fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Fiorisce “Boschi Sonori”, primo risultato del progetto “Carro Borgo di Paganini” In evidenza

La casa di famiglia del grande musicista diventerà museo immersivo. Percorsi in Realtà Aumentata, arredo urbano e una startup di territorio.

Vanno a segno i primi risultati del progetto “Carro Borgo di Paganini”, che ha preso il via grazie all’investimento 2.1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), "Attrattività dei Borghi", che ha portato sul territorio risorse per 1,6 milioni di euro. 

Si è tenuta infatti la presentazione di "Boschi Sonori", intervento di arte ambientale a cura della società soluzionimuseali-ims, finalizzato a sensibilizzare circa l'importanza della cura dei boschi, offrendo esperienze di turismo culturale coinvolgenti ed educative. Il progetto si propone di rendere partecipi la comunità e i visitatori, oltre a valorizzare il territorio e promuovere un turismo sostenibile che rispetti la natura e la storia locale, in armonia con le attività agricole e boschive. 

Per raggiungere questi obiettivi, è stato condotto un approfondito studio del ricco patrimonio materiale e immateriale del territorio, coinvolgendo attivamente la comunità locale attraverso interviste, focus group e azioni di costruzione comunitaria. I risultati di queste attività saranno sintetizzati in una Mappa di Comunità, che fornirà le basi per il concorso di idee a invito per la realizzazione di due opere di Arte Ambientale sul territorio di Carro. 

All’interno dell’intervento Boschi Sonori, il Premio di Arte Ambientale si propone di promuovere un modello sostenibile di economia circolare attraverso l'arte. L'obiettivo è creare una filiera produttiva che valorizzi le risorse naturali inutilizzate, sensibilizzando al contempo sulle tematiche della mitigazione del cambiamento climatico e coinvolgendo le maestranze locali.

Artisti emergenti e consolidati sono stati invitati a partecipare, presentando progetti che riflettano le caratteristiche identitarie del luogo. Fra le sei proposte arrivate, saranno selezionate e premiate due opere che esplorano il legame tra musica, arte e natura. Ai vincitori sarà assegnato un premio economico e verranno destinate risorse per la realizzazione e l'installazione delle opere in luoghi simbolici del paesaggio, individuati dall'Amministrazione Comunale. 

Il compito di selezionare le opere è stato assegnato a due giurie: una giuria artistica, composta da esperti del settore dell'arte contemporanea e una giuria istituzionale. 

Quest'ultima ha scelto di consultare la popolazione prima di esprimere il proprio parere. A tal fine, è stata allestita una mostra delle proposte ricevute, presso il Municipio di Carro, aperta al pubblico dal 31 maggio. Contestualmente, la possibilità di informarsi sulle proposte ricevute ed esprimere la propria valutazione verrà offerta anche online attraverso un modulo disponibile sul sito web boschisonori.it. 

Oltre a “Boschi Sonori”, tante altre sono le azioni messe in campo - sotto la regia dell’amministrazione e degli uffici comunali e della project manager Laura Parducci - da vari partner privati e del mondo associativo, uniti da un comune obiettivo: la rigenerazione sociale del borgo e del suo territorio, la Val di Vara, attraverso una serie di interventi integrati, riguardanti il potenziamento dei servizi e delle infrastrutture culturali. A curare la progettazione degli interventi, gli esperti di Capitale Cultura Group, supportati dalla direzione scientifica di Monica Amari/Armes Progetti. 

Coinvolta da uno degli interventi di punta è l’ex casa degli avi di Niccolò Paganini, di proprietà del Comune e precedentemente sede del Museo Mineralogico, che verrà riconvertita in “Casa Paganini Experience”: una dimora-museo di nuova generazione, con installazioni immersive, esperienze di Realtà Virtuale (grazie a una piattaforma all’avanguardia, sviluppata dalla società alessandrina AT MEDIA S.r.l., sarà possibile diventare Paganini, suonando il violino come solo lui sapeva fare), archivio digitale e centro di documentazione dedicati al violinista di fama mondiale, icona dell’Italia nel mondo. 

È prevista anche la ristrutturazione di alcuni spazi dell’edificio, come una stanza al terzo piano che diverrà una sala prove a disposizione dei musicisti, e la riqualificazione della piazza parcheggio di accesso al borgo, con elementi di arredo green. 

Si procederà anche al recupero di Piazza San Lorenzo, che contribuirà a rafforzare l’immagine identitaria del borgo, divenendo il cuore culturale e di aggregazione per la comunità, oltre a valorizzare la chiesa barocca che la caratterizza. Il restyling della piazza farà ricorso a soluzioni sostenibili, in linea con la politica ecologica intrapresa dall’amministrazione. 

Altre azioni orientate a qualificare il sistema dell’accoglienza e aumentare l’occupazione giovanile saranno l’istituzione di corsi di formazione dedicati, in particolare, ai giovani professionisti nel campo del turismo e della cultura; la creazione di una start up di territorio, al fine di selezionare e formare giovani talenti disposti a fare base a Carro, per costruire una società che supporti e gestisca i servizi e gli strumenti di promozione e marketing creati grazie all’intervento; la realizzazione di un info point phygital e cartelli smart per itinerari tematici, che dialogheranno con una Game App in Realtà Aumentata dove sarà protagonista un avatar di Paganini che guiderà i visitatori alla scoperta del borgo e del territorio circostante. 

Per aumentare la notorietà del Borgo a livello nazionale e internazionale, è anche stato definito un piano di comunicazione integrata online e offline, curato da Capitale Cultura Group, che si occuperà di gestire i profili social (@carroborgopaganini, su Facebook e Instagram) e di coinvolgere testate territoriali e di settore e influencer tramite attività di ufficio stampa e relazioni coi media. 

Ad AT MEDIA S.r.l. vanno i crediti della progettazione della brand identity di “Carro Borgo di Paganini”, comprensiva di logo, materiale promozionale e creazione del sito web www.carroborgopaganini.it. Ma ci sarà anche un gioco interattivo per i più giovani. 

La redazione dei testi sul sito web è stata invece opera di ARMES Progetti che, insieme a RLV La Radio a Colori, sarà anche coinvolta nell’ideazione di un podcast di narrazione del territorio e dei suoi protagonisti. 

Tra gli interventi qualificanti del progetto, che vede tra i partner anche la Società dei Concerti, il Conservatorio Puccini, l’Istituto Comprensivo Val di Vara, la Proloco Nicolò Paganini di Carro, la Proloco San Giorgio di Castello, Agnola e Pera e l’Associazione Amici di Paganini APS, sono previsti anche il potenziamento dei servizi e degli eventi collegati al Festival Paganiniano, iniziative educative per la formazione all’ascolto musicale e una serie di azioni istituzionali relative al progetto EPR-European Paganini Route, l’itinerario culturale dedicato al Maestro Niccolò Paganini, il cui presidente è Nicola Costa (www.europeanpaganiniroute.eu). Un’azione che coinvolge 13 Paesi europei ed è prossima al pronunciamento ufficiale da parte delle autorità del Consiglio d’Europa. Un riconoscimento che porrà il borgo di Carro al centro di uno dei più importanti itinerari europei nel settore del turismo culturale, l’unico dedicato a un grande musicista italiano. 

«Tutti questi interventi sono parti integranti di un programma che - spiega il Sindaco di Carro, Ezio Firenze - nasce per incentivare la nascita di un turismo culturale innovativo che sia anche slow e rispettoso dell’ambiente, valorizzare le risorse culturali e le tradizioni locali, promuovere nuova residenzialità e imprenditorialità, favorire lo sviluppo di competenze e creare nuova occupazione giovanile, aumentare i momenti di aggregazione di comunità per favorire la coesione sociale. Inoltre, vogliamo mettere in rete e promuovere tutte le realtà della Val di Vara e inserire il Borgo di Carro all’interno delle rotte europee del turismo culturale, con importanti ricadute sullo sviluppo locale e il futuro di questo luogo prezioso, unico in Italia e nel mondo». 

Nel frattempo, il progetto ha già avuto un’importante conseguenza: l’aggiudicazione, da parte di dieci realtà imprenditoriali locali, dei fondi a supporto delle imprese operanti nei borghi destinatari di finanziamenti PNRR, interessate a promuovere la rigenerazione del territorio attraverso l’offerta di servizi.


Il Borgo 

Il Comune di Carro, con poco più di 500 abitanti, si trova in provincia di La Spezia, nell’alta Val di Vara, in un territorio incontaminato immerso nel Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra Vara. La presenza nel Borgo di un capitale simbolico a fortissima valenza culturale, la casa degli antenati di Niccolò Paganini, diede lo spunto, nel 2001, alla creazione del Festival Paganiniano, una manifestazione di musica da camera che riprende sia il nome del più conosciuto violinista al mondo, sia la tradizione del patrimonio musicale legato agli strumenti ad arco. Da allora, questa manifestazione si svolge annualmente con la partecipazione di giovani talenti e artisti di fama nazionale e internazionale e Carro è diventato il Borgo di Paganini, luogo in cui il Festival inizia e si conclude. 

Il Progetto “Carro Borgo di Paganini” 
La Strategia d’intervento (finanziata con 1,6 milioni di euro a valere su su fondi PNRR M1C3 INTERVENTO 2.1 - ATTRATTIVITÁ DEI BORGHI STORICI) si basa su tre idee fondanti:

- Identificazione di un forte elemento identitario, di portata internazionale, quale “Carro: il borgo di Paganini”. Le azioni proposte ruotano in massima parte intorno a questo fil rouge di immediata comprensione, tale da diventare un Brand in grado di garantire il coinvolgimento di tutti gli stakeholders e costituire di per sé uno strumento di comunicazione.
- Legame tra musica e ambiente. Tra tutte le forme d’arte, la musica è sicuramente quella che si pone maggiormente in rapporto con la natura, costituita da “aria”, emissione d’onde sonore e impalpabile materia fatta di frequenze e di timbri, difficilmente classificabili. Si può dire che la musica sia, da sempre, un lodevole tentativo di “mettere ordine” nei suoni della natura, imponendo la forza organizzatrice dell’essere umano “custode del creato”
- Individuazione e attivazione di partenariati strategici con soggetti pubblici/privati che condividano gli obiettivi di progetto e concorrano alla sua attuazione, rafforzando il management delle azioni e contribuendo alla costruzione di capacity building per il Comune di Carro, attraverso la messa in rete di competenze diverse e integrate, essenziali per il raggiungimento dei risultati di progetto. 

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.