fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Raddoppiata la partecipazione ai laboratori didattici In evidenza

Tra quelli di maggiore successo la notte mostruosa a il PaleoFestival.

Oltre 3600 bambini hanno partecipato a “Divertiamoci imparando nei musei e nelle biblioteche”, il rinnovato, ricco ed eterogeneo calendario di eventi dedicati ai più piccoli e alle famiglie da ottobre 2023 a maggio 2024 a cura dei Servizi Culturali della Spezia fortissimamente voluto dall’Amministrazione Comunale.

Nella prima parte, da ottobre a dicembre 2023, hanno partecipato oltre 1700 bambini ai laboratori organizzati sia dai Musei sia dalle Biblioteche, la cui punta di diamante è stata senza dubbio la notte mostruosa al Castello San Giorgio in occasione del 31 ottobre.

“Il Comune è vicino ai bambini e alle loro famiglie nel coadiuvare un percorso di crescita culturale e di avvicinamento alla conoscenza del ricco patrimonio culturale cittadino, attraverso laboratori, attività ed eventi che sappiano coinvolgerli e divertirli. – dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini – I Musei e le Biblioteche della nostra città diventano quindi sempre più luoghi di aggregazione e comunità, dove passare piacevoli giornate alla scoperta della storia cittadina.”

Da gennaio a maggio 2024 sono stati oltre 1900 bambini a partecipare ai 35 eventi organizzati sia dai Musei sia dalle Biblioteche: l’apice del successo della seconda parte del programma didattico museale e bibliotecario è stato raggiunto senza dubbio dal Paleofestival, il faro dell’archeologia divulgativa sul Mondo Antico in Italia con 50 laboratori e dimostrazioni interattive in due giornate il cui protagonista assoluto è il Castello San Giorgio, capofila per tutta la didattica museale del Servizio Culturale, e che ha visto la partecipazione di 1300 persone, mentre quasi 350 bambini hanno partecipato ai 22 laboratori organizzati dai musei. Per quanto riguarda, invece, gli eventi dei laboratori didattici finalizzati alla promozione della lettura organizzati dalle quattro Biblioteche Civiche, nei 12 eventi e nei due laboratori organizzati sotto l’egida di “Libriamoci. Leggere ovunque leggere comunque” hanno partecipato oltre 330 bambini.

Rispetto al 2022/2023 la didattica complessivamente ha quasi raddoppiato la partecipazione, abbracciando idealmente tutto l’anno scolastico e organizzando laboratori finalizzati alla promozione e divulgazione della bellezza delle collezioni civiche, della storia spezzina e dell’importanza della lettura. I momenti più partecipati sono stati senza dubbio quelli del 31 ottobre, i weekend dei ponti civici, il periodo natalizio e quello pasquale, le occasioni di San Valentino, 8 marzo, il Paleofestival, il Kid Pass Days, Libriamoci e il Maggio dei Libri.

I laboratori didattici però non si concludono con la fine della scuola: sono in fase organizzativa e saranno presto presentati i laboratori didattici estivi organizzati dai Musei Civici che avranno come location privilegiata il Castello San Giorgio dove verranno proposte una serie di attività e laboratori al mattino per i bambini al fine di imparare l’arte e la storia dell’arte divertendosi.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Comune della Spezia

Piazza Europa, 1
19100 La Spezia

Tel. 0187 727 456 / 0187 727 457 / 0187 727 459
Fax 0187 727 458

www.comune.laspezia.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.