fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

di Alessio Boi – Si chiude un'era con l'apertura del secondo e terzo lotto della strada della Ripa: nessun pericolo chiusura con le allerte. Giampedrone: "Risultato straordinario".

L'ordinanza della Provincia della Spezia fissa le regole per la circolazione, a decorrere dal 23 settembre.

 

La sicurezza è stata ripristinata e la strada della Ripa riapre alle ore 18.00 di oggi venerdì 17 settembre.

L'intervento ha consentito l'allargamento della sede stradale di parte di via Fiascherino e il ripristino del capolinea rispondendo alle esigenze di sicurezza richieste da Atc e sindacato.

L'assessore regionale Gianni Berrino: "Il tavolo attivo da domani ci consentirà di intervenire qualora ci fossero delle puntuali necessità di adeguamento del servizio".

Più corse per rispondere alle esigenze degli studenti ed evitare assembramenti.

Fino al termine dell'emergenza Covid saranno 2 i mezzi impiegati.

Attualmente sono 12, ma le candidature sono sempre aperte.

Più posti auto per i residenti. Sperimentazione per un anno.

L’opera sarà inserita nel prossimo studio di fattibilità per la riconfigurazione, in chiave di una maggiore sicurezza ed una migliore fruibilità, della strada.

"La speranza degli Amministratori è quella di poter in futuro contare sul coinvolgimento di volontari ( nonni, genitori, associazioni) e riattivare il pedibus".

La nota del presidente di Regione Liguria Giovanni Toti e dell'assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone.

I lavori saranno eseguiti in modo da limitare al massimo disagi ai cittadini e prolungare i momenti di temporanea chiusura non oltre l’indispensabile.

Dovrebbero verificare non solo il possesso del biglietto, ma anche il rispetto delle norme anti-Covid.

L'Assessore Campi: "Scongiurata la cementificazione del comprensorio con un nuovo edificio di 5 piani".

In queste settimane la Polfer ha potenziato i servizi sia sui treni che nelle stazioni, in particolare quella di La Spezia, identificando oltre 4.000 persone.

Aperta la sala operativa di Protezione Civile e allertati i volontari.

In località Comuneglia, con senso unico alternato regolato a vista.

Stanziamento di 750mila euro che rientra in un programma regionale per la messa in sicurezza di infrastrutture ed edifici strategici sul territorio.

In entrambi i sensi di marcia.

Raggiunto il livello massimo pluviometrico

In accordo con le associazioni di categoria degli autotrasportatori è stato attivato un apposito canale telematico dove far pervenire le richieste di deroga.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.