fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

“Un sogno per Lerici”: un grande evento dedicato ai bambini In evidenza

Progetto culturale rivolto ai bambini curato da Simona Paravani e Marco Nereo Rotelli. Poretrà Lerici anche al Colosseo.

Lunedì 27 maggio Lerici si appresta ad accogliere Simona Paravani, leader del mondo della finanza internazionale e autrice di libri per bambini che ha ideato e curato un progetto rivolto agli alunni dell’infanzia e della primaria di Lerici. “Piccola guida del mondo per bambini” è il titolo del volumetto che Paravani ha scritto e che racconta cinque storie di grandi donne che vivono in diverse parti del mondo, dal Kenya all'Europa, mostrando diverse culture, stili di vita, posti e persone e presentando al lettore alcuni temi topici che vanno dalla migrazione alla povertà, dall'assistenza sanitaria alla mobilità sociale. 

Sarà la stessa autrice, lunedì, a leggere agli studenti delle classi quinte elementare di tutto il territorio il suo racconto, volutamente non illustrato, perché poi i bambini possano tradurre in immagini le sensazioni e le emozioni che hanno provato nel corso della lettura.

“Lo scopo di questo progetto, che ho fortemente voluto e sostenuto, è proprio quello di dare voce alle emozioni dei nostri bambini stimolate dalla lettura del racconto di Paravani che tocca temi attualissimi quali la conoscenza di realtà diverse dalla propria, la consapevolezza che le sfide della vita possano trasformarsi in opportunità e la speranza di credere che tutto è possibile quando siamo noi a controllare le nostre azioni con pazienza e duro lavoro” spiega Leonardo Paoletti sindaco di Lerici.

Nel corso delle scorse settimane il testo di Paravani è stato letto da tutti gli studenti dell’infanzia e della primaria dell’Istituto Comprensivo di Lerici, e con l’aiuto dei docenti, è stato tradotto in immagini. Tutti gli elaborati verranno esposti in Galleria Padula a settembre quando si terrà l’evento conclusivo del progetto “Un sogno per Lerici”. Una selezione degli elaborati artistici verrà infatti trasformata in un’installazione luminosa curata dall’artista Marco Nereo Rotelli, e proiettata nella serata del 17 settembre sulle facciate dei palazzi di Piazza Garibaldi accompagnata dalla lettura di brani del racconto. Questo progetto artistico espatrierà anche dai confini provinciali: il 21 settembre, nel corso delle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Pace a Roma, in collaborazione anche con Colors for Peace, già protagonista di un evento a Lerici quest’anno, verrà infatti riproposto al Colosseo.

“Una possibilità di grande valore per la nostra comunità che non solo ha avuto l’onore di ospitare due grandi personalità come Rotelli e Paravani, ma anche essere protagonista assieme a loro di eventi che portano Lerici sul piano nazionale” continua Paoletti che ringrazia per la collaborazione anche l’assessore all’istruzione Laura Toracca e la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo ISA10, Rossella Capozzo e conclude: “Non c’è dubbio che poter annoverare due nomi come Rotelli e Paravani, che ringrazio, tra gli amici di Lerici, sia un lustro per tutta la nostra comunità. Lerici ha nel suo DNA la cultura: le amenità del territorio richiamano da secoli artisti e uomini e donne di primo piano del panorama mondiale che scelgono Lerici per vivere sintomo della sua capacità di accoglienza, dell’ambiente vivo e brioso che la contraddistingue e della piacevolezza della sua quotidianità”.

Simona Paravani-Mellinghoff nasce a Bologna nel febbraio 1974 e all’età di 16 anni si trasferisce a studiare in Inghilterra con una borsa di studio. Da allora vive e lavora a Londra. Laureata alla Cambridge University, è stata nominata “astro nascente della finanza” dal Financial News per due anni consecutivi (2009 e 2010). È un membro del network Responsible Leaders della Herbert Quandt Foundation e fa parte del CdA di MyBnk, una ONG leader nel settore dell’educazione finanziaria per ragazzi. Dal 2019 ricopre l’incarico di Industrial Professor presso la prestigiosa University College London (UCL), dove insegna intelligenza artificiale applicata alla finanza. Vive a Londra.

Marco Nereo Rotelli è nato a Venezia nel 1955, dove si è laureato in architettura nel 1982. Da anni persegue una ricerca sulla luce e sulla dimensione poetica definita come un ampliamento del contesto artistico. Rotelli ha creato negli anni una interrelazione tra l’arte e le diverse discipline del sapere. Da qui il coinvolgimento nella sua ricerca di filosofi, musicisti, fotografi, registi, ma principalmente il suo rapporto è con la poesia che, con il tempo, è divenuta un riferimento costante per il suo lavoro. Nel 2000 ha fondato il gruppo Art Project composto da giovani artisti ed architetti, con il quale realizza numerosi interventi e progetti di installazione urbana. Questo suo impegno gli è valso la partecipazione a otto edizioni della Biennale di Venezia, oltre a numerose mostre personali e collettive. È stato invitato dalla Northwestern University (Chicago) come “artist-in-residence” e le sue opere sono presenti in musei e importanti collezioni private di tutto il mondo.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Comune di Lerici

Piazza Bacigalupi, 9
19032 Lerici
Tel. 0187 960213

Email: urp@comune.lerici.sp.it

www.comune.lerici.sp.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.