fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

La Spezia pioniera nella prevenzione del dissesto idrogeologico In evidenza

Iniziativa dei Geometri volontari di Protezione Civile (A.Ge.Pro. Italia) e del Collegio della Spezia.

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici e le calamità naturali stanno diventando sempre più frequenti, la necessità di formare professionisti competenti nella gestione e prevenzione della vulnerabilità al dissesto idrogeologico è più urgente che mai. È con questo obiettivo che l'Associazione Geometri per la Protezione Civile Sezione di La Spezia (A.Ge.Pro. Italia) ed il Collegio dei Geometri provinciale hanno organizzato il corso "Gestione e prevenzione della vulnerabilità al dissesto idrogeologico", in collaborazione con il Politecnico di Milano e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.) I.R.P.I. Perugia e I.G.A.G. Milano.

Il corso, che si è svolto presso la sede del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di La Spezia, ha visto la partecipazione di geometri spezzini, provenienti dalle altre province della Regione ed anche da Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana, tutti uniti dalla volontà di acquisire competenze specifiche per affrontare le sfide legate al dissesto idrogeologico.

Durante le lezioni, docenti e ricercatori degli Istituti citati, coordinati dalla Prof.ssa Daniela Molinari e dalla Dott.ssa Paola Salvati, hanno fornito una panoramica completa delle tecniche di analisi e gestione del rischio, illustrando casi studio, best practices ed hanno avviato un processo volto a sviluppare sistemi informatizzati di rilievo e analisi delle criticità.
Tra i temi trattati, particolare attenzione è stata dedicata all'importanza della pianificazione territoriale e alla necessità di implementare strategie di prevenzione efficaci. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di apprendere come utilizzare strumenti innovativi, come modelli di simulazione e tecnologie GIS, per valutare e monitorare il rischio idrogeologico.

"Questo corso rappresenta un passo fondamentale per migliorare la preparazione dei professionisti che operano nel campo della protezione civile" - ha dichiarato il Geom. Lorenzo Bardelli, Responsabile del progetto formativo - La collaborazione con istituzioni prestigiose come il Politecnico di Milano e il C.N.R. ci permette di offrire un programma formativo di alta qualità, in grado di rispondere alle esigenze attuali del nostro territorio ma che ha anche l’ambizione di essere un modello utilizzabile su scala nazionale".

Il corso, Coordinato dai Geometri Agnese Bucchi, Stefano Vannucci, Lorenzo Bardelli, Valerio Ofiolitico, ha anche previsto sessioni pratiche, in cui i partecipanti hanno potuto applicare le conoscenze acquisite in scenari reali, lavorando in gruppi per sviluppare piani di intervento e strategie di mitigazione. Questo approccio pratico ha reso l'esperienza formativa ancora più
coinvolgente e utile.

Nella giornata del 27 marzo, sono stati presentati i risultati dei sopralluoghi effettuati alla presenza delle Autorità locali, regionali e di categoria; Assessore Regionale alla Protezione Civile Giacomo Raul Giampedrone, Assessore Comunale alla Protezione Civile Pietro Antonio Cimino, Assessore Comunale alla Pianificazione Territoriale Patrizia Saccone, Consigliere C.N.G. Geom. Paolo Ghigliotti e Presidente Collegio Geometri della Spezia Geom. Stefano Giangrandi.

L’Assessore regionale alla Protezione Civile Giacomo Raul Giampedrone ha ringraziato A.Ge.Pro e Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Spezia per l’iniziativa, sottolineando come durante le emergenze il loro lavoro sia fondamentale per dare supporto alle Amministrazioni, ai cittadini e alle imprese. “Lavoreremo ancora insieme, nella consapevolezza che questa collaborazione è un valore aggiunto per il nostro sistema di Protezione Civile ligure, che sta crescendo sempre di più e che oggi è all’avanguardia a livello nazionale. L’opera tecnica, come quella svolta da questi professionisti, è per noi tanto importante quanto la prevenzione e la gestione delle emergenze. Iniziative come quella svolta alla Spezia con tecnici che provengono da diverse regioni, arricchiscono il nostro sistema di Protezione Civile”.

“Questi professionisti sono per noi delle ‘sentinelle’, perché attraverso i loro capillari sopralluoghi spesso ci danno indicazioni su elementi di dissesto idrogeologico. - ha spiegato l’Assessore alla Protezione Civile del Comune della Spezia Pietro Antonio Cimino - Un corso importante che ha trattato non solo le strategie da mettere in atto per la tutela di quelle popolazioni che abitano in zone a rischio di dissesto idrogeologico, ma anche quali sono le scelte da fare per mitigarlo e per gestire situazioni nel l’eventuale post-evento”.

“Da alcuni anni l’Amministrazione comunale, e in particolare il mio assessorato alla Protezione Civile, - ha proseguito l’Assessore Cimino - ha stipulato una convenzione con A.Ge.Pro., nell’ambito della campagna ‘Io non rischio’, grazie alla quale l’associazione condivide con il Comune della Spezia informazioni, proposte ed eventuali soluzioni per la gestione e mitigazione del dissesto idrogeologico in zone particolarmente sensibili”.

“Formazione, prevenzione e intervento sono le chiavi per un territorio più sicuro e resiliente. - ha sottolineato l’Assessore alla Pianificazione Territoriale Patrizia Saccone - Il dissesto idrogeologico rappresenta da sempre una priorità per la nostra amministrazione, perché siamo pienamente consapevoli di quanto sia fondamentale proteggere le fragilità del territorio e prevenire fenomeni come frane, allagamenti e smottamenti. Eventi che, purtroppo, stanno diventando sempre più frequenti a causa dell’intensificarsi degli estremi atmosferici”.

Concludendo, il corso "Gestione e prevenzione della vulnerabilità al dissesto idrogeologico" si è rivelato un'importante occasione di crescita professionale e di sensibilizzazione su un tema cruciale per la sicurezza del nostro territorio. L'Associazione Geometri per la Protezione Civile, insieme ai suoi partner, si impegna a continuare a promuovere iniziative di formazione e sensibilizzazione, affinché i professionisti siano sempre più preparati ad affrontare le sfide del futuro.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.