Il corso si propone di incentivare -seppur in modo indiretto- la pratica della multiculturalità e del plurilinguismo come indispensabili per una corretta visione scientifica della storia e della società umana, incentivare la interdisciplinarietà, l'autoaggiornamento e la collaborazione fattiva fra discipline scientifiche e storico-linguistiche, invitare a distinguere con efficacia aspetti ermeneutici, euristici, ideologici da aspetti linguistici e scientifici attestati, iniziare un aggiornamento su strumenti e contenuti linguistici evidenziatisi negli ultimi trent'anni, aumentare l'interesse per gli aspetti compositi, mutevoli e complessi di lingue antiche e attuali, condividere posizioni personali e proposte didattiche su quanto sopra.
Il corso si svolgerà fra la fine di novembre e la metà di dicembre 2019 (vd. date qui sotto) diviso in tre incontri rispettivamente di Linguistica storica (dal latino alle romanze all'epoca attuale); riguardante i rapporti fra scienze biologiche e linguistica (le diverse posizioni degli esperti recenti in proposito); di applicabilità degli strumenti ricevuti anche alle lingue antiche e comunque alla didattica delle diverse discipline scolastiche, in un laboratorio didattico per il lavoro in classe e di autoaggiornamento condiviso fra gli iscritti al corso. L'ultimo incontro prevede anche una panoramica pratica sugli strumenti presenti on line che possono favorire o addirittura essere indispensabili per gli aspetti in questione, per cui è raccomandato il possesso di proprio tablet o i.pad o I.phone o Smartphone personale collegabile a Internet.
I primi due incontri saranno lezioni frontali di noti esperti della ricerca universitaria, proff. Patrizia Malgarini (LUMSA Roma) e Leonardo Fogassi (UniParma); l'ultimo sarà prodotto dagli iscritti stessi dopo brevi impostazioni tecniche e organizzative del coordinatore del corso, prof. Paolo Bertini del liceo "Costa".
I tre incontri dureranno due ore ciascuno, nei giorni :
22 novembre 16.30-18.3
6 dicembre 16.30-18.30
16 dicembre 16.30-18.30
il corso è completamente gratuito
PARTECIPAZIONI AL CORSO
L'iniziativa si rivolge agli insegnanti di qualsiasi disciplina (anzi, si richiede gentilmente un atteggiamento di permeabilità e curiosità di tipo interdisciplinare) delle scuole superiori di primo e di secondo grado e di appassionati e/o uditori dei soci e ospiti della Dante.