fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Volevo nascondermi, ma non dal Coronavirus: al cinema IL NUOVO  dal  5 marzo il film con Elio Germano su Antonio Ligabue.

So Long, Marianne, cantava Leonard Cohen. Era il 1967.

David Lynch lo ha insegnato in modo impeccabile, specialmente con Velluto blu e Twin Peaks: dietro l’apparente tranquillità della provincia spesso si nascondono mondi oscuri e perturbanti. Una lezione imparata alla perfezione da Olivier Masset-Depasse, regista belga di ottima caratura che con Doppio sospetto, IN ESCLUSIVA AL CINEMA IL NUOVO ha costruito un noir a tinte forti.  Ambientato negli anni Sessanta, Doppio sospetto segue le vicende di Alice e Céline, madri di famiglia e molto amiche. Abitano in due casette a schiera gemelle e trascorrono molto tempo discorrendo sulle gioie e le piccole difficoltà della vita. Sono unite da un profondo affetto, e nulla sembra turbare la loro esistenza fatta di serenità e amore.Ma improvvisamente la routine viene stravolta..... Come dichiarato dal regista, il film è un omaggio ai thriller di Alfred Hitchcock. E la sua protagonista, Alice (la conturbante Veerle Baetens), è fondamentalmente una Betty Draper belga, con una casa e uno stile che evoca il tipico urban chic degli anni 50-60. Ma Alice non sfigurerebbe affatto anche nel catalogo delle bionde del maestro inglese del brivido: misteriosa, contraddittoria e assillata da una lieve paranoia. La partitura orchestrale rende anch’essa omaggio a Hitchcock, con i suoi archi ad alta tensione. Inoltre l’uso eloquente dell’architettura – le due famiglie vivono in case gemelle, quasi immagini speculari l’una dell’altra – aggiunge un altro livello di simbolismo al mistero (più psicologico che da classico whodunnit). Che lo spettatore è chiamato a risolvere.Questa villa ha un ruolo molto importante nel film e non è stato facile trovarla», ha dichiarato Olivier Masset-Depasse. «Poiché ha una leggera asimmetria architettonica che non si intuisce immediatamente ma che crea nello spettatore un senso di disagio e inquietudine». Ma è la cura scrupolosa per il dettaglio che rende il film assolutamente godibile, al netto dei brividi e dei salti sulla sedia che la trama garantisce.

ORARIO SPETTACOLI . SABATO 29 FEBBRAIO ORE 21.15 DOMENICA 1 MARZO ORE 15.00-17.00-19.00

Pino, Vita Accidentale di un Anarchico" di Claudia Cipriani, il film su Giuseppe Pinelli continua il suo tour cinematografico  al Nuovo La Spezia  Lunedi 2 Marzo  ore 21.00.

Continua al la rassegna del cinema "Il Nuovo" della Spezia dedicata ai film in lingua (sottotitolati in italiano). Una rassegna che comprende film importanti, vederli in lingua è un’esperienza toccante. E ogni anno, il cartellone, incrementa sempre più il numero dei partecipanti: un’idea vincente che ha dato, nel corso degli anni, i risultati sperati. Un’iniziativa che, nella sua semplicità, è carica di significato, oltre che innovativa. Viene realizzata in un cinema storico che resiste anche per promuovere film di grande spessore culturale. Ed è un’opportunità per la città, anche per ripassare l’inglese. i migliori film della stagione in versione originale inglese, ma anche francese, tedesco e spagnolo..., con sottotitoli in italiano. Questa settima sono due le opportunità con il film di Sam Mandes : lo spettacolare 1917 Il film di guerra moderno per antonomasia, formalmente audace, traboccante di ritocchi digitali finalizzati a far sembrare che non ce ne siano, politicamente universale, una storia di fratelli, di sopravvivenza, di onore e di follia militaresca. Unisce Gravity a Il giorno più lungo a The Raid - Redemption, il cinema digitale, il B movie promosso a serie A e il cinema classico" Il film è progammato DA GIOVEDI 26 A DOMENICA 29 MARZO in doppia versione ( orari sul sito www.cinemailnuovolaspezia.it) . Si prosegue DA LUNEDI 2 MARTEDI 3 MERCOLEDI 4 MARZO  PICCOLE DONNE Dopo la consacrazione nel semi-autobiografico Lady Bird, la talentuosa Greta Gerwig adatta per il grande schermo il classico di Louisa May Alcott, ripercorrendo la vita, le aspirazioni e l'ansia di autoaffermazione delle quattro sorelle March - e in particolare di Jo (Saoirse Ronan), aspirante scrittrice e sua alter-ergo - nell'America all'indomani della Guerra di Secessione. Nel cast stellare anche Meryl Streep, Timothée Chalamet, Louis Garrel e Laura Dern.

Il Nuovo la Spezia celebra il 50° anniversario del film cult "LUCCELLO DALLE PIUME DI CRISTALLO"  giovedi 20 febbraio ore 21.30 .Si fa presto a dire Dario Argento. Maestro dell’horror, giocoliere del brivido, indagatore delle inquietudini formato pellicola. Ma il regista romano, 80 anni da compiere in settembre, è molto di più. Un cinefilo colto e raffinato. Un appassionato intenditore d’arte. Un lettore precoce e attento. Uno sperimentatore pronto a avventurarsi in regie teatrali e liriche. Nello zoo di Dario Argento il primo animale catturato è l’uccello dalle piume di cristallo, prima dei gatti a nove code e delle quattro mosche di velluto grigio. Esordio scioccante alla regia, quasi anarchico nel saccheggiare generi e film per inventarne di nuovi (non solo il giallo-thriller d’oltralpe de I diabolici, punto di riferimento per tutta la produzione italiana, ma anche, come sottolineano molti, il cinema di Bertolucci, Leone e Antonioni). Argento è anche sceneggiatore (e lo sarà per tutti i suoi film) ma poté dirigere il suo esordio solo superando la concorrenza di Terence Young e Ferdinando Baldi, entrambi ritenuti più capaci dalla Titanus.

Fabrizio De André e PFM. Il concerto ritrovato”, in arrivo in esclusiva  AL CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA E ASTORIA LERICI  il 17, 18 e 19 febbraio 2020   ricostruirà quell’epoca indimenticabile che ha segnato un momento storico – l’irripetibile sodalizio artistico tra uno dei più grandi artisti italiani di sempre e la rock band italiana più conosciuta al mondo – partendo soprattutto dalla ritrovata registrazione video completa del concerto di Genova del 3 gennaio 1979,  un documento veramente straordinario visto che si tratta delle uniche immagini di quell’incredibile tournée.Strana la vita, non finisce mai di riservarti sorprese – commenta Dori Ghezzi – Per fortuna, come in questo caso, si tratta di una sorpresa davvero bella. Sono anch’io molto curiosa ed emozionata di rivedere quello storico concerto. Se ci penso mi sento già riproiettata in quei momenti travolgentemente belli, di 40 anni fa”. E Franz Di Cioccio della PFM aggiunge “Che bello ritrovare Fabrizio sul palco con noi… vedere il film del concerto sarà come riabbracciarlo. Un grande amico che ha sempre raccontato gli uomini e le donne senza dare ‘buoni consigli’.”Il filmato restaurato del concerto diventerà il fulcro del docufilm; le immagini saranno raccontate dai protagonisti di quell’avventura straordinaria – Dori Ghezzi, Franz Di Cioccio, Patrick Djivas, Franco Mussida, Flavio Premoli, David Riondino, Piero Frattari, Guido Harari – che rievocheranno l’atmosfera di quel giorno, le emozioni provate, il dietro le quinte e la magia di un’esperienza mai più replicata.Mentre si avvicina l’ottantesimo anniversario dalla nascita di Fabrizio De André (1940-1999) diverse generazioni di appassionati potranno così ritrovarsi nelle sale per assistere a un concerto di Fabrizio De André e PFM.

ORARIO SPETTACOLI : IL NUOVO LA SPEZIA : LUNEDI 17 FEBBRAIO ORE 19.00 e 21.15 MARTEDI 18 e MERCOLEDI 19 FEBBRAIO ORE 16.45-19.00-21.15    ASTORIA LERICI LUNEDI 17 e MARTEDI  18 FEBBRAIO   ORE   21.00 MERCOLEDI 19 FEBBRAIO ORE 17.00 e 21.00
Le prevendite sono aperte!

Il Patronato Inapa Confartigianato comunica che è stato confermata per il 2020 l’Ape Sociale, per l’anticipo della pensione.

Grazie al film 'Parasite' il regista e sceneggiatore sudcoreano Bong Joon-ho ha dominato la cerimonia degli Oscar 2020, conquistando quattro statuette: miglior film, regia, film internazionale e sceneggiatura originale. Un successo costruito nel corso di una carriera ventennale all'interno della quale spicca 'Memorie di un assassinio', che era passato al Torino Film Festival di quell'anno, ma non era uscito nelle sale cinematografiche italiane. Ora il distributore Academy  rimedia all'assenza e lo porta in sala a partire da giovedì 13 febbraio  in esclusiva al Cinema Il Nuovo La Spezia.
Tutto comincia negli ultimi mesi del 1986, in una piccola cittadina sudcoreana, dove viene trovata una donna brutalmente assassinata. Poco dopo ecco un secondo cadavere, che presenta modalità di uccisione molto simili e che scatena il terrore che un serial killer stia mietendo vittime incontrastato. Del resto, i due poliziotti locali che si occupano dell'indagine appaiono molto impreparati, mentre un terzo collega, giunto da Seul, scoprirà di non essere affatto pronto a ciò che l'attende.
La trama è ispirata alla storia vera del primo omicida seriale nella storia della Corea del Sud, un uomo che commise i suoi crimini fra il 1986 e il 1991 e che spesso è associato allo statunitense killer dello zodiaco. 'Memorie di un assassino' è il secondo film per il regista e sceneggiatore Bong Joon-ho, dopo l'esordio del 2000, conosciuto con il titolo internazionale 'Barking Dogs Never Bite' e prima dei successi agguantati grazie a 'The Host', 'Snowpiercer', 'Okja' e soprattutto 'Parasite'.

Lanciato nella primavera del 2019, il contest ha coinvolto alcuni filmmaker che hanno girato 7 cortometraggi in altrettante città/tappe tra Piemonte e Liguria. In occasione del Glocal Day  il Cinema Il Nuovo La Spezia MARTEDI 11 FEBBRAIO ORE 20.00  presenta i  7 corti I video-ciclisti in gara sono: Alberto e Luca Borgatta con Nowak (girato ad Almese) alla scoperta dell’impresa del fotoreporter polacco Kazimierz Nowak; Loredana Boscarato con L’Infausto giro (girato a Collegno) che ci porta in un tour dove gli ostacoli sono i fantasmi della propria vita; Omar Bovenzi con Titanio (girato a La Spezia) che riassume, in un dialogo tra lo stesso regista e suo padre, le tappe di un percorso lungo più di 35 anni; Riccardo Fedele con Sorridi, tanto è lo stesso (girato a Carmagnola), in cui il giovane Mino dovrà trovare il coraggio di salire per la prima volta su una bicicletta; Giacomo Piumatti con Ysangarda girato nella Baraggia di Candelo, la “savana padana”, in sella ad una bicicletta; Massimiliano Riotti con Valle Vigezzo (girato a Malesco) per un viaggio in compagnia di quattro personaggi che attraverso le due ruote scoprono la Valle e Gabriele Testa con Catene (girato a Saluzzo) in cui la bicicletta è punto di incontro e scontro tra un padre ossessionato dal successo in gara e sua figlia che usa le due ruote per allontanarsi da lui. INGRESSO UNICO EURO 3,00.La manifestazione è a cura dell’Associazione Piemonte Movie, nell’ambito del progetto Open Cinema dal quale è nato Sìnémàh, circuito italiano di sale cinematografiche e festival dei territori di provincia. A seguire la proiezione del documentario Valetti. Il campione dimenticato.
di Damiano Monaco. Giovanni Valetti, classe 1913. Nel 1938 vince il Giro d'Italia e il Tour de Suisse. Nel 1939 pure. E come avversario un certo Bartali. Un campione del ciclismo, un eroe del suo tempo. Ma di Giovanni Valetti, a differenza di molti altri campioni, rimane poco o niente. Come mai?  
Lunedi 10 Febbraio ore 15.45  inizia  al CINEMA IL NUOVO la rassegna cineforum con L'Università Popolare  " Il folle, l’amante e il poeta son fatti tutti di sogno"   che  costituisce una sorta di ideale, secondo capitolo del corso di lettura filmica Non è forse tutto magia? conclusosi lo scorso anno a imperniato sul sentimento amoroso visto attraverso l’immaginario di grandi firme della settima arte, fra le quali Resnais e Leconte. L’amore puro, ora fanciullesco ora malinconico, torna a far capolino da questo nuovo ciclo e la messa in scena di altri cinque maestri abbandona, una volta di più, le fragili certezze del Reale per sbarcare sui lidi, più seducenti, del Sogno proprio come il titolo (una battuta di Teseo dal Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare) sta a suggerire. Amore come Sogno, dunque, ma soprattutto come Gioco, nell’accezione più ampia del termine: questa è l’idea centrale. Tutti i film sono presentati dal Dott. Giordano Giannini 
 
I film in Programma Lunedi 10 febbraio ore 15.45  All’inseguimento della pietra verde di Zemeckis - primo appuntamento della rassegna - è capace tutt’ora di sorprendere e divertire, omaggiando (e irridendo al tempo stesso) i classici di Hollywood degli anni ’50 (come La regina d’Africa) e ben sfruttando le inospitali selve del Centro America, sfondo delle peripezie dei personaggi (la fotografia è del veterano Dean Cundey).
 
Lunedi 17 Febbraio  Il trionfo dell’amore di Clare Peploe: tratto dall’omonimo testo teatrale (1732) di Pierre de Marivaux, il film narra le vicissitudini della principessa Aspasie (Mira Sorvino) la quale ha ereditato un regno usurpato dal padre al legittimo sovrano. Informata dell’esistenza di un erede, Agis (Jay Rodan), peraltro suo coetaneo, è pronta ad avvicinarlo segretamente e sedurlo al fine di neutralizzarlo. A suo svantaggio, il giovane principe vive protetto dal filosofo Ermocrate (Ben Kingsley), feroce oppositore dell’Amore in quanto sentimento destabilizzante che offuscherebbe il bene dell’intelletto; Aspasie sceglie allora di travestirsi da uomo tessendo una fitta rete di spassosi inganni…
 
Altro suggestivo girotondo d’amore Lunedi 24 Febbraio  è Sorrisi di una notte d’estate di Ingmar Bergman:  Una delle rare incursioni del maestro svedese nella commedia, perfettamente riuscita per la grazia settecentesca della rappresentazione e la finezza dei dialoghi. Lo sguardo che Bergman getta sul ruolo delle donne, protagoniste indiscusse, nonché sul gentiluomo borghese, ridicolizzato come goffo corteggiatore, resta tutt’ora lucidissimo... e dal giardino che avvolge la villa, naturale palcoscenico della vicenda, Shakespeare pare sussurrarci i suoi celebri versi…
 
 A Marzo  C’era una volta di Francesco Rosi  Omar Sharif dà vita a un principe fascinoso e arrogante ma, in fondo, di animo buono; mentre Sofia Loren veste i panni di Isabella, giovane popolana scalza, tanto avvenente quanto cocciuta: grazie a loro, giunti al quarto incontro, verrete presi per mano e accompagnati in un Mezzogiorno dimenticato, saggio e crudele, magico e terrigno al tempo stesso, sapientemente rievocato dalle penne di Raffaele La Capria e Giuseppe Patroni Griffi.
 
 A seguire  Una meravigliosa domenica, Akira Kurosawa dedica al suo Giappone, prostrato dal secondo conflitto mondiale, una pellicola densa di speranza. L’infausto girovagare di due fidanzati, Yuzo e  Masako, umiliati e senza un soldo, approda, dopo lo sconforto, a ondate di romantica, fantasiosa gioia che culminano in due sequenze di notevole intensità, passate alla storia del cinema: la progettazione di un negozietto fatta su cumuli di macerie, l’esortazione a sognare gridata da Masako, rivolgendo lo sguardo in macchina. Un capolavoro da riscoprire.
 
In conclusione, il fiabesco Étoile di Peter Del Monte suggellerà degnamente il nostro percorso, sempre sotto il segno dell'Amore di Sogno. … La pellicola di Del Monte non si limita a raccontare una vicenda gravitante attorno all’allestimento di un balletto romantico ma la narra attraverso le convenzioni drammaturgiche del balletto romantico stesso, anticipando di un ventennio il visionario Il cigno nero di Darren Aronofsky.
 

ll dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba, il capolavoro di Stanley Kubrick del 1964 tornerà al cinema.IL NUOVO  La versione restaurata del film con protagonista Peter Sellers e potremo assistervi solo per tre giorni  , il 3 febbraio ore 21  ,4 e 5   febbraio prossimi. ore 19.30

 
Protagonisti di questa autentica perla sono un folle generale statunitense che, durante la guerra fredda, decide di voler bombardare di sua sponte la Russia con pesanti ordigni nucleari in preda a devastanti crisi paranoiche e il presidente degli Stati Uniti che cerca in ogni modo di impedirglielo. A loro si aggiungerà poi un esperto di testate nucleari di origini tedesche, il dottor Stranamore che dà il titolo al film, che tenta di far comprendere a tutti l’enorme rischio che tutto il mondo sta correndo a causa di quei missili lanciati impulsivamente.
 
Il film ha tutte le basi per essere un’opera seria e dura ed invece Kubrick apre le porte a quello che sarà, molti anni dopo, il cinema demenziale. Peter Sellers è semplicemente irresistibile e insieme a trovate sceniche e di sceneggiatura azzardate, come la presenza di missili fallici e di litri di vodka e coca-cola, porta l’opera su atmosfere decisamente più serene rispetto a quelle che il plot di base potrebbe lasciare immaginare.
 

Arriva AL CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA dal Covent Garden di Londra La Bohème di Puccini, che verrà proposta in diretta via satellite Mercoledì 29 Gennaio alle 20.45. La Bohème racconta la relazione amorosa tra lo squattrinato poeta Rodolfo e la sarta Mimì, contrapponendola a quella più spensierata tra il pittore Marcello e la cantante Musetta. Mimì è gravemente malata di tubercolosi e lei e Rodolfo decidono di separarsi in modo che Mimì possa trovare un amante più ricco, in grado di fornirle le cure di cui ha bisogno. Si riuniranno soltanto nelle ultime ore di Mimì, quando la donna farà ritorno dall’unico uomo che abbia mai amato. La Bohème, nella magnifica produzione del regista Richard Jones, coadiuvato da Julia Burbach,cattura sia gli aspetti umoristici sia quelli tragici dell’opera, mentre i disegni accattivanti dello scenografo Stewart Laing, in particolare nell’Atto II, danno vita alla Parigi del XIX secolo con i suoi abbaglianti negozi e caffè. La musica è tra le più belle di Puccini, con momenti salienti tra cui le arie e il duetto d’amore di Rodolfo e Mimì nell’Atto I, i cori natalizi dell’Atto II e la straziante scena finale in cui Mimì e Rodolfo si riuniscono. Lo straordinario cast include il tenore americano Charles Castronovo (Rodolfo) e il soprano bulgaro Sonya Yoncheva (Mimì), insieme al baritono polacco Andrzej Filończyk nei panni di Marcello, il soprano russo Aida Garifullina, che debutta alla Royal Opera House come Musetta, il baritono ungherese e talento del Jette Parker Young Artists Programme Gyula Nagy come Schaunard e il basso slovacco Peter Kellner come Colline. Dirige l’orchestra Emmanuel Villaume. Gli appuntamenti con la Royal Opera House al cinema offrono al pubblico di tutto il mondo i migliori posti in sala e includono materiale esclusivo capace di raccontare quel che accade dietro le quinte con interviste e dettagliati ritratti dei performer. La stagione AL CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA IN ESCLUSIVA della Royal Opera House è distribuita da Nexo Digital in collaborazione con la Repubblica, MYmovies.it, Classica HD, Danza&Danza e Danzadove, Sipario-La Rivista dello Spettacolo, British Council e il progetto UK Italy Partners for Culture.

Ebbene sì, perché il 27, 28 e 29 gennaio verranno presentati in esclusiva AL NUOVO LA SPEZIA E ASTORIA LERICI  gli episodi 1 e 2 della serie L’amica geniale – Storia del nuovo cognome,  L’arrivo al cinema dei primi due episodi della serie di Saverio Costanzo, tratta del best seller di Elena Ferrante, edito da Edizioni E/O, sarà un appuntamento unico per far vivere ai fan in anteprima sul grande schermo e condividere con tutti gli appassionati i nuovi episodi della saga che ha conquistato oltre dieci milioni di lettori in tutto il mondo.Gli eventi del secondo libro de L’amica geniale riprendono esattamente dal punto in cui è terminata la prima stagione.Lila ed Elena (interpretate rispettivamente da Gaia Girace e Margherita Mazzucco) hanno sedici anni e si sentono in un vicolo cielo.
Lila si è appena sposata ma, nell’assumere il cognome del marito, ha l’impressione di aver perso sé stessa. Elena, invece, è ormai una studentessa modello ma, proprio durante il banchetto di nozze dell’amica, ha capito che non sta bene né nel rione né fuori.
Nel corso di una vacanza a Ischia, le due amiche ritrovano Nino Sarratore (interpretato da Francesco Serpico), vecchia conoscenza d’infanzia diventato uno studente universitario di belle speranze. L’incontro, apparentemente casuale, cambierà per sempre la natura del loro legame, proiettando le due ragazze in mondi completamente diversi.
Liila diventa un’abile venditrice nell’elegante negozio di scarpe della potente famiglia Solara al centro di Napoli; Elena, invece, continua gli studi ed è disposta a partire per frequentare l’università a Pisa.Le vicende di questa serie trascineranno il pubblico nella vitale giovinezza delle due ragazze, dentro il ritmo con cui si tallonano, si perdono e si ritrovano.
La serie di Costanzo ha visto la partecipazione di qualcosa con 125 attori e migliaia di comparse, oltre alla realizzazione di circa duemila costumi tra realizzazioni originali e di repertorio.
 
ORARIO SPETTACOLI IL NUOVO: LUNEDI 27   GENNAIO 17.00-21.00  MARTEDI 28  GENNAIO 15.30-17.45-21.00
MERCOLEDI 29  GENNAIO  16.00-18.00 
 
ASTORIA LERICI : LUNEDI 27 -MARTEDI 28 MERCOLEDI 29 GENNAIO ORE 17.00 e 21.00
 
MERCOLEDì 22 GENNAIO ore 20.00 – CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA
 
AIDA
in diretta da GRAN TEATRE DEL LICEU, Barcellona
 
musica di Giuseppe Verdi
direttore Gustavo Gimeno
regia Thomas Guthrie
 
Aida Angela Meade
Radamès Yonghoon Lee
Amneris Clémentine Margaine
 
La storica produzione con le scene firmate da Mestres Cabanes, ritorna al Liceu di Barcellona con Clémentine Margaine.
Aida come i nostri genitori, nonni, bisnonni l’hanno vista, si è confrontata con lo scenario iper-realista realizzato nel 1945 dall’artista catalano, Josep Mestres Cabanes.  La splendida creazione della grande Scuola Catalana di Scenografia, sottolinea la grandezza, e allo stesso tempo l’intimità, della terza opera prima di Verdi, rimanendo fedele alla tradizione storicista senza mai cadere nel kitsch.
 

il film di Don Milar sul pittore colombiano

Sabato 18 gennaio alle ore 15 al cinema di via Colombo.

Dopo aver portato al cinema Belle & Sebastien (2013), l'amicizia tra un bambino e un cane da montagna dei Pirenei già stata cartone animato, il regista e avventuriero francese Nicolas Vanier torna con un film di animali, spazi verdi e imprese. Dal 9 gennaio al cinema IL NUOVO LA SPEZIA  ,Sulle ali dell'avventura si ispira alla storia vera di Christian Moullec, ornitologo soprannominato "birdman", che ha dedicato la sua vita a studiare le oche selvatiche e ha letteralmente volato con loro. Accortosi che stavano avendo problemi durante la loro migrazione, le ha guidate su una rotta per loro migliore a bordo di un aeromobile ultraleggero appositamente costruito.

Nel film Christian (interpretato da Jean-Paul Rouve) è uno scienziato visionario che osserva le oche selvatiche. Per suo figlio Thomas (Louis Vazquez), un adolescente ossessionato dai videogiochi, l'idea di trascorrere le vacanze con suo padre nel deserto rappresenta un incubo. Tuttavia, padre e figlio si riavvicineranno per portare a termine un progetto folle: salvare una specie in via di estinzione grazie all'aeroplano ultraleggero di Christian.  Partono così per un viaggio avventuroso.ORARIO SPETTACOLI : GIOVEDI 16 -VENERDI 17 GENNAIO ORE 16.00 SABATO 18 GENNAIO ORE 18.00 E DOMENICA 19 ORE 10.30 (mattinèe)  e 14.30 

CINEMA -TEATRO IL NUOVO LA SPEZIA
CINEMA-TEATRO ASTORIA LERICI
CINEMA TEATRO GARIBALDI CARRARA
CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA
 
MERCOLEDI 15  GENNAIO 
15.30-17.15-19.00 LEONARDO LE OPERE ( La Grande Arte al Cinema)
21.00 CENA CON DELITTO ( Rassegna English Movie)
 
GIOVEDI 16  GENNAIO
16.00 SULLE ALI DELL’AVVENTURA                                                        
18.00 LA DEA FORTUNA                                                                            
20.15 LA BELLA ADDORMENTATA ( In diretta dal Royal Ballet)

VENERDI 17   GENNAIO
16.00 SULLE ALI DELL’AVVENTURA                                                        
18.00-20.00  LA DEA FORTUNA

SABATO 18 GENNAIO
15.00 CARMEN  ( Dal Teatro Opera' di Parigi)
18.00 SULLE ALI DELL’AVVENTURA
20.00-22.00  LA DEA FORTUNA
 
DOMENICA 19  GENNAIO
10.30(Mattinèe) 14.30 SULLE ALI DELL’AVVENTURA
-16.30-19.00 -21.15 LA DEA FORTUNA
 
LUNEDI 20   GENNAIO
16.00-19.15 BOTERO
17.40-21.00 HERZOG INCONTRA GORBACIOV

MARTEDI 21  GENNAIO
17.45-21.15 BOTERO
16.00-19.30  HERZOG INCONTRA GORBACIOV

MERCOLEDI 22  GENNAIO 
15.00-16.45  BOTERO
18.20  HERZOG INCONTRA GORBACIOV
20.00 AIDA ( In diretta dal Liceu di Barcellona)  
 
 
CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI
 
MERCOLEDI 15  GENNAIO
17.00-19.00 LEONARDO LE OPERE ( La Grande Arte al Cinema)
21.00 HAMMAMET

GIOVEDÌ 16   GENNAIO
21.00 HAMMAMET

VENERDI 17  GENNAIO
17.00 JO JO RABBIT
21.00 HAMMAMET

SABATO 18  GENNAIO
16.00 JO JO RABBIT
18.00-21.00 HAMMAMET
DOMENICA 19  GENNAIO
16.00 JO JO RABBIT
18.00-21.00 HAMMAMET

LUNEDI 20  GENNAIO
21.00 JO JO RABBIT

MARTEDI 21  GENNAIO
RIPOSO
 
MERCOLEDI 22  GENNAIO
RIPOSO
 
CINEMA TEATRO GARIBALDI CARRARA
 
MERCOLEDI 15  GENNAIO
17.00-19.00  LEONARDO LE OPERE ( La Grande Arte al Cinema)
21.00 HAMMAMET

GIOVEDÌ 16  GENNAIO
17.00 HAMMAMET                                                                                                                       
21.00 DON’T WORRY ( Rassegna Diverso da Chi?)
VENERDI 17  GENNAIO 
21.00 HAMMAMET

SABATO  18   GENNAIO
15.00  SULLE ALI DEL'AVVENTURA
17.00- 19.15-21.30  HAMMAMET

DOMENICA 19  GENNAIO
15.00  SULLE ALI DEL'AVVENTURA
17.00- 19.15-21.30  HAMMAMET

LUNEDI 20   GENNAIO
17.00-21.00 L’UOMO CHE COMPRO’ LA LUNA (Rassegna: Baluardo d’Inverno)

MARTEDI 21  GENNAIO
LA TEMPESTA ( Stagione Teatrale 2020)

 

MERCOLEDI 22  GENNAIO
LA TEMPESTA ( Stagione Teatrale 2020)
 
SINOSSI
 
(La Grande Arte al Cinema) LEONARDO LE OPERE I dipinti e i disegni del genio del Rinascimento sono al centro del docu-film che presenta sul grande schermo i dipinti del Maestro in qualità Ultra HD. Le opere includeranno, tra le altre, La Gioconda, L'Ultima cena, La Dama con l'ermellino, Ginevra de 'Benci, La Madonna Litta, La Vergine delle Rocce. L'obiettivo è quello di ripercorrere, attraverso il prisma della sua pittura, anche la vita di Leonardo (1452-1519): l'inventiva, le capacità scultoree, la lungimiranza nell'ambito dell'ingegneria militare e la capacità di districarsi nelle vicende politiche del tempo.
 
ENGLISH MOVIE : CENA CON DELITTO Regia di Rian Johnson. Un film con Daniel Craig, Chris Evans, Ana de Armas, Jamie Lee Curtis, Michael Shannon Titolo originale: Knives Out. USA, durata 131 minuti.Un crime in stile Agatha Christie, nel quale al sagace investigatore Benoit Blanc deve scoprire chi ha ucciso il romanziere 85enne Harlan Thrombey , rinvenuto senza vita nella sua abitazione in circostanze non chiare, dopo una festa per il suo compleanno. Il brillante detective è sicuro che l'uomo sia stato ucciso e inizia a indagare su chi possa essere l'omicida., per Blanc infatti chiunque può essere il colpevole. Sia i familiari che la servitù avrebbero avuto un movente per sbarazzarsi di Harlan, quindi tutti sono sospettati.L'imminente lettura del testamento fa emergere i conflitti familiari, nonché l'avidità e la brama dei parenti dello scrittore VERSIONE ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO
 
SULLE ALI DELL’AVVENTURA Regia di Nicolas Vanier. Un film con Jean-Paul Rouve, Mélanie Doutey, Luis Vasquez, Lilou Fogli, Frédéric Saurel. Titolo originale: Donne moi des ailes. Titolo internazionale: Spread Your Wings. - Francia, durata 113 minuti. Un racconto tratto dalla storia vera di Christian Moullec, soprannominato "birdman" (l'uomo uccello) per aver dedicato la sua vita ad allevare e addestrare oche orfane, volando letteralmente con loro.
 
LA DEA FORTUNA Regia di Ferzan Ozpetek. Un film con Edoardo Leo, Stefano Accorsi, Jasmine Trinca, Serra Yilmaz, Cristian Di Sante  Un nuovo film di Ferzan Ozpetek è sempre un momento di gioia e dopo 2 anni dalla sua precedente fatica, il suggestivo Napoli Velata, arriva La dea Fortuna, con cui il regista di origini turche torna ad affrontare i misteriosi tormenti del cuore e dell'animo umano regalandoci - un nuovo dolce-amaro capitolo del suo personalissimo racconto che sembra riportarci indietro al fortunatissimo - e bellissimo - Le fate ignoranti.La dea Fortuna racconta di una coppia consolidata formata da Arturo e Alessandro che insieme da più di 15 anni forse hanno perduto il senso del loro amore e sembrano stare insieme stancamente. A rinnovare il senso di quella unione è l'arrivo nella loro vita di due bambini di nove e dodici anni affidatigli per qualche giorno da una loro carissima amica, Annamaria, che deve affrontare alcuni problemi di salute. L'ingresso dei due giovanissimi nelle vite di Arturo, scrittore frustrato e costretto per vivere a fare il traduttore, e di Alessandro, un idraulico, porta ad una svolta modificando quella che era diventata una stanca routine. Quello che serviva era un pizzico di magia, qualcosa di folle e un poco irrazionale, come l'amore.
 
(IN DIRETTA DAL ROYAL BALLET)   LA BELLA ADDORMENTATA La storia è quella dell'omonima fiaba. La malvagia fata Carabosse è furiosa perché non è stata invitata al battesimo della principessa Aurora (Cuthbertson) e scaglia così la sua maledizione: quando crescerà, Aurora si pungerà un dito con un fuso e morirà. La Fata dei Lillà riesce però a modificare il maleficio: invece di morire Aurora cadrà in un sonno profondo dal quale potrà essere svegliata da un principe. Al compimento del 16 ° compleanno, Aurora si punge in effetti il dito e cade in un sonno incantato assieme a tutta la corte. La fata dei Lillà conduce però il principe Florimund (Bonelli) a svegliarla con un bacio. Aurora e la corte riprendono conoscenza e si celebra così il matrimonio tra la giovane e il Principe.
 
CARMEN (DAL TEATRO DELL’OPERA DI PARIGI )"L'amore è un uccello ribelle, che nessuno potrà mai addomesticare" è una delle arie più famose della lirica ed è la frase che descrive il tema del racconto.E' l'opera più rappresentata al mondo, di una modernità scandalosa per i tempi in cui nacque.Da Parigi, la città dove fu per la prima volta rappresentata, Carmen torna in una rappresentazione quasi contemporanea in cui la musica universale di Bizet racconta l'amore struggente, eliminando senza contraddizioni il confine tra il dramma e la commedia.
 
HERZOG INCONTRA GORBACHIOV Regia di   Werner Herzog, Andre Singer (II). con Mikhail Gorbachev, Werner Herzog, Miklós Németh, George P. Schultz, James A. Baker III. Titolo originale: Meeting Gorbachev. Gran Bretagna, USA, Germania, durata 90 minutI  Il prolifico regista Werner Herzog incontra tre volte, nell'arco di sei mesi, Mikhail Gorbaciov, l'ultimo segretario del Partito Comunista sovietico. Sono occasioni preziose per ricostruire, oltre all'ascesa politica di Gorbaciov e il crollo dell'URSS, l'impegno costante di "Misha" verso il disarmo e l'uscita dall'era della Guerra fredda. Tra uno scambio e l'altro, sono interpellati a dare il loro contributo specialistico anche altri protagonisti di quella stagione: Miklós Némesh, ex primo ministro ungherese, George P. Schultz, segretario di Stato USA durante la presidenza Reagan, Lech Walesa, ex leader di Solidarność e presidente della Polonia, James Baker, capo di Gabinetto alla Casa Bianca, Horst Teltschik, consulente alla sicurezza nazionale per Helmut Kohl.
 
BOTERO  Realizzato in 19 mesi, il lungometraggio è stato girato in 10 città –tra Cina, Colombia, Europa e New York  e raccoglie, oltre alla testimonianza dello stesso Botero, le opinioni di curatori, storici e accademici che ci raccontano il successo dell’arte del pittore e scultore colombiano in 4 lingue diverse. Fernando Botero è l’artista vivente che ha realizzato più mostre monografiche a livello internazionale, oltre ad essere il primo in quanto a libri pubblicati su di lui in tutto il mondo. Troppo spesso identificato come il “pittore delle donne grasse”, Botero è molto più di questo, e grazie al contributo prezioso della figlia Lidia, che ha convinto la sua famiglia a partecipare al progetto, il documentario è ricco di aneddoti e di contenuti inediti, come le riprese del rinvenimento dei quadri custoditi per 40 anni nel box di New York dell’artista.
 
AIDA ( GRAN THEATRE LICEU BARCELLONA) Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.E' proposta, nello storico allestimento del 1945, con le scenografie iperrealiste di Josep Mestres Cabanes, maestro della scuola di scenografia catalana e con il debutto al Liceu di Angela Meade, nel ruolo di Aida
 
JOJO RABBIT Regia di Taika Waititi. Un film con Roman Griffin Davis, Thomasin McKenzie, Taika Waititi, Rebel Wilson, Sam Rockwell. Cast completo Titolo originale: Jojo Rabbit.  Germania,, durata 108 minuti. La storia di un ragazzino che durante il nazismo ha Hitler come amico immaginario. Vorrebbe essere un nazista perfetto, ma in fondo è buono e timido e così lo prendono in giro. A casa la madre nasconde una ragazzina ebrea: i due giovani inevitabilmente entrano in contatto. E la coscienza nazi del bambino vacilla
 
HAMMAMET Regia di Gianni Amelio. Un film con Pierfrancesco Favino, Livia Rossi, Luca Filippi, - Italia, durata 126 minuti Raccontare gli ultimi sei mesi di Bettino Craxi è l'obiettivo, difficile e molto sensibile per l'Italia, dell'ultimo film di Gianni Amelio dal titolo Hammamet. Sono passati 20 anni dalla sua fine prematura in Tunisia, complesso dire se pochi o molti per cominciare a guardare con il giusto distacco il discusso leader politico socialista. Ma Gianni Amelio con la complicità di un Pierfrancesco Favino reso straordinariamente somigliante
 
RASSEGNA DIVERSO DA CHI? : DONT’ WORRYRegia di Gus Van Sant.  con Joaquin Phoenix, Rooney Mara, Jonah Hill, Jack Black, Beth Ditto, Olivia Hamilton. Cast completo Titolo originale: Don't Worry, He Won't Get Far On Foot. - USA, durata 113 minuti. La storia di John Callahan, disegnatore su sedia a rotelle assolutamente non politically correct, ci viene raccontata e proposta da Gus Van Sant, del quale è superfluo parlare. Il regista, al diciottesimo lungometraggio e dopo una lunghissima e celebre carriera, ripropone sul grande schermo la biografia del fumettista, paraplegico e immobile dalla testa in giù, curando senza fronzoli anche la sceneggiatura, dando ampio spazio a Joaquin Phoenix, un campione ormai catapultato nell’olimpo dei migliori
 
RASSEGNA BALUARDO D’INVERNO:  L’UOMO CHE COMPRO’ LA LUNA Regia di Paolo Zucca. con Jacopo Cullin, Stefano Fresi, Francesco Pannofino, Benito Urgu Italia, durata 105 minuti. Si ride e ci si commuove sempre nei film del geniale Paolo Zucca. Anche questa volta, e forse di più. L’uomo che comprò la Luna sembra la più classica commedia d’autore, che diverte e intrattiene, eppure ti accorgi subito che è anche altro. La dimensione favolistica e divertente ti fa sprofondare in un mare magnum di emozioni, suggestioni e toni mistici da una parte e dall’altra ti rapisce il cuore con le sue delicate corde drammatiche, il tutto in una profonda dimensione onirica e fiabesca che ha il pregio (rarissimo) di restituire allo spettatore, sia a quello che ci conosce solo superficialmente sia al sardo vero, il mondo antico e moderno della nostra Sardegna, quella che lo scrittore Marcello Serra amava definire “quasi un continente”.
 
STAGIONE TEATRALE  LA TEMPESTA La tempesta, testamento teatrale di Shakespeare, è una tragicommedia dove il vero dramma sta nell’impossibilità di rappresentare il sogno.E se fosse proprio il sogno il vero motore di una macchina teatrale che coinvolge un Prospero orfano dalla sua favola da raccontare?Avremmo allora una Miranda che è obbligata ad essere Ariel e un Ferdinando che riscopre la sua animalità in Calibano.In una scatola cinese, delineata da più sipari lacerati, si svolge quello che rimane di un gioco teatrale, dove si alternano canzoni, pantomime e monologhi preparatori.
Arriva al NUOVO LA SPEZIA  un film imperdibile per tutti gli amanti dell’alpinismo. Martedì 14 gennaio alle 21.15.

Buone notizie per anglofoni e cinefili doc contunua  con successo  la presentazione del cinema Il Nuovo  dedicata ai film  in sound originale e sottotitolate in italiano.  CENA CON DELITTO ( Knieves Out ) Lunedi 13 Gennaio ore 21.00  , Martedi 14 Gennaio ore 19.00  , Mercoledi 15 Gennaio ore 21.00. l cast del progetto è davvero gremito, con nomi del calibro di Daniel Craig, Chris Evans, Jamie Lee Curtis, Michael Shannon, Toni Collette, Lakeith Stanfield, Ana de Armas, Don Johnson, Katherine Langford e Christopher Plummer. Il regista Rian Johnson rende il proprio omaggio alla regina del giallo Agatha Christie con CENA CON DELITTO – KNIVES OUT, intrigante e attuale mistery, dove tutti, nessuno escluso, possono essere il possibile assassino. Harlan Thrombey (Christopher Plummer), un agiato romanziere, viene trovato morto, in circostanze misteriose, nella sua proprietà la mattina dopo la festa per il suo 85esimo compleanno.Il celebre detective Benoit Blanc (Daniel Craig), uomo di straordinario intuito e carisma, è incaricato del caso, e sospetta si tratti di un omicidio.

Il Cinema Il Nuovo è lieto di annunciare che a partire da Sabato 11 gennaio ORE 15.00 con LA TRAVIATA  arricchirà la propria offerta con un cartellone esclusivo di opere e balletti in proiezione dall’Opera di Parigi, dal Festival di Salisburgo, Gran Teatro del Liceu Barcellona e dalla Staatsoper di Berlino! Un cartellone ricco di titoli eccellenti, in scena con prestigiose nuove produzioni!. Dopo i successi di “Les Huguenots” e “Don Pasquale” ( Mariotti dirige quindi la nuova produzione della “Traviata”, firmata dal geniale e visionario regista australiano Simon Stone. Con una straordinaria Pretty Yende nel ruolo della protagonista, l'opera di Verdi è stata immaginata da Stone come la storia di una influencer, con 147 milioni di abbonati alla sua pagina Instagram, sfoggiata sugli enormi pannelli luminosi che si stagliano sulla scena.

Per informazioni www.cinemailnuovolaspezia.it telefono 0187-24422 cell. 348 5543921 anche WhatsApp messages

Titoli della rassegna MESE DI GENNAIO

sabato 11 gennaio ore 15.00

OPERA DI PARIGI : LA TRAVIATA

di Simon Stone - Con Michele Mariotti (direttore), Pretty Yende, Benjamin Bernheim, Jean-Francois Lapointe

giovedi 16 gennaio ore 20.15

ROYAL BALLET HOUSE LONDRA LA BELLA ADDORMENTATA

Coreografo: Marius Petipa, Frederick Ashton, Anthony Dowell, Christopher Wheeldon

Musiche: Pyotr Il’yich Tchaikovsky

sabato 18 gennaio ore 15.00

OPERA DI PARIGI : CARMEN

Orchestra e Coro dell’Opera Nazionale di Parigi

Maestro degli Hauts-de-Seine / Coro di bambini dell’Opéra national de Paris

Mercoldi 22 gennaio ore 19:45

GRAN TEATRE DEL LICEU BARCELLONA: AIDA

Regia Thomas Guthrie

Con Mariano Buccino, Clementine Margaine, Angela Meade

sabato 25 gennaio ore 15.00

OPERA DI SALISBURGO: IL FLAUTO MAGICO

di Lydia Steier - Con Matthias Goerne

Mercoledì 29 gennaio 2020 – ore 20:45

ROYAL OPERA HOUSE LONDRA LA BOHEME Regia Richard Jones

Direttore: Emmanuel Villaume

Con Sonya Yoncheva, Charles Castronovo, Andrzej Filonczyk

Lo sentite il “toc toc” alla porta? A poche ore dallafine del 2019, il “fantasma” del veglione sempre più croce e sempre meno delizia, si presenta puntualmente a bussare al nostro uscio.

"Ritratto della giovane in fiamme": anteprima con la regista Céline Sciamma

Da Lunedi 23 al Cinema  Il Nuovo La Spezia in esclusivaRitratto della Giovane in Fiamme  Premiato al Festival di Cannes, dove è stato insignito del riconoscimento per la migliore sceneggiatura e della Queer Palm, è stato anche designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani SNCCI con la seguente motivazione: “Esteticamente raffinato e politicamente rivoluzionario, Céline Sciamma firma un indispensabile atto di ridefinizione dell’universo femminile. Mentre si racconta una storia d’amore, di sguardi e di solidarietà, l’esclusione del maschile dallo schermo, relegato fuori campo ma presente nei suoi effetti sul corpo e nelle condizioni di vita delle donne, determina la cifra di un manifesto femminista discreto e potente, elegante e senza tempo.” Il film è stato inoltre insignito del premio per la miglior sceneggiatura agli European Film Awards 2019 ed è candidato ai Golden Globe 2020 come miglior film straniero.

Céline Sciamma dirige uno straordinario cast tutto al femminile, composto da Noémie Merlant, Adèle Haenel e Valeria Golino.

SINOSSI

1770. Marianne, pittrice di talento, viene ingaggiata per fare il ritratto di Héloise, una giovane donna che ha da poco lasciato il convento per sposare l’uomo a lei destinato. Héloise tenta di resistere al suo destino, rifiutando di posare. Su indicazione della madre, Mariane dovrà dipingerla di nascosto, fingendo di essere la sua dama di compagnia. Le due donne iniziano a frequentarsi e tra loro scatta un amore travolgente e inaspettato.



ORARIO SPETTACOLI:
LUNEDI 23 DICEMBRE E MARTEDI 24 DICEMBRE ORE 15.30-21.00 ( in versione doppiata in italiano) ORE 18.00 ( in versione originale con sott. in italiano)
 MERCOLEDÌ 25 DICEMBRE                                                                             15.30-17.45-20.00-22.15 RITRATTO DI UNA GIOVANE IN FIAMME
GIOVEDÌ 26 DICEMBRE                                                                                          15.30-17.45-20.00-22.15  RITRATTO DI UNA GIOVANE IN FIAMME
VENERDÌ 27  DICEMBRE                                                                                                     16.00--21.15 RITRATTO DI UNA GIOVANE IN FIAMME                                              18.00 RITRATTO DI UNA GIOVANE IN FIAMME ( in originale con sott. in italiano)                                                              SABATO 28 DICEMBRE                             15.30-17.45-20.00-22.15 RITRATTO DI UNA GIOVANE IN FIAMME               DOMENICA 29 DICEMBRE                                                                                    15.30-17.45-20.00- RITRATTO DI UNA GIOVANE IN FIAMME                                22.15 RITRATTO DI UNA  GIOVANE IN FIAMME ( in originale con sott. in italiano)                            LUNEDÌ 30 DICEMBRE
16.00--21.15 RITRATTO DI UNA GIOVANE IN FIAMME                                           18.00 RITRATTO DI UNA GIOVANE IN FIAMME ( in originale con sott. in italiano)  
MARTEDÌ 31  DICEMBRE
16.00-18.00  RITRATTO DI UNA GIOVANE IN FIAMME                                                21.00 YESTERDAY ( CAPODANNO AL NUOVO)     
MERCOLEDÌ 1  GENNAIO                                                                    15.30-17.45-20.00-22.15 RITRATTO DI UNA GIOVANE IN FIAMME 

CINEMA TEATRO IL NUOVO LA SPEZIA

CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI
 
CINEMA TEATRO GARIBALDI CARRARA
 
 
IL NUOVO LA SPEZIA
 
 
GIOVEDÌ  19 DICEMBRE
15.30-21.00 L’UFFICIALE E LA SPIA ( Versione Doppiata)
18.00 L’UFFICIALE E LA SPIA ( Versione Originale con sottotitoli in italiano)

VENERDÌ 20  DICEMBRE
15.30-21.00 L’UFFICIALE E LA SPIA ( Versione Doppiata)
18.00 L’UFFICIALE E LA SPIA ( Versione Originale con sottotitoli in italiano)

SABATO 21   DICEMBRE
15.30-21.00 L’UFFICIALE E LA SPIA ( Versione Doppiata)
18.00 L’UFFICIALE E LA SPIA ( Versione Originale con sottotitoli in italiano)

DOMENICA 22  DICEMBRE
15.30-18.00  L’UFFICIALE E LA SPIA ( Versione Doppiata)
20.30  L’UFFICIALE E LA SPIA ( Versione Originale con sottotitoli in italiano)

LUNEDÌ 23 DICEMBRE  
15.30-21.00 RITRATTO DI UNA GIOVANE IN FIAMME ( Versione doppiata)                                                                                                                               18.00 RITRATTO DI UNA GIOVANE IN FIAMME ( Versione originale con sottotitoli in italiano)
MARTEDÌ 24 DICEMBRE                                                                                                                                                                                                                                                                        15.30-21.00 RITRATTO DI UNA GIOVANE IN FIAMME ( Versione doppiata)                                                                                                                               18.00 RITRATTO DI UNA GIOVANE IN FIAMME ( Versione originale con sottotitoli in italiano)
 
MERCOLEDI 25 DICEMBRE                                                                                                                                                                                        15.30-17.45-20.00-22.15  RITRATTO DI UNA GIOVANE IN FIAMME ( Versione doppiata)  
 
GIOVEDI 26 DICEMBRE                                                                                                                                                                                             15.30-17.45-20.00-22.15 RITRATTO DI UNA GIOVANE IN FIAMME

ASTORIA LERICI
 

GIOVEDÌ 19  DICEMBRE
21.00 LA DEA FORTUNA

VENERDÌ 20  DICEMBRE
21.00 LA DEA FORTUNA

SABATO 21  DICEMBRE
21.00 teatro: SKIANTO  

DOMENICA 22  DICEMBRE                                                                                                                                                                                                          16.00-18.15 -21.00 LA DEA FORTUNA

LUNEDÌ 23   DICEMBRE
16.00-18.15-21.00  LA DEA FORTUNA
 
MARTEDÌ 24   DICEMBRE                                                                                                                                                                            
 16.00 LA DEA FORTUNA  
 
MERCOLEDÌ 25  DICEMBRE
16.00-18.15-21.00 LA DEA FORTUNA 
 
GIOVEDI 26 DICEMBRE                                                                                                              
16.00-18.15-21.00 LA DEA FORTUNA 
 
GARIBALDI CARRARA
 
                                                                                                            
GIOVEDÌ 19 DICEMBRE
21.00 LA DEA FORTUNA

VENERDÌ 20 DICEMBRE
21.00 LA DEA FORTUNA

SABATO  21 DICEMBRE
16.30 -19.00 -21.15 LA DEA FORTUNA 

DOMENICA 22   DICEMBRE
16.30-19.00-21.15 LA DEA FORTUNA

LUNEDI 24 DICEMBRE                                                                                                                    
16.30- LA DEA FORTUNA

MARTEDÌ  25 DICEMBRE
16.30-19.00-21.15 LA DEA FORTUNA

GIOVEDI 26  DICEMBRE
16.30-19.00-21.15 LA DEA FORTUNA


SINOSSI
 
L’UFFICIALE E LA SPIA Regia di Roman Polanski. con Emmanuelle Seigner, Jean Dujardin, Louis Garrel, Mathieu Amalric, Melvil Poupaud.  Titolo originale: J'Accuse. - USA, durata 132 minuti Che dire? Non servono lunghi discorsi, questo film parla da solo. Ottima l'ambientazione, perfetta la sceneggiatura, ottima la recitazione. Polanski mostra tutta la sua esperienza costruendo un film preciso, puntuale, scorrevole e che mostra la sfacciata falsità del Potere. Ricostruendo il famoso affare Dreyfus, Polanski non nasconde allusioni (pur se discrete) ad un oggi nel quale le accuse false, costruite su documenti inventati, pullulano in un Web spesso difficilmente controllabile. E, con buona ace della regista argentina Lucrecia Martel, presidente della giuria della 76. Mostra del cinema di Venezia (che ha dimostrato una certa insofferenza per la persona Polanski a causa dei suoi trascorsi giudiziari), questo è risultato uno dei migliori film visti in questo festival veneziano. 
 
RITRATTO  DELLA GIOVANE IN FIAMME Regia di Céline Sciamma.con Valeria Golino, Adèle Haenel, Noémie Merlant, Luàna Bajrami, Cécile Morel. Titolo originale: Portrait de la jeune fille en feu.  - Francia, durata 120 minuti 1770, dalle parti delle coste rocciose britanniche. Lì facciamo la conoscenza della protagonista, Marianne, pittrice incaricata dalla padrona della casa in cui viene accolta di dipingere il ritratto a cui fa riferimento il titolo. Oggetto del dipinto della donna è Héloïse, figlia della donna appena tornata dal convento e ora riluttante promessa sposa, occasione per la quale il ritratto dovrà essere realizzato. A tal scopo, Marianne inizia a scrutarla di nascosto, la osserva e studia per coglierne l'essenza e l'enigmatico sorriso, ma in questo rapporto la distanza tra le due si assottiglia sempre più, creando un rapporto delicato e profondo, fatto di complicità e comprensione reciproca.uno dei migliori possibili esempi di cinema femminile, che non si concretizza solo nella compiutezza e spessore delle donne che mette in scena e racconta, ma nel proporre una visione del mondo che è intrinsecamente femminile più che femminista. Così facendo, la Sciamma riesce a portare lo spettatore ad assimilare e comprendere il suo punto di vista sulla storia e i personaggi, condendo la narrazione di immagini potenti nella loro delicatezza e alcune sequenze di grande poesia che trasmettono empatia ed emozione. 
 

LA DEA FORTUNA Regia di Ferzan Ozpetek. Un film con Edoardo Leo, Stefano Accorsi, Jasmine Trinca, Serra Yilmaz, Cristian Di Sante  Un nuovo film di Ferzan Ozpetek è sempre un momento di gioia e dopo 2 anni dalla sua precedente fatica, il suggestivo Napoli Velata, arriva La dea Fortuna, con cui il regista di origini turche torna ad affrontare i misteriosi tormenti del cuore e dell'animo umano regalandoci - un nuovo dolce-amaro capitolo del suo personalissimo racconto che sembra riportarci indietro al fortunatissimo - e bellissimo - Le fate ignoranti.La dea Fortuna racconta di una coppia consolidata formata da Arturo e Alessandro che insieme da più di 15 anni forse hanno perduto il senso del loro amore e sembrano stare insieme stancamente. A rinnovare il senso di quella unione è l'arrivo nella loro vita di due bambini di nove e dodici anni affidatigli per qualche giorno da una loro carissima amica, Annamaria, che deve affrontare alcuni problemi di salute. L'ingresso dei due giovanissimi nelle vite di Arturo, scrittore frustrato e costretto per vivere a fare il traduttore, e di Alessandro, un idraulico, porta ad una svolta modificando quella che era diventata una stanca routine. Quello che serviva era un pizzico di magia, qualcosa di folle e un poco irrazionale, come l'amore.

 
     

Capolavoro tra i capolavori hitchockiani degli anni Cinquanta, di tutti il più esistenziale, Vertigo – la donna che visse due volte ritorna al Cinema Il Nuovo La Spezia  lunedì 16 Dicembre  alle 21.00 , martedì 17 alle 15.00 e mercoledi 18 alle 17.30   in versione originale con sottotitoli italiani, restaurato dalla Cineteca di Bologna.

 

La storia de La donna che visse due volte è tratta da un racconto di Pierre Boileau e Thomas Narcejak, ma Hitchcock ne trae solo lo spunto per farne un film personale, psicanalitico e filosofico

 
Sofferente di vertigini dopo un incidente in servizio, John "Scottie" Ferguson lascia la polizia e accetta di lavorare per un amico che gli chiede di sorvegliare la moglie Madeleine che in ricorrenti stati di incoscienza sembra posseduta dallo spirito di Carlotta Valdes, sua bisnonna morta suicida un secolo prima. Ferguson resta affascinato dall'infelice donna e quando è costretto a intervenire per salvarla da un tentativo di suicidio in mare tra i due ha inizio una storia d'amore. Ma una tragedia sconvolgerà le vite di entrambi.
 

Alla sua prima uscita nelle sale Vertigo non ha riscontrato l’apprezzamento del pubblico, tanto da essere considerato un vero e proprio flop. Rivalutato negli anni Sessanta, è stato classificato dall'American Film Institute come il miglior film del genere mystery, al nono posto nei migliori film di tutti i tempi.

 
Programmi:
 
CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA
 
CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI
 
CINEMA TEATRO  GARIBALDI  CARRARA
 
 
CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA
 
MERCOLEDI 11  Dicembre   
 
Ore 16.00-18.00  LOU VON SALOME’
 
Ore 20.30 IL BAMBINO E IL MAESTRO IL METODO MONTESSORI ( Ospiti la Dott.ssa Psicopedagogista  formatrice Metodo Montessori  Doriana Allegri e  Vanda Mazzarello Presidente Centro Studi Montessori Genova)
 
GIOVEDI  12   Dicembre
 
Ore 15.30- 21.15 IL PECCATO IL FURORE DI MICHELANGELO
 
Ore 18.00-19.40  UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK
 
VENERDI 13  Dicembre  
 
Ore 15.30- 21.15 IL PECCATO IL FURORE DI MICHELANGELO
 
Ore 18.00-19.40  UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK
 
SABATO 14  Dicembre 
 
 Ore 15.30 -19.45 IL PECCATO IL FURORE DI MICHELANGELO
 
Ore 18.00 -22.10 UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK ( versione doppiata)
 
DOMENICA 15  Dicembre
 
Ore 14.30 -17.00   IL PECCATO IL FURORE DI MICHELANGELO
 
Ore 19.30 – 21.15   UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK
 
LUNEDI 16  Dicembre
 
 Ore 17.00  YURI DANZA E LIBERTA’
 
 Ore 21.00 VERTIGO LA DONNA  CHE VISSE DUE VOLTE ( Rassegna English Movie )
 
MARTEDI 17  Dicembre
 
Ore 15.00  VERTIGO LA DONNA  CHE VISSE DUE VOLTE ( Rassegna English Movie )
 
Ore 17.00  YURI DANZA E LIBERTA’
 
Ore 20.15  LO SCHIACCIANOCI  ( Balletto  dal Royal Opera)
 
MERCOLEDI 18  Dicembre   
 
 Ore 15.30 YURI DANZA E LIBERTA’
 
Ore 17.30  VERTIGO LA DONNA  CHE VISSE DUE VOLTE ( Rassegna English Movie )
 
 Ore 21.00 IL PECCATO IL FURORE DI MICHELANGELO
 
 
CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI
 
MERCOLEDI 11 Dicembre
 
RIPOSO
 
GIOVEDI 12  Dicembre 
 
Ore 21.00 A CENA CON DELITTO
 
VENERDI 13  Dicembre
 
Ore 21.00 AQUILE RANDAGIE
 
SABATO 14  Dicembre 
 
Ore 21.00 COMPAGNIA DELLE BRICIOLE
 
DOMENICA 15  Dicembre 
 
Ore 15.30 -18.00-20.30  A CENA CON DELITTO
 
LUNEDI 16  Dicembre
 
Ore 21.00  A CENA CON DELITTO
 
MARTEDI 17  Dicembre
 
Ore 21.00  A  CENA CON DELITTO
 
MERCOLEDI 18 Dicembre
 
Ore 21.00 A CENA CON DELITTO
 
CINEMA TEATRO GARIBALDI CARRARA
 
MERCOLEDI 11 Dicembre
 
Ore 21.00 I GOONIES ( 35 anni dopo in 4k)
 
GIOVEDI 12 Dicembre 
 
Ore 10.00 (Mattinèe)-21.00 TUTTO IL MIO FOLLE AMORE ( Rassegna: Diverso da Chi?)
 
VENERDI 13 Dicembre
 
Ore 21.00 CENA CON DELITTO
 
SABATO  14  Dicembre   
 
Ore 16.30 -19.00 -21.30  CENA CON DELITTO
 
DOMENICA 15  Dicembre
 
Ore  15.30-18.00-20.30 CENA CON DELITTO
 
LUNEDI 16 Dicembre 
 
Ore 21.00 I Capolavori restaurati  VERTIGO LA DONNA  CHE VISSE DUE VOLTE ( Rassegna I lunedi di coppia entri in due paga uno))
 
MARTEDI  17  Dicembre 
 
Ore 21.00 SPETTACOLO DANZANTE
 
MERCOLEDI 18 Dicembre
 
Ore 21.00 SPETTACOLO DANZANTE
 
 
 
UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK Regia di Woody Allen. con Timothée Chalamet, Elle Fanning, Selena Gomez, Jude Law, Diego Luna, Liev Schreiber.  Titolo originale: A Rainy Day in New York. USA,  durata 92 minuti. Torna il 'sistema Allen' con una commedia caustica, incisiva e ineffabile, come la nascita di un sentimento. Gatsby e Ashleigh hanno deciso di trascorrere un fine settimana a New York. Lui viene da New York e non vede l'ora di mostrare alla fidanzata la sua città natale e lo charme vintage dei suoi luoghi di predilezione. Lei viene da Tucson, Arizona, e si occupa del giornale della modesta università dove si sono incontrati. Élite urbana e provinciale, Gatsby e Ashleigh sono complementari e innamorati. Ma non basta, soprattutto a New York in un giorno di pioggia che rovescia acqua e destini.
 
IL BAMBINO E IL MAESTRO IL METODO MONTESSORI Più che uno spot, punta a essere un esperimento: alle prese con l'educazione della sua bimba, l'esordiente Mourot ricorre alla cinepresa per rispondere alle domande che lo statuto di neo genitore gli (im)pone. Come un fotografo naturalista, si piazza discretamente nel mezzo di una classe di 28 bambini tra i due e i sei anni, in un asilo di rigorosa osservanza montessoriana, trovandovi con sua stessa sorpresa non una giungla ma una fiorente microsocietà, orientata al benessere e alla crescita dei suoi membri lillipuziani, perfettamente in grado di autogestirsi nelle diverse attività.
 
LOU SALOME’Regia di Cordula Kablitz-Post. Un film con Katharina Lorenz, Nicole Heesters, -Germania, Austria,  durata 103 minuti.Amica di Nietzsche, che le chiederà la mano senza successo, amante di Rilke, sposa di Andreas, 'sorella' di Rée, Wedekind, Schnitzler, Hofmannsthal e discepola eterodossa di Freud, si guadagnò una libertà straordinaria in quel centro del mondo dominato dagli Asburgo, dove regnò, scrisse, amò, appassionò , innamorò perdutamente e rifiutò sentimentalmente i più grandi intellettuali dell'epoca, un eloquente tableau de chasse.L'autrice di diari, memorie, racconti, poemi, romanzi, articoli, saggi su Nietzsche, lettere aperte a Freud e contributi illuminanti alla psicanalisi nascente, considerava che il matrimonio e la maternità avrebbero condannato immediatamente la donna alle dipendenze di un uomo, alienandole ogni chance di parità.
 
COPPELIA Affascinante e divertente, Coppélia racconta una storia che fonde amore, malizia e bambole meccaniche. Un classico del repertorio del Royal Ballet, coreografato dalla sua fondatrice Ninette de Valois. La sua coreografia è tecnicamente complessa e richiede un impeccabile tempismo da parte dei ballerini.Il pubblico cinematografico conoscerà un cast superbo con Marianela Nuñez nei panni della vivace Swanilda, Vadim Muntagirov in quelli dell'amatissimo Franz e Gary Avis nel ruolo del magico Dr Coppélius.
 
. IL PECCATO IL FURORE DI MICHELANGELO Regia di Andrey Konchalovskiy. con Alberto Testone, Jakob Diehl, Francesco Gaudiello, Federico Vanni, Glen Blackhall. Russia, Italia, durata 134 minuti. La passione violenta della creatività di Michelangelo, sempre in bilico tra la grazia divina, un dono inspiegabile e l'ambizione scaltra, l'avidità, la voglia di primeggiare che non si ferma davanti a niente, neanche ai propri sentimenti. Quello che l'autore ci offre è un punto di vista originale che frantuma il finto universo rinascimentale inventato dal cinema e dalla televisione. Nel racconto di Konchalovsky le mani sono tornate sporche e le unghie rotte dal lavoro, e i capelli impregnati di sudore, della polvere di marmo, delle foglie d'oro e dell'azzurro dei lapislazzuli con cui gli artisti del Rinascimento cambiarono il volto del mondo.
 
VERTIGO LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE Nominato              “Miglior film di tutti i tempi” dalla rivista Sight and Sound, facente capo al British Film Institute, “Vertigo – La donna che visse due volte”, uno dei maggiori capolavori cinematografici del grande regista inglese e maestro del brivido Sir Alfred Hitchcock, è pronto a tornare sul grande schermo, in versione restaurata
 
YULI DANZA E LIBERTA’ Regia di Icíar Bollaín. Un film con Carlos Acosta, Edison Manuel Olbera, Keyvin Martinez, Titolo originale: Yuli. Spagna, durata 109 minuti.La storia di Carlos Acosta, ballerino cubano ritiratosi dalle scene nel 2015 dopo una straordinaria carriera nelle più grandi compagnie del mondo, in particolare presso la Royal Ballet di Londra. Bambino indisciplinato che vive coi genitori e le due sorelle a L’Havana, Carlos viene costretto dal padre – che lo ha soprannominato Yuli in onore di una divinità afroamericana – a frequentare la rinomata Escuela Nacional Cubana de Ballet, assecondando così un naturale talento per la danza. Dopo anni di esercizi e scontri gli insegnanti, di difficoltà economiche e piccole umiliazioni, Carlos riuscirà a vincere un’importante concorso a Losanna, e da lì a conquistare il mondo, senza mai dimenticare le origini e il legame con la famiglia.
 
LO SCHIACCIANOCI Un regalo di Natale per tutta la famiglia e un classico con un posto speciale nel cuore dei fan del balletto di tutto il mondo. Sulle note di Čajkovskij seguiremo Clara e il suo Schiaccianoci lungo il magico viaggio verso il Regno dei Dolci. Lo scorso anno Lo Schiaccianoci ha rappresentato la diretta di maggior successo dalla Royal Opera House con ben 82.000 spettatori in tutto il mondo.
 
A CENA CON DELITTO Regia di Rian Johnson. Un film con Daniel Craig, Chris Evans, Ana de Armas, Jamie Lee Curtis, Michael Shannon Titolo originale: Knives Out. USA,  durata 131 minuti.Un crime in stile Agatha Christie, nel quale al sagace investigatore Benoit Blanc deve scoprire chi ha ucciso il romanziere 85enne Harlan Thrombey , rinvenuto senza vita nella sua abitazione in circostanze non chiare, dopo una festa per il suo compleanno. Il brillante detective è sicuro che l'uomo sia stato ucciso e inizia a indagare su chi possa essere l'omicida., per Blanc infatti chiunque può essere il colpevole. Sia i familiari che la servitù avrebbero avuto un movente per sbarazzarsi di Harlan, quindi tutti sono sospettati.L'imminente lettura del testamento fa emergere i conflitti familiari, nonché l'avidità e la brama dei parenti dello scrittore.
 
EVENTO SPECIALE  AQUILE RANDAGIE Pochi anni dopo la presa del potere da parte del fascismo Benito Mussolini decide di chiudere tutte le associazioni che si distinguono rispetto a quelle ufficiali del regime. L’associazione degli scout italiani cattolici rientra tra queste. Un gruppo di loro che opera a Milano decide di non piegarsi al diktat: si chiameranno Aquile Randagie, continueranno a riunirsi in Val Codera, una valle secondaria della Valchiavenna e a distinguersi, nella misura del possibile, dal fascismo dominante. Quando scoppierà la guerra la loro opposizione si farà ancora più netta fino a sfociare in un movimento denominato OSCAR che fiancheggerà, dopo il 1943, la Resistenza.
 
I GOONIES  trentacinque anni dalla sua uscita nelle sale, “I Goonies” tornerà nei cinema di tutto il mondo. La Warner Bros ha deciso di festeggiare così questa ricorrenza regalando a tutti i fan del cult movie del 1985 una versione 4K Ultra HD.Nata da un soggetto di Steven Spielberg, sceneggiato di Chris Columbus (“Mamma, ho perso l’aereo”) e diretto da Richard Donner ,“I Goonies” è sicuramente una delle pellicole che più hanno emozionato le generazioni cresciute a cavallo tra gli anni ’80 e i ’90, ricevendo poi una lunga serie di omaggi e le citazioni più diverse.Ora “I Goonies” tornerà al cinema con una versione ad altissima definizione ma solo per due giorni.
 
TUTTO IL MIO FOLLE AMORE TUTTO IL MIO FOLLE AMORE Regia di Gabriele Salvatores. Un film con Claudio Santamaria, Valeria Golino, Diego Abatantuono, Giulio Pranno, Daniel Vivian. - Italia, durata 97   minuti" Liberamente ispirato al romanzo Se ti abbraccio non aver paura di Fulvio Ervas - a sua volta basato su una storia vera - l'opera ritrova i temi più cari e antichi del cineasta napoletano ma milanese di adozione, a partire dal viaggio e da quel sentimento di spaesamento dei suoi fragili e bellissimi personaggi che tanto hanno incantato il pubblico mondiale dei suoi primi film
 

Finalmente a La Spezia al Cinema il Nuovo da Giovedi 12 dicembre arriva Il Peccato  il kolossal d’autore che il maestro Andrei Konchalovsky dedica a Michelangelo, interamente girato in Italia tra Carrara, Massa, Seravezza e Lunigiana  per 14 settimane. Prodotto dalla Fondazione Andrei Konchalovsky per il sostegno al Cinema e alle Arti Sceniche e Jean Vigo Italia con Rai Cinema, il film è una co-produzione russo-italiana che segna un passo importante nella collaborazione artistica fra i due paesi. Il film è stato realizzato grazie ad un consistente contributo del Ministero della Cultura della Federazione Russa, della Fondazione di beneficenza per l’Arte, la Scienza e lo Sport e di Alisher Usmanov – produttore generale, insignito dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana – e con la partecipazione di Pervyi Kanal (Primo Canale, Russia). Andrei Konchalovsky, che è anche autore della sceneggiatura con Elena Kiseleva (“Paradise”), ripercorre alcuni dei momenti della vita di Michelangelo, fuori dai canoni del biopic vero e proprio, ma con l’idea della “visione”. Una scelta artistica che pur raccontando fedelmente il tempo - e infatti la produzione si è avvalsa della consulenza di alcuni fra i più qualificati esperti - consente di raccontare liberamente i fatti, con lo sguardo originale ed il talento immaginifico che connota le opere del grande regista, Leone d’Argento a Venezia nel 2016 con “Paradise” e nel 2014 con “Le notti bianche del postino”.

Affascinante e divertente, Coppélia racconta una storia che fonde amore, malizia e bambole meccaniche. Un classico del balletto, che il Royal Ballet presenta in diretta mondiale AL NUOVO LA SPEZIA  MARTEDI 10 dicembre  ORE 20.15  nella coreografia di Ninette de Valois. 
 
A interpretarae il titolo due stelle della compagnia londinese: Marianela Nunez nei panni della vivace Swanilda e Vadim Muntagirov in quelli dell’amatissimo Franz, mentre il caratterista Gary Avis sarà il Dr. Coppélius.
 
La storia racconta della bellissima figlia del Dr. Coppélius, di nome Coppélia. Franz si infatua di lei nel vederla seduta al balcone del dottore. La fidanzata di Franz, Swanilda, è molto turbata. Lei e le sue amiche fanno irruzione in casa e scoprono che in realtà Coppélia è una delle tante bambole meccaniche a grandezza naturale realizzate dal mago. Il dottor Coppélius rapisce Franz; ha intenzione di mettere a punto un sacrificio umano e quindi consentire a Coppélia di prendere vita. Tuttavia, Swanilda riesce a salvare Franz facendo ballare le bambole meccaniche; distrae così Coppélius in modo che lei e Franz possano scappare. Fortunatamente il dottor Coppélius non è così malvagio come sembra, e nell'atto finale fa pace con Swanilda e Franz, che ora sono liberi di celebrare il loro matrimonio.
 
Trasmessa in oltre 1000 cinema in 54 paesi del mondo, Coppélia con il Royal BAllet in Italia è distribuita da Nexo Digital in collaborazione con Danza&Danza e Danzadove,

Nietzsche e Paul Rée l’adoravano. Freud l’ammirava. Rilke l’amava. Cordula Kablitz-Post, per raccontare la vita e provare a mettere a fuoco la personalità di una donna carismatica e di un’icona del femminismo come Lou Andreas-Salomé, sceglie il prisma dello sguardo maschile, quello degli uomini che da lei sono stati folgorati. Il percorso dell’intellettuale tedesca in questo film , al Nuovo La Spezia (Lunedi 9 dicembre ore 18.00 e 21.00 Martedi 10 dicembre  alle ore 18.00 e mercoledi 11 ore 16.00 e 18.00) , viene tracciato a ritroso: a Gottinga nel 1933 i nazisti bruciano i libri nelle piazze, Lou ormai anziana, quasi cieca e impossibilitata a esercitare come psicanalista, vive ritirata, ma decide di ricevere un giovane germanista in cerca di lavoro e consulenza matrimoniale. La stesura delle memorie battute a macchina dal devoto copista riporta indietro l’orologio della storia della Germania, dell’Europa e restituisce i capitoli di una biografia decisamente fuori norma in un forma che, per convenzionalità, non rende mai giustizia alla storia di una donna di aristocratica bellezza, dalle scelte esistenziali in anticipo sui tempi, che inseguì sempre la chimera di una “vita sorprendente”, confinata qui nello stretto cliché agiografico della musa che ispirò uomini illustri, suscitandone e frustrandone il desiderio. Tre brave attrici la incarnano nelle varie fasi della vita.

l Bambino e Il Maestro in prima al Nuovo La Spezia Lunedi 9 dicembre e martedi 10  ore 16.00 , mercoledi 11 dicembre ore 20.30 Ospiti la Dott.ssa Psicopedagogista Formatrice Metodo Montessori Doriana Allegri e la Presidente Centro Studi Montessori Genova Dott.ssa Vanda Mazzarello   Il metodo Montessori è un approccio educativo che vuole celebrare e nutrire il desiderio di conoscenza di ogni bambino: è valorizzato lo spirito umano dal punto di vista fisico, sociale, emozionale e cognitivo. Il regista ha portato la macchina da presa nella più antica scuola montessoriana di Francia con bambini dai 3 ai 6 anni e ha incontrato bambini felici, liberi di muoversi, capaci di lavorare da soli o in gruppo. Alcuni leggono, altri fanno il pane o le divisioni, o ridono, o dormono. L’insegnante rimane una presenza discreta. I bambini hanno guidato il regista attraverso un intero anno scolastico, mostrandogli la magia della loro autonomia e autostima, il lato di una nuova società di pace e libertà

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.