L'Unitre di Lerici ha celebrato anche quest'anno il GIORNO DEL RICORDO, una data significativa inserita nel programma annuale delle attività.
Nella Sala Consiliare del Comune il Sindaco, Avv Leonardo Paoletti, ha introdotto la giornata sottolineando come solo da pochi anni si sta parlando di foibe e di esuli: un capitolo ancora poco conosciuto e oggetto anche di negazionismo.
Il Direttore dei Corsi e Docente di Storia dell'Unitre Prof Marco Mezzana ha poi illustrato l'argomento con grande competenza e chiarezza, partendo dalla conclusione della Prima guerra mondiale e dei confini disegnati dai trattati di pace che sono stati una delle premesse del secondo conflitto mondiale.
Una bellissima testimonianza è giunta dalla signora Dinora Bolletin, una esule di Pola che ha raccontato la sua vita di bambina e di adolescente che ha conosciuto la sofferenza e il peso di essere considerati ingiustamente fascisti.
Non ha potuto studiare la signora Dinora e questo è il rammarico più grande della sua vita, una vita lunga ma sempre dominata dalla sofferenza degli anni dell'adolescenza.
A conclusione della giornata è stato proiettato il documentario "Il Sorriso della Patria" diretto da Giulia Musso.