Sindaci e forze dell’ordine di tutta una vallata a colloquio con il prefetto della Spezia. Si è svolto questa mattina il primo incontro dei Comitati per l’ordine e la sicurezza pubblica, che si svolgeranno divisi per zona. Nella sala consiliare del comune di Sarzana, insieme ai vertici provinciali delle forze dell’ordine, si sono ritrovati tutti i sindaci della Val di Magra, che hanno esposto al Prefetto Andrea Cantadori i principali problemi che affliggono i loro comuni.
“Ritengo questa un’iniziativa molto importante - dichiara il Prefetto - che ho volutamente fortemente organizzare per sviluppare una sinergia positiva con le amministrazioni locali. Credo che lo Stato debba sempre far sentire la propria vicinanza a chi governa localmente, e si trova ad affrontare sfide importanti in primissima linea. In Val di Magra i dati dei reati compiuti nel 2024 sono in lieve calo rispetto a quelli del 2023, con la sola Sarzana in leggera controtendenza”.
Truffe agli anziani e furti in abitazione le tipologie di crimine più reiterate, a cui si aggiunge lo spaccio di sostanze stupefacenti. La vicinanza con la Versilia rende la piana di Sarzana una piazza favorevole per il mercato della droga, che si sviluppa anche in alcune aree boschive della bassa Val di Magra.
“Occorre essere vigili e monitorare i fenomeni di cui hanno parlato questa mattina i sindaci - ha proseguito il Prefetto - L’obiettivo della Prefettura e delle forze di Polizia è quello di ascoltare le esigenze e subito dopo di svolgere sul territorio un’azione improntata alla concretezza”.
E proprio per dare concretezza all’incontro, appena terminata la riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, sono stati inaugurati i nuovi uffici del commissariato di pubblica sicurezza di Sarzana, dedicati alla ricezione dell’utenza. “Il fronte office ubicato in piazza Vittorio Veneto - sottolinea il Questore della Spezia Sebastiano Salvo - è il risultato dell’impegno tra Prefettura, Questura della Spezia e Comune di Sarzana. Nuovi spazi che offrono una migliore soluzione logistica per l’attività di polizia del personale assegnato alla ricezione e alla trattazione delle pratiche amministrative, sociali e di immigrazione, e che garantiscono una migliore accoglienza anche ai cittadini che devono usufruire di questi servizi. Servirà non solo il bacino di utenza di Sarzana ma anche della Val di Magra”.
“Esprimiamo grande soddisfazione - dichiara la sindaca di Sarzana Cristina Ponzanelli - per questo risultato, e ribadiamo che siamo sempre a disposizione per collaborare al meglio con le forze dell’ordine”.