fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
Cinema Il Nuovo La Spezia

Cinema Il Nuovo La Spezia

Via Cristoforo Colombo, 99
19121 La Spezia SP

Tel. 0187 24422

Arriva a La Spezia in anteprima 'Ritorno a Spoon River', film di Francesco Conversano e Nene Grignaffini, girato in occasione dei 100 anni dell'opera del poeta americano Edgar Lee Masters, che pubblicò nel 1915 l'Antologia di Spoon River. La pellicola sarà al cinema Il Nuovo il 2, 3 e 4 maggio sempre alle ore 21.00. Gli autori hanno trascorso quasi tre settimane in due cittadine dell'America rurale, Petersburg e Lewistown, in Illinois, il paese in cui nacque il poeta americano e quello in cui è sepolto. Immersi nelle due comunità, 100 km di distanza l'una dall'altra, gli autori hanno ripreso 26 cittadini impegnati nella lettura di epitaffi dell'opera del poeta, tradotta in Italia nel 1943 dalla scrittrice Fernanda Pivano.
Ventisei quadri in cui vengono rappresentati inoltre il vissuto degli abitanti e i luoghi della loro vita, un modo per far rivivere le atmosfere e i sentimenti della provincia Usa. Spoon River il tempo sembra essersi fermato. Sarà per la fotografia sublime in bianco e nero o per le musiche di Gianni Lenoci e Andrea Carrieri, nostalgiche e malinconiche o perché Francesco Conversano e Nene Grignaffini ci presentano un ritratto del passato attraverso il presente. Circa cento anni fa Edgar Lee Masters pubblicò sul Mirror di St. Louis una raccolta di poesie che immortalava la società del tempo attraverso l'analisi degli ambigui e disparati cittadini della anonima cittadina americana. Questa raccolta sarebbe stata destinata successivamente ad un successo straordinario, ispirando anche la composizione dell'album Non all'amore, non al denaro né al cielo di F. De Andrè.Se l'obiettivo era far tornare lo spettatore a Spoon River, Conversano e Grignaffini ci sono riusciti in pieno.

Al Nuovo e Astoria dal 27 aprile al 4 maggio

Al Nuovo e Astoria dal 27 aprile al 4 maggio

Martedì, 26 Aprile 2016 21:08

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici
IL NUOVO LA SPEZIA
Mercoledi 27 Aprile
Ore 16.00-17.30 ASCENSORE PER IL PATIBOLO
Ore 19.30-21.15 LUI E' TORNATO ( ANTEPRIMA NAZIONALE)
Giovedi 28 Aprile
Ore 17.30 SOLE ALTO
Ore 19.30 ASCENSORE PER IL PATIBOLO
Ore 21.00 LUI E' TORNATO ( Anterprima Nazionale)
Venerdi 29 Aprile
Ore 16.00 LUI E' TORNATO ( Anterprima Nazionale)
Ore 18.00-21,00 SOLE ALTO
Sabato 30 Aprile
Ore 17.15-19.15-21.15 SOLE ALTO
Domenica 1 Maggio
Ore 16.00-18.00-21.00 SOLE ALTO
Lunedi 2 Maggio
Ore 16.00-17.30-19.00 LEONARDO DA VINCI IL GENIO A MILANO (La Grande Arte )
Ore 21.00 RITORNO A SPOON RIVER ( Anterprima Nazionale)
Martedi 3 Maggio
Ore 16.00-17.30-19.00 LEONARDO DA VINCI IL GENIO A MILANO (La Grande Arte )
Ore 21.00 RITORNO A SPOON RIVER ( Anterprima Nazionale)

Mercoledi 4 Maggio
Ore 16.00-17.30-19.00 LEONARDO DA VINCI IL GENIO A MILANO (La Grande Arte )
Ore 21.00 RITORNO A SPOON RIVER ( Anterprima Nazionale)
CINEMA ASTORIA LERICI
Mercoledi 27 Aprile
RIPOSO
Giovedi 28 Aprile
Ore 17.00-21.00 UN 'ESTATE IN PROVENZA
Venerdi 29 Aprile
Ore 21.00 UN'ESTATE IN PROVENZA
Sabato 30 Aprile
Ore 18..00 –21.15 UN'ESTATE IN PROVENZA
Domenica 1 Maggio
Ore 16.15.-18.00 –21.00 UN'ESTATE IN PROVENZA
Lunedi 2 Maggio
Ore 21.00 LEONARDO DA VINCI IL GENIO A MILANO (La Grande Arte )
Martedi 2 Maggio
Ore 21.00 LEONARDO DA VINCI IL GENIO A MILANO (La Grande Arte )
Mercoledi 3 Maggio
Ore 17.00- 21.00 LEONARDO DA VINCI IL GENIO A MILANO (La Grande Arte )
ASCENSORE PER IL PATIBOLO Tratto da un romanzo di Noël Calef, il film di Louis Malle rielabora in maniera strabiliante una trama noir. Su questa storia di tradimenti, omicidi progettati e commessi, di dettagli che complicano la vicenda e casualità che segnano il destino, Malle costruisce una melodia soffusa, aiutato dalla magistrale partitura jazz composta da Miles Davis, un mood che combacia perfettamente con le tinte cupe e minacciose del film. Si tratta dell'esordio di Louis Malle alla regia. Jeanne Moreau non è mai stata così bella e magnetica: una dark lady dallo sguardo inquieto.

LUI E' TORNATO Estate. Giorni nostri. In una zona residenziale di Berlino Adolf Hitler si sveglia improvvisamente proprio nel luogo dove un tempo si trovava il suo bunker. Sono passati 70 anni dalla sua "scomparsa". La guerra è finita, il suo partito non c'è più, la sua amata Eva non è lì per consolarlo e la società tedesca è completamente diversa da come la ricordava, tanto che anche i bambini che lo notano per primi si prendono gioco di lui. Lo riconosce però un reporter che lo filma e lo trova una perfetta imitazione dell'originale. Così, contro ogni probabilità, Adolf Hitler inizia una nuova carriera in televisione perché viene universalmente scambiato per un brillante comico, anche se lui è davvero chi sostiene di essere e le sue intenzioni non sono cambiate...

SOLE ALTO Un film di Dalibor Matanic. Con Tihana Lazovic, Goran Markovic, Nives Ivankovic, Mira Banjac, Slavko Sobin. durata 123 min. - Croazia, Serbia, Slovenia Tre diverse storie d'amore ambientate in tre decadi consecutive (il 1991, il 2001 e il 2011) e in due villaggi balcanici vicini ma oppressi dall'odio interetnico. Un film sui pericoli e la straordinaria forza dell'amore proibito all'interno delle contraddizioni di un conflitto senza senso, la guerra nei Balcani. Questo film guarda oltre ha il coraggio di ricordarci, in un periodo in cui l'intolleranza sembra tornare a dominare le dinamiche mondiali, che si può guardare alla realtà in modo diverso.

LEONARDO DA VINCI IL GENIO A MILANO Prendendo spunto dalla straordinaria mostraevento dedicata a Leonardo da Vinci a Milano durante EXPO 2015 e guidati dai massimi esperti della sua opera, con la potenza della tecnologia 4K esploreremo, come mai accaduto in precedenza, le opere e la personalità di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Oltre alla sensazionale mostra – divisa in 12 capitoli e frutto di 6 anni di lavoro con dipinti provenienti da tutto il mondo e centinaia di disegni – gli spettatori potranno visitare anche le opere milanesi di Leonardo: la leggendaria Ultima Cena di Santa Maria delle Grazie; il Codice Atlantico, la più grande raccolta di disegni e scritti di Leonardo e apice della sua conoscenza universale; gli audaci esperimenti di ingegneria e meccanica ospitati presso il Museo della Scienza e della Tecnologia. Inoltre il pubblico visiterà luoghi sino ad oggi sconosciuti, come il vigneto di Leonardo a Milano (recentemente riportato in vita grazie agli studi del DNA), che rivela i segreti del genio, dai suoi rapporti con Ludovico il Moro a quelli col suo allievo prediletto ed erede Gian Giacomo Caprotti, detto Salaì

RITORNO A SPOON RIVER A cento anni dalla pubblicazione dell'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, a Petersburg e Lewistown, Illinois, non lontano da Spoon River, gli abitanti delle due comunità rileggono alcuni epitaffi dell'opera. Un modo per far rivivere atmosfere, stati d'animo e sentimenti della provincia americana, fotografata nello spazio e nel tempo nei suoi molteplici microcosmi. E anche un modo per raccontare sentimenti e piccoli gesti di coraggio o fragilità che fanno parte della vita di ogni luogo e tempo.

UN ESTATE IN PROVENZA Un film di Rose Bosch. Con Jean Reno, Anna Galiena durata 105 min. – Francia L'estate trascorsa forzatamente da tre ragazzi nell'affascinante campagna della Provenza, a casa dei propri nonni, origina uno scontro/incontro tra due generazioni di individui, consolidando, man mano che il tempo passa, sempre di più il loro legame affettivo. E' ciò che succede nel film "Un' Estate in Provenza" dove, appunto, tre nipoti (un ragazzo, una ragazza ed il fratellino sordomuto) sono costretti a passare l'intera estate con i nonni di cui conoscono solo la nonna a causa dei cattivi rapporti che il nonno ha da anni con la figlia, madre dei giovani in questione. Poichè i genitori dei suddetti ragazzi stanno per divorziare, questa pare essere l'unica soluzione ottimale

Torna al Cinema 'Ascensore per il patibolo', pellicola del 1958 entrata nella leggenda del cinema e del jazz. Il film, esordio noir di Louis Malle con l'attrice Jeanne Moreau e le musiche di Miles Davis, è stato restaurato ed è ora distribuito dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con Lucky Red: verrà proiettato al cinema il Nuovo La Spezia il 27 aprile alle ore 16.00-17.30 e il 28 aprile alle 19.30, nell'ambito del progetto per la distribuzione dei classici restaurati Il Cinema Ritrovato.
Il film è tratto dal romanzo di Noel Calef e rielabora in maniera strabiliante una trama noir. Su questa storia di tradimenti, omicidi progettati e commessi, di dettagli che complicano la vicenda e casualità che segnano il destino, Louis Malle costruisce una melodia soffusa, aiutato dalla magistrale colonna sonora jazz di Miles Davis: un mood che combacia perfettamente con le tinte cupe e minacciose del film.

Il capolavoro di Gaetano Doninzetti andrà in scena nella nuova attesa e discussa versione della regista inglese Katie Mitchell, con la celebre soprano Diana Damrau e il tenore Charles Castronovo nei ruoli dei protagonisti

Lucia di Lammermoor, l'opera capolavoro di Gaetano Doninzetti, sarà proiettata in diretta al Cinema Nuovo a La Spezia lunedì 25 aprile alle 20.15,

Lui è Tornato al Nuovo

Lui è Tornato al Nuovo

Sabato, 23 Aprile 2016 08:56

Ecco al Nuovo "LUI E' TORNATO la nuova pellicola tratta dal best seller di Timur Vermes, romanzo che ha venduto più di 2 milioni di copie soltanto in Germania. Il romanzo è stato anche tradotto in 40 paesi, tra cui Inghilterra, Stati Uniti, Francia, Giappone e Cina. Il film ruota attorno alla figura di Adolf Hitler, che si risveglia nei pressi del luogo dove si trovava il suo bunker, ma, inspiegabilmente, ai giorni nostri. La Germania è cambiata radicalmente rispetto a 70 anni prima e agli occhi di Hitler appare tutto irriconoscibile. La guerra è terminata e dopo la sua "morte" il partito nazionalsocialista non esiste più.Mentre vaga per la città, comincia a suscitare la curiosità delle persone intorno a lui e, riconosciuto da un reporter, questo inizia a filmarlo, malgrado lo consideri solo una perfetta imitazione dell'originale. Grazie ai filmati, il "nuovo" Hitler diventa una sorta di pop star, acquistando notorietà sul web, sui social e su Youtube.Il film è uscito nelle sale tedesche e dopo tre settimane è schizzato in vetta al botteghino al Nuovo sarà proiettato per tre giorni: il 27 (ore 19.30-21.15), 27 ( ore 21.00) e 28 aprile ( ore 16.00). Vania Maninchedda del Film Club " Pietro Germi" al Cinema Il Nuovo ha spiegato il perchè l'idea di programmare questo film : "Abbiamo trovato appassionante l'idea di mostrare Hitler non solo in una situazione artificiale attorniato da attori, ma piuttosto a piede libero tra la gente vera."Lui è tornato" non rappresenta solo un adattamento cinematografico di un romanzo ma una satira sprezzante in cui l'intenzione è quella di mostrare il protagonista, Adolf Hitler, di fronte all'uomo medio, ai piccoli allevatori, gli imprenditori, personaggi famosi, politici, giornalisti e anche neonazisti. Il solo modo di suscitare delle risposte affidabili alle domande: cosa accadrebbe se Hitler tornasse oggi? Avrebbe davvero qualche possibilità? La mia generazione ad esempio rischia di dimenticare il passato.Bombardati da un mare di informazioni e nozioni, si fa fatica a sviluppare senso critico e a leggere il presente con coscienza."

Due Giorni di Opere in diretta al Nuovo

Due Giorni di Opere in diretta al Nuovo

Giovedì, 21 Aprile 2016 17:58

Tre opere liriche, in diretta in due giorni al Cinema Il Nuovo dai più grandi teatri del mondo. Dopo il grande successo di pubblico nel corso della stagione, in diretta dai più importanti teatri internazionali, arriva una due giorni straordinaria. Si inizia il 25 aprile in diretta dal Royal Opera House alle 20.15 con Lucia di Lammermoor, considerato il lavoro più prestigioso di Donizetti, contiene una delle scene più pazze, intense e avvincenti della storia dell'opera.
Dopo più di dieci anni di assenza dal palco della Royal Opera House, questa nuova produzione di Katie Mitchell è uno spettacolo importante, un evento da non perdere. Il 26 aprile sono ben due le opere che deliziano gli appassionati spezzini, alle 16 dal Teatro Alla Scala arriva La Traviata , un inno all'amore e al sacrificio che Dmitri Chernyakov cuce addosso al soprano Diana Damrau, ineguagliabile nel tragico ruolo di Violetta. Il personaggio sembra essere stato fatto su misura per l'artista, che fa quello che vuole con la sua voce dal suono potente, senza limiti di agilità. Sempre il 26 aprile alle 19.30 in diretta dall'Opera National De Paris ecco Rigoletto di Giuseppe Verdi, con la direzione di Nicola Luisotti e nei ruoli principali i cantanti Michael Fabiano, Quinn Kelsey, Olga Peretyatko, Rafal Siwek, Vesselina Kasarova e Isabelle Druet..Una maledizione viene scagliata nel primo atto contro Rigoletto, il giullare del Duca. Egli lotterà per proteggere la vita e l'onore di sua figlia innocente, ingaggiando una vana battaglia contro l'indifferenza del destino. Questa nuova produzione dell'Opéra National de Paris è diretta da Claus Guth

Al Nuovo e Astoria dal 20 al 27 Aprile

Al Nuovo e Astoria dal 20 al 27 Aprile

Martedì, 19 Aprile 2016 19:35

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici
IL NUOVO LA SPEZIA
Mercoledi 20 Aprile
Ore 17.00-20.30 AMLETO
Giovedi 21 Aprile
Ore 17.30-21.15 IL CONDOMINIO DEI CUORI INFRANTI
Venerdi 22 Aprile
Ore 17.30-21.15 IL CONDOMINIO DEI CUORI INFRANTI
Sabato 23 Aprile
Ore 16.30-18.15-20-00-21.45 IL CONDOMINIO DEI CUORI INFRANTI
Domenica 24 Aprile
Ore 16.30-18.15-20-00-21.45 IL CONDOMINIO DEI CUORI INFRANTI
Lunedi 25 Aprile
Ore 16.00-18.00 IL CONDOMINIO DEI CUORI INFRANTI
Ore 20.15 LUCIA DI LAMMERMOOR ( Opera in diretta dal Royal Opera House)
Martedi 26 Aprile
Ore 16.00 LA TRAVIATA ( Opera Teatro alla Scala di Milano)
Ore 19.30 RIGOLETTO ( Opera in diretta dall'Opera National de Paris)
Mercoledi 27 Aprile
Ore 16.00-17.30 ASCENSORE PER IL PATIBOLO
Ore 19.30-21.15 LUI E' TORNATO ( ANTEPRIMA NAZIONALE)
CINEMA ASTORIA LERICI
Mercoledi 20 Aprile
RIPOSO
Giovedi 21 Aprile
Ore 17.00-21.00 LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT
Venerdi 22 Aprile
Ore 21.00 LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT
Sabato 23 Aprile
Ore 16.00 IL CACCIATORE E LA REGINA DI GHIACCIO
Ore 18..00 –21.15 LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT
Domenica 24 Aprile
Ore 16.00 IL CACCIATORE E LA REGINA DI GHIACCIO
Ore 18..00 –21.15 LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT
Lunedi 25 Aprile
Ore 16.00 IL CACCIATORE E LA REGINA DI GHIACCIO
Ore 18..00 –21.15 LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT
Martedi 26 Aprile
RIPOSO
Mercoledi 27 Aprile
RIPOSO
AMLETO Sono stati 225.000 gli spettatori da 25 diversi paesi, si sono collegati in diretta via satellite con il National Theater di Londra per la trasmissione di Amleto di Shakespeare, con il candidato all'Oscar Benedict Cumberbatch nel ruolo del protagonista della tragedia di Shakespeare. un evento attesissimo al Nuovo che proporrà agli appassionati di teatro, letteratura e cinema una delle tragedie più famose del poeta di Stratford-upon-Avon Benedict Cumberbatch, amatissimo e noto al grande pubblico per The Imitation Game e per la serie di successo mondiale Sherlock, ha dichiarato "È veramente emozionante poter aprire la nostra produzione teatrale di Amleto ad un più vasto pubblico con il National Theatre Live. L'idea che le persone che, per un qualsiasi motivo, non possono raggiungere il teatro possano invece unirsi a noi per una notte nelle sale cinematografiche di tutto il mondo è straordinaria.

IL CONDOMINIO DEI CUORI INFRANTI Un film di Samuel Benchetrit. Con Isabelle Huppert, Gustave Kervern, Valeria Bruni Tedeschi, durata 100 min. - Francia, Gran Bretagna In un grigio condominio della periferia parigina, si rompe l'ascensore. Il guasto si rivela quasi una benedizione, perché consente che agli inquilini di incontrarsi per le scale e quindi conoscersi e stabilire un contatto, cosa che prima sarebbe stata quasi impossibile...

LUCIA DI LAMMERMOOR Considerato il lavoro più prestigioso di Donizetti, contiene una delle scene più pazze, intense e avvincenti della storia dell'opera. Dopo più di dieci anni di assenza dal palco della Royal Opera House, questa nuova produzione di Katie Mitchell è uno spettacolo importante, un evento da non perdere.

RIGOLETTO Nel Palazzo di Mantova, Rigoletto buffone è complice maniere libertini del Duca, il suo padrone. Il padre di una giovane donna sedotta, ridicolizzato, reagisce lanciando una maledizione. Quando Rigoletto viene a sapere che il Duca sta anche cercando di sedurre la figlia Gilda, il giullare imposta una trappola mortale per il suo signore. Purtroppo, Gilda fatto sventare i suoi piani, rischiando la propria vita

LA TRAVIATA Considerata una delle più raffinate opere di Verdi È la storia della cortigiana parigina Violetta Valéry, una delle più grandi eroine della storia dell'opera, che s'ispira alla vicenda della cortigiana Marie Duplessis, morta nel 1847, all'età di 23 anni.

ASCENSORE PER IL PATIBOLO Tratto da un romanzo di Noël Calef, il film di Louis Malle rielabora in maniera strabiliante una trama noir. Su questa storia di tradimenti, omicidi progettati e commessi, di dettagli che complicano la vicenda e casualità che segnano il destino, Malle costruisce una melodia soffusa, aiutato dalla magistrale partitura jazz composta da Miles Davis, un mood che combacia perfettamente con le tinte cupe e minacciose del film. Si tratta dell'esordio di Louis Malle alla regia. Jeanne Moreau non è mai stata così bella e magnetica: una dark lady dallo sguardo inquieto.

LUI E' TORNATO Estate. Giorni nostri. In una zona residenziale di Berlino Adolf Hitler si sveglia improvvisamente proprio nel luogo dove un tempo si trovava il suo bunker. Sono passati 70 anni dalla sua "scomparsa". La guerra è finita, il suo partito non c'è più, la sua amata Eva non è lì per consolarlo e la società tedesca è completamente diversa da come la ricordava, tanto che anche i bambini che lo notano per primi si prendono gioco di lui. Lo riconosce però un reporter che lo filma e lo trova una perfetta imitazione dell'originale. Così, contro ogni probabilità, Adolf Hitler inizia una nuova carriera in televisione perché viene universalmente scambiato per un brillante comico, anche se lui è davvero chi sostiene di essere e le sue intenzioni non sono cambiate...

IL CACCIATORE E LA REGINA DI GHIACCIO Un film di Cedric Nicolas-Troyan con Jessica Chastain, Chris Hemsworth, Charlize Theron Stati Uniti In passato la sorella di Ravenna, Freya, se ne è andata dal regno dopo un tradimento che le ha spezzato il cuore. La donna ha trascorso decenni in un palazzo remoto dove ha addestrato un esercito di letali cacciatori che comprende Eric e Sara. Quando Freya scopre quanto accaduto a Ravenna, la sovrana ordina ai suoi soldati di portarle lo Specchio Magico. Ravenna può però essere riportata in vita e le due sorelle uniscono il proprio potere per prendere il controllo sul regno.

LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT Un film di Gabriele Mainetti con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli un film fantastico, dialoghi sensazionali, personaggi spettacolari e attori grandiosi. con pochi mezzi il regista si è inventato una storia che sembra vera, che ti inchioda alla poltrona, ti inquieta e ti coinvolge; e i personaggi sono di grande spessore; sullo sfondo una Roma a dir poco inquietante e straordinariamente realistica. il buon Tarantino non avrebbe potuto e saputo fare di meglio.

Benedict Cumberbatch é Amleto al Nuovo

Benedict Cumberbatch é Amleto al Nuovo

Venerdì, 15 Aprile 2016 17:11

Arriva in anteprima al CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA “Hamlet”, lo spettacolo da record che ha già conquistato 25 paesi del mondo e che sarà il 19 e 20 aprile ( ORE 17.00-20.30) come evento per il quattrocentesimo anniversario della morte di Shakespeare. Sono stati 225.000 gli spettatori che lo scorso ottobre, da 25 diversi paesi, si sono collegati in diretta via satellite con il Barbican Theatre di Londra per la trasmissione dell’Amleto di Shakespeare interpretato dal candidato all’Oscar Benedict Cumberbatch e diretto da Lyndsey Turner: un record assoluto per il progetto del National Theatre Live. in una delle produzioni visivamente e atmosfericamente più strabilianti che so possa assistere. Lo spettacolo teatrale che aveva registrato il sold out in pochissime ore già un anno fa diventando subito il più grande successo nella storia del teatro Londinese viene presntato al Nuovo come evento per il quattrocentesimo anniversario della morte del Bardo, nell’ambito del progetto che propone su grande schermo il meglio delle produzioni del teatro londinese in lingua originale sottotitolato in italiano. Benedict Cumberbatch, noto al grande pubblico per “The Imitation Game” e per la serie di successo mondiale “Sherlock”, ha dichiarato: “È veramente emozionante poter aprire la nostra produzione teatrale di Amleto ad un più vasto pubblico con il National Theatre Live. L’idea che le persone che, per un qualsiasi motivo, non possono raggiungere il teatro possano invece unirsi a noi per una notte nelle sale cinematografiche di tutto il mondo è straordinaria. Ogni proiezione sarà senza dubbio caratterizzata da una propria atmosfera, ma ovunque si stia guardando lo spettacolo, grazie alla brillante squadra del National Theatre Live, sarete proprio nel cuore dell’azione e nel miglior posto disponibile in sala“.

Al Nuovo e Astoria dal 13 al 20 Aprile

Al Nuovo e Astoria dal 13 al 20 Aprile

Mercoledì, 13 Aprile 2016 08:32

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici
IL NUOVO LA SPEZIA
Mercoledi 13 Aprile
Ore 16.00 SAN PIETRO E LE BASILICHE PAPALI
Ore 17.30-19.30-21.15 UNA NOTTE CON LA REGINA
Giovedi 14 Aprile
Ore 16.30-18.15 LA CORTE
Ore 21.00 MARE CARBONE ( Incontro con Cinemambiente)
Venerdi 15 Aprile
Ore 16.30-18.15 LA CORTE
Ore 21.00 VISIONE SARDE NEL CONTINENTE ( ingresso libero con degustazioni)
Sabato 16 Aprile
Ore 16.30-18.15-20.15-22.00 LA CORTE Domenica 17 Aprile
Ore 15.30-17.30-19.30-21.15 LA CORTE
Lunedi 18 Aprile
Ore 17.30 LA CORTE
Ore 21.00 WAX-WE ARE THE X ( Rassegna "Adotta un film") ingresso libero UNDER 25
Martedi 19 Aprile
Ore 17.00-20.30 AMLETO
Mercoledi 20 Aprile
Ore 17.00-20.30 AMLETO
CINEMA ASTORIA LERICI
Mercoledi 13 Aprile
Ore 17.00 -21.00 SAN PIETRO E LE BASILICHE PAPALI
Giovedi 14 Aprile
Ore 17.00-21.00 CAROL
Venerdi 15 Aprile
Ore 21.00 CAROL
Sabato 16 Aprile
Ore 16.00 IL CACCIATORE E LA REGINA DI GHIACCIO
Ore 18..00 –21.15 CAROL
Domenica 17 Aprile
Ore 16.00 IL CACCIATORE E LA REGINA DI GHIACCIO
Ore 18..00 –21.15 CAROL
Lunedi 18 Aprile
Ore 21.00 CAROL
Martedi 19 Aprile
RIPOSO
Mercoledi 20 Aprile
RIPOSO
ADOTTARE UN FILM: UN PROGETTO DE CINEMA IL NUOVO PER SALVAGUARDARE IL GIOVANE CINEMA D'AUTORE, NEL MESE DI APRILE ADOTTIAMO:
WAX - WE ARE THE X Due giovani italiani e una ragazza francese vengono inviati a Monte Carlo per le riprese di uno spot. Hanno a disposizione una settimana per portare a termine l'incarico. Il viaggio diventa presto un'avventura rocambolesca attraverso il sud della Francia e la Costa Azzurra: saranno messi a dura prova da incontri ed eventi che vanno oltre il loro controllo. L'intensa relazione a tre che nasce fra i ragazzi si offre come simbolo del confronto tra trentenni europei, uniti da un'esistenza da sacrificabili e in cerca del riscatto per un'intera generazione ( IL FILM VIENE RIPROPOSTO PIU' VOLTE DURANTE IL MESE CON INGRESSO LIBERO PER GLI UNDER 25)

UNA NOTTE CON LA REGINA Un film di Julian Jarrold. Con Sarah Gadon, Bel Powley, Jack Reynor, Rupert Everett, Emily Watson.durata 97 Gran Bretagna. La ricostruzione d'ambiente, popolata da centinaia di comparse in costume, ha il sapore della favola disneyana, ma a rendere moderna la narrazione sono i dialoghi, ispirati alle commedie sofisticate anni '40, ma carichi di senno di poi e colorati dalla nostra sensibilità contemporanea. Sarah Gadon è un'efficace ingénue nei panni di Elizabeth, ma a rubare la scena, ogni singola scena, è Bel Powley nei panni di Margaret, goffa e pasticciona, incosciente e maliziosa, affamata di vita e di emozioni forti eppure ingenua e teneramente naif. Rupert Everett è un re Giorgio apparentemente impassibile ma in realtà visibilmente fragile ed Emily Watson è la saggia e severa Elisabetta I.

SAN PIETRO LE BASILICHE PAPALI DI ROMA un viaggio attraverso le quattro Basiliche Papali di Roma e i loro tesori: San Pietro (una delle 25 mete più visitate dai viaggiatori di tutto il mondo), San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura. Quattro edifici maestosi ognuno con un prezioso altare papale, scrigno di opere d'arte senza tempo e meta nei secoli di milioni di viaggiatori e pellegrini –diventano così protagonisti del nuovo tour cinematografico che è stato riconosciuto come film di interesse culturale dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale Cinema

LA CORTE Un film di Christian Vincent. Con Fabrice Luchini, durata 98 min. Francia Xavier Racine è un maturo giudice togato della corte d'Assise di Saint-Omer, soprannominato il magistrato "a due cifre", perché è difficile che le vittime dei suoi verdetti scontino meno di dieci anni di reclusione. Racine è chiamato a presiedere l'aula in cui si svolge il processo a un giovane disoccupato accusa di omicidio,.Ma a sconvolgere Racine non è l'omicidio bensì la presenza tra i giurati popolari di Ditte Lorensen-Coteret, un'anestesista che aveva conosciuto anni prima,, e della quale si era perdutamente innamorato.

MARE CARBONE Il film nasce dalla volontà di raccontare la vicenda della Liquichimica e la lotta della popolazione calabrese contro il progetto di realizzazione della centrale a carbone da un punto di vista personale e particolare, quello di una persona che ama la sua terra di origine, ma e' nata e vive altrove.In questo modo il tema della presa di coscienza del valore storico e ambientale di quell'angolo di meridione e la denuncia delle speculazioni del passato e dei nostri giorni assume contorni di più ampia valenza universale, portando in primo piano questioni centrali nella riflessione sulla società contemporanea, come i concetti di identità e di memoria

VISIONI ITALIANE-VISIONI SARDE NEL CONTINENTE Il progetto VISIONI SARDE NEL CONTINENTE è voluto dalla FASI e CIRCOLO CULTURALE "GRAZIA DELEDDA" LA SPEZIA , Federazione Associazioni Sarde in Italia, per promuovere e far conoscere la cultura cinematografica regionale fuori dall'Isola.A tale scopo ha bandito un concorso nazionale riservato ai corto, mediometraggi e documentari realizzati nell'ultimo anno da registi sardi o aventi come location la Sardegna. Al termine degustazione,

AMLETO Sono stati 225.000 gli spettatori da 25 diversi paesi, si sono collegati in diretta via satellite con il National Theater di Londra per la trasmissione di Amleto di Shakespeare, con il candidato all'Oscar Benedict Cumberbatch nel ruolo del protagonista della tragedia di Shakespeare. un evento attesissimo al Nuovo che proporrà agli appassionati di teatro, letteratura e cinema una delle tragedie più famose del poeta di Stratford-upon-Avon Benedict Cumberbatch, amatissimo e noto al grande pubblico per The Imitation Game e per la serie di successo mondiale Sherlock, ha dichiarato "È veramente emozionante poter aprire la nostra produzione teatrale di Amleto ad un più vasto pubblico con il National Theatre Live. L'idea che le persone che, per un qualsiasi motivo, non possono raggiungere il teatro possano invece unirsi a noi per una notte nelle sale cinematografiche di tutto il mondo è straordinaria.
CAROL Regia: Todd Haynes Con: Rooney Mara - Cate Blanchett –Gran Bretagna/Usa durata 118'Therese Belivet (Rooney Mara) è una ventenne che lavora come impiegata in un grande
magazzino a Manhattan sognando una vita più gratificante. Un giorno incontra Carol (Cate Blanchett), una donna attraente intrappolata in un matrimonio di convenienza e senza amore. Tra loro scatta immediatamente un'intesa, e l'innocenza del loro primo incontro piano piano svanisce al progressivo approfondirsi del loro legame...
IL CACCIATORE E LA REGINA DI GHIACCIO Un film di Cedric Nicolas-Troyan con Jessica Chastain, Chris Hemsworth, Charlize Theron Stati Uniti In passato la sorella di Ravenna, Freya, se ne è andata dal regno dopo un tradimento che le ha spezzato il cuore. La donna ha trascorso decenni in un palazzo remoto dove ha addestrato un esercito di letali cacciatori che comprende Eric e Sara. Quando Freya scopre quanto accaduto a Ravenna, la sovrana ordina ai suoi soldati di portarle lo Specchio Magico. Ravenna può però essere riportata in vita e le due sorelle uniscono il proprio potere per prendere il controllo sul regno.

Visione Sarde Nel Continente al Nuovo

Visione Sarde Nel Continente al Nuovo

Martedì, 12 Aprile 2016 08:59

Venerdì 15 aprile alle ore 21, presso il "CINEMA TEATRO IL NUOVO", sito in Via Colombo, 99, Il progetto VISIONI SARDE NEL CONTINENTE voluto dal CIRCOLO CULTURALE "GRAZIA DELEDDA" LA SPEZIA, una serie di corti e mediometraggi per promuovere e far conoscere la cultura cinematografica regionale fuori dall'Isola e realizzati nell'ultimo anno da registi sardi o aventi come location la Sardegna. La serata sarà presentata e commentata da Giacomo Ganzu. Nove le opere in proiezione, tutte finaliste alla 22° edizione dello storico e autorevole Festival "Visioni Italiane" di Bologna. Al Nuovo , dunque, il cinema sardo d'autore, proposto e caldeggiato da Regione Autonoma della Sardegna e Federazione delle Associazioni Sarde in Italia (Fasi) per dare «una ribalta nazionale ai registi sardi indipendenti». Il progetto vuole promuovere la scoperta di nuovi talenti sardi, sostenerne la valorizzazione, nonché offrire loro la possibilità di farsi conoscere fuori dall'isola da un pubblico sempre più vasto utilizzando la formidabile rete dei Circoli della Fasi. Ma a "Visioni Sarde" va anche il merito di costituire un interessante osservatorio sulla Sardegna. Il riconoscimento del talento isolano ,una piena dimostrazione del fatto che la Sardegna può dare tanto anche al cinema italiano. Ingresso Libero con degustazione

Cinemambiente: Mare Carbone al Nuovo

Cinemambiente: Mare Carbone al Nuovo

Lunedì, 11 Aprile 2016 08:30

MARE CARBONE - Arriva anche alla Spezia, grazie al Cinema "Il Nuovo", il film di Gian Luca Rossi Il 14 Aprile, alle ore 21.00, alla presenza del regista. L'iniziativa è promossa dal Comitato SpeziaViaDalCarbone e sostenuta dalle sezioni ISDE e Medicina Democratica della Spezia, presenti all'ingresso del Cinema "Il Nuovo" dalle 20.00. Il film racconta la storia del viaggio che Margherita, la protagonista, compie attraverso territori apparentemente distanti e diversi, da Aosta all'estrema propaggine meridionale della Calabria e ritorno. Lungo il tragitto, questa giovane donna incinta si interroga sul suo rapporto con i luoghi che abita e che porta nel cuore, sulla sua identità e il senso della maternità che si trova ad affrontare. Partita in cerca di se stessa, Margherita, trova invece una causa da seguire, e da qui il documentario si trasforma in un'inchiesta su un progetto presentato da un'azienda svizzera per l'apertura della centrale a carbone a Saline Joniche. Il paese è diviso tra chi teme l'impatto ambientale e chi spera che la centrale possa essere lo sbocco lavorativo di cui tanti hanno bisogno: Margherita raccoglie la voce di tutti.Al termine della proiezione Daniela Patrucco - portavoce del Comitato SpeziaViaDalCarbone che ha seguito la vicenda di Saline dal suo esordio fino all'annullamento del progetto – presenterà il "dossier carbone" pubblicato da Medicina Democratica. Dopo un approfondimento sulle 13 centrali a carbone italiane, con una breve panoramica delle analogie e delle differenze (poche) che contraddistinguono le vertenze italiane sul carbone, gli attivisti del Comitato, i soci della sezione ISDE e di Medicina Democratica della Spezia, risponderanno volentieri alle domande dei cittadini che, speriamo numerosi, vorranno partecipare alla visione del film.

Dopo il successo di Musei Vaticani e di Firenze e gli Uffizi , arriva al cinema IL NUOVO LA SPEZIA E ASTORIA LERICI San Pietro e le Basiliche Papali di Roma , un viaggio attraverso le quattro Basiliche Papali di Roma e i loro tesori: San Pietro (una delle 25 mete più visitate dai viaggiatori di tutto il mondo), San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura. Quattro edifici maestosi – ognuno con un prezioso altare papale, scrigno di opere d'arte senza tempo e meta nei secoli di milioni di viaggiatori e pellegrini – diventano così protagonisti del nuovo tour cinematografico che è stato riconosciuto come film di interesse culturale dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Cinema e che sarà distribuito nei cinema del mondo . L'occasione che ha portato alla realizzazione di San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D, che sarà Al NUOVO e ASTORIA solo per 3 giorni dall'11 al 13 aprile, è il Giubileo Straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco. Il fil rouge narrativo, che si snoda dalla basilica paleocristiana su cui sorse San Pietro sino alla grandiosità del Barocco attraverso le preziose opere dell'arte medievale e rinascimentale, è offerto da alcuni brani di "Passeggiate Romane" di Stendhal (1783-1842), il celebre scrittore francese che nel primo Ottocento visitò le quattro chiese durante il suo Grand Tour in Italia. I brani di Stendhal sono interpretati nel film da Adriano Giannini, preparando emotivamente lo spettatore ad entrare in contatto con il mondo storico artistico dei quattro imponenti edifici attraverso gli occhi di questo colto viaggiatore di inizi '800.
Nel corso dei 90 minuti di San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D saranno quattro gli esperti che racconteranno le Basiliche e le opere che vi sono custodite: Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, ci guiderà all'interno di San Pietro; Paolo Portoghesi, architetto di fama internazionale, proporrà un appassionato approfondimento su San Giovanni in Laterano; Claudio Strinati, celebre storico dell'arte, saprà svelarci la storia e le leggende di Santa Maria Maggiore; Micol Forti, direttore collezione d'arte contemporanea dei Musei Vaticani, presenterà agli spettatori S.Paolo Fuori le Mura. Grazie a mezzi tecnici poderosi, in uso nelle più avanzate produzioni cinematografiche, sono state realizzate immagini sorprendenti, catturate da punti di vista esclusivi e inediti, resi possibili anche grazie all'utilizzo di elicotteri e bracci meccanici. A completare questo straordinario impianto visivo ci sarà la potenza del 3D, capace di far "immergere" lo spettatore, ponendolo al centro della scena e a contatto diretto con le opere. ORARIO SPETTACOLI: IL NUOVO LUNEDI 11 ore 16.00-17.30-19.30 MARTEDI 12 ore 16.00-17.30-19.30 MERCOLEDI 13 APRILE ore 17.00-21.00 per ASTORIA LERICI LUNEDI 11 ore 21.00 MARTEDI 12 E MERCOLEDI 13 ore 17.00-21.00

Don Chisciotte dal Bolshoi al Nuovo

Don Chisciotte dal Bolshoi al Nuovo

Giovedì, 07 Aprile 2016 08:29

Domenica 10 aprile (alle 17) al Cinema il Nuovo di Via Colombo 99 continua la nuova stagione dei balletti del Bolshoi di Mosca, distribuiti da Nexo Digital in collaborazione con Pathé Live e proiettati sul grande schermo via satellite dallo storico teatro russo. Questa volta a delizaire il pubblico sarà il Don Chisciotte, con l'adattamento del libretto di Marius Petipa e la splendida coreografia di Alexei Fadeyechev. Ad esaltare la produzione i nuovi set e le scenografie di Sergei Barkhin e i costumi originali rivisitati da Tatiana Artamonova e Yelena Merkurova. Ispirato dal "Don Chisciotte Della Mancia" di Miguel De Cervantes, l'adattamento di Petipa è stato studiato appositamente per la compagnia del Bolshoi, e sin dalla sua prima rappresentazione ne ha incarnato la quintessenza, piena di vita e imprevedibile.La coreografia di Marius Petipa accompagnata dalla partitura di Ludwig Minkus è stata presentata dal Balletto del Teatro Imperiale Bolshoi di Mosca per la prima volta nel 1869. Da allora il Don Chisciotte è stato modificato e reinterpretato più volte, trasformandosi in un punto fermo del repertorio del Bolshoi. Tutte le produzioni moderne derivano dalla versione messa in scena da Alexander Gorsky per il Bolshoi nel 1900. Quest'ultima versione coreografica di Alexei Fadeyechev è stata presentata per la prima volta nel 1999 dal Bolshoi, per essere poi esportata con un tour mondiale. Diversamente dalle produzioni precedenti, qui Don Chisciotte e Sancho Panza non sono i veri protagonisti del balletto, ma dei personaggi di collegamento tra le diverse scene.

Al Nuovo e Astoria dal 6 al 13 aprile

Al Nuovo e Astoria dal 6 al 13 aprile

Martedì, 05 Aprile 2016 18:45

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici
IL NUOVO LA SPEZIA
Mercoledi 6 Aprile
Ore 16.00 HITCHCOCK/TRUFFAUT
Ore 17.30 LA COMUNE
Ore 20.15 GISELLE ( Balletto In diretta dal Royal Opera House )
Giovedi 7 Aprile
Ore 17.15-21.00 UNA NOTTE CON LA REGINA
Venerdi 8 Aprile
Ore 17.15-21.00 UNA NOTTE CON LA REGINA
Sabato 9 Aprile
Ore 16.30-18.15-20.15-22.00 UNA NOTTE CON LA REGINA
Domenica 10 Aprile
Ore 15.00-20.00-21.30 UNA NOTTE CON LA REGINA
Ore 17.00 DON CHISCIOTTE ( Balletto In diretta dal Bolshoi)
Lunedi 11 Aprile
Ore 16.00-17.30-19.30 SAN PIETRO E LE BASILICHE PAPALI ( Arte al Cinema)
Ore 21.00 WAX-WE ARE THE X ( Rassegna "Adotta un film") ingresso libero UNDER 25
Martedi 12 Aprile
Ore 16.00-17.30-19.30 SAN PIETRO E LE BASILICHE PAPALI ( Arte al Cinema)
Ore 21.00 WAX-WE ARE THE X ( Rassegna "Adotta un film") ingresso libero UNDER 25
Mercoledi 13 Aprile
Ore 16.00 SAN PIETRO E LE BASILICHE PAPALI
Ore 17.30-19.30-21.15 UNA NOTTE CON LA REGINA
CINEMA ASTORIA LERICI
Mercoledi 6 Aprile
RIPOSO
Giovedi 7 Aprile
Ore 17.00-21.00 SUFFRAGETTE
Venerdi 8 Aprile
Ore 21.00 SUFFRAGETTE
Sabato 9 Aprile
Ore 16.00 PEDRO GALLETTO CORAGGIOSO
Ore 17.30-21.15 SUFFRAGETTE
Domenica 10 Aprile
Ore 16.00 PEDRO GALLETTO CORAGGIOSO
Ore 17.30-21.15 SUFFRAGETTE
Lunedi 11 Aprile
Ore 21.00 SAN PIETRO E LE BASILICHE PAPALI
Martedi 12 Aprile
Ore 17.00 -21.00 SAN PIETRO E LE BASILICHE PAPALI
Mercoledi 13 Aprile
Ore 17.00 -21.00 SAN PIETRO E LE BASILICHE PAPALI
LA COMUNE Un film di Thomas Vinterberg. Con Ulrich Thomsen, Fares Fares, Trine Dyrholm, Ole Dupont, Julie Agnete Vang. durata 111' min. – Danimarca Siamo a metà degli anni Settanta, all'interno di una comune, dove si intrecciano le vite di varie persone, divise tra gli impulsi personali e il senso di solidarietà collettiva che caratterizza la società che hanno scelto. Concentrando l'attenzione sulle dinamiche familiari, lo spettatore impara a conoscere i meccanismi di una comune: partecipa agli incontri, alle cene e alle feste; impara cosa sia l'amicizia, l'amore e cosa significhi realmente vivere tutti insieme sotto lo stesso tetto. Fino a quando un episodio non mette seriamente alla prova tutta la comunità.

HITCHCOCK/TRUFFAUT la più grande lezione di cinema di tutti i tempi. La storia di un critico che divenne regista (nel 1962, all'età di 30 anni, Truffaut aveva girato 3 film) e di un maestro del cinema all'apice della sua fama (Hitchcock stava finendo Gli Uccelli, il suo 48esimo lungometraggio). Ed è anche la storia di un appassionato réalisateur francese e di un regista inglese che era al centro di Hollywood e della complessità dei grandi Studios. Il loro dialogo è un confronto tra due idee molto diverse, quasi opposte, di cinema sia come arte che come industria. Rievocata e commentata da alcuni dei più grandi registi di oggi: Martin Scorsese, David Fincher, Arnaud Desplechin, Kiyoshi Kurosawa, Wes Anderson, James Gray, Olivier Assayas, Richard Linklater, Peter Bogdanovich e Paul Schrader.

ADOTTARE UN FILM: UN PROGETTO DE CINEMA IL NUOVO PER SALVAGUARDARE IL GIOVANE CINEMA D'AUTORE, NEL MESE DI APRILE ADOTTIAMO:
WAX - WE ARE THE X Due giovani italiani e una ragazza francese vengono inviati a Monte Carlo per le riprese di uno spot. Hanno a disposizione una settimana per portare a termine l'incarico. Il viaggio diventa presto un'avventura rocambolesca attraverso il sud della Francia e la Costa Azzurra: saranno messi a dura prova da incontri ed eventi che vanno oltre il loro controllo. L'intensa relazione a tre che nasce fra i ragazzi si offre come simbolo del confronto tra trentenni europei, uniti da un'esistenza da sacrificabili e in cerca del riscatto per un'intera generazione ( IL FILM VIENE RIPROPOSTO PIU' VOLTE DURANTE IL MESE CON INGRESSO LIBERO PER GLI UNDER 25)

GISELLE Giselle è la quintessenza del balletto romantico, è una storia d'amore che inizia nel mondo reale per continuare oltre la morte. Interpretare il ruolo della protagonista rappresenta una delle sfide più grandi del repertorio del balletto La ballerina deve saper danzare con uno stile pacato nel primo atto per interpretare una naïve, senz'arte né parte; nel secondo atto, la sua danza deve diventare eterea, senza peso, come la luce e l'aria. Nella produzione di Peter Wright, la duplice natura del balletto è resa perfettamente: il primo atto è drammatizzato con ricchi dettagli naturalistici, il secondo con una bellezza spettrale, lunare.

UNA NOTTE CON LA REGINA Un film di Julian Jarrold. Con Sarah Gadon, Bel Powley, Jack Reynor, Rupert Everett, Emily Watson.durata 97 Gran Bretagna. La ricostruzione d'ambiente, popolata da centinaia di comparse in costume, ha il sapore della favola disneyana, ma a rendere moderna la narrazione sono i dialoghi, ispirati alle commedie sofisticate anni '40, ma carichi di senno di poi e colorati dalla nostra sensibilità contemporanea. Sarah Gadon è un'efficace ingénue nei panni di Elizabeth, ma a rubare la scena, ogni singola scena, è Bel Powley nei panni di Margaret, goffa e pasticciona, incosciente e maliziosa, affamata di vita e di emozioni forti eppure ingenua e teneramente naif. Rupert Everett è un re Giorgio apparentemente impassibile ma in realtà visibilmente fragile ed Emily Watson è la saggia e severa Elisabetta I.

IN DIRETTA DAL BOLSHOI DON CHISCIOTTE Alexander Gorsky : coreografo noto per le sue nuove versioni dei balletti classici di Petipa, tra cui Il lago dei cigni, Don Chisciotte e Lo schiaccianoci. Gorsky ha sempre cercato il massimo naturalismo nelle scene dei suoi balletti. Le sue interpretazioni sono spesso controverse avendo Gorsky utilizzato artisti al di fuori del mondo della danza per creare scene e costumi innovativi. Gorsky ha dato continuità alle trame dei balletti di Petipa e rimosso i passaggi che non si riferivano specificamente alle singole storie

SAN PIETRO LE BASILICHE PAPALI DI ROMA un viaggio attraverso le quattro Basiliche Papali di Roma e i loro tesori: San Pietro (una delle 25 mete più visitate dai viaggiatori di tutto il mondo), San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura. Quattro edifici maestosi ognuno con un prezioso altare papale, scrigno di opere d'arte senza tempo e meta nei secoli di milioni di viaggiatori e pellegrini –diventano così protagonisti del nuovo tour cinematografico che è stato riconosciuto come film di interesse culturale dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale Cinema

SUFRAGETTE Un film di Sarah Gavron. Con Carey Mulligan, Helena Bonham Carter, Brendan Gleeson, Anne-Marie Duff, Ben Whishaw. durata 106 min. – USA. Londra, 1912. Maud Watts è una giovane donna occupata nella lavanderia industriale di Mr. Taylor, un uomo senza scrupoli che abusa quotidianamente delle sue operaie. Alcune di loro combattono da anni a fianco di Emmeline Pankhurst, fondatrice carismatica e ricercata della Women's Social and Political Union. Solidali e militanti, le suffragette combattono per i loro diritti e per il loro diritto al voto. Ignorate dai giornali e dai politici, decidono unite di passare alle maniere forti

PEDRO GALLETTO CORAGGIOSO Totò, fin da pulcino ha sempre desiderato battersi su un vero ring come il suo mito Rocky Galloa. L'occasione arriva quando si tratta di vincere un match importantissimo il cui primo premio potrebbe salvare la sua fattoria dalla rovina economica.

Giselle Al  Nuovo  Dal Royal di  Londra

Giselle Al Nuovo Dal Royal di Londra

Venerdì, 01 Aprile 2016 22:07

La danza della Royal Opera House di Londra, arriva al cinema IL NUOVO con Giselle, il balletto romantico per eccellenza, che sarà proiettato in diretta dal prestigioso teatro inglese mercoledì 6 aprile alle 20.15, distribuito da QMI. Ad interpretare questa tormentata storia d'amore dai forti toni gotici saranno le star del Royal Ballet Marianela Nuñez nel ruolo di Giselle e Vadim Muntagirov nella parte di Albrecht, in una produzione firmata dal regista Peter Wright.

Caposaldo e sintesi del romanticismo coreografico, Giselle narra la storia di una giovane allieva di un istituto dove si educano fanciulle di buona famiglia. Sedotta dall'ambiguo precettore Albrecht e scoperto l'inganno, la fanciulla si ucciderà. Tuttavia il suo spirito coraggioso e appassionato tornerà sulla terra per salvare l'amato dalla vendetta di oscure presenze sovrannaturali, in un secondo atto etereo e surreale noto anche come "atto bianco": un vero e proprio spettacolo sul grande schermo.

Considerato uno dei ruoli più impegnativi per una ballerina, il personaggio Giselle unisce in sé due universi contrastanti e apparentemente inconciliabili. Sulla scena, la giovane e ingenua ragazza innamorata si trasforma in una creatura lunare, rendendo l'interpretazione estremamente complessa. Con la sua combinazione di trama memorabile e splendide coreografie, Giselle è lo spettacolo perfetto per scoprire il mondo del balletto classico.

La ROH Live Cinema Season permette al pubblico di tutto il mondo di assistere nella sala cinematografica più vicina a casa ai prestigiosi spettacoli in scena al Covent Garden. In Italia, la distribuzione della stagione live al cinema è a cura di QMI. Le proiezioni nei cinema sono arricchite da interviste e filmati dietro le quinte dei protagonisti della Royal Opera House e l'interazione con gli spettatori continua grazie al live twitting sul grande schermo.

Gratis al Cinema Il Nuovo per Under 25

Gratis al Cinema Il Nuovo per Under 25

Mercoledì, 30 Marzo 2016 22:28

ADOTTARE UN FILM: UN PROGETTO TARGATO CINEMA IL NUOVO PER SALVAGUARDARE IL GIOVANE CINEMA D'AUTORE, NEL MESE DI APRILE VIENE ADOTTATO :WAX - WE ARE THE X1° GIORNO DI PROGRAMMAZIONE LUNEDI 4 APRILE ORE 21.00. il film viene replicato anche Lunedi 11 Martedi 12 e Lunedi 18 aprile con ingresso libero per gli under 25 il film girato in soggettiva in quattro nazioni diverse, spesso con l'ausilio di smartphone, è statao definito dall'Huffington Post di Los Angeles il primo "Self(ie)-Movie", nel duplice significato di film indipendente autoprodotto e di film che adopera una delle manie più in voga tra i giovani.Due giovani italiani e una ragazza francese vengono inviati a Monte Carlo per le riprese di uno spot. Hanno a disposizione una settimana per portare a termine l'incarico. Il viaggio diventa presto un'avventura rocambolesca attraverso il sud della Francia e la Costa Azzurra: saranno messi a dura prova da incontri ed eventi che vanno oltre il loro controllo. L'intensa relazione a tre che nasce fra i ragazzi si offre come simbolo del confronto tra trentenni europei, uniti da un'esistenza da sacrificabili e in cerca del riscatto per un'intera generazione

Dal 4 al 6 aprile al Cinema Il Nuovo La Spezia , sarà proiettato Hitchcock/Truffaut, l'incontro tra i due registi che ha dato inizio a un'amicizia durata 20 anni. Fu Truffaut, nel 1962, a chiedere a Hitchcock di concedergli un'intervista, con l'intenzione di mostrare che la critica americana aveva sbagliato a relegare i suoi lavori a mero intrattenimento: "Ci sono molti registi che amano il cinema, ma ciò che Lei possiede è un amore proprio della celluloide, ed è per questo che vorrei parlarle. Vorrei che Lei mi dedicasse un'intervista registrata della durata di circa 8 giorni e 30 ore. Lo scopo finale poi non sarebbe una serie di articoli ma un intero libro che verrà pubblicato contemporaneamente a New York e a Parigi, e poi, più in là, nel resto del mondo". L'incontro avvenne in occasione del 63° compleanno di Hitchcock, grazie all'aiuto dell'interprete Helen Scott, e durò una settimana intera. Il risultato fu Il cinema secondo Hitchcock, il libro per tutti gli addetti ai lavori che ancora oggi mantiene intatto il suo valore (edito in Italia dal Saggiatore). In Hitchcock/Truffaut, il regista Kent Jones e il co-sceneggiatore Serge Toubiana raccontano la storia di un critico che divenne regista e di un maestro del cinema all'apice della sua fama. Il loro dialogo mette in risalto idee completamente diverse del cinema, sia come arte che come industria, ed è alternato con fotografie del tempo, lettere che i due si scambiarono, estratti dei film del maestro del brivido e commenti di alcuni dei più grandi registi di oggi, come Martin Scorsese, David Fincher, Arnaud Desplechin, Kiyoshi Kurosawa, Wes Anderson, James Gray, Olivier Assayas, Richard Linklater, Peter Bogdanovich e Paul Schrader.

Al Nuovo e Astoria dal 30 Marzo al 6 Aprile

Al Nuovo e Astoria dal 30 Marzo al 6 Aprile

Martedì, 29 Marzo 2016 08:46

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici
IL NUOVO LA SPEZIA
Mercoledi 30 Marzo
Ore 17.00-21.00 ROCCO E I SUOI FRATELLI ( I Capolavori restaurati Cineteca di Bologna)
Giovedi 31 Marzo
Ore 17.15-21.00 LA COMUNE
Venerdi 1 Aprile
Ore 17.15-21.00 LA COMUNE
Sabato 2 Aprile
Ore 16.00-18.00-20.00-22.00 LA COMUNE
Domenica 3 Aprile
Ore 15.30-17.30-19.30-21.15 LA COMUNE
Lunedi 4 Aprile
Ore 16.00-17.30-19.30 HITCHCOCK/TRUFFAUT
Ore 21.00 WAX-WE ARE THE X ( Rassegna "Adotta un film") ingresso libero UNDER 25
Martedi 5 Aprile
Ore 16.00-17.30-19.30-21.00 HITCHCOCK/TRUFFAUT
Mercoledi 6 Aprile
Ore 16.00 HITCHCOCK/TRUFFAUT
Ore 17.30 LA COMUNE
Ore 20.15 GISELLE ( Balletto In diretta dal Royal Opera House )

CINEMA ASTORIA LERICI
Mercoledi 30 Marzo
RIPOSO
Giovedi 31 Marzo
Ore 17.00-21.00 IL CASO SPOTLIGHT
Venerdi 1 Aprile
Ore 21.00 IL CASO SPOTLIGHT
Sabato 2 Aprile
Ore 21.00 BIVIO GENERATION ( Teatro)
Domenica 3 Aprile
Ore 16.00-18.00- 21.00 IL CASO SPOTLIGHT
Lunedi 4 Aprile
Ore 21.00 IL CASO SPOTLIGHT
Martedi 5 Aprile
RIPOSO
Mercoledi 6 Aprile
RIPOSO
ROCCO E I SUOI FRATELLI Una vedova proveniente dal sud si trasferisce a Milano con i figli Simone e Rocco. Il primo, su consiglio di una prostituta di cui si é innamorato inizia la carriera pugilistica, ma la ragazza ben presto si stuffa di lui. Intanto, Rocco, tornato dal servizio militare, incontra Nadia e tra i due nasce l'amore. Simone scopre tutto e picchia il fratello. Allontanato dalla famiglia, cerca di riconquistare la donna ma al suo rifiuto, la uccide. Restaurato in 4K da Cineteca di Bologna in collaborazione con Titanus, TF1 Droits Audiovisuels e The Film Foundation
LA COMUNE Un film di Thomas Vinterberg. Con Ulrich Thomsen, Fares Fares, Trine Dyrholm, Ole Dupont, Julie Agnete Vang. durata 111' min. – Danimarca Siamo a metà degli anni Settanta, all'interno di una comune, dove si intrecciano le vite di varie persone, divise tra gli impulsi personali e il senso di solidarietà collettiva che caratterizza la società che hanno scelto. Concentrando l'attenzione sulle dinamiche familiari, lo spettatore impara a conoscere i meccanismi di una comune: partecipa agli incontri, alle cene e alle feste; impara cosa sia l'amicizia, l'amore e cosa significhi realmente vivere tutti insieme sotto lo stesso tetto. Fino a quando un episodio non mette seriamente alla prova tutta la comunità.

HITCHCOCK/TRUFFAUT la più grande lezione di cinema di tutti i tempi. La storia di un critico che divenne regista (nel 1962, all'età di 30 anni, Truffaut aveva girato 3 film) e di un maestro del cinema all'apice della sua fama (Hitchcock stava finendo Gli Uccelli, il suo 48esimo lungometraggio). Ed è anche la storia di un appassionato réalisateur francese e di un regista inglese che era al centro di Hollywood e della complessità dei grandi Studios. Il loro dialogo è un confronto tra due idee molto diverse, quasi opposte, di cinema sia come arte che come industria. Rievocata e commentata da alcuni dei più grandi registi di oggi: Martin Scorsese, David Fincher, Arnaud Desplechin, Kiyoshi Kurosawa, Wes Anderson, James Gray, Olivier Assayas, Richard Linklater, Peter Bogdanovich e Paul Schrader.

ADOTTARE UN FILM: UN PROGETTO DE CINEMA IL NUOVO PER SALVAGUARDARE IL GIOVANE CINEMA D'AUTORE, NEL MESE DI APRILE ADOTTIAMO:
WAX - WE ARE THE X Due giovani italiani e una ragazza francese vengono inviati a Monte Carlo per le riprese di uno spot. Hanno a disposizione una settimana per portare a termine l'incarico. Il viaggio diventa presto un'avventura rocambolesca attraverso il sud della Francia e la Costa Azzurra: saranno messi a dura prova da incontri ed eventi che vanno oltre il loro controllo. L'intensa relazione a tre che nasce fra i ragazzi si offre come simbolo del confronto tra trentenni europei, uniti da un'esistenza da sacrificabili e in cerca del riscatto per un'intera generazione ( IL FILM VIENE RIPROPOSTO PIU' VOLTE DURANTE IL MESE CON INGRESSO LIBERO PER GLI UNDER 25)

GISELLE Giselle è la quintessenza del balletto romantico, è una storia d'amore che inizia nel mondo reale per continuare oltre la morte. Interpretare il ruolo della protagonista rappresenta una delle sfide più grandi del repertorio del balletto La ballerina deve saper danzare con uno stile pacato nel primo atto per interpretare una naïve, senz'arte né parte; nel secondo atto, la sua danza deve diventare eterea, senza peso, come la luce e l'aria. Nella produzione di Peter Wright, la duplice natura del balletto è resa perfettamente: il primo atto è drammatizzato con ricchi dettagli naturalistici, il secondo con una bellezza spettrale, lunare.

IL CASO SPOTLIGHT Un film di Thomas McCarthy. Con Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams, durata 123 min. – USA Un film come Spotlight non è solo cinematograficamente efficace anche perché sorretto da un cast di attori tutti aderenti al ruolo (con in prima fila un Michael Keaton che sembra aver trovato una nuova giovinezza interpretativa) ma anche perché finisce con l'affermare un dato di fatto incontrovertibile. La Chiesa Cattolica, grazie ad alcuni suoi esponenti collocati ai livelli più alti della gerarchia, ha creduto di 'salvare la fede dei molti' nascondendo la perversione di pochi. Ha invece ottenuto l'effetto contrario finendo con il far accomunare nel sospetto di un'opinione pubblica, spesso pronta alla semplificazione, un clero che nella sua stragrande maggioranza ha tutt'altra linea di condotta. La forza con cui Papa Francesco ha condannato, anche con la detenzione entro le mura vaticane, i colpevoli di questo tipo di reati è prova di un'acquisita nuova consapevolezza in materia.

BIVIO GENERATION Un viaggio onirico in alcuni aspetti della contemporaneità, dove si incarnano i vissuti di due persone a tratti furiose,dolenti e nevrotiche, a tratti quiete, un po' favolistiche e contemplative. Lo spettacolo diventa luogo di riflessioni, domande, denunce e nasce dal sentire che all'interno di questa generazione se ne nasconde un'altra...una generazione al bivio, che deve scegliere come rapportarsi con quello che nel mondo da molti viene considerato "normale"

Al Cinema Il Nuovo , nella deliziosa sala situata nel cuore di La Spezia , nelle giornate di martedì 29 e mercoledì 30 ore 17.00 e 21.00 presentazione del film Rocco e i suoi fratelli, capolavoro del 1960 di Luchino Visconti, restaurato in 4k dalla Cineteca di Bologna e Titanus, in collaborazione con Rai Cinema, The Film Foundation di Martin Scorsese e GUCCI. Rocco e i suoi fratelli è stato un restauro doveroso, rappresenta un film poderoso e importante della storia del cinema. A parlarne del nuovo restauro è Silvano Andreini: " Il nuovo restauro è stato supervisionato dallo stesso direttore della fotografia del film, Giuseppe Rotunno, che ha recuperato i tagli di censura avvenuti dopo la prima alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1960: in particolare, le due sequenze della violenza di Simone (interpretato da Renato Salvatori) su Nadia (Annie Girardot) e dell'omicidio ora restituite nella loro integrità. In film come questi, anche pochi secondi possono fare la differenza.Quelle scene costarono caro a Visconti: il film fu osteggiato dai politici e bersagliato dalla censura, fu accusato di oscenità e dovette affrontare un processo che lo assolse soltanto sei anni dopo in modo definitivo, nonostante questi fattori incassò nelle sale di seconda e terza visione, in provincia più che nelle grandi città e fu molto apprezzato dalla critica" E' sempre un piacere ritrovarsi per il cinema e ritrovare il cinema!

Sarà presentato da venerdi 25 marzo in esclusiva al Nuovo Land of mine Sotto la sabbia, film del regista danese Martin Zandvliet (A Funny Man, Applause). Uno dei film più acclamati e discussi del Toronto Film Festival di quest'anno, è già stato inserito nella top ten dei film da non perdere nel 2016, secondo il LA Weekly. Land of Mine rappresenta un capitolo completamente sconosciuto della seconda guerra mondiale, un viaggio inaspettato, caratterizzato dall'intensa interpretazione dei suoi giovani protagonisti. Land of mine porta alla luce la storia fin ora nascosta della Danimarca. Nei giorni che seguirono la resa della Germania nazista nel maggio del 1945, i soldati tedeschi in Danimarca furono deportati e vennero messi a lavorare per quelli che erano stati i loro prigionieri. Con la minima o nessuna esperienza nel settore, furono inviati a disinnescare più di due milioni delle loro mine dalla costa occidentale danese. Il film racconta il desiderio di vendetta ma anche il ritrovamento del senso di umanità di un popolo dilaniato dalla guerra e fa luce su questa tragedia storica, raccontando una storia che coinvolge l'amore, l'odio, la vendetta e la riconciliazione.

AL Nuovo e Astoria dal 23 al 30 Marzo

AL Nuovo e Astoria dal 23 al 30 Marzo

Martedì, 22 Marzo 2016 20:40

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici

IL NUOVO LA SPEZIA

Mercoledi 23 Marzo

Ore 16.00-17.30-19.15-21.00 RENOIR OLTRAGGIO E SEDUZIONE ( La grande arte al cinema

Giovedi 24 Marzo

Ore 21.00 LA MACCHINAZIONE ( Anteprima Nazionale alla presenza del regista David Grieco e dell'attore Matteo Taranto)

Venerdi 25 Marzo

Ore 17.00 LA MACCHINAZIONE

Ore 21.15 LAND OF MINE SOTTO LA SABBIA

Sabato 26 Marzo

Ore 16.00--20.00- LA MACCHINAZIONE

Ore 18.00-22.00 LAND OF MINE SOTTO LA SABBIA

Domenica 27 Marzo

Ore 16.00-18.00- LA MACCHINAZIONE

Ore 20.00-22.00 LAND OF MINE SOTTO LA SABBIA

Lunedi 28 Marzo

Ore 15.30--19.30 LA MACCHINAZIONE

Ore 17.30-21.30 LAND OF MINE SOTTO LA SABBIA

Martedi 29 Marzo

Ore 17.00-21.00 ROCCO E I SUOI FRATELLI ( I Capolavori restaurati Cineteca di Bologna)

Mercoledi 30 Marzo

Ore 17.00-21.00 ROCCO E I SUOI FRATELLI ( I Capolavori restaurati Cineteca di Bologna)

RENOIR OLTRAGGIO E SEDUZIONE Oltraggio e seduzione, il tour cinematografico che consentirà agli spettatori di visitare la Barnes Foundation di Philadelphia, dove è ospitata la più grande collezione al mondo di Renoir. Il dottor Albert C. Barnes (1872-1951) ammirava infatti Renoir più di qualsiasi altro artista, tanto da raccoglierne oltre 181 opere, risalenti soprattutto all'ultima fase della sua produzione. Il film offrirà così un accesso illimitato a questa straordinaria collezione, che permette di comprendere perché la figura Renoir abbia diviso l'opinione pubblica per oltre 100 anni.

LA MACCHINAZIONE Un film di David Grieco. Con Massimo Ranieri, Libero de Rienzo, Roberto Citran, Milena Vukotic, Matteo Taranto. Italia Quando il 2 novembre del '75 il corpo senza vita di Pasolini fu trovato all'Idroscalo, David Grieco fu tra i primi a giungere sul posto insieme al medico legale Faustino Durante. Grieco aveva cominciato a lavorare nel cinema giovanissimo proprio con Pasolini e i due erano legati da profonda amicizia; a lui la famiglia chiese di scrivere la memoria di parte civile del primo processo per l'omicidio.La macchinazione racconta gli ultimi tre mesi di vita di Pasolini e del suo rapporto con il giovane ragazzo di vita Pino Pelosi.

LAND OF MINE SOTTO LA SABBIA Un film di Martin Zandvliet. Con Roland Møller, Mikkel Boe Følsgaard, Laura Bro, durata 101 min. - Danimarca, Germania E' straordinario come il cinema sia capace di raccontare pagine ancora ancora sconosciute della storia recente, come attraverso le vicende di alcuni protagonisti un film possa trasportare lo spettatore in un tempo e in un luogo mai vissuto ma che diventa estremamente familiare dopo pochi minuti di visione. Acclamato all'ultimo festival di Toronto,

CINEMA ASTORIA LERICI

Mercoledi 23 Marzo

Ore 17.00- 21.00 RENOIR OLTRAGGIO E SEDUZIONE ( La grande arte al cinema)

Giovedi 24 Marzo

Ore 17.00-21.00 IL MIO GROSSO GRASSO MATRIMONIO GRECO 2

Venerdi 25 Marzo

Ore 21.00 IL MIO GROSSO GRASSO MATRIMONIO GRECO 2

Sabato 26 Marzo

Ore 16.00 KUNG FU PANDA 3

Ore 17.30-21.15 IL MIO GROSSO GRASSO MATRIMONIO GRECO 2

Domenica 27 marzo

Ore 16.00 KUNG FU PANDA 3

Ore 17.30-21.15 IL MIO GROSSO GRASSO MATRIMONIO GRECO 2

Lunedi 28 Marzo

Ore 16.00 KUNG FU PANDA 3

Ore 17.30-21.15 IL MIO GROSSO GRASSO MATRIMONIO GRECO 2

Martedi 29 Marzo

Riposo

Mercoledi 30 Marzo

Riposo

RENOIR OLTRAGGIO E SEDUZIONE Oltraggio e seduzione, il tour cinematografico che consentirà agli spettatori di visitare la Barnes Foundation di Philadelphia, dove è ospitata la più grande collezione al mondo di Renoir. Il dottor Albert C. Barnes (1872-1951) ammirava infatti Renoir più di qualsiasi altro artista, tanto da raccoglierne oltre 181 opere, risalenti soprattutto all'ultima fase della sua produzione. Il film offrirà così un accesso illimitato a questa straordinaria collezione, che permette di comprendere perché la figura Renoir abbia diviso l'opinione pubblica per oltre 100 anni.

IL MIO GRASSO GROSSO MATRIMONIO GRECO 2 Un film di Kirk Jones. Con John Corbett, Elena Kampouris, Nia Vardalos, USA Seguito delle avventure della famiglia Portokalos. Questa volta i coniugi si troveranno ad affrontare una crisi quando si renderanno conto di aver concentrato tutte le loro attenzioni sulla figlia perdendo di vista loro stessi e il loro rapporto. In più la famiglia di lei è sempre più presente in tutti i momenti della loro vita.Scritto dalla candidata al premio Oscar® Nia Vardalos, che torna anche come protagonista insieme all'intero cast, il film rivela anche un segreto della famiglia Portokalos, un segreto che ancora una volta radunerà insieme tutti i membri della famiglia.

KUNG FU PANDA 3 Un film di Jennifer Yuh Nelson, Animazione, durata 95 min. – USA Il padre di Po, scomparso da tempo, riappare improvvisamente, e il duo finalmente riunito si reca in un "paradiso segreto dei panda" dove incontrerà decine di esilaranti nuovi personaggi. Quando però il super-cattivo Kai comincia a espandersi in tutta la Cina sconfiggendo tutti i maestri di kung fu, Po dovrà fare l'impossibile e addestrarsi, in un villaggio pieno di amanti del divertimento, insieme ai fratelli maldestri, per riuscire a diventare la banda più imbattibile di Kung Fu Panda!

CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA, in collaborazione con Microcinema Distribuzione, presenta in anteprima il nuovo film di David Grieco: La Macchinazione con Massimo Ranieri, Matteo Taranto, Libero Di Rienzo, Milena Vukotic, Roberto Citran

Il film, tratto dall'omonimo libro di Grieco (Rizzoli, 2015), ripercorre le tappe salienti degli ultimi tre mesi di vita di Pier Paolo Pasolini, fino alla sua tragica fine nel novembre del 1975.

Il film-inchiesta di Grieco, che fu amico e stretto collaboratore di Pasolini, propone un viaggio nel contesto politico e sociale dell'epoca, affresco di una società italiana in mutamento, che l'intellettuale criticò tanto aspramente.

Il film, proiettato pochi giorni fa in Parlamento, rilancia la richiesta dell'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sul delitto Pasolini, già sostenuta da una partecipata petizione online.

La Macchinazione è un film coraggioso, che -a detta dello stesso Grieco- sembrava quasi impossibile realizzare in Italia. E riaccende i riflettori su uno dei grandi casi irrisolti della nostra storia.

Il film sarà proiettato in anteprima al Cinema Nuovo La Spezia (Via Colombo 99 ) il 24 marzo 2016 - ore 21, in presenza del regista.e dell'attore spezzino Matteo Taranto. Saranno inoltre organizzate proiezioni su richiesta, per le scuole, nei giorni seguenti all'anteprima

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.