fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
Comune della Spezia

Comune della Spezia

Piazza Europa, 1
19100 La Spezia

Tel. 0187 727 456 / 0187 727 457 / 0187 727 459
Fax 0187 727 458

URL del sito web: http://www.comune.laspezia.it/

La Spezia, 8 marzo – L'assessorato al traffico e viabilità informa che domenica 10 marzo si svolgerà la Gara Ciclistica Gran Fondo Città della Spezia organizzata dalla socità Tarros con la presenza stimata in circa 2000 partecipanti.

La Spezia, 8 marzo – Come ogni anno, questa mattina, presso la Sala Giunta di Palazzo Civico il sindaco della Spezia Massimo Federici ha porto l'augurio di un buon 8 marzo alle lavoratrici del Comune della Spezia.

La Spezia, 6 marzo - Domenica 10 marzo alle 15.30 il Museo del Castello e la Coop Zoe propongono il laboratorio per bambini dedicato alla Pasqua dal titolo "Luce sulla Pasqua".

La Spezia, 6 marzo – Domenica 10 marzo dalle 11 alle 17 al Centro Giovanile Dialma Ruggiero della Spezia (Via Monteverdi 117) è in programma il laboratorio a cura di Giorgio Rossi "Il gesto creativo", organizzato dall'Associazione Labulé, Scuola ufficiale di danza del Centro di Fossitermi.

Venerdì 8 marzo alle 17 aprirà i battenti al Museo Etnografico G. Podenzana la mostra "La Seduzione del mito: i carrés di Hermès", dedicata alla storia del foulard, emblema e mito della famosa Maison parigina.

La Spezia, 5 marzo - L'assessore ai lavori pubblici Cristiano Ruggia informa che sono in via di conclusione i lavori del rifacimento della copertura dell'edificio in cui ha sede la Scuola Media "2 Giugno" e la sezione "Luna Rossa" della Scuola dell'Infanzia Comunale.

La Spezia, 5 marzo - Il lavoro svolto dall'Amministrazione in collaborazione con le associazioni, le comunità di stranieri per il rilancio del Comitato Solidarietà Immigrati sta dando i primi importanti risultati.

La Spezia, 4 marzo – Torna l'appuntamento con il grande teatro contemporaneo del Centro Giovanile Dialma Ruggiero della Spezia (Via Monteverdi 117) inserito nella rassegna "Fuori Luogo. Progetto di teatro contemporaneo R.U. Castagna".

La Spezia, 4 marzo – Torna l'appuntamento con il grande teatro contemporaneo del Centro Giovanile Dialma Ruggiero della Spezia (Via Monteverdi 117) inserito nella rassegna "Fuori Luogo. Progetto di teatro contemporaneo R.U. Castagna".

La Spezia, 4 marzo – Il Comune della Spezia informa che nei prossimi giorni si provvederà a preparare al trapianto 10 alberi di sofora giapponese attualmente presenti nella scalinata Cernaia, lavori propedeutici alla riqualificazione della scalinata stessa.

Il Consiglio Comunale della Spezia è convocato alle 20.30 di lunedì 4 marzo con il seguente programma:

La Spezia, 2 marzo - In occasione del settantesimo anniversario dei bombardamenti sulla Spezia (1943), l'Istituzione per i Servizi Culturali del Comune della Spezia è impegnata in un progetto di prossima realizzazione che vuole mettere al centro le profonde lacerazioni e ferite inferte alla città durante la seconda guerra mondiale.

La Spezia, 2 marzo - Per la diciottesima volta La Spezia torna ad essere la capitale della Polizia Locale con l'ormai tradizionale e partecipassimo Convegno Nazionale giunto appunto alla diciottesima edizione.

La Spezia, 1 marzo – "La notizia delle dimissioni di Emilio Falco non può lasciare indifferenti. Si tratta di una figura di grande valore riconosciuta in Italia e all'estero che sta svolgendo un ruolo importante nel processo di rilancio della sanità spezzina che si sta perseguendo pur tra difficoltà e forti tagli.

DANIELA TRESCONI. Arcola si prepara ad una grande giornata di festa, organizzata dalle associazioni di volontariato del territorio, per Domenica 3 marzo.

La Spezia, 28 febbraio – "Con molta evidenza – ha dichiarato il sindaco della Spezia Massimo Federici - Il Secolo XIX di ieri annunciava che sarebbe in corso " il rimpastino di Federici ".

La Spezia, 27 febbraio – Il Centro Giovanile Dialma Ruggiero della Spezia (Via Monteverdi 117) e le sue Scuole di danza Labulé e di teatro FOR.T.E. organizzano due laboratori di approfondimento sul movimento e la voce.

La Spezia, 27 febbraio - A pochi giorni dall'inaugurazione della nuova struttura che ospita la ludoteca in Via Gramsci 211 alla Spezia, l'assessorato alla Città dei Bambini ha organizzato una serie di interessanti iniziative in perfetta sintonia con le ricorrenze del calendario.

Venerdì 8 marzo alle ore 17 aprirà i battenti al Museo Etnografico G. Podenzana la mostra "La Seduzione del mito: i carrés di Hermès", dedicata alla storia del foulard, emblema e mito della famosa Maison parigina.

Domenica 3 marzo, alle ore 16.00 il Museo del Sigillo e la Coop Zoe organizzano il laboratorio dal titolo "Le uova dello Zar" ispirato alle creazioni dell'orefice Carl Fabergé, creatore di alcuni tra i sigilli più inestimabili conservati nel Museo spezzino e, soprattutto, conosciuto in tutto il mondo come autore delle famose uova d'oro e pietre preziose, tradizionale dono pasquale nella famiglia imperiale russa.

Teatro e Classica al Dialma Ruggiero

Martedì, 26 Febbraio 2013 17:44

La Spezia, 26 febbraio – Settimana ricca di eventi al Centro Giovanile Dialma Ruggiero della Spezia (Via Monetverdi117).

Domani, mercoledì 27 e giovedì 28 febbraio alle 21.15 per la rassegna "Fuori Luogo. Progetto di teatro contemporaneo R.U. Castagna" sarà al Centro di Fossitermi uno dei migliori attori sulla scena teatrale italiana: Saverio La Ruina, fresco vincitore del Premio Ubu 2012, l'oscar del teatro italiano La Ruina sarà alla Spezia con "Italianesi", uno degli spettacoli più acclamati dal pubblico e dalla critica italiana dello scorso anno.

"Italianesi" è una storia dimenticata, rimossa dai libri di storia, consumata fino a qualche giorno fa a pochi chilometri dalle nostre case. Il grande attore e drammaturgo calabrese, già vincitore del Premio Ubu nel 2007 e nel 2010, porterà in scena la tragedia di migliaia d'italiani che alla fine della seconda guerra mondiale rimasero intrappolati in Albania con l'avvento del regime dittatoriale, costretti a vivere in un clima di terrore e oggetto di periodiche e violente persecuzioni. Il protagonista di questa storia è lì che nasce e vive, sottratto alla sua patria e col sogno della sua altra patria lontana, dov'è tornato suo padre che desidera conoscere. Solo nel 1991, con la caduta del regime, rientrarono in Italia.

Riconosciuti come profughi dallo Stato italiano, arrivarono nella Penisola in 365,convinti di essere accolti come eroi, ma paradossalmente condannati ad essere italiani in Albania e albanesi in Italia.

Un appuntamento imperdibile, una delle perle dell'edizione 2013 del Dialma Ruggiero e di Fuori Luogo, grazie alla poesia e alla profondità di un testo riconosciuto come uno dei capolavori drammaturgici degli ultimi anni.

Costo del biglietto d'ingresso: 13.50 € intero; 10 € ridotto under30, iscritti alle associazioni del Dialma Ruggiero e soci ARCI; 5 € ridotto alunni scuole superiori

Sabato 2 marzo alle 18 al Dialma torna la musica classica con l'Orchestra della Spezia e il Coro Adrian Willaert. Il progetto del Centro di Via Monteverdi, del Conservatorio "Puccini" della Spezia in collaborazione con l'Associazione Vis Harmoniae e Associazione Musicalamente, ospiterà per il suo terzo appuntamento i venti orchestrali dell'Orchestra da camera della Spezia e i venti coristi del Coro Adrian Willaert, che presenteranno un programma tra il classico e il contemporaneo. Per la prima volta al Dialma sarà di scena la creatività di alcuni musicisti e compositori spezzini under 30, diplomati e specializzati al Conservatorio "Giacomo Puccini" della Spezia.

In programma, infatti, ci sono le composizioni di Simone Carmassi e Jacopo Simoncini, che per l'occasione dirigeranno i propri colleghi nell'esecuzioni delle loro composizioni. La serata vedrà anche un altro giovanissimo direttore d'orchestra impegnato nella direzione del coro e dei musicisti. Dimitri Betti, poco più che ventenne, dirigerà alcuni brani di Bach e Bruckner, concludendo un programma dedicato alla musica di grandi maestri e di giovani artisti della nostra città.

Il Dalma Ruggiero continua così il nuovo viaggio nella musica classica al fianco di un gruppo di giovani diplomati under 30 al Conservatorio della Spezia "Giacomo Puccini", costituitisi nell'associazione Vis Harmoniae. Il Centro, in collaborazione con il Conservatorio, ha supportato e sta supportando la costituzione di un'orchestra da camera, che abbia nelle sale del Dialma un luogo dove provare ed esercitarsi. Finalità delle collaborazione è la costituzione di un'orchestra da camera della Spezia, composta da giovani musicisti diplomatisi al Conservatorio "G. Puccini" della Spezia.

Costo del biglietto d'ingresso: 8 € intero; 5 € ridotto under30, iscritti alle associazioni del Dialma Ruggiero e soci ARCI.

Domenica 3 marzo alle 16 tornano gli appuntamenti con la rassegna "Dialma spazio bimbi. La domenica in famiglia".

L'evento, che fa parte di "Dialma c'è 2013", è organizzato dal Centro Giovanile Dialma Ruggiero in collaborazione con Associazione Labulé e Cinema Il Nuovo.

Domenica 3 marzo sarà di scena una produzione Sipario Toscana Fondazione dal titolo "Mammatrigna", un evento da un'idea di Letizia Pardi, di e con Letizia Pardi e Francesca Pompeo.
"Mammatrigna" è un viaggio nel mondo delle mamme, nei loro comportamenti, una sorta di inventario, tra il reale e il fantastico,dei possibili modi in cui si può diventare una mamma e dei diversi modi poi, di esserlo. Un animato "catalogo di mamme" alle prese con un altrettanto "catalogo di bambini e bambine", una scanzonata galleria di ritratti teneri e graffianti, ironici malinconici, dove ogni bambino potrà riconoscere un pezzetto di sé e un pezzetto della propria mamma.

L'appuntamento è alle 15,30 con l'apertura della cassa e l'attività didattica proposta delle mediatrici teatrali dell' Associazione Labulè, che si sono formate secondo le modalità del Centro Teatro

Educazione. Alle 16 è fissato l'inizio dello spettacolo. Alla fine dell'evento, i bambini potranno conoscere gli attori-personaggi ed approfondire con le mediatrici i temi toccati durante lo spettacolo, per creare nel giovane pubblico una sempre maggiore coscienza di ciò che andrà a vedere a teatro e al cinema.

Costo del biglietto d'ingresso: 5 €.

Per informazioni e prenotazioni per tutti gli spettacoli della settimana al Dialma Ruggiero, telefonare al numero 0187 713264 oppure scrivere all' indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Consultare il sito http://dialmaruggiero.spezianet.it/ oppure diventare amici del profilo FB Centro Giovanile Dialma Ruggiero

La Spezia, 26 febbraio – Gli Archivi Multimediali "Sergio Fregoso" comunicano che la mostra fotografica dal titolo "AREA MARDICHI", nata dai lavori realizzati dai partecipanti al laboratorio FOTOGRAFIA2 condotto dal fotografo Enrico Amici, è prorogata fino a domenica 31 marzo.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.