Da lunedì 27 gennaio, tutti gli studenti del Capellini-Sauro sono tornati a fare lezione nella propria sede, dopo la conclusione dei lavori per l'antisismica, che avevano portato alla necessità di dislocare, tre anni fa, alcune classi presso i locali dell'Istituto "V. Cardarelli".
"Siamo molto contenti che i lavori si siano conclusi nei tempi previsti. - ha sottolineato il Dirigente Scolastico Antonio Fini - Sono stati quasi tre anni molto difficili per noi, perché la gestione delle due sedi ha creato alcuni problemi, soprattutto in un Istituto con percorsi scolastici che hanno necessità di tanti laboratori e attrezzature, che in qualche modo sono stati duplicati. Un ringraziamento a tutti, soprattutto agli studenti, che hanno sopportato questa situazione complicata. Siamo anche soddisfatti che l'edificio sia stato riqualificato e messo in sicurezza. Un grande apprezzamento per l'Amministrazione provinciale - conclude Fini - che ci ha sempre supportato, anche in questa fase finale di trasloco dalla sede temporanea".
Il Dirigente Scolastico, ha anche evidenziato che è un ritorno in sede reso possibile da un lavoro enorme, svolto soprattutto nell'ultimo fine settimana, domenica inclusa, da parte di assistenti tecnici, collaboratori scolastici e collaboratrici scolastiche, con il coordinamento dell'Ufficio Tecnico e della DSGA.
Il Dirigente ha voluto infatti ringraziare in modo particolare per il lavoro svolto per il trasloco di sabato 25 e domenica 26 nelle due sedi, gli Assistenti Tecnici Agostino Bensa, Elisabetta De Cristofaro, Federica Grassi; i Collaboratori Scolastici Pina Aricò, Nicoletta Bonanni, Stefania Bosio, Antonio Calani, Patrizia Caneri, Patrizia Cavallaro, Olimpia Credendino, Assunta D'Emma, Chiara Gastaldello, Immacolata Lubrano, Cristina Maggiani, Giuseppina Palmieri, Maria Panucci, Roberta Sposito, Milvia Tartaruga, Paola Vergassola; la DSGA Marina Del Turco e l'Ufficio Tecnico nella persona di Diego Brizzi.