fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Avanzano i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'infanzia a Bragarina In evidenza

Il sindaco Peracchini: "Una vera svolta per l'istruzione spezzina".

Questa mattina il Sindaco della Spezia e l'Assessore ai Lavori pubblici hanno effettuato un sopralluogo al cantiere dove nascerà il Polo dell'Infanzia 0-6 anni di Bagarina, ovvero un fabbricato molto più moderno ed efficiente dal punto di vista energetico ma soprattutto che risponda alle esigenze dei piccoli utenti e del personale scolastico, che avranno a disposizione più spazio e migliori servizi.

Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: "La realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sardegna rappresenta una vera svolta per l'istruzione spezzina. La città avrà finalmente un nuovo plesso scolastico dove i bambini fino ai sei anni potranno crescere e imparare in un ambiente piacevole e accogliente. Sin dal nostro insediamento abbiamo investito nella messa in sicurezza e nel risparmio energetico delle scuole del territorio. Questo plesso, insieme alla nuova scuola media Fontana che stiamo ricostruendo, sarà un gioiello per i bambini e per i genitori, nonché un simbolo tangibile del cambiamento che abbiamo apportato in questa città."

La finalità del progetto, fortemente voluto dall'Amministrazione, è quella di demolire l'attuale asilo nido e dismettere la sede della scuola materna, per costruire un unico Polo dove collocare la scuola dell'infanzia e il nido dell'infanzia, in grado di ospitare circa 138 bambini.

Il piano terra sarà dedicato alla fascia di età 3-6 ed il primo piano per la fascia 0-3, con spazi al livello intermedio che idealmente costituiscono il punto d'incontro tra le due. Il cuore della struttura è uno spazio comune a doppia altezza che funge anche da ingresso principale, in prossimità della viabilità principale, via Sardegna, caratterizzato da un'ampia vetrata grazie al suo orientamento protetta naturalmente dall'esposizione ai raggi diretti del sole. 

L'edificio avrà una struttura antisismica secondo le norme tecniche delle costruzioni, rispettando tutti i parametri di sicurezza, oltre ad essere un edificio ad impatto energetico pari a zero (nZeb). La nuova struttura sarà dotata di impianti moderni ed a risparmio energetico con particolare riferimento al benessere degli occupanti, oltre al rispetto dell'utilizzo di materiali ecosostenibili in ottemperanza alle stringenti normative CAM.

La nuova struttura avrà un'estensione di circa 40 m di lunghezza e di 24 m di larghezza pari a circa 920 mq e la superficie totale del lotto è di 2400 mq circa.

Tutti gli spazi interni ed esterni rappresentano lo sforzo di coniugare le configurazioni spaziali scelte con le buone pratiche di gestione e di sviluppare un rapporto ottimale con le scelte pedagogiche più avanzate. L'ambiente didattico diventa così strumentale all'apprendimento ed al processo educativo ed allo stesso modo la forma architettonica, i colori ed i materiali. Anche lo spazio esterno è stato concepito come un laboratorio all'aperto.

Il cantiere per il nuovo Polo dell'Infanzia è iniziato l'11 novembre del 2023 e, ad oggi, sono in corso le attività di demolizione selettiva e della bonifica del materiale contenente amianto. Inoltre da questa settimana è prevista la demolizione completa dell'edificio esistente e la realizzazione delle fondazioni per il nuovo edificio. La conclusione completa del progetto è prevista per il 31 dicembre 2025, mentre la consegna alla cittadinanza entro giugno 2026. Il progetto è stato finanziato con i fondi di un bando PNRR emesso dal Ministero dell'Istruzione che l'Amministrazione, grazie alla progettualità elaborata, ha ottenuto per un importo di € 2.887.600.

La scelta di intervenire nel quartiere di Bragarina è strategica poiché la localizzazione del polo rappresenta un punto nevralgico di connessione perché il polo stesso è situato lungo uno degli assi viari utili al raggiungimento di frequentati luoghi di lavoro quali ad esempio  terminal Container, cantieri navali, e numerose attività legate alla nautica ed al trasporto ed è facilmente raggiungibile dal raccordo autostradale e adiacente ad uno dei due parcheggi cittadini di interscambio quello di Piazza Pozzoli, oggetto di lavori di ampliamento, che sarà dotato di bus navetta da e per il centro. Quindi risulta una sede strategica anche per i genitori che lavorano nel levante cittadino.

Da sottolineare come l'Amministrazione Comunale abbia avviato un percorso di ristrutturazione di tutte le sedi del percorso formativo del quartiere da 0 a 14 anni. Infatti, oltre al progetto del nuovo polo dell'infanzia (età 0-6 anni), si sta concludendo la ristrutturazione della scuola elementare della Pianta (età 6-11 anni) e sono in corso di realizzazione i due progetti PNRR per la sostituzione edilizia della Scuola Fontana (età 11-14 anni) e per la relativa nuova palestra. Tutti questi progetti, unitamente alla nuova Biblioteca Civica "P.M. Beghi" ed al progetto di recupero architettonico del capannone sud dell'area Ex Fitram faranno, del quartiere di Bragarina, un vero e proprio centro educativo moderno, sicuro, al servizio del levante cittadino e di tutta la collettività.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Comune della Spezia

Piazza Europa, 1
19100 La Spezia

Tel. 0187 727 456 / 0187 727 457 / 0187 727 459
Fax 0187 727 458

www.comune.laspezia.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.