fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

FAI: Apertura straordinaria del parco di Villa Rezzola per "Appuntamento in giardino" In evidenza

Sabato 1 e domenica 2 giugno, speciali visite guidate per scoprire in anteprima il progetto di restauro e riqualificazione del parco, intrapreso dal FAI grazie al contributo ricevuto nell’ambito del PNRR.

In occasione di Appuntamento in giardino – manifestazione promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia con l’obiettivo di invitare il pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani – Villa Rezzola a Lerici (SP), antica dimora signorile affacciata sul Golfo dei Poeti e lasciata in eredità al FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano da Pupa Carnevale Miniati nel 2020, aprirà eccezionalmente il suo parco per speciali visite guidate, in programma sabato 1 e domenica 2 giugno alle ore 11 e alle 15. I partecipanti avranno l’occasione di conoscere in anteprima il progetto di restauro e riqualificazione del parco, intrapreso dal FAI grazie al contributo ricevuto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici.

Il parco di Villa Rezzola rappresenta una delle maggiori testimonianze della presenza dell’aristocrazia inglese nel Levante ligure ed è caratterizzato dalla presenza di edifici per la cura del giardino, una ricca varietà botanica e un sistema idrico originariamente pensato per la corretta gestione dell’acqua e per la conservazione della grande ricchezza botanica del giardino anche nei periodi di siccità.
Il racconto, condotto da architetti e specialisti “addetti ai lavori”, si focalizzerà su tre temi: il restauro delle componenti architettoniche e monumentali del parco, come il semenzaio, l’ombrario, la serra, ma anche le scale, i percorsi, i pergolati, i muri di contenimento; il restauro, la riqualificazione e la manutenzione straordinaria della componente vegetale del parco e del disegno del giardino nel suo complesso; il ripristino e la valorizzazione del sistema idrico storico, dai sistemi di convogliamento delle acque superficiali agli elementi scenografici come vasche e fontane.

Ad accompagnare il pubblico in queste speciali “visite al cantiere” saranno i professionisti, del FAI e non, che lavorano al progetto: sabato 1 giugno ci saranno il direttore dei lavori e progettista Roberto Segattini, architetto specializzato in restauro e conservazione dei beni culturali che collabora con il FAI stabilmente da oltre dieci anni, ed Eros Zanotti, conservatore dal 1994 e titolare dell’Impresa Magistri srl che sta realizzando l’intervento con VME srl. Maria Vigevani, architetta del team di progettazione che collabora con il FAI da dieci anni per i progetti di recupero e valorizzazione paesaggistica, approfondirà i temi legati alla componente paesaggistica dell’intervento, mentre il geologo Denjs Tassisto spiegherà il funzionamento e il recupero del sistema idrico.
Domenica 2 giugno Armando Gariboldi – naturalista con specializzazione in ornitologia, agrotecnico e giornalista scientifico, con alle spalle vari incarichi nel mondo della conservazione della natura, tra cui quello di Direttore Generale della LIPU/Birdlife Italia – illustrerà ai visitatori l’importanza del parco di Villa Rezzola per la biodiversità e, in generale, dei giardini storici come "isole ecologiche" custodi di flora, fauna ed ecosistemi. Le collaboratrici del FAI, le architette Anna Comi, coordinatrice del progetto sul parco di Villa Rezzola e di altri progetti di recupero paesaggistico-ambientale di Beni FAI in tutta Italia, e Maria Galli, membro del team di progettazione e direzione operativa con grande esperienza nelle attività di ricerca storica e studi preliminari alla base dei progetti di conservazione, si concentreranno sulle componenti architettoniche, monumentali e idriche dell’intervento.

Ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti.

Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; consultare la pagina www.villarezzola.it

(Foto di copertina di Fabrizio Giordano)

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.