fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

La Pubblica Assistenza di Lerici compie 125 anni e guarda avanti consegnando i diplomi ai nuovi volontari In evidenza

 

Sei mesi di eventi di incontri ed iniziative per festeggiare l'anniversario per fare conoscere ai cittadini le attività svolte e sensibilizzarli alla partecipazione attiva.

Il 2024 segna un anniversario importante per la Pubblica Assistenza Lerici, i 125 anni dalla fondazione avvenuta il 1° Dicembre 1899. Per celebrare questa significativa pietra miliare, l’Associazione ha pianificato di festeggiare con un lungo periodo di eventi e iniziative che si svolgeranno dal 1° giugno al 1° dicembre 2024.

L'inizio dei festeggiamenti sarà segnato dalla cerimonia di benvenuto per i nuovi volontari, con la consegna dei diplomi di formazione. Una giornata speciale che si terrà Sabato 1 giugno in Piazza Brusacà a San Terenzo. Durante la mattinata sarà presente il gazebo della PA Lerici presso il quale è possibile avvicinarsi all’Associazione e avere tutte le informazioni. Nel primo pomeriggio sarà offerta una merenda a cura dei volontari e alle 16,00 inizieranno delle esercitazioni con simulazioni di soccorso, per poi concludere con la consegna dei diplomi ai nuovi entrati.

Durante questi sei mesi per arrivare fino al 1° dicembre la PA Lerici organizzerà una serie di attività e iniziative volte a promuovere il volontariato, a sensibilizzare la comunità sull'importanza della partecipazione attiva, a rafforzare i legami con la comunità attraverso opportunità di incontro e condivisione tra volontari e cittadini. Ci saranno altri corsi di formazione per il pubblico e per nuovi volontari, inaugurazioni di nuovi mezzi, occasioni di divertimento e momenti di divulgazione per celebrare la lunga storia e i successi dell’Associazione, onorando le persone che ne hanno fatto parte.

I nuovi volontari che iniziano la loro esperienza hanno completato un percorso costituito da un iniziale corso di primo soccorso generico destinato a tutta la popolazione ed un successivo corso più approfondito per chi ha deciso di proseguire e diventare volontario.

“Una formula di successo che ci ha consentito di informare e formare i cittadini avvicinandoli al primo soccorso e che ha anche consentito di annoverare tra le fila dei nuovi volontari quelli tra loro che hanno deciso di svolgere un ruolo più attivo - dice il Presidente della PA Lerici Rodolfo Basadonne - formula che sicuramente ripeteremo nel corso dell’anno, perché abbiamo continuo bisogno dell’aiuto di chi voglia spendere anche solo una piccola parte del proprio tempo per la comunità”

Il Presidente Basadonne sottolinea inoltre “L’importanza di ricordare sempre che fare i volontari in Pubblica Assistenza non significa solo fare soccorso in ambulanza, ma anche tante altre attività che chiunque ed a qualunque età può svolgere”. Dai servizi sociali ai semplici servizi di trasporto di persone in ambito sanitario, dalla vigilanza antincendio alla protezione civile, o anche semplicemente all’aiuto nelle attività della sede o del gazebo promozionale.

I festeggiamenti dei 125 anni della PA Lerici vanno oltretutto paralleli quest’anno a quelli dei 120 anni di ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) “alla quale siamo uniti da un legame storico di appartenenza - dice il Presidente Basadonne - suggellato con nostro piacere in questi anni dalla presidenza di ANPAS Liguria al nostro volontario e già Presidente della PA Lerici Nerio Nucci”

Per ulteriori informazioni sui futuri eventi in programma e su come partecipare, potete seguire la PA Lerici sui canali social Facebook e Instagram.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.