fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Frana sulla SP30 di Corniglia, si lavora per la riapertura nel fine settimana In evidenza

Intanto si pensa anche al futuro avvio dell'intervento definitivo di messa in sicurezza, che era già previsto.

Ancora una serie di giornate impegnative per i tecnici del settore viabilità della Provincia che nelle ultime 36 ore hanno dovuto fronteggiare una serie di interventi di messa in sicurezza ed altre situazioni complesse, oltre rispondere a molte richieste di intervento, su più fronti lungo gli oltre 550 chilometri di strade di competenza, il tutto dopo le forti piogge che hanno segnato l'altra notte il territorio provinciale e che hanno evidenziato nuove problematiche dovute ad alcuni movimenti franosi.

Il personale della Provincia della Spezia è stato impegnato, da ieri, in una serie di interventi che nelle ultime ore hanno richiesto un servizio straordinario per garantire la viabilità in sicurezza, con la situazione più grave, ancora in corso, nella zona del comune di Corniglia. 

L'altra notte, a seguito di una serie di crolli, si è infatti resa necessaria la chiusura della circolazione stradale lungo la Strada Provinciale SP30 che raggiunge il borgo di Corniglia in località Guvano. La strada resterà chiusa sino alla messa in sicurezza.
A creare una nuova condizione di pericolo che ha reso necessario imporre il divieto di circolazione, è la ripresa del movimento in un vasto fronte franoso di scarpata che solo in parte è arrivato al tracciato stradale, ma che con carichi importanti ora grava sopra la carreggiata. 
I tecnici dell'Ente questa mattina hanno già attivato tutte le procedure necessarie per dare il via ad un'operazione di messa in sicurezza del sito in condizione di emergenza. Nelle prossime ore l'area sopra al tratto stradale segnato dal movimento franoso subirà un esteso intervento di alleggerimento e di disgaggio. In pratica sarà rimosso tutti il materiale franato o instabile lungo il versante, in modo da consentire successivo il transito di persone e veicoli in sicurezza.  
Sempre i tecnici dell'Ente hanno stimato la necessità di almeno due giorni, fatto salvo un peggioramento del meteo, per garantire la riapertura della strada. Si prevede, quindi, una riapertura per il fine settimana se si potrà procedere con le regolare intervento d'emergenza sul fronte franoso. 
Gli uffici dell'Ente sono in costante contatto con il Comune di Vernazza e con gli uffici della Protezione civile regionale per gestire la situazione di isolamento che grava sul borgo. 


Sempre questa mattina, in Provincia, si è tenuta anche una riunione propedeutica all'avvio del previsto intervento definitivo, successivo a quello di urgenza oggi in corso, per mettere in sicurezza il versante, questo con l'alleggerimento dell'intero fronte franoso, lo svuotamento delle reti paramassi e la posa di nuove reti. Il progetto, attivato grazie ad un finanziamento della Regione Liguria con fondi del settore della Protezione civile, per una copertura di 630 mila euro, è in fase di redazione, i tecnici incaricati stanno già lavorando, quindi si passerà all'esecuzione dell'opera, questo nel minimo tempo necessario allo svolgimento delle procedure tecniche. 
 
"La situazione meteo dell'altra notte ha evidenziato, lungo le nostre strade provinciali, alcune criticità su cui erano in corso già dei programmi di messa in sicurezza, oltre a creare piccole problematiche diffuse che hanno richiesto una serie di interventi che ci hanno visto operare un po' su tutte le reti stradali principali - spiega il Presidente Pierluigi Peracchini  - abbiamo attivato tutte le risorse possibili per fare fronte alle situazioni emergenziali e Corniglia è ovviamente la priorità questo perché c'è una frazione isolata. 
Da ieri sera ci siamo subito attivati con il nostro personale, in coordinamento con il Comune, e nelle prossime ore inizieremo tutto il procedimento per eliminare la massa rocciosa che grava sul tracciato. Dobbiamo operare nei tempi tecnici necessari per un simile intervento, ma siamo già all'opera sul sito per riaprire il percorso il prima possibile ed in sicurezza. 
Il nostro territorio evidenzia tutte le fragilità che conosciamo da tempo, specialmente lungo gli oltre 550 chilometri di strade di nostra competenza che sono in gran parte con caratteristiche montane, anche se a poca distanza dal mare. La Provincia, nella condizione in cui questi enti sono stati posti dalla riforma del 2014, deve operare principalmente con fondi esterni per realizzare le opere di manutenzione, ma il nostro personale è costantemente impegnato per portare avanti tutti gli interventi di messa in sicurezza, specialmente in situazioni di emergenza. 
Oggi siamo a Corniglia a lavorare per garantire la riapertura della strada, ma si lavora anche sugli altri cantieri dove sono in corso le opere più complesse, come per la SP20 di Calice al Cornoviglio dove andremo avanti sino alla risoluzione di questa emergenza".    
 
Contemporaneamente a queste le attività più complesse gli interventi del personale tecnico della Provincia hanno riguardato la messa in sicurezza delle strade segnate da caduta di sassi e terra, il taglio di rami e alberi caduti, la sistemazione di cunette e la messa in sicurezza di situazioni minori in cui si sono presentate buche o lesioni considerevoli dell'asfalto. Oltre una cinquantina gli interventi che sono stati svolti o programmati per i prossimi giorni specialmente nelle strade dell'entroterra.

Nelle prossime ore le attività di presidio e di vigilanza da parte del personale tecnico della Provincia della Spezia proseguiranno sino alla normalizzazione della situazione generale. 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.