A cento anni dai "Fatti di Sarzana", in collaborazione con il Comune di Sarzana l’ANPPIA (Associazione italiana perseguitati politici italiani antifascisti) ha promosso e affidato all'associazione culturale Archivi della Resistenza la cura scientifica di un convegno di studi dedicato al centenario dei Fatti di Sarzana del 21 luglio 1921 che si terrà il 16 e il 17 luglio alla Sala delle Capriate alla Fortezza Firmafede.
Tra i curatori dell’iniziativa l’ANPI di Sarzana e il Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo. L’evento ha il patrocinio del Comune di Sarzana, dell’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea in Italia del Centro Studi Biblioteca “Franco Serantini”, del Centro Studi Movimenti di Parma, dell’ISRA - Istituto Storico della Resistenza Apuana, dell’ISR- Istituto storico della Resistenza e età contemporanea La Spezia, dell’ISREC - Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea Lucca e dell’ANPI La Spezia.
Come noto il 21 luglio 1921 avvenne a Sarzana uno dei fatti più significativi ed emblematici del breve intermezzo storico tra “biennio rosso” e la Marcia su Roma. I "Fatti di Sarzana" del 21 luglio 1921 consentono di guardare a quel decisivo momento della storia d’Italia da un’angolatura unica e particolare.
Il ricco parterre di storici e storiche, di studiosi e studiose presenti al convegno, si pone l'obiettivo, in primo luogo, di fare il punto sulla storia del fallito assalto fascista alla città, contestualizzando i "Fatti di Sarzana" all'interno di una cornice storica ampia, sia storiograficamente che geograficamente, e ricca di piste di studio nuove e originali. Saranno presenti punti di riferimento della storiografia italiana come Paolo Pezzino (Istituto nazionale Ferruccio Parri) e Angelo d'Orsi (Università di Torino) che avranno il ruolo di ricostruire la cornice storica in cui inserire i fatti, insieme a studiosi della nuova generazione come Andrea Ventura (ISRL), Davide Conti.
Ampio spazio sarà dedicato ai protagonisti di quello scontro, passando dalla genesi e la morfologia dello squadrismo fascista - con interventi di esperti come Mimmo Franzinelli, e Roberto Bianchi, necessari per entrare dentro la storia dello squadrismo, le sue dinamiche e le ragioni del suo affermarsi -, al primo antifascismo armato e agli Arditi del popolo, di cui parleranno Eros Francescageli, Franco Bertolucci, Martina Guerrini, Gino Vatteroni, Luigi Balsamini. Ci sarà anche il regista e scrittore Luigi Faccini, che con il suo film “Nella città perduta di Sarzana” del 1980, ha portato un’attenzione a livello nazionale sulla vicenda storica e ha poi continuato a studiare quegli eventi con pubblicazioni e giornate di studio.
Un fondamentale sguardo oltre Sarzana verrà offerto da Cesare Bermani sui fatti di Novara, Francoise Morel Fontanelli sugli esuli a Marsiglia, William Gambetta sull'arditismo a Parma, Marco Rossi su Livorno e Tiziano Vernazza sul ruolo della Spezia in tutta questa vicenda. Di memorialistica e monumenti, di letteratura e narrazioni, parleranno Monica Schettino, Giorgio Pagano, Massimo Michelucci, Alessio Giannanti ed Emanuele De Luca, offrendo uno sguardo interdisciplinare sui fatti.
Per partecipare, in presenza, al convegno, che è soprattutto un'occasione per mettere in relazione studiosi con l'intera cittadinanza per favorirne la sensibilizzare sul significato storico e civile dell'antifascismo, è obbligatoria la prenotazione scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando i numeri 06.6869415 (sede ANPPIA), 342.3714053 o 349.3278060. Il convegno sarà trasmesso anche in streaming sui canali social di Archivi della Resistenza (Facebook e Youtube).
PROGRAMMA
16 LUGLIO 2021
ore 9.15
Iscrizione al convegno
ore 9.30 Saluti istituzioni e enti patrocinatori
ore 10.00
Apertura del convegno
SPARTACO GEPPETTI (Presidente ANPPIA)
Saluti e introduzione al convegno
ANGELO D’ORSI (Università di Torino)
Il rosso e il nero. L’anno 1921
LUIGI MONARDO FACCINI (scrittore e regista)
“Nella città perduta di Sarzana”, il film che Sandro Pertini autenticò salvandolo dalla censura
EROS FRANCESCANGELI (storico)
Arditi del popolo, arditismo di guerra e combattentismo: analisi di un nesso tra storia e storiografia (1918-1922)
ORE 15.00 - Presiede ANGELO D’ORSI (Università di Torino)
ANDREA VENTURA (Università di Pisa - Direttore ISREC)
Sarzana 1921. Politica e violenza tra storia e storiografia
FRANCO BERTOLUCCI (Centro Studi Biblioteca “Franco Serantini”)
Avanti siam ribelli... La tradizione libertaria e la prima resistenza al fascismo nella Toscana nord-occidentale
MARCO ROSSI (storico)
La battaglia di Livorno (1920-1923)
Pausa caffè
MARTINA GUERRINI (storica)
Le “ardite” del popolo
CESARE BERMANI (storico)
La battaglia di Novara (1922)
MIMMO FRANZINELLI (storico)
Squadrismo e resistenza popolare
17 LUGLIO 2021
ore 9.00 - Presiede PAOLO PEZZINO (Presidente Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”)
ROBERTO BIANCHI (Università di Firenze)
1921. Squadrismo, barricate, repressione: uno sguardo d’insieme
DAVIDE CONTI (storico, consulente della Procura di Bologna)
Dalla continuità dello stato al populismo storico. Il caso di Sarzana
GINO VATTERONI (Circolo Culturale Anarchico “Gogliardo Fiaschi”)
Fascisti e anarchici apuani nei Fatti di Sarzana
Pausa caffè
MONICA SCHETTINO (ISRSC nel Biellese nel Vercellese e in Valsesia)
Su una dispersa cronaca dei fatti di Sarzana: lo scrittore Cesare Vico Lodovici
EMANUELE DE LUCA (Archivi della Resistenza)
"Martiri della patria". Immaginari fascisti e nazional-patriottici sui fatti di Sarzana
MASSIMO MICHELUCCI (ISRA - Istituto Storico della Resistenza Apuana)
Bellugi squadrista a Sarzana, podestà a Massa. La questione del monumento.
ore 15.00 - Presiede ANDREA VENTURA (Università di Pisa - Direttore ISREC)
WILLIAM GAMBETTA (Centro Studi Movimenti di Parma)
Gli arditi di Picelli sulle barricate di Parma
LUIGI BALSAMINI (storico)
Gli Arditi del popolo e il movimento operaio
TIZIANO VERNAZZA (ISR - Istituto storico della Resistenza e età contemporanea La Spezia)
A cento anni dai Fatti di Sarzana. Il ruolo di Spezia.
Pausa caffè
GIORGIO PAGANO (storico)
Le memorie inedite di Papirio Isopo: da ardito del Piave ad ardito del popolo
FRANÇOISE MOREL FONTANELLI (ricercatrice TELEMME UMR 7303 AMU-CNRS)
I senzapatria a Marsiglia: alcune note sui libertari toscani emigrati negli anni Venti e Trenta del ’900
ALESSIO GIANNANTI (Archivi della Resistenza)
Victor Vita e le “vittime oscure”
Discussione
MASSIMO MELICONI (Vice Presidente ANPPIA)
Conclusioni
La partecipazione al convegno viene riconosciuta come corso di formazione per i docenti delle scuole secondarie e dà complessivamente 12 ore di crediti formativi (3 ore per ogni sessione del convegno). Mandare la scheda di iscrizione – da scaricare su www.resistenzaapuana.it – compilata e firmata alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.