fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Tenta di introdurre hashish nel carcere della Spezia, ma la Polizia Penitenziaria la scopre In evidenza

Un fenomeno in crescita a livello nazionale.

Blitz del personale di Polizia Penitenziaria nella Casa circondariale della Spezia. Ed è sorprendente quel che gli Agenti hanno trovato, come spiega Vincenzo Tristaino, segretario per la Liguria del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria: "Sono sempre più continui e costanti i controlli all'interno del carcere della Spezia. E l'incessante attività operativa dei Baschi Azzurri nell'ambito dei servizi di prevenzione di introduzione di sostanze stupefacenti in carcere ha portato al sequestro di hashish e al deferimento di una donna, che avrebbe dovuto sostenere un colloquio con il congiunto in carcere e che celava lo stupefacente nel reggiseno. Ottimo lavoro per i colleghi di Spezia: bravi ragazzi da tutto il SAPPE!".

"E' un fenomeno sempre più in crescita di quello dei tentativi di introduzione di sostanze stupefacenti a livello nazionale negli Istituti di pena che di materiale atto alle comunicazioni. L'operazione è la testimonianza della professionalità della Polizia Penitenziaria, che oltre a partecipare attivamente all'opera di rieducazione e trattamento, svolge con abnegazione e competenza l'attività di Polizia", conclude il segretario del primo Sindacato del Corpo. "Il SAPPE esprime piena soddisfazione per tutta l'operazione svoltasi, nonostante il personale in servizio presso il penitenziario della Spezia  è sotto organico, ha intensificato la propria attività di intelligence; quindi, è doveroso un ringraziamento a tutte le unità in servizio c/o le varie unità operative per il sacrificio quotidiano al servizio della Nazione".

"Ennesima operazione condotta con zelo e professionalità dal personale di Polizia Penitenziaria in servizio nel carcere della Spezia,  Questa operazione di servizio evidenzia l'eccellenza del lavoro di sinergia e di squadra del Corpo di Polizia Penitenziaria che come sempre si concretizza con ottimi risultati", commenta Donato Capece, segretario generale del primo Sindacato della Polizia Penitenziaria. 

"Al Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria rinnovo la richiesta di interventi concreti come, ad esempio, la dotazione ai Reparti di Polizia Penitenziaria di adeguata strumentazione tecnologica di ultima generazione per contrastare l'indebito uso di telefoni cellulari o ogni altra strumentazione elettronica da parte dei detenuti nei penitenziari italiani", conclude il leader del SAPPE, che ai vertici regionali e ministeriali dell'Amministrazione Penitenziaria chiede un netto "cambio di passo" nelle attività di contrasto all'indebito possesso ed uso di telefoni cellulari e droga in carcere "a tutela di coloro che in prima linea delle sezioni detentive del carcere di Spezia rappresentano lo Stato, ossia gli appartenenti alla Polizia Penitenziaria".

Il leader nazionale del SAPPE evidenzia, infine, che "il primo e più rappresentativo Sindacato della Categoria, il Sappe, torna a richiamare l'attenzione dei vertici regionali e nazionali dell'amministrazione penitenziaria affinché vengano date risposte concrete, alla risoluzione delle problematiche in atto nel penitenziario della Spezia, anche dotando le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria, da sempre in prima linea sul fronte dell'ingresso e possesso di droga in carcere, di adeguati strumenti tecnologici di controllo"

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.