fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Settimana Lawrenciana tra Tellaro e Fiascherino In evidenza

Una settimana di iniziative dedicate a Lawrence, per la ricorrenza del centenario del soggiorno dello scrittore a Tellaro, insieme alla compagna Frieda Von Richtofen. La coppia visse a Tellaro dal 28 settembre del 2013 fino al giugno del 2014 in un villino nella baia di Fiascherino.

Considerata l'importanza storica e culturale di questo soggiorno, dal 7 al 14 settembre il Comune di Lerici in collaborazione con la Mututo Soccorso di Tellaro, curatrice della rassegna, organizza la settimana lawrenciana, un contenitore ricco di eventi che si svolgeranno fra l'oratorio di Tellaro e la baia di Fiascherino.
Un soggiorno, quello di Tellaro, che riveste grande importanza per lo scrittore inglese, per la sua produzione letteraria, per la sua vita privata. Oltre ad avere iniziato e portato a termine una delle sue opere più rappresentative, "L'arcobaleno", Lawrence scrisse proprio a Tellaro innumerevoli poesie, lavorò a progetti teatrali e mantenne un fitto rapporto epistolare con gli amici in Inghilterra. Attraverso le "Lettere da Fiascherino", D. H. Lawrence ha descritto, come nessuno mai, le caratteristiche, le abitudini, le tradizioni e le bellezze del nostro territorio.
Un carteggio che è per Lerici un patrimonio culturale d'inestimabile valore che merita attenzione e valorizzazione.
Nel suo soggiorno Lawrence strinse amicizia con i contadini della baia di Fiascherino insieme ai quali condivise la quotidianità di una vita semplice, che attraverso le sue lettere lo scrittore pare apprezzare. Arrivò a fare da testimone di nozze a Ezechiele Azzarini, uno dei contadini, con il quale intrecciò una profonda amicizia. La settimana raccoglie un intenso programma, dove spicca una rievocazione storica dell'arrivo del pianoforte dal mare nella baia di Fiascherino.
Le celebrazioni prenderanno il via sabato 7 settembre alle 21.15 all'Oratorio di Selàa di Tellaro con Massimo Bacigalupo, regista, saggista e critico letterario italiano, ordinario di Letteratura americana e docente di Tecnica della traduzione presso la facoltà di Lingue di Genova, che curerà l'intervento "D.H.Lawrence e il suo mondo".
Seguirà un incontro con il giornalista inglese Richard Owen, lawrenciano, già corrispondente del Time di Londra che presenterà in anteprima un suo lavoro.
Non mancheranno i concerti, con la Fisarmonicista Ylenia Volpe, il maestro Alberto Alcozer, Enrico Bardellini con la clavincebalista Ermina Migliorini. In programma anche letture delle lettere di Lawrence da Fiascherino e presentazioni di libri.
Sabato 7 settembre, alle 18.00 si terrà anche l'inaugurazione della mostra fotografica di Walter Bilotta dal titolo "Lawrence abita ancora qui" sui luoghi lawrenciani, che rimarrà aperta per tutto il periodo nell'oratorio di Selàa. Una gita in motobarca sul golfo dal titolo "Con gli occhi di Lawrence". Lo scrittore e poeta Giuseppe Conte chiuderà le manifestazioni presentando "Lawrence fra eros e poesia".

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Comune di Lerici

Piazza Bacigalupi, 9
19032 Lerici
Tel. 0187 960213

Email: urp@comune.lerici.sp.it

www.comune.lerici.sp.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.