fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Addio a Vega Gori, la staffetta partigiana "Ivana" In evidenza

Fino all'ultimo ha trasmesso ai giovani i valori della Resistenza.

Vega Gori aderì giovanissima alla Resistenza dopo l’8 settembre 1943, militando nella Brigata Sap e svolgendo il ruolo prezioso di staffetta e di dattilografa per il PCI e per il CLN.

I co-presidenti Giorgio Pagano (ANPI), Paolo Galantini (FIAP) ed Egidio Banti (FVL), a nome del Comitato Provinciale Unitario della Resistenza della Spezia, affermano: "Ha sempre ricordato la stagione della Resistenza come la fase che diede luce alla sua vita, arricchendola di quegli ideali di giustizia e libertà che fino all’ultimo ha trasmesso, con le sue testimonianze, alle nuove generazioni. Poco prima di spegnersi ha trovato la forza di rispondere alle domande dei bambini della scuola 2 giugno.
Il ricordo della partigiana “Ivana” vivrà forte come esempio e stimolo a compiere ogni giorno il dovere più importante: la realizzazione di un Paese pienamente democratico e antifascista.
Esprimiamo il nostro sincero cordoglio alla figlia Maria Cristina Mirabello, vicepresidente dell’Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, e alla sua famiglia".

 

Scrive il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini: "La scomparsa di Vega Gori lascia un vuoto significativo nella storia della Resistenza spezzina. La partigiana, che scelse il nome di "Ivana", mostrò grande coraggio dopo l'8 settembre 1943, schierandosi a soli 17 anni con chi ha sacrificato la propria vita per la democrazia, la libertà e i valori su cui si fonda la nostra Costituzione. Svolse un ruolo importante come dattilografa e staffetta per il PCI e il CLN, operando in segreto e con grande rischio durante gli anni della Liberazione. Giovanissima, sfidò la dittatura e, con la macchina da scrivere, contribuì alla diffusione di informazioni cruciali per la Resistenza. Ivana è stata vicepresidente dell'Istituto Spezzino per la Storia della Resistenza e una fervente testimone per le nuove generazioni, organizzando numerosi incontri e attività con le scuole spezzine. Tutta l'Amministrazione comunale esprime cordoglio per la sua scomparsa e si stringe nel dolore ai suoi familiari". 

 

 

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(1 Vota)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.