fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

L’opera della Madama Butterfly sale a bordo della portaerei Garibaldi (foto) In evidenza

di Anna Mori - Un evento mai accaduto che si avvera nell’ambito del programma del La Spezia Lirica Forum, quest’anno dedicato a Giacomo Puccini a 100 anni dalla morte. L'evento è gratuito e aperto alla cittadinanza, ecco come prenotarsi.

Presentata la seconda edizione del La Spezia Lirica Forum, quest’anno dedicata a Giacomo Puccini a 100 anni dalla morte. L’iniziativa è organizzata dal Comune della Spezia e l’associazione Amici del Loggiato, in collaborazione con la Marina Militare. La manifestazione sarà articolata su tre eventi.

Il primo sabato 15 giugno, alle ore 21.00, presso la Sala Dante. Il maestro Bruno Nicoli, direttore musicale del palcoscenico della Scala di Milano, condurrà la lezione concerto “Madama Butterfly: lettura musicale dell’opera”, accompagnando il pubblico nella scoperta dell’opera di Puccini.

“Ci sono sogni che si realizzano, ma c’è bisogno di persone uniche per realizzarli - dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - Questo è un sogno che si realizza. Oggi annunciamo alla città un evento unico che resterà nella storia, la Madama Butterfly a bordo dell’incrociatore Garibaldi, una nave che sta andando in pensione, ma che è stata unica per la storia dell’Italia. Un ringraziamento agli Amici del Loggiato, alla Marina Militare, all’Autorità Portuale e alla Camera di Commercio Riviere di Liguria. Ringrazio anche il mio capo di Gabinetto Alberto Giarelli per l’impegno a rendere possibile questo evento”.

Il secondo è un evento mai realizzato prima. Sabato 22 giugno, a bordo dell’incrociatore portaeromobili Giuseppe Garibaldi della Marina Militare, la rappresentazione integrale dell'opera Madama Butterfly. È la prima volta in assoluto che un’opera lirica viene rappresentata su un’unità navale della Marina Militare.

“Esprimo la soddisfazione della Marina Militare nell’aver affiancato il Comune della Spezia in questa bella iniziativa che celebra Giacomo Puccini nel centenario della morte - sottolinea il Comandante del Comando Interregionale Marittimo Nord Ammiraglio di Squadra Flavio Biaggi - Lo faremo a bordo di Nave Garibaldi che ha fatto la storia dell’aviazione e della Marina Militare e che è stata costruita per imbarcare i primi aerei a decollo corto, ponendo le basi dell’aviazione navale”.

Protagonisti d’eccezione dell’evento saranno i giovani cantanti della masterclass tenuta dal famoso baritono Roberto Sèrvile e organizzata dagli Amici del Loggiato.

“La nostra Associazione è attiva da 25 anni - spiega il presidente Maurizio Caporuscio - ci occupiamo di fare in modo che i giovani cantanti lirici di talento vengano conosciuti sul palcoscenico. La Spezia Lirica Forum è stato ideato da Fiammetta Gemmi, questa edizione propone una tre giorni che porta l’attenzione sul compositore Giacomo Puccini. I giovani cantanti che si esibiranno sul palco, sono stati selezionati dal Maestro Sèrvile e stanno partecipando alla nostra masterclass” 

La direzione artistica dell’evento è affidata al maestro Roberto Sèrvile con regia, concept e luci di Paolo Panizza e Stefano Giaroli quale direttore dell’orchestra sinfonica delle Terre Verdiane, con il coro dell’Opera di Parma. Le scene sono a cura di Valeria Vago, i costumi di Arte Scenica Reggio Emilia, assistente alla regia Elena Snidero.

La rappresentazione sarà preceduta, alle ore 20.30, da un intervento della Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord diretta dal maestro Vito Ventre.

“Non è mai stato realizzato un evento come questo, è un unicum ed è una sfida che ci ha animato - evidenzia il Maestro Roberto Sèrvile - Abbiamo organizzato le audizioni, tantissime sono state le richieste. Sono stati chiamati i talenti che pensiamo possano funzionare, scegliendo cantanti nel momento di maturazione giusta, che non hanno ancora avuto successo, ma che sono pronti per farlo”.

“La prima cosa a cui ho pensato quando mi è stato chiesto di organizzare un’opera in un posto così desueto ma nella bellezza, è stato come modificare un progetto che era previsto per una piazza. Ho creato uno spazio scenico minimal alla giapponese, disturbando il meno possibile la nave, ma dove la stessa è protagonista. Il palco avrà infatti alle spalle la torretta, dove verranno proiettati gli effetti scenici. Anche la nave avrà un’illuminazione particolare”.

 L’ultimo evento, Lunedì 24 giugno presso il Circolo Ufficiali “Vittorio Veneto” della Spezia. Alle ore 21.00 “Madama Butterfly: parliamone”: l’ammiraglio Leonardo Merlini, direttore del Museo Tecnico Navale della Spezia, la prof.ssa Donatella Failla, studiosa di fama internazionale dell’arte, della storia e della cultura del Giappone, l’avv. Elisa Bertogli e la dott.ssa Paola Dadà, psicologa e psicoterapeuta, affronteranno un dibattito sulla figura di Madama Butterfly, analizzandola con l'occhio critico della mentalità contemporanea. Il dibattito sarà moderato dal famoso musicologo Massimo Arduino. L'obiettivo dell’incontro sarà quello di esplorare come la figura di Madama Butterfly possa essere interpretata e compresa dagli uomini e dalle donne del mondo odierno, mettendo in evidenza la sua rilevanza contemporanea e il suo impatto socioculturale.

Tutti gli eventi sono gratuiti fino ad esaurimento posti.

La rappresentazione, in forma integrale, dell'Opera lirica Madama Butterfly del 22 giugno è gratuita previa prenotazione sul sito www.sarzanalirica.it. I biglietti sono nominativi e non cedibili a terzi. Si raccomandano scarpe basse, con la suola in gomma. In considerazione del luogo dove si svolgerà la presentazione: una nave militare all’interno della quale si accede attraverso una scala stretta e ripida, la partecipazione all’evento è sconsigliata a persone con difficoltà di deambulazione.

L’Opera Lirica Madama Butterfly è realizzata con il sostegno dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, della Camera di Commercio Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona, dello studio grafico The BrandSitter e con la media partnership di Tele Liguria Sud.

“Ringrazio gli Amici del Loggiato e la passione che mettono nella loro missione che sicuramente è stata vincente nel rendere possibile questo evento - sottolinea il Segretario Generale dell’Autorità di Sistema Portuale Federica Montaresi - E’ un evento sui generis, ma importante, che va oltre le aspettative. Abbiamo voluto affiancare la Marina Militare in questa sfida, sarà un evento che caratterizzerà l’estate spezzina, che sarà sicuramente un momento di eccellenza con eventi di rilievo nazionale”.

“Sono due gli aspetti che ci hanno motivato a sposare l’iniziativa - spiega il Segretario Generale della Camera di Commercio Riviere di Liguria Marco Casarino - Innanzitutto l’impegno dell’Associazione Amici del Loggiato che da anni tiene viva la masterclass per dare un’opportunità concreta ai giovani cantanti, trasformando la loro passione in servizio alla comunità. Inoltre, alla Spezia abbiamo una tradizione con il Conservatorio e tanti indirizzi scolastici musicali. Offrire opportunità rientra anche nella missione della Camera di Commercio”.

Foto di copertina: Marina Militare.

Sotto all'articolo è possibile scaricare alcuni approfondimenti e sfogliare la galleria immagini.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.