fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
Cinema Il Nuovo La Spezia

Cinema Il Nuovo La Spezia

Via Cristoforo Colombo, 99
19121 La Spezia SP

Tel. 0187 24422

Il 22 e il 23 marzo al Cinema Il Nuovo La Spezia e Astoria Lerici verrà proiettato Renoir. Oltraggio e Seduzione, che esalta l'arte di uno dei massimi esponenti dell'impressionismo. Il film è un viaggio cinematografico nella Barnes Foundation di Philadelphia che conserva la più grande collezione al mondo dell'artista francese. Il dottor Albert C. Barnes (1872-1951) ammirava Renoir al punto di raccoglierne oltre 181 opere, risalenti soprattutto all'ultima fase della sua produzione.

Renoir è famoso per essere uno dei padri della corrente dell'Impressionismo, amico di Monet e Modigliani. Come molti suoi colleghi, anche lui amava dipingere en plein air, per cogliere la vera essenza delle cose. Tra i suoi dipinti più famosi spiccano "Le bagnanti", "Il Ballo al Moulin de la Galette" e "La Grenouillère". Artista prolifico, Renoir ha eseguito in tutto oltre mille dipinti. Il suo stile, caldo e sensuale, ha permesso alle sue opere di essere tra quelle più note e frequentemente riprodotte nella storia dell'arte. L'arte dell'impressionista francese è stata molto influenza dal suo viaggio per l'Italia nell'inverno del 1881-1882: Venezia, forse Firenze, Roma, Napoli, la Calabria, Capri e Palermo Tra i soggetti preferiti, Renoir sceglie l'uomo ripreso in situazioni intimistiche e soprattutto il nudo femminile. Matisse quando era solito dire che i suoi ritratti femminili fossero "i nudi più belli mai dipinti".. Orari Il Cinema Il Nuovo ( 22-23 marzo ore 16.00-17.30-19.00-21.00) Cinema Astoria ( 22-23 ,arzo ore 17.00-21.00)

Boris Godunov al Nuovo

Boris Godunov al Nuovo

Venerdì, 18 Marzo 2016 08:22

Il Cinema Il Nuovo , in collaborazione con il Royal Opera House Live Cinema: presenta un'eccezionale occasione per vedere, sul grande schermo l'opera Boris Godunov lunedi 21 ore 20.15 .Richard Jones e Antonio Pappano rinnovano la loro collaborazione con questa nuova creativa produzione del Boris Godunov, il capolavoro storico di Musorgskij, nella sua prima versione (1869) in sette scene. L'originale visione del compositore del dramma di Pushkin su Tsar Boris Godunov – che regnò in Russia tra il 1598 e il 1605 era troppo per l'amministrazione dei teatri dell'Impero, che pretesero dei cambiamenti, incorporati nella seconda versione dell'opera, con la quale Boris alla fine ebbe la sua prima nel 1874. Molti commentatori preferirono l'integrità della prima versione, meno convenzionale rispetto alla tradizione operistica.
L'interpretazione di Bryn Terfel di uno dei ruoli più complessi dell'opera è molto attesa, al fianco del celebre baritono: John Graham-Hall che è il furbo Principe Shuisky, mentre John Tomlinson impersona il monaco vagabondo Varlaam.

Show Boat al Nuovo

Show Boat al Nuovo

Mercoledì, 16 Marzo 2016 09:17

Show Boat al Nuovo sabato 19 alle ore 16.00 dal San Francisco Opera, un elegante, opportunamente messa in scena su larga scala regia di Francesca Zambello, abitato da un enorme insieme di opera e il teatro di artisti e sotto la bacchetta del direttore d'orchestra John Demain - una splendida, avvolgente performance musicale del punteggio punto di riferimento di Jerome Kern. Basato sul romanzo di Edna Ferber di vita su un battello del Mississippi, con testi di Oscar Hammerstein II, Show Boat si estende quasi mezzo secolo, dal 1880 al ruggenti anni Venti, come Magnolia Hawks, figlia del capitano Andy del battello Cotton Blossom , incontra, si sposa, è abbandonata infine, riconcilia con giocatore Gaylord Ravenal. Messa in scena di Zambello, coprodotto da San Francisco Opera, Washington National Opera, Houston Grand Opera e Lyric Opera di Chicago, attraversato epoche e locali del musical senza soluzione di continuità, compresa una visita a Chicago e la Fiera Mondiale del 1893, Uno spettacolo per gli occhi.

Al Nuovo  e  Astoria dal 16 al 23 Marzo

Al Nuovo e Astoria dal 16 al 23 Marzo

Martedì, 15 Marzo 2016 09:04

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici-

IL NUOVO LA SPEZIA

Mercoledi 16 Marzo

Ore 17.15-19.15 LOBSTER (Vota Il Film Dell'anno)

Ore 21.15 VASCO ROSSI TUTTO IN UNA NOTTE

Giovedi 17 Marzo

Ore 16.00-18.00 SUFFRAGETTE

Ore 19.00 IOLANTA/THE NAUTCRACKER ( in diretta dal National de Paris)

Venerdi 18 Marzo

Ore 17.00- 19.00- 21.00 SUFFRAGETTE

Sabato 19 Marzo

Ore 16.00 SHOW BOAT ( dal San Francisco Opera )

Ore 18.15-20.00-21.45 SUFFRAGETTE

Domenica 20 Marzo

Ore 16.00-18.00-21.00 SUFFRAGETTE

Lunedi 21 Marzo

Ore 15.45 PANDORA ( Rassegna: Le Dive di Hollywood)

Ore 20.15 BORIS GODUNOV ( In diretta dal Royal Opera House)

Martedi 22 Marzo

Ore 16.00-17.30-19.15-21.00 RENOIR OLTRAGGIO E SEDUZIONE ( La grande arte al cinema

Mercoledi 23 Marzo

Ore 16.00-17.30-19.15-21.00 RENOIR OLTRAGGIO E SEDUZIONE ( La grande arte al cinema

SUFRAGETTE Un film di Sarah Gavron. Con Carey Mulligan, Helena Bonham Carter, Brendan Gleeson, durata 106 min. – USA. Londra, 1912. Maud Watts è una giovane donna occupata nella lavanderia industriale di Mr. Taylor, un uomo senza scrupoli che abusa quotidianamente delle sue operaie. Alcune di loro combattono da anni a fianco di Emmeline Pankhurst, fondatrice carismatica e ricercata della Women's Social and Political Union. Solidali e militanti, le suffragette combattono per i loro diritti. Ignorate dai giornali e dai politici, decidono unite di passare alle maniere forti

THE LOBSTER Un film di Yorgos Lanthimos con Colin Farrel durata 118' Grecia Una grottesca fiaba moderna che rappresenta - in maniera divertente ma anche crudele - il rapporto di coppia e il suo problematico e indissolubile legame con la società.The Lobster, per l'alchimia perfetta dei generi che mai si sovrastano e sempre si completano, per il suo ritmo che riesce ad essere ora contemplativo ora frenetico, per il suo contenuto che è davvero serio e profondo ma mai si prende sul serio, per la regia tecnicamente ottima e intelligente, per la fotografia stupenda, sfiora il capolavoro.

VASCO ROSSI TUTTO IN UNA NOTTE Il Live Kom015 ambientato allo stadio San Paolo di Napoli a cavallo tra la notte del 3 e del 4 luglio sarà un evento ripreso in stile cinematografico e non una documentazione classica, ma un vero proprio music-film.Cinque binari paralleli si intrecciano tra loro, creando cinque diverse modalità di racconto con cinque stili diversi che, unendosi e fondendosi nel montaggio, andranno a formare la narrazione di una notte unica, magica, in cui i confini tra realtà, fantasia, follia e sogno si confondono fino quasi ad annullarsi in un unica trama.

IOLANTA/LO SCHIACCIANOCI Un eccezionale programma, che combina le due opere di Tchaikovsky originariamente concepite per essere messe in scena insieme: l'opera ad atto unico "Iolanta" ed il famoso balletto-fiaba "Lo Schiaccianoci". Con la regia di Dmitri Tcherniakov, questo eccezionale programma combina tutti i talenti dell'Opéra di Parigi ed offre un balletto e un'opera in un unico spettacolo!

SHOW BOAT Vero classico del musical americano, questo racconto di vita sul Mississipi dal 1880 al 1920 è sia una storia d'amore struggente sia un potente richiamo all'amara eredità del razzismo. Il pubblico riporterà - da questo spettacolo l'amore dell'America e quel suo patrimonio di tradizioni, tra storia e il fare musica, e quella nostra visione del mondo che deriva dagli ultimi 150 anni - da punto di vista politico, sociale ed economico.

PANDORA Interpretato da Ava Gardner e James Mason, è una rivisitazione, in chiave fantastica, della leggenda dell'Olandese Volante, l'uomo condannato, per un atto di tracotanza contro Dio, a non morire mai e a vagare per i mari fino al giorno del giudizio o fino a quando non avesse incontrato una donna disposta ad amarlo fino a sacrificarsi per lui.

BORIS GODUNOV Richard Jones e Antonio Pappano rinnovano la loro collaborazione con questa nuova creativa produzione del Boris Godunov, il capolavoro storico di Musorgskij, nella sua prima versione (1869) in sette scene. L'interpretazione di Bryn Terfel di uno dei ruoli più complessi dell'opera è molto attesa, al fianco del celebre baritono: John Graham-Hall che è il furbo Principe Shuisky, mentre John Tomlinson impersona il monaco vagabondo Varlaam.

RENOIR OLTRAGGIO E SEDUZIONE Oltraggio e seduzione, il tour cinematografico che consentirà agli spettatori di visitare la Barnes Foundation di Philadelphia, dove è ospitata la più grande collezione al mondo di Renoir. Il dottor Albert C. Barnes (1872-1951) ammirava infatti Renoir più di qualsiasi altro artista, tanto da raccoglierne oltre 181 opere, risalenti soprattutto all'ultima fase della sua produzione. Il film offrirà così un accesso illimitato a questa straordinaria collezione, che permette di comprendere perché la figura Renoir abbia diviso l'opinione pubblica per oltre 100 anni.

CINEMA ASTORIA LERICI

Mercoledi 16 Marzo

Ore 21.00 BISAGNO

Giovedi 17 Marzo

Ore 17.00-21.00 LA ISLA MINIMA ( Vota il film dell'anno)

Venerdi 18 Marzo

Ore 21.00 AVE CESARE

Sabato 19 Marzo

Ore 17.00-21.00 AVE CESARE

Domenica 20 marzo

Ore 17.00-21.00 AVE CESARE

Lunedi 21 Marzo

Ore 21.00 AVE CESARE

Martedi 22 Marzo

Ore 17.00-21.00 RENOIR OLTRAGGIO E SEDUZIONE ( La grande arte al cinema)

Mercoledi 23 Marzo

Ore 17.00- 21.00 RENOIR OLTRAGGIO E SEDUZIONE ( La grande arte al cinema)

BISAGNO Aldo Gastaldi, il cui soprannome di battaglia era Bisagno, è stato il primo combattente della resistenza italiana. A quasi settant'anni dalla sua misteriosa morte, gli ultimi testimoni di quel periodo raccontano di una resistenza tutt'altro che etorica,illuminata dallo sguardo ancora vivido del loro comandante.Documentario molto interessante in cui, nonostante la coralità degli interventi e delle voci, i molti raccontie testimonianze, il protagonista è unico ed inconfondibile: la dignità umana. Consigliatissimo!

LA ISLA MINIMA di Alberto Rodriguez con Javier Gutiérrez, Raúl Arévalo, María Varod, durata 104 Spagna Profondo sud della Spagna, 1980. In un piccolo villaggio in cui il tempo sembra essersi fermato - nei pressi di un labirinto di paludi e risaie - si è installato un serial killer responsabile della scomparsa di molte adolescenti delle quali nessuno sembra interessarsi. Ma quando due giovani sorelle spariscono durante le festività annuali, la madre spinge per un'indagine e due detective della omicidi arrivano da Madrid per cercare di risolvere il mistero. Sia Juan che Pedro hanno una vasta esperienza nei casi di omicidio, ma differiscono nei metodi e nello stile.

AVE CESARE Un film di Ethan Coen, Joel Coen. Con Josh Brolin, George Clooney, Alden Ehrenreich, Ralph Fiennes, Scarlett Johansson. durata 106 min. USA I Fratelli Coen tornano alla commedia e ai loro inguaribili idioti. Nonostante George Clooney avesse più volte detto che non avrebbe più interpretato un idiota per loro, sono riusciti a convincerlo un'altra volta. Ave, Cesare! Si racconta la storia di Eddie Mannix, un uomo che lavora per gli studios e protegge l'immagine pulita delle star che sono sotto il suo contratto. Questo significa impedire che accadano storie scandalose provocate da sesso, droga, guida in stato di ebrezza. A quel tempo le minacce dovevano essere gestite in qualsiasi modo,dovranno ben presto fronteggiare ostacoli per i quali non sono preparati

RENOIR OLTRAGGIO E SEDUZIONE Oltraggio e seduzione, il tour cinematografico che consentirà agli spettatori di visitare la Barnes Foundation di Philadelphia, dove è ospitata la più grande collezione al mondo di Renoir. Il dottor Albert C. Barnes (1872-1951) ammirava infatti Renoir più di qualsiasi altro artista, tanto da raccoglierne oltre 181 opere, risalenti soprattutto all'ultima fase della sua produzione. Il film offrirà così un accesso illimitato a questa straordinaria collezione, che permette di comprendere perché la figura Renoir abbia diviso l'opinione pubblica per oltre 100 anni.

Vasco al Nuovo e Astoria tutto in una notte

Vasco al Nuovo e Astoria tutto in una notte

Venerdì, 11 Marzo 2016 08:26

"Vasco Rossi Mi piace" 9 marzo alle ore 16:03 ·

VASCO al cinema: è record di sale !!!

Già oltre 280 sale in tutta Italia, e sono in continuo aumento,
si sono accaparrate
Tutto in una notte Livekom015,
il film del concerto registrato a Napoli Stadio S. Paolo

Eccezionalmente al cinema e solo per 3 giorni
dal 14 al 16 marzo

I concerti di Vasco Rossi, sold-out negli stadi, anche al cinema sono da record.
Precursore del genere con Fronte del palco nel 1990 nei cinema per una sera, record di incassi con LiveKom011 al cinema per due giorni in 180 schermi nel 2012, sbarca ora sul grande schermo con Tutto in una notte LiveKom015 raggiungendo - in sole due settimane - l'eccezionale quota di 280 schermi, in costante aumento, dal Nord al Sud d'Italia per tre giorni di programmazione eccezionale, dal 14 al 16 marzo.

L'occasione è ghiotta, anzi unica e imperdibile per i fan, per rivivere ancora una volta tutti insieme, l'atmosfera di festa che si respira ai concerti del Kom, per ritrovare e provare tutte quelle forti emozioni. Perché questa volta al cinema si può ballare, cantare, birra e popcorn ci sono, e.. quando incomincia lo show.....si vola su, parte il sogno.

11 telecamere puntate sul palco, sui musicisti, sullo stadio, tra il pubblico; Vasco mai visto così da vicino, è bello poter cogliere ogni espressione del suo sguardo mentre canta. Le suggestioni sono affidate alla splendida performer Valentina Moar, energia e vita che si muove in un'affascinante Napoli notturna.

Quella notte del 3 luglio, iniziata puntuale alle 21.30 allo stadio San Paolo e registrata tutta di seguito fino alle 23.50, per il pubblico al cinema inizia on the road: prima in viaggio con Vasco verso Napoli che si confida alla telecamera "perché la musica se la ascolti, parla..." poi nel backstage "quando sento fuori tutti che urlano il mio nome penso che stiano aspettando qualcun altro, che aspettano Vasco Rossi...e io sto tranquillo. Perchè non sono io quando sono nel camerino".

Live Kom è il marchio di fabbrica ormai collaudato per Il concerto rock più potente ed emozionante al mondo.
Una scarica di adrenalina, suoni, colori, energia pura che risuonerà eccezionalmente nella sale italiane solo il 14,15 e 16 marzo per la regia di Giuseppedomingo "Pepsy Romanoff" Romano che dichiara
"sognavo da tempo un film musicale come quelli che vedo in giro per il mondo. Un live che fosse un film di note musicali. L'idea è piaciuta a Vasco che mi ha detto: Vai Peppe, mi piace!".
La musica che prende vita, una vita ovviamente spericolata.

Vasco tutto in una notte LiveKom015 ..in Naples, al cinema è distribuito da Universal Music e QMI/Stardust.

Vasco al Nuovo e Astoria tutto in una notte

Vasco al Nuovo e Astoria tutto in una notte

Mercoledì, 11 Marzo 2015 08:26

Vasco Rossi Mi piace 9 marzo alle ore 16:03 ·

VASCO al cinema: è record di sale !!!

Già oltre 280 sale in tutta Italia, e sono in continuo aumento,
si sono accaparrate
Tutto in una notte Livekom015,
il film del concerto registrato a Napoli Stadio S. Paolo

Eccezionalmente al cinema e solo per 3 giorni
dal 14 al 16 marzo

I concerti di Vasco Rossi, sold-out negli stadi, anche al cinema sono da record.
Precursore del genere con Fronte del palco nel 1990 nei cinema per una sera, record di incassi con LiveKom011 al cinema per due giorni in 180 schermi nel 2012, sbarca ora sul grande schermo con Tutto in una notte LiveKom015 raggiungendo - in sole due settimane - l'eccezionale quota di 280 schermi, in costante aumento, dal Nord al Sud d'Italia per tre giorni di programmazione eccezionale, dal 14 al 16 marzo.

L'occasione è ghiotta, anzi unica e imperdibile per i fan, per rivivere ancora una volta tutti insieme, l'atmosfera di festa che si respira ai concerti del Kom, per ritrovare e provare tutte quelle forti emozioni. Perché questa volta al cinema si può ballare, cantare, birra e popcorn ci sono, e.. quando incomincia lo show.....si vola su, parte il sogno.

11 telecamere puntate sul palco, sui musicisti, sullo stadio, tra il pubblico; Vasco mai visto così da vicino, è bello poter cogliere ogni espressione del suo sguardo mentre canta. Le suggestioni sono affidate alla splendida performer Valentina Moar, energia e vita che si muove in un'affascinante Napoli notturna.

Quella notte del 3 luglio, iniziata puntuale alle 21.30 allo stadio San Paolo e registrata tutta di seguito fino alle 23.50, per il pubblico al cinema inizia on the road: prima in viaggio con Vasco verso Napoli che si confida alla telecamera "perché la musica se la ascolti, parla..." poi nel backstage "quando sento fuori tutti che urlano il mio nome penso che stiano aspettando qualcun altro, che aspettano Vasco Rossi...e io sto tranquillo. Perchè non sono io quando sono nel camerino".

Live Kom è il marchio di fabbrica ormai collaudato per Il concerto rock più potente ed emozionante al mondo.
Una scarica di adrenalina, suoni, colori, energia pura che risuonerà eccezionalmente nella sale italiane solo il 14,15 e 16 marzo per la regia di Giuseppedomingo "Pepsy Romanoff" Romano che dichiara
"sognavo da tempo un film musicale come quelli che vedo in giro per il mondo. Un live che fosse un film di note musicali. L'idea è piaciuta a Vasco che mi ha detto: Vai Peppe, mi piace!".
La musica che prende vita, una vita ovviamente spericolata.

Vasco tutto in una notte LiveKom015 ..in Naples, al cinema è distribuito da Universal Music e QMI/Stardust.

Vasco al Nuovo e Astoria tutto in una notte

Vasco al Nuovo e Astoria tutto in una notte

Mercoledì, 11 Marzo 2015 08:26

"Vasco Rossi Mi piace" 9 marzo alle ore 16:03 ·

VASCO al cinema: è record di sale !!!

Già oltre 280 sale in tutta Italia, e sono in continuo aumento,
si sono accaparrate
Tutto in una notte Livekom015,
il film del concerto registrato a Napoli Stadio S. Paolo

Eccezionalmente al cinema e solo per 3 giorni
dal 14 al 16 marzo

I concerti di Vasco Rossi, sold-out negli stadi, anche al cinema sono da record.
Precursore del genere con Fronte del palco nel 1990 nei cinema per una sera, record di incassi con LiveKom011 al cinema per due giorni in 180 schermi nel 2012, sbarca ora sul grande schermo con Tutto in una notte LiveKom015 raggiungendo - in sole due settimane - l'eccezionale quota di 280 schermi, in costante aumento, dal Nord al Sud d'Italia per tre giorni di programmazione eccezionale, dal 14 al 16 marzo.

L'occasione è ghiotta, anzi unica e imperdibile per i fan, per rivivere ancora una volta tutti insieme, l'atmosfera di festa che si respira ai concerti del Kom, per ritrovare e provare tutte quelle forti emozioni. Perché questa volta al cinema si può ballare, cantare, birra e popcorn ci sono, e.. quando incomincia lo show.....si vola su, parte il sogno.

11 telecamere puntate sul palco, sui musicisti, sullo stadio, tra il pubblico; Vasco mai visto così da vicino, è bello poter cogliere ogni espressione del suo sguardo mentre canta. Le suggestioni sono affidate alla splendida performer Valentina Moar, energia e vita che si muove in un'affascinante Napoli notturna.

Quella notte del 3 luglio, iniziata puntuale alle 21.30 allo stadio San Paolo e registrata tutta di seguito fino alle 23.50, per il pubblico al cinema inizia on the road: prima in viaggio con Vasco verso Napoli che si confida alla telecamera "perché la musica se la ascolti, parla..." poi nel backstage "quando sento fuori tutti che urlano il mio nome penso che stiano aspettando qualcun altro, che aspettano Vasco Rossi...e io sto tranquillo. Perchè non sono io quando sono nel camerino".

Live Kom è il marchio di fabbrica ormai collaudato per Il concerto rock più potente ed emozionante al mondo.
Una scarica di adrenalina, suoni, colori, energia pura che risuonerà eccezionalmente nella sale italiane solo il 14,15 e 16 marzo per la regia di Giuseppedomingo "Pepsy Romanoff" Romano che dichiara
"sognavo da tempo un film musicale come quelli che vedo in giro per il mondo. Un live che fosse un film di note musicali. L'idea è piaciuta a Vasco che mi ha detto: Vai Peppe, mi piace!".
La musica che prende vita, una vita ovviamente spericolata.

Vasco tutto in una notte LiveKom015 ..in Naples, al cinema è distribuito da Universal Music e QMI/Stardust.

Al Nuovo e Astoria dal 9 al !6 Marzo

Al Nuovo e Astoria dal 9 al !6 Marzo

Lunedì, 07 Marzo 2016 20:24

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici

IL NUOVO LA SPEZIA

Mercoledi 9 Marzo

Ore 15.30 DOBBIAMO PARLARE (Vota Il Film Dell'anno)

Ore 17.15-21.15 SUFFRAGETTE

Ore 19.00 IL CASO SPOTLIGHT

Giovedi 10 Marzo

Ore 16.00- 21.45 URGE ALESSANDRO BERGONZONI

Ore 18.00 SUFFRAGETTE

Ore 19.45 IL CASO SPOTLIGHT

Venerdi 11 Marzo

Ore 17.00 SUFFRAGETTE

Ore 19.00 IL CASO SPOTLIGHT

Ore 21.00 IL SENTIERO DELLA FELICITA' ( una serata con Yogananda)

Sabato 12 Marzo

Ore 16.00 L' ELISIR D'AMORE ( Opera dal Baden Baden)

Ore 18.15-20.00 SUFFRAGETTE

Ore 22.00 IL CASO SPOTLIGHT

Domenica 13 Marzo

Ore 16.00 SPARTACUS ( Balletto dal Bolshoi)

Ore 19.00 IL CASO SPOTLIGHT

Ore 21.00 SUFFRAGETTE

Lunedi 14 Marzo

Ore 17.00-19.00 LOBSTER (Vota Il Film Dell'anno)

Ore 21.15 VASCO ROSSI TUTTO IN UNA NOTTE

Martedi 15 Marzo

Ore 16.00 LOBSTER (Vota Il Film Dell'anno)

Ore 18.00 IL BARBIERE DI SIVIGLIA ( Opera dal Teatro Regio di Torino)

Ore 21.15 VASCO ROSSI TUTTO IN UNA NOTTE

Mercoledi 16 Marzo

Ore 17.15-19.15 LOBSTER (Vota Il Film Dell'anno)

Ore 21.15 VASCO ROSSI TUTTO IN UNA NOTTE

IL CASO SPOTLIGHT Un film come Spotlight non è solo cinematograficamente efficace anche perché sorretto da un cast di attori tutti aderenti al ruolo (con in prima fila un Michael Keaton che sembra aver trovato una nuova giovinezza interpretativa) ma anche perché finisce con l'affermare un dato di fatto incontrovertibile. La Chiesa Cattolica, grazie ad alcuni suoi esponenti collocati ai livelli più alti della gerarchia, ha creduto di 'salvare la fede dei molti' nascondendo la perversione di pochi. Ha invece ottenuto l'effetto contrario finendo con il far accomunare nel sospetto di un'opinione pubblica, spesso pronta alla semplificazione, un clero che nella sua stragrande maggioranza ha tutt'altra linea di condotta. La forza con cui Papa Francesco ha condannato, anche con la detenzione entro le mura vaticane, i colpevoli di questo tipo di reati è prova di un'acquisita nuova consapevolezza in materia

DOBBIAMO PARLARE un film di Sergio Rubini con Fabrizio Bentivoglio, Isabella Ragonese, Sergio Rubini durata 101' Italia Vanni, cinquant'anni, è uno scrittore affermato. Linda, trenta, collabora nell'ombra ai suoi romanzi. Hanno un attico in affitto, nel centro di Roma. Forti del loro amore, al matrimonio hanno preferito la convivenza. I loro migliori amici, invece, Costanza e Alfredo detto il Prof (un famoso cardiochirurgo) sono sposati, benestanti, e gestiscono il loro matrimonio come un'azienda. Una sera, il Prof e Costanza irrompono in casa di Vanni e Linda. Costanza ha scoperto che Alfredo ha un'amante. Parte così una lunga fila di recriminazioni che durerà per tutta la notte, e farà emergere rancori inattesi in entrambe le coppie. Quale delle due, l'indomani mattina, in quell'attico divenuto un campo di battaglia, resterà in piedi?

SUFRAGETTE Un film di Sarah Gavron. Con Carey Mulligan, Helena Bonham Carter, Brendan Gleeson, durata 106 min. – USA. Londra, 1912. Maud Watts è una giovane donna occupata nella lavanderia industriale di Mr. Taylor, un uomo senza scrupoli che abusa quotidianamente delle sue operaie. Alcune di loro combattono da anni a fianco di Emmeline Pankhurst, fondatrice carismatica e ricercata della Women's Social and Political Union. Solidali e militanti, le suffragette combattono per i loro diritti. Ignorate dai giornali e dai politici, decidono unite di passare alle maniere forti

URGE-BERGONZONI Tratto dall'omonimo successo teatrale, il film è la ripresa del monologo con cui l'attore-autore bolognese si scaglia, artisticamente e civilmente, contro le vacuità e le metastasi culturali della società di massa. Realizzato con cinque cineprese in alta definizione, che restituiscono punti di vista inediti, Urge il film diventa altro e va oltre lo spettacolo teatrale.

IL SENTIERO DELLA FELICITA' –AWAKE: THE LIFE OF YOGANANDA Il film è una singolare biografia sul famoso yogi che negli anni '20 ha introdotto lo yoga e la meditazione al mondo occidentale. Questo film, che è stato tra i primi 5 documentari più visti negli USA, parla della vita e degli insegnamenti di Paramahansa Yogananda, autore di Autobiografia di uno Yogi, un classico della letteratura spirituale che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e che ancora oggi costituisce un riferimento essenziale per ricercatori, filosofi e cultori dello yoga.

L'ELISIR D'AMORE DI GAETANO DONIZETTI Successo trionfale al Festspielhaus di Baden Baden per il nuovo allestimento de L' Elisir d' amore, imperniato sulla presenta di Rolando Villazon, uno degli elementi più in vista dello star system operistico di oggi, come protagonista e autore della regia. Come soggetto della sua seconda regia operistica dopo il Werther a Lyon, il tenore messicano ha scelto il capolavoro di Donizetti, un titolo da lui molto frequentato sulle scene di tutto il mondo.

SPARTACUS Fu la rappresentazione al Bolshoi nell'aprile 1968 a rendere Spartacus popolare in tutto il mondo. La versione portata in scena da Grigorovich in quell'occasione riscosse infatti un grande successo che rimase in scena per molti anni. Il balletto mette in scena il racconto storico-epico della storia di Spartacus, che portato a Roma con l'amata Frigia, separato da lei e reso schiavo gladiatore dopo la conquista di territori da parte del generale romano Crasso incita i propri compagni schiavi alla rivolta contro l'esercito romano.

THE LOBSTER Un film di Yorgos Lanthimos con Colin Farrel durata 118' Grecia Una grottesca fiaba moderna che rappresenta - in maniera divertente ma anche crudele - il rapporto di coppia e il suo problematico e indissolubile legame con la società.The Lobster, per l'alchimia perfetta dei generi che mai si sovrastano e sempre si completano, per il suo ritmo che riesce ad essere ora contemplativo ora frenetico, per il suo contenuto che è davvero serio e profondo ma mai si prende sul serio, per la regia tecnicamente ottima e intelligente, per la fotografia stupenda, sfiora il capolavoro.

VASCO ROSSI TUTTO IN UNA NOTTE Il Live Kom015 ambientato allo stadio San Paolo di Napoli a cavallo tra la notte del 3 e del 4 luglio sarà un evento ripreso in stile cinematografico e non una documentazione classica, ma un vero proprio music-film.Cinque binari paralleli si intrecciano tra loro, creando cinque diverse modalità di racconto con cinque stili diversi che, unendosi e fondendosi nel montaggio, andranno a formare la narrazione di una notte unica, magica, in cui i confini tra realtà, fantasia, follia e sogno si confondono fino quasi ad annullarsi in un unica trama.

IL BARBIERE DI SIVIGLIA Probabilmente la più famosa Opera Buffa nella storia della musica; fonte eterna di gioia. Vittorio Borelli, il direttore, ha ambientato l'azione nel suo contesto originale, vale a dire il tempo di Beaumarchais con parrucche incipriate e pantaloni di seta. A Siviglia, la giovane e bella Rosina viene segregata in casa dal suo tutore, il vecchio don Bartolo, che si è messo in testa di sposarla per mantenere la sua dote. Ma Rosina è innamorata del giovane Conte Almaviva che, con l'aiuto di Figaro, cercherà di tutto per avvicinare la sua amata.

CINEMA ASTORIA LERICI

Mercoledi 9 Marzo

Riposo

Giovedi 10 Marzo

Ore 17.00-21.00 DOBBIAMO PARLARE ( Vota il film dell'anno)

Venerdi 11 Marzo

Ore 21.00 ROOM

Sabato 12 Marzo

Ore 15.30 ZOOTROPOLIS

Ore 17.30-21.00 ROOM

Domenica 13 marzo

Ore 15.30 ZOOTROPOLIS

Ore 17.30-21.00 ROOM

Lunedi 14 Marzo

Ore 21.00 VASCO ROSSI TUTTO IN UNA NOTTE

Martedi 15 Marzo

Ore 21.00 I DUELLANTI ( Teatro Prosa)

Mercoledi 16 Marzo

Ore 21.00 BISAGNO

ROOM Un film di Lenny Abrahamson. Con Brie Larson, Megan Park, William H. Macy, durata 118 min. – Irlanda È un film potente, Room , di una potenza che prende lo spettatore alla primissima sequenza, Merito della scelta del punto di vista, ma anche della regia ad immersione e della sceneggiatura ad opera della stessa scrittrice del romanzo di partenza, Emma Donoghue, che conosce quei personaggi meglio di chiunque altro.

ZOOTROPOLIS Un film di Byron Howard, Rich Moore, Jared Bush. Animazione, - USA ambientato nell'omonima città, una moderna metropoli molto diversa da qualsiasi altro luogo. Composta da quartieri differenti tra di loro come l'elegante Sahara Square e la gelida Tundratown, Zootropolis accoglie animali di ogni tipo. Dal gigantesco elefante al minuscolo toporagno, in questa città tutti vivono insieme serenamente, a prescindere dalla razza a cui appartengono. Ma al suo arrivo in città, la simpatica e gentile agente Judy Hopps, scopre che la vita di una coniglietta all'interno di un corpo di polizia dominato da animali grandi e grossi, non è affatto facile.

VASCO ROSSI TUTTO IN UNA NOTTE Il Live Kom015 ambientato allo stadio San Paolo di Napoli a cavallo tra la notte del 3 e del 4 luglio sarà un evento ripreso in stile cinematografico e non una documentazione classica, ma un vero proprio music-film.Cinque binari paralleli si intrecciano tra loro, creando cinque diverse modalità di racconto con cinque stili diversi che, unendosi e fondendosi nel montaggio, andranno a formare la narrazione di una notte unica, magica, in cui i confini tra realtà, fantasia, follia e sogno si confondono fino quasi ad annullarsi in un unica trama.

I DUELLANTI Alessio Boni e Marcello Prayer interpretano Gabriel Florian Feraud, guascone iroso e scontento e Armand D'Hubert, uomo del nord, riflessivoe affascinante, ufficiali dello stesso esercito, la Grande Armée di Napoleone Bonaparte.Ussari, per I'esattezza. Per motivi a tutti ignoti inanellano sfide a duello che li accompagnanolungo le rispettive carriere, senza che nessuno sappia il perché di questo odio così profondo.

BISAGNO Aldo Gastaldi, il cui soprannome di battaglia era Bisagno, è stato il primo combattente della resistenza italiana. A quasi settant'anni dalla sua misteriosa morte, gli ultimi testimoni di quel periodo raccontano di una resistenza tutt'altro che etorica,illuminata dallo sguardo ancora vivido del loro comandante.Documentario molto interessante in cui, nonostante la coralità degli interventi e delle voci, i molti raccontie testimonianze, il protagonista è unico ed inconfondibile: la dignità umana. Consigliatissimo!

Venerdi 11 Marzo ore 21.00 Il Cinema Il Nuovo La Spezia presenta il film biografico sullo swami indiano che negli anni '20 ha fatto conoscere lo yoga e la meditazione al mondo occidental IL SENTIERO DELLA FELICITA' presentato in sala da ospiti del SELF REALIZATION FELLOSHIP Questo film-documentario parla della vita e degli insegnamenti di Paramahansa Yogananda, autore di Autobiografia di uno Yogi, un classico della letteratura spirituale che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e che ancora oggi costituisce un riferimento essenziale per ricercatori spirituali, filosofi e cultori dello yoga. È stato anche il libro che ha introdotto al misticismo orientale George Harrison, Russell Simmons e innumerevoli yogi. Dando un'impronta personale alla ricerca dell'illuminazione e condividendo le battaglie interiori affrontate sul sentiero spirituale, Yogananda ha reso accessibili quegli antichi insegnamenti a un pubblico moderno, attirando molti seguaci e aiutando milioni di ricercatori spirituali di oggi a volgere l'attenzione alla propria vita interiore, respingendo le tentazioni materialistiche per giungere alla realizzazione del Sé.
Il film, girato in tre anni, con la partecipazione di 30 paesi, esplora il mondo dello yoga, antico e moderno, orientale e occidentale. Se è vero che il materiale d'archivio sulla vita di Yogananda (morto nel 1952) costituisce l'ossatura della narrazione, il film va però oltre i confini di una tradizionale biografia. Le sequenze includono stralci di interviste, immagini metaforiche e ricostruzioni sceniche, e ci conducono dai luoghi di pellegrinaggio dell'India alla Divinity School dell'Università di Harvard, come pure ai suoi sofisticati laboratori di fisica, dal Centro di Scienza e Spiritualità dell'Università della Pennsylvania al Chopra Center di Carlsbad, in California.
Evocando il viaggio dell'anima che cerca di farsi strada tra gli ostacoli dell'ego e dell'illusione del mondo materiale, il film ci fa vivere un'esperienza di immersione nei regni dell'invisibile.

Festa della Donna al Cinema Il Nuovo

Festa della Donna al Cinema Il Nuovo

Sabato, 05 Marzo 2016 10:09

L'Otto marzo è la Giornata Internazionale delle Donne: chiamata anche Festa della Donna, Agli albori della storia del cinema, la figura della donna attiva, ben rappresentata dalle Suffragette, è un elemento di conflitto all'interno della società occidentale androcentrica, ma l'argomento è spesso trattato con un eccesso di ironia, con toni comici o satirici, al fine di esorcizzare la paura che gli uomini del tempo avevano verso i cambiamenti in atto. Partendo anche da tale presupposto, il cinema Il Nuovo dedica l' 8 marzo interamente a questa festa con 4 eventi . alle 15.30 con il film ASTROSAMANTHA vita di Samantha Cristoforetti, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e pilota dell'Aeronautica Militare,Alle ore 17.00 la commedia di Sergio Rubini Dobbiamo Parlare testo di chiara impronta teatrale,la trama si fonda e si nutre delle ambiguita' e della fragilita' che ogni rapporto porta dentro di se delle mancanze che ogni coppia nasconde.In una notte di liti,recriminazioni e polemiche due coppie di amici si incontrano,si fronteggiano,e solo una potra' farcela a uscirne fuori indenne. Segue alle 19.30 dal Teatro alla Scala Milano Jonas Kaufmann Una serata con Puccini esibizione leggendaria.Il pubblico cinematografico di tutto il mondo avrà l'opportunità di assistere a questo evento straordinario, preceduto da un'approfondita introduzione a Puccini: l'uomo, l'artista, la superstar raccontati dallo stesso Kaufmann. Il tutto accompagnato da raro e prezioso materiale d'archivio. il clou della giornata alle 21.30 con l'Anteprima di Suffragette la storia delle militanti del primissimo movimento femminista, donne costrette ad agire clandestinamente per condurre un pericoloso gioco del gatto con il topo con uno Stato sempre più brutale. In lotta per il riconoscimento del diritto di voto, sono donne che appartengono alle classi colte e benestanti e tra loro alcune lavorano, ma sono tutte costrette a constatare che la protesta pacifica non porta ad alcun risultato. La giornata è in collaborazione con l' Assessorato alle Pari Opportunità del Comune della Spezia

Alessandro Bergonzoni con "Urge" al Nuovo

Alessandro Bergonzoni con "Urge" al Nuovo

Venerdì, 04 Marzo 2016 11:25

Giovedì 10 marzo 2016 alle 16.00 e 21.15, in esclusiva al cinema Il Nuovo il film tratto dallo spettacolo teatrale di Alessandro Bergonzoni.

Realizzato con cinque cineprese in alta definizione, Urge porta sullo schermo il monologo dell'attore e autore Alessandro Bergonzoni, che ha all'attivo quasi 300 repliche nei teatri di tutta Italia, e anche in quelli di Svizzera, Germania e Spagna.

In "Urge", diretto dal collaboratore di sempre Riccardo Ridolfi, Bergonzoni torna ad affrontare i temi che gli sono cari – l'altro, l'oltre, il rimbalzo della norma, il gioco di specchi e di parole –, incitando il pubblico a fare voto di "vastità", ovvero ad aprirsi all'incommensurabile, all'invisibile, all'incredibile, all'onirico, per uscire dalle abitudini mentali e dal vuoto culturale in cui, senza averne coscienza, ci troviamo immersi. L'urgenza, per Bergonzoni, è riappropriarsi del senso della grandezza, della fantasia e della diversità, che sempre è una sfida per la nostra mente.

Il film riprende integralmente lo spettacolo senza backstage o contenuti speciali, ma lo mostra in una forma che risulterà nuova anche a chi l'ha già visto, grazie a un uso attento del mezzo cinematografico, che osserva da vicino il mobilissimo viso dell'attore nella sua sorprendente performance.

Tutte le Opere e Balletti a Marzo al Nuovo

Tutte le Opere e Balletti a Marzo al Nuovo

Mercoledì, 02 Marzo 2016 19:25

Concerti-evento, opera, balletto, grande arte e teatro: è sempre più sfaccettata e ricca di contaminazioni l'offerta culturale proposta al Cinema Il Nuovo La Spezia .
La sala di Via Colombo 99 porta al cinema opere e balletti in diretta o differita da tutto il mondo .Il Nuovo prosegue a marzo il suo percorso sabato 5 marzo alle ore 16.00 dal Brenzenger Festspiele in Austria con Turandot di Giacomo Puccini l'opera di "Nessun dorma", l'aria più famosa di sempre, e di una serie di scene liriche indimenticabili, un capolavoro scenico che sarà dominato dalle magnifiche e suggestive riproduzioni della Grande Muraglia Cinese e dell'Esercito di terracotta I numeri della produzione sono impressionanti e per la sola costruzione della scenografia sono occorsi 12 mesi di lavoro, con decine di squadre di tecnici specializzati e scenografi provenienti da tutta Europa. Si prosegue martedì 8 marzo alle 19.30 dal Teatro alla Scala di Milano con Jonas Kaufmann –Una serata con Puccini Il tenore tedesco si esibisce in uno dei concerti più attesi e acclamati. Il trionfo della sua performance è stato riportato dalla stampa nazionale italiana e, dopo cinque bis e 40 minuti di applausi.Questa esibizione leggendaria è ora al centro del film concerto diretto da Brian Large, prodotto da Arts Alliance Un'approfondita introduzione a Puccini (l'uomo, l'artista, la superstar) dello stesso Kaufmann, raro e prezioso materiale d'archivio, completano la straordinaria esibizione. Dal Baden Baden sabato 12 marzo ore 16.00 Elisir D'amore di Gaetano Donizetti ,imperniato sulla presenta di Rolando Villazon, uno degli elementi più in vista dello star system operistico di oggi, come protagonista e autore della regia. Domenica 15 marzo ore 16.00 in diretta dal Bolshoi c'e' Spartacus Fu la rappresentazione al Bolshoi nell'aprile 1968 a rendere Spartacus popolare in tutto il mondo. La versione portata in scena da Grigorovich in quell'occasione riscosse infatti un grande successo che rimase in scena per molti anni. Dal Teatro Regio di Torino martedì 15 marzo arriva Il Barbiere di Siviglia Probabilmente la più famosa Opera Buffa nella storia della musica; fonte eterna di gioia. Vittorio Borelli, il direttore, ha ambientato l'azione nel suo contesto originale, vale a dire il tempo di Beaumarchais. Nella seconda parte di marzo sarà la volta di Iolanta/Lo schiaccianoci un'opera dall'Operà di Parigi ( giovedì 17 marzo alle ore 19.00), Il musical Show Boat ( sabato 19 marzo ore 16.00) dal San Francisco Opera e Boris Goudonov dal Royal Opera di Londra ( lunedi 21 marzo ore 20.15)

Al Nuovo E Astoria dal 2 al 9 Marzo

Al Nuovo E Astoria dal 2 al 9 Marzo

Martedì, 01 Marzo 2016 17:58

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici

IL NUOVO LA SPEZIA

Mercoledi 2 Marzo

Ore 15.00 GOD'S NOT DEAD

Ore 17.00-21.30 HUMAN (Anterprima Nazionale)

Ore 20.00 BELLA E PERDUTA ( Vota Il Film Dell'anno)

Giovedi 3 Marzo

Ore 16.00-17.30 ASTROSAMANTHA LA DONNA DEI RECORD NELLO SPAZIO

Ore 19.30 FUOCOAMMARE ( Vincitore Orso D'oro Festival di Berlino)

Ore 21.15 IL CASO SPOTLIGHT ( Vincitore Oscar 2016 Miglior Film)

Venerdi 4 Marzo

Ore 17.00 UN GRANDE AMORE DI BETHOVEN ( Seminario lettura filmica)

Ore 19.30 FUOCOAMMARE ( Vincitore Orso D'oro Festival di Berlino)

Ore 21.15 IL CASO SPOTLIGHT ( Vincitore Oscar 2016 Miglior Film)

Sabato 5 Marzo

Ore 16.00 TURANDOT di Giacomo Puccini ( dal Breenzeger Festspiele)

Ore 18.00 LA SPEZIA SHORT MOVIE ( Festival Internazionale Cortometraggio) Ingresso Libero

Ore 20.15 FUOCOAMMARE ( Vincitore Orso D'oro Festival di Berlino)

Ore 22.00 IL CASO SPOTLIGHT ( Vincitore Oscar 2016 Miglior Film)

Domenica 6 marzo

Ore 15.30-17.15 FUOCOAMMARE ( Vincitore Orso D'oro Festival di Berlino)

Ore 19.00-21.15 IL CASO SPOTLIGHT ( Vincitore Oscar 2016 Miglior Film)

Lunedi 7 Marzo

Ore 15.45 PECCATO ( Rassegna: Le dive di Hollywood)

Ore 18.00 ASTROSAMANTHA LA DONNA DEI RECORD NELLO SPAZIO

Ore 19.30 FUOCOAMMARE ( Vincitore Orso D'oro Festival di Berlino)

Ore 21.00 DOBBIAMO PARLARE (Vota Il Film Dell'anno)

Martedi 8 Marzo

Ore 15.30 ASTROSAMANTHA LA DONNA DEI RECORD NELLO SPAZIO

Ore 17.00 DOBBIAMO PARLARE (Vota Il Film Dell'anno)

Ore 19.30 UNA SERATA CON PUCCINI ( dalla Scala di Milano Jonas Kaufmann)

Ore 21.15 SUFFRAGETTE ( Festa della Donna)

Mercoledi 9 Marzo

Ore 15.30 DOBBIAMO PARLARE (Vota Il Film Dell'anno)

Ore 17.15-19.30-21.15 SUFFRAGETTE

IL CASO SPOTLIGHT Un film di Thomas McCarthy. Con Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams, durata 123 min. – USA Un film come Spotlight non è solo cinematograficamente efficace anche perché sorretto da un cast di attori tutti aderenti al ruolo (con in prima fila un Michael Keaton che sembra aver trovato una nuova giovinezza interpretativa) ma anche perché finisce con l'affermare un dato di fatto incontrovertibile. La Chiesa Cattolica, grazie ad alcuni suoi esponenti collocati ai livelli più alti della gerarchia, ha creduto di 'salvare la fede dei molti' nascondendo la perversione di pochi. Ha invece ottenuto l'effetto contrario finendo con il far accomunare nel sospetto di un'opinione pubblica, spesso pronta alla semplificazione, un clero che nella sua stragrande maggioranza ha tutt'altra linea di condotta. La forza con cui Papa Francesco ha condannato, anche con la detenzione entro le mura vaticane, i colpevoli di questo tipo di reati è prova di un'acquisita nuova consapevolezza in materia.

GOD'S NOT DEAD Un film di Harold Cronk. Con Kevin Sorbo, Shane Harper, David A.R. White, Dean Cain, Michael Tait.durata 113 min. – USA basato su una storia vera e campione d'incassi in America, arriva in Italia Con più di 10 milioni di biglietti emessi e oltre 63 milioni di incassi, nei soli Stati Uniti; GOD'S NOT DEAD è un film emozionante, in cui fede e dubbio si intrecciano, spingendo adolescenti e adulti ad interrogarsi sulle grandi questioni esistenziali.Al centro della storia, una sfida intellettuale tra una matricola universitaria, Josh Wheaton (Shane Harper), e un prestigioso professore di filosofia, il Professor Radisson (Kevin Sorbo). Ateo, superbo e autoritario, il Professor Radisson (Kevin Sorbo) ha costruito la sua brillante carriera e la sua intera vita privata sulla tesi che Dio non sia mai esistito e che ogni religione sia un'inutile superstizione. Di forte temperamento, esige, quindi, che gli studenti del suo corso sposino la stessa idea. Ma Josh, convinto cristiano, non è disposto a rinunciare alla sua fede. Costretto a scegliere tra accettare la richiesta del professore o difendere l'esistenza di Dio, commettendo così una sorta di "suicidio accademico", Josh, unico tra i suoi compagni, opterà per la strada più difficile: riuscirà, tra mille ostacoli e momenti di crisi interiore, a difendere ciò in cui crede facendo cambiare idea ad un'intera classe?

HUMAN Un film di Yann Arthus-Bertrand. durata 191 min. - Francia Impedibile appuntamento, dopo Il Sale della Terra, un altro straordinario documento filmico, tutte le nazionalità ed etnie del mondo sui temi della vita, dell'amore, dell'ecologia, della giustizia, della pace ecc. intervallate da straordinarie e suggestive immagini aeree del nostro pianeta, alcune delle quali sono state proiettate sulla facciata della basilica di San Pietro in occasione dell'apertura del Giubileo.

BELLA E PERDUTA Un film di Pietro Marcello. Con Sergio Vitolo, Gesuino Pittalis, Tommaso Cestrone, Elio Germano durata 86 min. - Italia Bella e perduta" è un canto bellissimo sull'Italia, un'Italia che è anzitutto il Sud, un viaggio nel tempo alla ricerca dell'utopia. Un film disperato, ma anche edificante: sulla ferocia, la grazia, il paesaggio, i morti. Sulla bellezza, appunto, e sulla perdita. Ha la forza del grande poema civile, della fiaba, del cunto, libero dalla narrazione tradizionale (straordinari il montaggio di Sara Fgaier e il lavoro sul sonoro). E si nutre di un amore fisico per il cinema, né cinico né narcisista, intriso di malinconia: il film è girato quasi tutto in pellicola, spesso vecchi stock scaduti. Pietro Marcello osa e, con la sua accorta naiveté, si inventa una maniera nuova di parlare del presente, quella dei grandi anarchici e dei savi folli, sprofondato nelle cose del mondo, che allo stesso tempo sono come viste dalla Luna. A suo modo, con un altro grande come Franco Maresco, Pietro Marcello è il regista più poeta e più politico che abbiamo. Di film così, e non solo in Italia, oggi davvero non ce ne sono tanti.

ASTROSAMANTHA La voce dell'attore Giancarlo Giannini ci accompagna negli ultimi due anni della vita di Samantha Cristoforetti, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e pilota dell'Aeronautica Militare, protagonista della seconda missione di lunga durata dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Un'avventura formidabile vissuta dalla protagonista e dal suo team.AstroSamantha svela al grande pubblico una versione inedita della donna insignita dell'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce, che con la sua impresa è diventata un simbolo di coraggio e determinazione.

FUOCOAMMARE Un film di Gianfranco Rosi durata 106' Italia. Ci riempie di gioia e di orgoglio, offrire al pubblico questo capolavoro vincitore al Festival di Berlino. La conferma del grande talento di Rosi e della forza del suo sguardo sulla realtà così personale. Rosi vince ancora una volta con un film il confronto con i più grandi registi di tutto il mondo, questa è una vittoria dell'Italia in campo internazionale Un film di grande qualità artistica che entra con una straordinaria puntualità nel vivo di una riflessione sociale e politica globale sui nuovi fenomeni migratori. Affronta temi di forte attualità sui quali tutte le politiche nazionali ed europee oggi si interrogano, e lo fa con i mezzi di un artista che non propone né suggerisce soluzioni, ma racconta la complessità di vicende umane e sociali che si confrontano drammaticamente nel piccolo territorio di Lampedusa. 'Fuocoammare', racconta una storia che tocca ogni coscienza, che riguarda tutti noi. E' il tempo, questo, della responsabilità nel quale tutti siamo chiamati a fare la nostra parte, anche il cinema

UN GRANDE AMORE DI BETHOVEN Nel 1801, a Vienna, Ludwig van Beethoven ama, debolmente ricambiato, la nobile Giulietta Guicciardi, che va in sposa al conte Gallenberg, facendo sprofondare Ludwig nella disperazione. Anni dopo, dopo aver abbandonato il marito, Giulietta gli propone una romantica fuga, ma è ormai tardi: stanco, e completamente sordo, il musicista muore in solitudine e povertà.

LA SPEZIA SHORT MOVIE-FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CORTOMETRAGGIO

(ingresso libero)un evento che vuole coinvolgere tutti i filmmaker che nascono artisti sul territorio italiano ed estero, con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e artistico del territorio, attraverso gli occhi di giovani artisti che hanno grazie a questo progetto, l'opportunità di impegnarsi in un processo produttivo reale, di sicuro stimolo e motivazione, rendendo fruibile ad un pubblico trasversale luoghi storici del nostro territorio e non solo. Il Festival è aperto a tutti e vuole dare il massimo risalto alle opere dedicate alla Marina Militare e alla storia di una città che ospita da sempre un importante porto.

PECCATO Film acceso, forte, passionale. Un mélo dai toni scuri (un b/n dritto dritto dal mondo noir), come scura è la formidabile tinta della chioma di Bette Davis che come sempre è la stella polare dell'immaginario. Con un inizio thriller subito virato in flashback chiarificatore, tirandoci un bello scherzetto, Beyond The Forest / Peccato si impone per il ritmo e la forza della rappresentazione.

DOBBIAMO PARLARE un film di Sergio Rubini con Fabrizio Bentivoglio, Isabella Ragonese, Sergio Rubini durata 101' Italia Vanni, cinquant'anni, è uno scrittore affermato. Linda, trenta, collabora nell'ombra ai suoi romanzi. Hanno un attico in affitto, nel centro di Roma. Forti del loro amore, al matrimonio hanno preferito la convivenza. I loro migliori amici, invece, Costanza e Alfredo detto il Prof (un famoso cardiochirurgo) sono sposati, benestanti, e gestiscono il loro matrimonio come un'azienda. Una sera, il Prof e Costanza irrompono in casa di Vanni e Linda. Costanza ha scoperto che Alfredo ha un'amante. Parte così una lunga fila di recriminazioni che durerà per tutta la notte, e farà emergere rancori inattesi in entrambe le coppie. Quale delle due, l'indomani mattina, in quell'attico divenuto un campo di battaglia, resterà in piedi?

JONAS KAUFMANN UN GIORNATA CON PUCCINI Il tenore tedesco Jonas Kaufmann sul palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano, la casa dell'opera italiana, esibisce in uno dei concerti più attesi e acclamati. Il trionfo della sua performance è stato riportato dalla stampa nazionale italiana e, dopo cinque bis e 40 minuti di applausi, il pubblico avrebbe voluto ancora di più.Questa esibizione leggendaria è ora al centro del film concerto diretto da Brian Large, prodotto da Arts Alliance Un'approfondita introduzione a Puccini (l'uomo, l'artista, la superstar) dello stesso Kaufmann, raro e prezioso materiale d'archivio, completano la straordinaria esibizione

45 ANNI regia Andrew Haigh con Charlotte Rampling , Tom Courtenay durata 98' Regno UnitoKate e Geoff conducono una vita tranquilla nella campagna inglese e si apprestano a festeggiare i 45 anni di matrimonio. A pochi giorni dall'evento, però, Geoff riceve una notizia inattesa: è stato ritrovato in un ghiacciaio il corpo intatto di Katya, la sua prima fidanzata finita dispersa durante un'escursione negli anni sessanta. L'uomo cerca di non far trapelare il suo turbamento, ma Kate inizia a scavare nel passato fino a scoprire uno sconcertante segreto.

PERFETTI SCONOSCIUTI regia di Alessandro genovese con Valeri Mastrandrea, Giuseppe Battiston, Amma Foglietta, Marco Giallini durata 97' Italia Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata ed una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nell'archivio della nostra memoria, oggi nelle nostre sim. Cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare? Nel corso di una cena, che riunisce un gruppo di amici, la padrona di casa Eva, ad un certo punto, si dice convinta che tante coppie si lascerebbero se ogni rispettivo controllasse il contenuto del cellulare dell'altro

CINEMA ASTORIA LERICI

Mercoledi 2 Marzo
Riposo

Giovedi 3 Marzo

Ore 17.00-21.00 45 ANNI

Venerdi 4 Marzo

Ore 21.00 PERFETTI SCONOSCIUTI

Sabato 5 Marzo

Ore 21,00 LA GIARA ( Teatro dialettale )

Domenica 6 marzo

Ore 16.00-18.00-21.00 PERFETTI SCONOSCIUTI

Lunedi 7 Marzo

Ore 21.00 PERFETTI SCONOSCIUTI

Martedi 8 Marzo

Riposo

Mercoledi 9 Marzo

Riposo

AstroSamantha Cristoforetti al Nuovo

AstroSamantha Cristoforetti al Nuovo

Lunedì, 29 Febbraio 2016 17:38

Giovedi 3 marzo ( ore 16.00-17.30) Lunedi 7 marzo ( ore 18.00) Martedi 8 marzo ore 15.30 , Astrosamantha – La donna dei record nello spazio, idi Gianluca Cerasola che dipinge un ritratto di Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana nello spazio e detentrice del prima femminile di permanenza nello spazio, ben 200 giorni. :La voce dell'attore Giancarlo Giannini accompagna lo spettatore negli ultimi tre anni della vita di Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana nello spazio. Astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e pilota dell'Aeronautica Militare, tra le donne europee Samantha detiene il primato di giorni consecutivi di permanenza nello spazio nell'ambito della seconda missione di più lunga durata dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Un documento straordinario, che racconta la 'donna' Samantha e 'l'astronauta' Cristoforetti. Un film per tutti, il ritratto di una donna unica, protagonista di un evento che rimarrà nella storia

Bella e Perduta,l'ultimo film di Pietro Marcello al Cinema il Nuovo da Lunedi 29 a mercoledi 2 marzo ( tutti i giorni spettacolo unico ore 20.00), il regista classe 1976, che ha fatto del cinema di poesia il tratto caratteristico del suo stile, del suo approccio al cinema. Un cinema d'autore così diretto ma accessibile, pur rimanendo profondamente d'autore, è una rarità. I film di Pietro Marcello, sempre brevi, in genere arrivano allo spettatore con la maniera folgorante di un videoclip, ma mantengono una sapienza antica. All'opposto del visivo odierno che tende a rimanere in superficie, in realtà quello di Marcello è un cinema di frammenti, saette che sembrano arrivare da un'era ancestrale, e formalmente eterogeneo.Nel cinema d'autore italiano, spesso omologato e ripiegato su se stesso, in genere tendente più al classicismo, quando va bene, o all'omologazione formattata, oscillando tra sceneggiato tv ed estetica pubblicitaria, quando va male, l'esempio di Marcello va custodito con cura. Con il suo film del 2009 La bocca del lupo, oltre a vincere il festival di Torino, primo italiano in 28 anni, Pietro Marcello incantò la difficile critica francese.Tutto questo è stato possibile perché il film è prodotto dall'Avventurosa, una società indipendente che lo stesso Marcello ha fondato insieme alla montatrice spezzina Sara Fgaier. Il contributo di Sara Fgaier, montatrice ma anche produttrice del film, è stato fondamentale ha dichiarato Pietro Marcello:" . Sara è la persona con cui più mi confronto, anche perché il montaggio è la scrittura finale di un film. Abbiamo avuto molta libertà. Il budget basso, certo, ma la libertà di fare quello che volevamo. Una rarità nel cinema italiano, perché sei soggetto ai produttori, ai mediatori, e tanto altro.

Human Finalmente al Cinema

Human Finalmente al Cinema

Giovedì, 25 Febbraio 2016 20:08

DOPO IL SALE DELLA TERRA È L'ORA DI APRIRE L'AGENDA E BLOCCATE UNA DATA TRA IL 29 FEBBRAIO E IL 2 MARZO: HUMAN, DEL REGISTA E FOTOGRAFO FRANCESE YANN ARTHUS-BERTRAND, ARRIVA FINALMENTE ANCHE NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE ITALIANE AL CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA .( DA LUNEDI 29 FEBBRAIO A MERCOLEDI 2 MARZO SPETTACOLI ORE 17.00-21.30). IL FILM, PROIETTATO FUORI CONCORSO NELL'ULTIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DI VENEZIA E PRESENTATO ALL'ONU PER CELEBRARE I 70 ANNI DELLE NAZIONI UNITE, È UN'IMPRESA TITANICA: OLTRE 2MILA INTERVISTE IN 60 PAESI DIVERSI, REALIZZATE IN ANNI DI LAVORO. COSA VUOL DIRE ESSERE UOMINI? SULLA DOMANDA CHE CI TORMENTA DA MILLENNI, IL REGISTA FRANCESE INDAGA SENZA AGGIUNGERE COMMENTI.NEL FILM SI ALTERNANO STRAORDINARIE IMMAGINI AEREE DEL PIANETA IN CUI NATURA E UMANITÀ SI FONDONO IN FOTOGRAFIE SUGGESTIVE DEL MONDO DI OGGI, PRIMISSIMI PIANI DANNO VOCE A CHI SPESSO NON NE HA. IL RISULTATO, IN OLTRE DUE ORE DI PROIEZIONE, È FORTISSIMO: LA PELLICOLA EMOZIONA, SMUOVE LE COSCIENZE E PROVOCA FORTI REAZIONI. QUAL È IL MESSAGGIO PER IL PIANETA? COS'È LA VITA E COS'È MORTE? QUAL È LA FELICITÀ E CHE VUOL DIRE LIBERTÀ? DOMANDE DI QUESTO PESO SONO STATE RIVOLTE A MIGLIAIA DI PERSONE, DA GAZA A LAMPEDUSA, DAL MALI ALL'UCRAINA, DALLA SIRIA FINO AGLI STATI UNITI. IN UN AFFRESCO DI DIVERSE UMANITÀ ESCE FUORI, CON FORZA, UN GIGANTESCO QUADRO CHE RACCONTA QUANTO SIA DIFFICILE VIVERE E SOPRAVVIVERE A TUTTE LE LATITUDINI. L'INSIEME DI VOLTI E VOCI RACCONTA LO SPIRITO CONTEMPORANEO DEL GENERE UMANO E LO SPETTATORE NON PUÒ FAR ALTRO CHE COMMUOVERSI, PENSARE ED ENTRARE IN RELAZIONE CON ALTRI ESSERI, APPARENTEMENTE LONTANISSIMI MA MAI COSÌ VICINI. HUMAN È UN FILM TANTO POLITICO QUANTO EDUCATIVO, UNA PELLICOLA PER TUTTI, DA VEDERE E RIVEDERE; UN INVITO A FERMARSI, SENTIRE E CONOSCERE CULTURE E CONDIZIONI SOCIALI.

Al Nuovo e Astoria dal 24 Febbraio al 2 Marzo

Al Nuovo e Astoria dal 24 Febbraio al 2 Marzo

Martedì, 23 Febbraio 2016 19:20

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici

IL NUOVO LA SPEZIA

Mercoledi 24 Febbraio

Ore 16.00 WOMAN IN GOLD

Ore 18.00 LUPIN III

Ore 21.00 IL CASO SPOTLIGHT

Giovedi 25 Febbraio

Ore 15.15-19.30 IL CASO SPOTLIGHT

Ore 17.30-21.30 GOD'S NOT DEAD

Venerdi 26 Febbraio

Ore 15.15- 19.30 IL CASO SPOTLIGHT

Ore 17.30-21.30 GOD'S NOT DEAD

Sabato 27 Febbraio

Ore 17.45-21.45 GOD'S NOT DEAD

Ore 15.30- 19.45 IL CASO SPOTLIGHT

Domenica 28 Febbraio

Ore 15.00-19.30 GOD'S NOT DEAD

Ore 17.15-21.30 IL CASO SPOTLIGHT

Lunedi 29 Febbraio

Ore 15.00 GOD'S NOT DEAD

Ore 17.00-21.30 HUMAN (Anterprima Nazionale)

Ore 20.00 BELLA E PERDUTA ( Vota Il Film Dell'anno)

Martedi 1 Marzo

Ore 15.00 GOD'S NOT DEAD

Ore 17.00-21.30 HUMAN (Anterprima Nazionale)

Ore 20.00 BELLA E PERDUTA ( Vota Il Film Dell'anno)

Mercoledi 2 Marzo

Ore 15.00 GOD'S NOT DEAD

Ore 17.00-21.30 HUMAN (Anterprima Nazionale)

Ore 20.00 BELLA E PERDUTA ( Vota Il Film Dell'anno)

IL CASO SPOTLIGHT Un film di Thomas McCarthy. Con Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams, durata 123 min. – USA Un film come Spotlight non è solo cinematograficamente efficace anche perché sorretto da un cast di attori tutti aderenti al ruolo (con in prima fila un Michael Keaton che sembra aver trovato una nuova giovinezza interpretativa) ma anche perché finisce con l'affermare un dato di fatto incontrovertibile. La Chiesa Cattolica, grazie ad alcuni suoi esponenti collocati ai livelli più alti della gerarchia, ha creduto di 'salvare la fede dei molti' nascondendo la perversione di pochi. Ha invece ottenuto l'effetto contrario finendo con il far accomunare nel sospetto di un'opinione pubblica, spesso pronta alla semplificazione, un clero che nella sua stragrande maggioranza ha tutt'altra linea di condotta. La forza con cui Papa Francesco ha condannato, anche con la detenzione entro le mura vaticane, i colpevoli di questo tipo di reati è prova di un'acquisita nuova consapevolezza in materia.

WOMAN IN GOLD Un film di Simon Curtis con Ryan Reynolds, Helen Mirren, Katie Holmes, durata 110 Regno Unito l'affascinante storia vera di una donna che cerca di ottenere giustizia per riparare al danno subito dalla sua famiglia. Sessant'anni dopo aver lasciato Vienna, durante la Seconda Guerra Mondiale, Maria Altmann (Helen Mirren), intraprende un viaggio per rientrare in possesso dei beni indebitamente sottratti alla sua famiglia dai nazisti, tra cui il famoso dipinto Ritratto di Adele Bloch-Bauer.

LUPIN 3 IL FILM Per tutti gli appassionati di Lupin, il personaggio dei manga ispirato al ladro gentiluomo Arsène Lupin, arriva sul grande schermo nel primo film in live action (Foto). Lupin III sarà sul grande schermo, in carne e ossa, per soli tre giorni, in un'uscita evento il 22, 23 e 24 febbraio distribuito da Microcinema. Più di una generazione è cresciuta amando i cartoni animati che esaltavano i piani geniali di Lupin, la mira infallibile di Jigen, la straordinaria abilità con la spada di Goemon e il fascino irresistibile di Fujiko. Dal suo debutto televisivo nel 1971 il successo non è mai venuto meno.

GOD'S NOT DEAD Un film di Harold Cronk. Con Kevin Sorbo, Shane Harper, David A.R. White, Dean Cain, Michael Tait.durata 113 min. – USA basato su una storia vera e campione d'incassi in America, arriva in Italia Con più di 10 milioni di biglietti emessi e oltre 63 milioni di incassi, nei soli Stati Uniti; GOD'S NOT DEAD è un film emozionante, in cui fede e dubbio si intrecciano, spingendo adolescenti e adulti ad interrogarsi sulle grandi questioni esistenziali.Al centro della storia, una sfida intellettuale tra una matricola universitaria, Josh Wheaton (Shane Harper), e un prestigioso professore di filosofia, il Professor Radisson (Kevin Sorbo). Ateo, superbo e autoritario, il Professor Radisson (Kevin Sorbo) ha costruito la sua brillante carriera e la sua intera vita privata sulla tesi che Dio non sia mai esistito e che ogni religione sia un'inutile superstizione. Di forte temperamento, esige, quindi, che gli studenti del suo corso sposino la stessa idea. Ma Josh, convinto cristiano, non è disposto a rinunciare alla sua fede. Costretto a scegliere tra accettare la richiesta del professore o difendere l'esistenza di Dio, commettendo così una sorta di "suicidio accademico", Josh, unico tra i suoi compagni, opterà per la strada più difficile: riuscirà, tra mille ostacoli e momenti di crisi interiore, a difendere ciò in cui crede facendo cambiare idea ad un'intera classe?

HUMAN Un film di Yann Arthus-Bertrand. durata 191 min. - Francia Impedibile appuntamento, dopo Il Sale della Terra, un altro straordinario documento filmico, tutte le nazionalità ed etnie del mondo sui temi della vita, dell'amore, dell'ecologia, della giustizia, della pace ecc. intervallate da straordinarie e suggestive immagini aeree del nostro pianeta, alcune delle quali sono state proiettate sulla facciata della basilica di San Pietro in occasione dell'apertura del Giubileo.

BELLA E PERDUTA Un film di Pietro Marcello. Con Sergio Vitolo, Gesuino Pittalis, Tommaso Cestrone, Elio Germano durata 86 min. - Italia Bella e perduta" è un canto bellissimo sull'Italia, un'Italia che è anzitutto il Sud, un viaggio nel tempo alla ricerca dell'utopia. Un film disperato, ma anche edificante: sulla ferocia, la grazia, il paesaggio, i morti. Sulla bellezza, appunto, e sulla perdita. Ha la forza del grande poema civile, della fiaba, del cunto, libero dalla narrazione tradizionale (straordinari il montaggio di Sara Fgaier e il lavoro sul sonoro). E si nutre di un amore fisico per il cinema, né cinico né narcisista, intriso di malinconia: il film è girato quasi tutto in pellicola, spesso vecchi stock scaduti. Pietro Marcello osa e, con la sua accorta naiveté, si inventa una maniera nuova di parlare del presente, quella dei grandi anarchici e dei savi folli, sprofondato nelle cose del mondo, che allo stesso tempo sono come viste dalla Luna. A suo modo, con un altro grande come Franco Maresco, Pietro Marcello è il regista più poeta e più politico che abbiamo. Di film così, e non solo in Italia, oggi davvero non ce ne sono tanti.

CINEMA ASTORIA LERICI

Mercoledi 24 Febbraio

Riposo

Giovedi 25 Febbraio

Ore 21.00 TEATRO : COME NE VENIMMO FUORI ( con Sabina Guzzanti)

Venerdi 26 Febbraio

Ore 21.00 THE DANISH GIRL

Sabato 27 Febbraio

Ore 16.00-18.00-21.15 THE DANISH GIRL

Domenica 28 Febbraio

Ore 16.00-18.00-21.00 THE DANISH GIRL

Lunedi 29 Febbraio

Ore 21.00 THE DANISH GIRL

Martedi 1 Marzo

Riposo

Mercoledi 2 Marzo

Riposo

THE DANISH GIRL Un film di Tom Hooper. Con Eddie Redmayne, Amber Heard, Alicia Vikander, Matthias Schoenaerts, Adrian Schiller. durata 120 min. - Gran Bretagna, USA Pittore paesaggista della Danimarca dei primi anni del '900 Einar Wegener ha vissuto due vite, la prima con una moglie a Copenhagen, e la seconda a Parigi come Lili Elbe. Infine ha tentato la prima operazione chirurgica della storia finalizzata al cambio di sesso. Attratto dall'abbigliamento femminile dopo un gioco erotico con la moglie e sempre meno capace di smettere di vestirsi e atteggiarsi da donna, nel corso di diversi anni Einar vuole lasciare il posto a Lili, che percepisce come un'entità separata. Aiutato e supportato attraverso molte difficoltà da una moglie da cui è sempre meno attratto, Einar fugge dalla medicina del proprio tempo che lo vuole internare o dichiarare schizofrenico e si rifugia nella chirurgia sperimentale, conscio che quella che intende provare è un'operazione mai tentata prima e dai rischi immani.

Al Nuovo e Astoria dal 24 Febbraio al 2 Marzo

Al Nuovo e Astoria dal 24 Febbraio al 2 Marzo

Domenica, 21 Febbraio 2016 19:23

Ecco la programmazione prevista prevista dal 24 Febbraio al 2 Marzo al cinema Il Nuovo della Spezia e Astoria di Lerici.

Gran Gala des Etolies al Nuovo

Gran Gala des Etolies al Nuovo

Venerdì, 19 Febbraio 2016 14:14

Martedì 23 febbraio alle ore 21.00 al Cinema Il Nuovo La Spezia grande spettacolo per gl amanti della danza con Gala des Etoiles. Prosegue la tradizione dei grandi Gala alla Scala, occasione per soddisfare il desiderio di danza, di spettacolo e di alta qualità, nello spirito di riunire nel balletto, le eccellenze internazionali.Le étoiles scaligere faranno gli onori di casa accanto agli artisti di punta del Corpo di Ballo e a stelle internazionali: in scena i balletti più amati, i virtuosismi, i nomi più quotati e nuove stelle da scoprire. Accanto alle nostre tre étoiles, Svetlana Zakharova, Roberto Bolle, Massimo Murru, tra gli artisti ospiti, ritornano in scena stelle già acclamate alla Scala come Polina Semionova, Alina Somova, Lucia Lacarra Maria Eichwald, Leonid Sarafanov, Ivan Vasiliev e altre alla loro prima scaligera, come Melissa Hamilton, first soloist del Royal Ballet; Marlon Dino, principal delBayerische Staatsoper, Maria Vinogradova, leading soloist del Balletto del Teatro Bol'šoj, Grande vetrina anche per i primi ballerini Nicoletta Manni, Claudio Coviello, Mick Zeni e un repertorio ampio che coinvolgerà étoiles, guest e artisti del ballo scaligero spaziando dai passi a due virtuosistici irrinunciabili in ogni gala, come Il corsaro, Don Chisciotte, Grand Pas Classique accanto a brani più narrativi tratti da L'histoire de Manon, Carmen, Romeo e Giulietta, e ancora brani più moderni come Prototype, lavoro multimediale di Massimiliano Volpini per Roberto Bolle, il passo a due da Light Rain di Gerald Arpino, e ancora Three Preludes di Ben Stevenson e altri titoli cult come La morte del cigno, La rose malade e Spartacus. Nomi di prim'ordine quindi per la coreografia, da Petipa a Petit, da MacMillan a Grigorovich, da Fokin a Gsovskij, e per la musica, da Prokof'ev a Auber, da Saint-Saëns a Massenet, da Mahler a Cha?aturjan da Rachmaninov a Bizet

Evento Lupin 3 al Nuovo

Evento Lupin 3 al Nuovo

Giovedì, 18 Febbraio 2016 11:34

In attesa di "Spezia comics and games" che si volgerà a maggio è disponibile in esclusiva mondiale, da sabato 20 febbraio, il poster "limited edition" di Lupin III. L'autentico oggetto destinato a diventare un "pezzo" da collezione, disegnato da Monkey Punch ideatore di Lupin III, può essere ritirato al cinema Il Nuovo di via Colombo 99.

Al Nuovo e Astoria dal 17 al 24 Febbraio

Al Nuovo e Astoria dal 17 al 24 Febbraio

Martedì, 16 Febbraio 2016 16:35

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici

IL NUOVO LA SPEZIA

Mercoledi 17 Febbraio

Ore 16.00-18.00-21.15 11 DONNE A PARIGI

Giovedi 18 Febbraio

Ore 16.00-18.00-21.15 IL CASO SPOTLIGHT

Venerdi 19 Febbraio

Ore 17.30-21.15 BISAGNO

Ore 19.00 IL CASO SPOTLIGHT

Sabato 20 Febbraio

Ore 15.30-17.45-20.00-22.00 IL CASO SPOTLIGHT

Domenica 21 Febbraio

Ore 15.00-17.15-19.30-21.30 IL CASO SPOTLIGHT

Lunedi 22 Febbraio

Ore 15.45 I MISTERI DI SHANGHAI ( Rassegna: Le Dive di Hollywood)

Ore 19.00 WOMAN IN GOLD ( Rassegna Vota il Film dell'anno)

Ore 21.15 LUPIN III ( Evento in collaborazione con "Spezia Comics")

Martedi 23 Febbraio

Ore 16.00 WOMAN IN GOLD

Ore 18.00 LUPIN III

Ore 21.00 LE GRAN GALA DES ETOILES ( Dal Teatro alla Scala Milano)

Mercoledi 24 Febbraio

Ore 16.00 WOMAN IN GOLD

Ore 18.00 LUPIN III

Ore 21.00 IL CASO SPOTLIGHT

11 DONNE A PARIGI Un film di Audrey Dana. Con Isabelle Adjani, Alice Belaïdi, Laetitia Casta, Audrey Dana, Julie Ferrier. durata 118 min. – Francia Nella Parigi odierna si intrecciano le storie di 11 donne. Madri di famiglia, donne d'affari, amiche, single o sposate. Gioiose, esplosive, insolenti, inattese, complesse, gelose... tutte rappresentano un aspetto della donna di oggi: paradossali, un po' confuse, ma sempre vitali.

IL CASO SPOTLIGHT Un film di Thomas McCarthy. Con Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams, durata 123 min. – USA Un film come Spotlight non è solo cinematograficamente efficace anche perché sorretto da un cast di attori tutti aderenti al ruolo (con in prima fila un Michael Keaton che sembra aver trovato una nuova giovinezza interpretativa) ma anche perché finisce con l'affermare un dato di fatto incontrovertibile. La Chiesa Cattolica, grazie ad alcuni suoi esponenti collocati ai livelli più alti della gerarchia, ha creduto di 'salvare la fede dei molti' nascondendo la perversione di pochi. Ha invece ottenuto l'effetto contrario finendo con il far accomunare nel sospetto di un'opinione pubblica, spesso pronta alla semplificazione, un clero che nella sua stragrande maggioranza ha tutt'altra linea di condotta. La forza con cui Papa Francesco ha condannato, anche con la detenzione entro le mura vaticane, i colpevoli di questo tipo di reati è prova di un'acquisita nuova consapevolezza in materia.

BISAGNO Aldo Gastaldi, il cui soprannome di battaglia era Bisagno, è stato il primo combattente della resistenza italiana. A quasi settant'anni dalla sua misteriosa morte, gli ultimi testimoni di quel periodo raccontano di una resistenza tutt'altro che retorica, illuminata dallo sguardo ancora vivido del loro comandante.Documentario molto interessante in cui, nonostante la coralità degli interventi e delle voci, i molti racconti e testimonianze, il protagonista è unico ed inconfondibile: la dignità umana. Consigliatissimo

I MISTERI DI SHANGHAI Un film di Joseph Von Sternberg. Con Victor Mature, Gene Tierney, Walter Huston, durata 106 min. – USA Shanghai, la figlia del ricchissimo Sir Guy Charteris in cerca d'avventura, frequenta una bisca gestita dalla cinese Gin Sling. Gin, spinta dal desiderio di vendicarsi di Sir Guy che anni prima l'ha abbandonata, provoca la rovina della giovane. Troppo tardi Gin apprende che la giovane è anche figlia sua.

WOMAN IN GOLD Un film di Simon Curtis con Ryan Reynolds, Helen Mirren, Katie Holmes, durata 110 Regno Unito l'affascinante storia vera di una donna che cerca di ottenere giustizia per riparare al danno subito dalla sua famiglia. Sessant'anni dopo aver lasciato Vienna, durante la Seconda Guerra Mondiale, Maria Altmann (Helen Mirren), intraprende un viaggio per rientrare in possesso dei beni indebitamente sottratti alla sua famiglia dai nazisti, tra cui il famoso dipinto Ritratto di Adele Bloch-Bauer.

LUPIN 3 IL FILM Per tutti gli appassionati di Lupin, il personaggio dei manga ispirato al ladro gentiluomo Arsène Lupin, arriva sul grande schermo nel primo film in live action (Foto). Lupin III sarà sul grande schermo, in carne e ossa, per soli tre giorni, in un'uscita evento il 22, 23 e 24 febbraio distribuito da Microcinema. Più di una generazione è cresciuta amando i cartoni animati che esaltavano i piani geniali di Lupin, la mira infallibile di Jigen, la straordinaria abilità con la spada di Goemon e il fascino irresistibile di Fujiko. Dal suo debutto televisivo nel 1971 il successo non è mai venuto meno.

GRAN GALA DES ETOILES Una serata speciale in cui i migliori danzatori del panorama italiano ed internazionale eseguiranno passi a due e variazioni solistiche sulle splendide musiche di Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Haendel e Johann Sebastian Bach.Ancora una volta la musica barocca è il tessuto ispiratore delle coreografie, la sofisticata tecnica contemporanea a danzatori prettamente classici traducendo le note settecentesche nella maniera più attuale ed innovativa.

CINEMA ASTORIA LERICI

Mercoledi 17 Febbraio

Riposo

Giovedi 18 Febbraio

Ore 17.00-21.00 RAMS STORIA DI DUE FRATELLI E OTTO PECORE ( Rassegna Vota il Film dell'anno)

Venerdi 19 Febbraio

Ore 21.00 THE HATEFUL EIGHT

Sabato 20 Febbraio

Ore 15.30 IL VIAGGIO DI NORM

Ore 17.00 THE HATEFUL EIGHT

Ore 21.00 THE REVENANT

Domenica 21 Febbraio

Ore 15.30 IL VIAGGIO DI NORM

Ore 17.00 THE REVENANT

Ore 21.00 THE HATEFUL EIGHT

Lunedi 22 Febbraio

Ore 21.00 THE REVENANT

Martedi 23 Febbraio

Riposo

Mercoledi 24 Febbraio

Riposo

RAMS Regia: Grímur Hákonarson Con: Sigurður Sigurjónsson - Theodór Júlíusson –Islanda durata 92' In una valle appartata in Islanda, Gummi e Kiddi convivono insieme alle loro pecore. I due fratelli sono ripetutamente premiati per i loro montoni pregiati e ricevono soddisfazioni dal loro lavoro. Anche se condividono la terra e lo stesso stile di vita, Gummi e Kiddi non parlano tra loro. Ma quando le autorità prendono una decisione contro di loro ,Gummi e Kiddi non si arrendono così facilmente - e ogni fratello a modo suo: Kiddi utilizzando il fucile e Gummi utilizzando espedienti.

THE HATEFUL EIGHT Un film di Quentin Tarantino. Con Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh, Walton Goggins, Demiàn Bichir. durata 167 min. – USA Ciò che più si evince da "The hateful eight" è che Tarantino si diverte come un matto a fare cinema, attinge ispirazione dalle idee altrui e le mescola con le sue, con il proprio stile, con la propria fantasia e quello che ne viene fuori è un qualcosa di così personale che può appartenere solo a lui e in seguito al pubblico che lo vedrà. D'altra parte come diceva il genio di Picasso (frase che un altro genio, Steve Jobs, appese nel suo studio) "I bravi artisti copiano, i grandi rubano

THE REVENANT Un film di Alejandro Gonzales Iannaritu con Leonardo Di Caprio, Tom Hardy durata 156' Usa Tratto da una storia vera, racconta l'epica avventura di un uomo che cerca di sopravvivere grazie alla straordinaria forza del proprio spirito. In una spedizione nelle vergini terre americane, l'esploratore Hugh Glass (Leonardo Di Caprio) viene brutalmente attaccato da un orso e dato per morto dai membri del suo stesso gruppo di cacciatori. Nella sua lotta per la sopravvivenza, Glass sopporta inimmaginabili sofferenze, tra cui anche il tradimento del suo compagno John Fitzgerald (Tom Hardy). Mosso da una profonda determinazione e dall'amore per la sua famiglia, Glass dovrà superare un duro inverno nell'implacabile tentativo di sopravvivere e di trovare la sua redenzione

Ted 2016: Dream Opening Night Live al Nuovo

Ted 2016: Dream Opening Night Live al Nuovo

Sabato, 13 Febbraio 2016 08:53

ll prossimo 16 febbraio alle 20 la diretta del TED 2016: Dream - Opening Night - Live al Cinema Il Nuovo La Spezia , per 120 minuti dell'evento dedicato ai sogni più grandi che gli esseri umani possano coltivare.
"I sogni sono importanti – si legge sul sito TED.com - e TED 2016 sarà dedicato ai sogni più grandi che l'uomo sia in grado di sognare! L'evento, che dura una settimana, sarà l'appuntamento per indagare le più importanti sfide affrontate dall'umanità, l'occasione per ascoltare i più grandithinkers, artisti e storyteller".
E per la prima volta nella sua storia, la sessione di apertura della prima conferenza di TED per il 2016 (seguirà poi il secondo appuntamento annuale in California) sarà trasmessa sul grande schermo, per essere vissuta da tutti gli appassionati, uniti in un unico grande evento in streaming.L'appuntamento del 16 febbraio sarà dedicato alla conferenza TED, in diretta da Vancouver, dove anche gli spezzini , appassionati delle "Ideas worth spreading" (Idee che meritano di essere condivise) potranno condividere con i 1.200 partecipanti di Vancouver una notte straordinaria. "L'evento TED è spesso per molti inaccessibile, visti i costi dello "standard fee" pari a di 8.500 dollari! E' per questo che l'apertura al pubblico mondiale viene celebrata con tanto entusiasmo" TED ha ospitato sul suo palco, negli anni, personaggi quali Bono Vox, Bill Clinton, Bill Gates, Michelle Obama, J.J. Abrams, Philippe Stark, Al Gore, James Cameron, Isabel Allende, Gordon Brown oltre a un'infinità di Premi Nobel.L'Opening Session, che sarà appunto trasmessa nei cinema di tutto il mondo, sarà presentata da Chris Anderson, fondatore di TED, e ospiterà Ishita Katyal, scrittrice, Astro Teller, imprenditore ed inventore, l'italiano Riccardo Sabatini, scienziato ed imprenditore, AR Rahman, musicista,Shonda Rimers, producer, Dan Pallotta, Charity defender e Bill T. Jones,

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.