fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

A che età si è anziani? Ecco cosa rivela uno studio

L'ANAP (Associazione Nazionale Anziani e Pensionati) organizza tante iniziative per i "meno giovani".

A che età diremmo che una persona è anziana? O meglio, quando secondo noi scatta l'età anziana? Bella domanda, la cui risposta secondo l'Anap, l'Associazione Anziani e Pensionati Confartigianato, non è affatto univoca e dipende da molteplici fattori di tipo soggettivo, emozionale, epocale, ambientale, contestuale, territoriale e geografico. Quante volte, ad esempio, ci capita di individuare come anziani soggetti che hanno pressappoco la nostra età, mentre noi non ci consideriamo tali! L'aspettativa di vita è aumentata in molti paesi del mondo, in Liguria e alla Spezia l'aspettativa di vita è una delle più alte d'Italia. Per questo per certi aspetti si potrebbe spostare sempre più in là la percezione dell'inizio della fase di anzianità. Inoltre, la salute degli individui è migliorata nel corso del tempo, quindi le persone di una certa età che in passato venivano etichettate come anziane oggi potrebbero non essere più considerate così.

A soccorrerci viene una curiosa e poderosa indagine, pubblicata sulla rivista Psychology and Aging, condotta da Markus Wettstein, professore dell'Università di Humboldt a Berlino, Wettstein, insieme a colleghi dell'Università di Stanford, di quella del Lussemburgo e dell'ateneo di Greifswald. Lo studio presentato al direttivo Anap nei giorni scorsi ha esaminato i dati di 14.056 partecipanti al questionario German Ageing Survey, uno studio longitudinale che include persone residenti in Germania nate tra il 1911 e il 1974. I partecipanti hanno risposto al questionario fino a otto volte nell'arco di 25 anni (1996-2021), quando avevano tra i 40 e i 100 anni. Durante il periodo dello studio, sono stati reclutati ulteriori partecipanti (tra i 40 e gli 85 anni) man mano che le generazioni successive entravano nella mezza età e nell'anzianità. Tra le molte domande a cui i partecipanti hanno risposto nel sondaggio c'era anche quella che chiedeva ai partecipanti di indicare, secondo loro, a che età una persona deve essere considerata anziana. Ebbene, i ricercatori hanno scoperto che rispetto ai partecipanti nati all'inizio del periodo preso in considerazione, quelli nati successivamente hanno segnalato un avvio dell'età di vecchiaia spostato più in là nel tempo. Certamente si trattava di età di anzianità percepita in maniera soggettiva, ma il fatto interessante è come per generazioni diverse tale percezione fosse differente.

Ad esempio, quando i partecipanti nati nel 1911 avevano 65 anni, consideravano l'inizio dell'anzianità a 71 anni. Al contrario, i partecipanti nati nel 1956 sempre alla stessa età, cioè a 65 anni, hanno indicato che l'anzianità inizia a 74 anni. Tuttavia, i ricercatori hanno anche riscontrato che il trend verso un inizio percepito più tardivo dell'anzianità ha rallentato negli ultimi anni.

"La tendenza allo spostamento dell'anzianità non è lineare e potrebbe non continuare necessariamente in futuro", ha infatti spiegato Wettstein.

Ma i ricercatori hanno anche analizzato in che modo le percezioni individuali dell'anzianità cambiano man mano che le persone invecchiano. E qui hanno scoperto, forse non senza troppe sorprese, che, man mano che si invecchia, la percezione dell'inizio dell'anzianità si sposta più in là. A 64 anni, i partecipanti all'indagine hanno dichiarato mediamente che l'anzianità iniziava a 74,7 anni. In seguito, a 74 anni, hanno affermato che l'anzianità iniziava a 76,8 anni. E così via. In media, l'inizio percepito dell'anzianità aumentava di circa un anno ogni quattro o cinque anni di effettivo invecchiamento.

Infine, i ricercatori hanno messo in evidenza come le caratteristiche individuali fra cui il genere e lo stato di salute contribuissero alle differenze nell'inizio percepito dell'anzianità. Hanno scoperto che le donne, in media, ritardavano di due anni l'inizio dell'anzianità rispetto agli uomini e che la differenza tra uomini e donne si è accentuata nel tempo. Hanno anche scoperto che le persone che riferivano di sentirsi più sole, di avere una salute peggiore e di sentirsi più vecchie, dichiaravano che l'anzianità iniziava prima, in media, rispetto a coloro che si sentivano meno sole, che godevano di un migliore stato di salute e si sentivano in generale più giovani.

Ecco perché l'Anap vuole creare iniziative, incontri, momenti di confronto per stimolare l'attività e la partecipazione degli iscritti.

Conclude il professor Wettstein: "Non è chiaro fino a che punto la tendenza a posticipare la vecchiaia rifletta una tendenza verso visioni più positive sugli anziani e sull'invecchiamento, o piuttosto il contrario, forse l'inizio della vecchiaia viene posticipato perché le persone considerano l'essere vecchi uno stato indesiderabile".

Insomma, a che età diventiamo vecchi?
"L'Anap invita i soci e i simpatizzanti - dichiara il presidente Anap La Spezia, Manlio Faridone - a non pensarci, tanto non cambia niente. Meglio invece vivere la nostra vita nel modo più intenso, partecipativo, attivo, adottando comportamenti e stili di vita adeguati, questo sì che allontana la vecchiaia vera".

Per iscriversi all'ANAP e partecipare alle iniziative è possibile chiamare tel. 0187286652.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Confartigianato

Via Fontevivo, 19
19125 La Spezia
Tel: 0187 286611

Email: segreteria@confartigianato.laspezia.it

www.confartigianato.laspezia.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.