fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

"Sentinelle del mare": torna nello spezzino il progetto dove i cittadini sono protagonisti del monitoraggio marino In evidenza

di Anna Mori - Dal 21 maggio al 2 giugno una biologa marina sulle spiagge e a mare affiancherà bagnanti, subacquei, snorkelisti e bambini per sensibilizzare e conoscere la biodiversità marina.

Nel corso degli ultimi anni l'inquinamento marino è molto aumentato, ma la biodiversità marina e la salute del mare, un ambiente reso sempre più vulnerabile dalle nuove emergenze, sono minacciati anche dai cambiamenti climatici.

La conoscenza che permette di prevenire e agire é l'obiettivo a cui tende il progetto "Sentinelle del mare", ideato dall'Università di Bologna e sostenuto da Confcommercio. Protagonisti sono i cittadini e turisti che vengono attivamente coinvolti nel monitoraggio della biodiversità marina. L'iniziativa ha il patrocinio del Ministero del Turismo, del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Parco Nazionale delle Cinque Terre e del Comune di Lerici.

L'edizione 2024 del progetto è stata presentata a Manarola presso la Sede del Parco Nazionale delle Cinqueterre alla presenza della presidente del Parco Donatella Bianchi, del direttore Patrizio Scarpellini, del Responsabile del Settore Turismo Confcommercio Aberto Corti, dell'esperta di sistemi turistici territoriali Flavia Coccia, del presidente di Confcommercio La Spezia Vittorio Graziani e di Chiara Cassarino, biologa marina dell'Università di Bologna.

"Sentinelle del mare" è un progetto internazionale di "Citizen Science" attivo dal 1999 con l'obiettivo di monitorare e proteggere le specie animali e vegetali del Mediterraneo, coinvolgendo cittadini e turisti che, al ritorno da un'immersione, una nuotata o una passeggiata sul bagnasciuga, con il supporto di una biologa, potranno compilare semplici questionari indicando, con l'ausilio di immagini, la presenza e abbondanza delle specie marine, aiutando a comprendere lo stato della biodiversità.

Il progetto, dopo il successo delle edizioni del 2018 e 2019 e la pausa dovuta alla pandemia, ritorna nei mari spezzini. Da martedì 21 maggio a domenica 2 giugno, la ricercatrice e biologa marina dell'Università di Bologna dott.ssa Chiara Cassarino, affiancherà bagnanti, subacquei, snorkellisti con lezioni sul campo di biologia marina con l'obiettivo di aiutare a comprendere lo stato dell'ambiente marino.

Protagonisti del progetto saranno anche i bambini, che diventeranno, come gli adulti, "Sentinelle del mare", scelta per questa edizione la scuola primaria di Monterosso.

 "Le aree marine protette sono un esempio di quanto sia importante investire in natura - ha commentato la presidente del Parco Donatella Bianchi - Grazie per aver pensato al Parco come laboratorio per lo sviluppo di iniziative così vicine alla Citizen Science. La conoscenza è fondamentale ed è importante informare tutti. La conoscenza dei cittadini è necessaria per raggiungere gli obiettivi comuni e importanti: diminuire l'inquinamento, e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Il Parco è sempre in prima linea in questo".

"Il progetto 'Sentinelle del mare' permette di trasformare gli utenti del mare in vere e proprie sentinelle - ha proseguito Donatella Bianchi - Solo così possiamo fare la differenza, favorire la sensibilità collettiva è la 'sfida nelle sfide'. Questa iniziativa avvicinerà tante persone al mare, facendo scoprire loro cosa c'è sotto la superficie e ponendole al nostro fianco per la tutela del mare, che è al centro della nostra vita".

"Il progetto 'Sentinelle del mare' porta avanti iniziative complementari alle azioni del Parco a livello di conoscenza e valorizzazione ambientale.- ha detto il direttore del Parco Patrizio Scarpellini - Realizziamo attività di educazione ambientale e monitoraggio. In primo piano l'adattamento al cambiamento climatico, un fenomeno che riguarda tutti noi, nella consapevolezza che ognuno può essere attore nella mitigazione attraverso le proprie azioni quotidiane".

"I giovani devono essere protagonisti - ha aggiunto Scarpellini - e depositari della rivoluzione che dobbiamo fare. Riuscire a portare in spiaggia i ragazzi facendoli divertire nel far conoscere loro anche gli aspetti dei cambiamenti climatici con azioni concrete è molto importante. Le scelte sull'ambiente presuppongono anche la rinuncia ad alcune abitudini, non è facile. Sono contento che il progetto parta proprio dalle Cinque Terre".

"Confcommercio ha sposato le finalità di questo progetto fin dall'inizio - ha sottolineato il presidente di Confcommercio La Spezia Vittorio Graziani - Gli argomenti affrontati da 'Sentinelle del mare' quali protezione dell'ambiente marino, turismo green e sostenibile, sono di attualità per il nostro territorio sempre più vocato al turismo. Le Cinque Terre sono un elemento trainante della nostra economia, la transizione ecologica è uno degli obiettivi, e 'Sentinelle del mare' va proprio in questa direzione attraverso il coinvolgimento di cittadini, turisti, imprese".

"Il progetto si snoderà in diverse regioni d'Italia, sempre con le stesse modalità e finalità - ha spiegato Alberto Corti Responsabile del Settore Turismo Confcommercio - Attraverso la Citizen Science, verranno coinvolti in attività di monitoraggio utili a comprendere la biodiversità marina cittadini, turisti e imprese, guidati dalla biologa Chiara Cassarini. Una grande operazione di monitoraggio ambientale nella quale, in questa edizione, entra un nuovo elemento: le imprese che verranno fatte riflettere sul loro livello di sostenibilità e su cosa possono fare per migliorarlo, sotto la guida di dell'esperta di sistemi turistici Flavia Coccia".

"Le imprese verranno coinvolte in una rilevazione di quelli che sono i meccanismi e le pratiche sulla sostenibilità già implementate - ha aggiunto Alberto Corti - portandole ad un passaggio successivo, ovvero che l'agire sostenibile è un pezzo della qualità della loro offerta, al pari di quella dei servizi. Verranno coinvolti stabilimenti balneari, diving centers, strutture ricettive, la ristorazione, attiva nel far conoscere la stagionalità del mare attraverso i piatti, diventando un punto di divulgazione di 'Sentinelle del mare'. Quindi, grazie agli utenti coinvolti avremo un sistema di rilevazione ampio - ha concluso Corti - che si inserisce nella strategia complessiva sulla sostenibilità di Confcommercio e si coniuga con l'altro sistema attivato con Imprendigreen".

Sotto all'articolo è possibile scaricare il programma delle iniziative previste.

 

 

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.