgio ore 8.30-13.00

Lunedì 8 luglio - Land art: tra arte e natura

La Land Art letteralmente arte della terra, consiste nell’intervento diretto dell'artista sul territorio. L’ambiente naturale diviene materia stessa dell’opera: utilizzando i materiali come foglie, legno, pietre, ecc., si realizzano figure, cerchi, spirali. Questa esperienza laboratoriale unisce arte, gioco ed ecologia, perché tutti i materiali utilizzati possono tornare in natura senza inquinare.

Martedì 9 luglio - RicicliAmo, il riciclo creativo

Il riciclo creativo è una pratica virtuosa che consente di dare una seconda vita a materiali e oggetti di scarto, trasformandoli in creazioni originali. Il laboratorio si propone di sensibilizzare i partecipanti ad un uso consapevole delle risorse del nostro pianeta e promuovere la creatività attraverso il riciclo di materiali di scarto come: bottiglie di plastica, confezioni di tetrapak lattine, ecc. I bambini partendo da quello che hanno a disposizione realizzeranno una casetta o una mangiatoia per uccelli, trasformando con la loro creatività un oggetto in un altro.

Mercoledì 10 luglio - A modo mio

Alberi, fiori e cielo, in quanti modi diversi possiamo rappresentarli? Partendo dall’osservazione en plein air, ciascun partecipante sceglierà un soggetto da raffigurare, utilizzando materiali e tecniche differenti, dando libero sfogo alla propria immaginazione.

Giovedì 11 luglio - A tre dimensioni: dal kirigami al pop up

Kirigami è una tecnica orientale di piegatura e intaglio della carta per ottenere forme tridimensionali a partire da un unico foglio, senza asportare pezzi. Il significato del termine deriva dal giapponese kiru (tagliare) e kami (carta) ed è la tecnica alla base del pop-up, che ne utilizza il metodo senza però rispettare la condizione dell’unico foglio di carta. Dopo aver compreso la differenza tra le due tecniche, Impareremo a realizzare una pagina animata a tre dimensioni.

Venerdì 12 luglio - Musica a colori

Le emozioni possono essere espresse attraverso differenti forme artistiche quail, musica e pittura. La rabbia, per esempio, si può associare a una musica rock, colori caldi e linee spezzate, la tristezza può richiamare una musica struggente, colori freddi e tratti curvilinei. I partecipanti, ascoltando differenti generi musicali come musica classica, pop, rock, rap, rappresenteranno il proprio mondo emotivo attraverso segni, forme e colori, comprendendo come i diversi brani possano influenzare la realizzazione di un’opera d’arte.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Comune della Spezia

Piazza Europa, 1
19100 La Spezia

Tel. 0187 727 456 / 0187 727 457 / 0187 727 459
Fax 0187 727 458

www.comune.laspezia.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.