fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Le Mille Miglia in città: un salto indietro nel tempo e un sogno In evidenza

di Anna Mori - Nata nel 1927 come competizione automobilistica stradale, oggi gara di regolarità storica a tappe.

La Mille Miglia è nata come competizione automobilistica stradale di granfondo che è tata disputata tra il 1927 e il 1957. Una gara di velocità con partenza ed arrivo a Brescia passando per Roma e ritorno, attraversando il Centro-Nord Italia.

Il nome della manifestazione prende origine dalla lunghezza del percorso. Nonostante diverse variazioni nel corso degli anni, è rimasto nel tempo lungo circa 1600 chilometri, che sono equivalenti a circa mille miglia. La gara venne sospesa dopo l'edizione 1957 a causa della tragedia di Guidizzolo, dove persero la vita 9 persone, 7 del pubblico, un pilota e un navigatore.

Dal 1977 la Mille Miglia è ripartita, sotto forma di gara di regolarità storica a tappe. Possono partecipare vetture prodotte entro il 1957 e che  avevano partecipato, o risultavano iscritte, alla corsa originale.

Anche il percorso Brescia-Roma-Brescia è fedele, con le varianti di ogni edizione, a quello della gara originale, come pure il punto di partenza e arrivo in viale Venezia all'altezza dei giardini del Rebuffone.

Oggi La Mille Miglia ha attraversato le vie della nostra città, accolta da numerosi spezzini entusiasti. 

"E' una festa per far sognare da un lato e dall'altro si possono vedere auto storiche del 'made in Italy', dove grandi Italiani hanno realizzato le migliori auto al mondo, eravamo leader mondiali - ha sottolineato il Sindaco Pierluigi Peracchini - E poi si vedono anche le eccellenze attuali. Un momento di divertimento, di relax e di interesse verso il settore automobilistico che ha sempre affascinato grandi e piccini".

Le prime auto, le 100 Ferrari de Tribute to Mille Miglia sono state le prime a fare il loro ingresso in Piazzale Ferro, seguite dalle auto storiche. "Alla manifestazione sono iscritte anche 100 Ferrari, che fanno parte del primo gruppo che ha fatto ingresso in città, in testa alle auto delle Mille Miglia - ha evidenziato l'Assessore ai Grandi Eventi Pietro Antonio Cimino - Rappresentano il "Made in Italy" la tecnologia italiana riconosciuta in tutto il mondo che è stata messa in testa alla gara che oggi percorre le vie della nostra città".

Il percorso si è snodato attraverso Via San Francesco, Via Monfalcone, Viale Nazario Sauro, Viale Amendola, Via Fieschi. Le auto hanno attraversato l'Arsenale da Porta Marola e Porta Principale e poi attraverso Piazza Chiodo, Via Chiodo, Via XX Settembre, Viale Italia, Viale San Bartolomeo, Via Valdilocchi. Il termine della seconda tappa a Viareggio.

L'assessore alla sicurezza Giulio Guerri ha sottolineato: "La Polizia Locale ha garantito il dispositivo di sicurezza della manifestazione, che è stato predisposto con l'obiettivo di conciliare l'ordinato svolgimento dell'evento con il mantenimento di un regolare flusso di traffico cittadino. Il servizio ha previsto una pattuglia di motociclisti in apertura al corteo delle auto nel transito cittadino dal confine con il Comune di Ricco' del Golfo fino a quello di Lerici e lungo il percorso sono stati disposti presidi di operatori nelle intersezioni di maggiore rilievo viabilistico con l'impiego di cinque pattuglie. Al servizio hanno contribuito anche i volontari dell'Associazione Nazionale Polizia di Stato e della protezione civile".

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.