fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

La Spezia capitale dell'Archeologia sottomarina In evidenza

Incontro annuale dei partners Europei partecipanti al progetto Thetida.

Si è appena concluso alla Spezia (12 e 13 giugno) il secondo meeting plenario del progetto Thetida, finanziato dalla Comunità Europea per tutelare, con tecnologie marine, il ricchissimo patrimonio archeologico sottomarino, spesso a rischio per effetti climatici, inquinamento ambientale e altre minacce naturali. Il progetto, attivo da un anno, vede la partecipazione di un consorzio di 17 organizzazioni distribuite in 8 Paesi Europei, tra cui EdgeLab srl, azienda di tecnologie sottomarine con sede alla Spezia, che organizza l'incontro. I circa 40 partner si sonom incontrati nello spazio eventi SUNSPACE di Via Sapri alla Spezia per fare il punto riguardo i progressi del progetto, discutere i risultati e scambiare idee su azioni e attività future. 

In Liguria si trovano due dei sette siti pilota di THETIDA: il relitto dell'Equa e l'Isola di Gallinara. EdgeLab srl utilizzerà il suo AUV U_Tracker per monitorare il relitto dell'Equa, una motovedetta antisommergibile affondata durante la seconda guerra mondiale, situata a due miglia marine da Riomaggiore, a circa 40 metri di profondità, vicino al Parco Nazionale delle Cinque Terre. L'Equa è affondata esattamente 80 anni fa, il 10 giugno 1944. L'altro sito è la riserva naturale regionale dell'Isola di Gallinara, uno scoglio a un chilometro e mezzo dalla riviera di ponente, di fronte ad Albenga, dove una delle più grandi navi da trasporto di epoca romana mai scoperte giace sui fondali circostanti l'isola a circa 40 metri di profondità.La sessione plenaria ha permesso ai partner di partecipare a una serie di attività, tra cui la prima sessione e dimostrazioni dei Living Labs.

Questi si concentreranno sui due siti pilota italiani sopra menzionati e coinvolgeranno stakeholder e utenti finali. Utilizzando strumenti interattivi come sondaggi online (es. Mentimeter) e focus group, i partecipanti valuteranno sia l'importanza del patrimonio di entrambi i siti archeologici che i fattori climatici/ambientali, socio-economici e legislativi che li influenzano. La protezione del patrimonio archeologico sottomarino è fondamentale non solo per preservare la nostra storia e cultura, ma anche per promuovere la consapevolezza ambientale e sostenere le economie locali attraverso il turismo culturale e la ricerca scientifica.

Per ulteriori informazioni:
https://www.edgelab.eu/projects/thetida
https://thetida.eu/#/home
www.edgelab.eu

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.