fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

250 anni dalla Fondazione della Guardia di Finanza In evidenza

La storia inizia il 1° ottobre 1774. Perchè allora si festeggia il 21 giugno?

Un'occasione per ricordare la competenza e la dedizione con cui le Fiamme Gialle operano ogni giorno per prevenire e contrastare i tentativi di infiltrazione del tessuto economico e sociale, assicurando in tal modo la necessaria tutela delle risorse pubbliche.

La Storia della Guardia di Finanza raccontata dal Ministero della Difesa:

"Tutto ebbe inizio il 1° ottobre del 1774, data di istituzione a Torino del primo Corpo specializzato in compiti di difesa militare delle frontiere e di vigilanza del "cordone doganale": la Legione Truppe Leggiere. La Legione acquistò ben presto rinomanza, per il servizio svolto in tempo di pace e durante le campagne militari sabaude dal 1792 al 1796. Tra gli Stati preunitari che intrapresero iniziative simili vi fu quello Pontificio che nel 1786 creò la Truppa di finanza. Durante il "decennio francese", poi, gli stati della penisola costituirono Corpi di finanza simili tra loro ma variamente denominati. Constatatane l'utilità, vennero mantenuti anche dopo la Restaurazione, contribuendo poi alla causa unitaria con la partecipazione ai moti insurrezionali dal 1821 al 1848, comprese le Cinque giornate di Milano e la difesa della Repubblica Romana nel 1849. Unificata l'Italia, nel 1862 i Corpi di finanza dei cessati Stati italiani vennero unificati nel Corpo delle Guardie Doganali, mobilitato poi per la III guerra d'Indipendenza nel 1866 e per la presa di Roma del 1870. Dopo tale data, il Corpo subì ampie riforme: nel 1875 i finanzieri ebbero le Fiamme Gialle, simbolo dell'Istituzione; nel 1881 il Corpo venne denominato Guardia di finanza, mentre nel 1906 gli venne dato un ordinamento militare autonomo.

È del 1907, invece, la concessione delle stellette, seguita nel 1911 dalla concessione della bandiera di guerra. Nel 1911-12 la Guardia di finanza partecipò alla guerra italo-turca fornendo, infine, un significativo contributo durantela Grande Guerra. Il Corpo vi partecipò con 18 battaglioni mobilitati ed il naviglio, distinguendosi in numerosi fatti d'arme. Tra tutti, ricordiamo le operazioni condotte tra il 21 giugno ed il 5 luglio 1918 dai Battaglioni VII e VIII, oltre a quelle compiute in Albania nello stesso periodo dai Battaglioni XVI e XVIII, che conquistarono il Mali Viluscia.

In ricordo di quelle eroiche gesta, la festa anniversaria della Guardia di finanza è stata definitivamente fissata il 21 giugno di ogni anno."

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.