fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Grande successo per l'evento finale del Progetto PLACALA (video) In evidenza

Al mattino 120 bambini hanno partecipato ai laboratori tenuti dal CEA del Parco Nazionale delle Cinque Terre e dall’artista Aurelio Rossi in arte Jssor. Al pomeriggio un'interessante conferenza sull'inquinamento marino da plastica. Ha concluso la giornata "Il Meteorologo Ignorante".

Grande successo per l’evento finale del Progetto “PLACALA – la plastica ed il cambiamento climatico” che si è svolto venerdì 7 giugno presso SUNSPACE e realizzato da A.P.S. Per Il Mare.

Al mattino più di 120 bambini delle Scuole Primarie e dell’Infanzia della Spezia hanno partecipato ai laboratori tenuti dal CEA del Parco Nazionale delle Cinque Terre e dall’artista Aurelio Rossi in arte Jssor. Entusiasti i partecipanti che hanno potuto osservare il plankton mediante uno stereoscopio, oltre che affrontare il tema dell’inquinamento del mare. I bambini, inoltre, hanno realizzato un piccolo quadretto con sabbia e plastica riciclata (recuperata durante le attività del progetto) guidati da Aurelio Rossi coadiuvato dall’amica Mafalda Pegollo (anche lei nota artista).

Molto interessante e coinvolgente la conferenza pomeridiana grazie ai relatori che hanno affrontato diversi temi: i numeri, molto preoccupanti, della plastica nel Mar Mediterraneo (Alberto Baudena, CNR); i danni che i cetacei subiscono a causa della presenza di questo materiale (Laura Pintore, WWF); i comportamenti di tutti i giorni per limitare il nostro impatto sull’ambiente e l’uso della plastica (Marco Fanton, Gruppo Iren); il trattato mondiale sulla plastica (Ginevra Oertel, dottoranda NTNU).

Marco Fanton, Gruppo Iren ha introdotto il suo intervento proponendo il bellissimo cortometraggio in calce all'articolo, prodotto da Giffoni Innovation Hub e Unitalia, in collaborazione con Gruppo Iren.

Bagno di folla, infine, per l’ultimo evento di giornata, l’incontro con Gianfranco Safiotti meglio conosciuto al popolo dei social come “Il Meteorologo Ignorante”.

Safiotti ha spiegato con il suo modo “ignorante”, ma didatticamente perfetto, come si formano gli eventi alluvionali più pericolosi in Liguria a causa delle peculiarità del territorio, senza risparmiare qualche polemica sulle procedure e sulla gestione delle allerte.

Tali attività, sono state accompagnate durante tutta la giornata, presso la sala di SUNSPACE la mostra #come è profondo il mare di Jssor, che con le sue opere da anni sensibilizza al problema dei rifiuti e della plastica in mare.

Entusiasti gli organizzatori dell’evento, i ragazzi di A.P.S. Per Il Mare: “Siamo tutti molto soddisfatti di come si sia svolta l’iniziativa ed in generale il Progetto PLACALA. Ringraziamo tutti i partecipanti che sono intervenuti numerosi alle varie iniziative della giornata in particolare le scuole che, come sempre, hanno risposto con grande entusiasmo ad una nostra iniziativa. Ci teniamo inoltre a ringraziare l’Amministrazione Comunale per il Patrocinio e la giornalista Anna Mori per l’aiuto nell’organizzazione e moderazione della conferenza.

Un ringraziamento particolare alla Fondazione Compagnia di San Paolo, senza il cui sostegno non avremmo realizzato il progetto e che ha voluto far sentire la sua vicinanza presenziando, nonostante la distanza, con una persona dello staff all’evento pomeridiano.”

Al progetto hanno collaborato: Natura di Mezzo, Acam Ambiente – Gruppo Iren, Cooperativa Mitilicoltori Spezzini, SmartBay Santa Teresa.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.