fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Sequestrate nel porto della Spezia oltre 7.900 paia di scarpe contraffatte In evidenza

Erano su due container arrivati con due diverse spedizioni. Denunciato il rappresentante legale della società importatrice.

I Funzionari del Reparto Antifrode dell’Ufficio delle Dogane della Spezia, unitamente ai militari del Gruppo Guardia di Finanza, hanno intercettato e sequestrato in due diverse spedizioni un totale di 7.912 paia di calzature contraffatte, destinate ad essere introdotte nel territorio dello Stato ai fini della successiva commercializzazione ad opera della stessa società importatrice.

Le spedizioni di calzature provenienti dalla Cina, giunte a pochi giorni di distanza l’una dall’altra, sono state individuate a seguito della mirata analisi dei rischi sulle merci in arrivo presso il locale scalo mercantile, svolta congiuntamente dalle due Amministrazioni dello Stato.

L’ispezione fisica delle merci ha permesso di individuare diversi modelli di calzature che sono apparsi subito una imitazione di un noto modello dalla storia ultradecennale, il cui disegno è registrato sia presso l’EUIPO che l’UIBM da una importante società del settore, la ALL STAR C.V.

I successivi accertamenti e le interlocuzioni intercorse con il titolare dei diritti di proprietà intellettuale hanno consentito di accertare la contraffazione delle calzature in quanto riproducenti il disegno e gli elementi distintivi caratterizzanti i modelli originali.

Pertanto, la merce è stata sottoposta a sequestro e il rappresentante legale della società importatrice è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria per importazione e commercio di prodotti contraffatti in violazione dell’art. 474 del Codice penale.

L’attività di controllo nel settore della contraffazione rappresenta un fondamentale presidio a tutela della legalità e delle imprese che rispettano le regole, restituendo competitività ai mercati e limitando i danni economici derivanti dalla concorrenza sleale.

Grazie alla quotidiana attività di analisi dei rischi, svolta sinergicamente da un team di funzionari del reparto antifrode e di militari della G. di F., vengono individuate le spedizioni potenzialmente più rischiose in maniera tale da orientare i controlli verso soggetti e merci che presentano significativi elementi di rischio, così garantendo, da un lato, la speditezza dei traffici commerciali leciti e, dall’altro, assicurando un efficace presidio a contrasto dei traffici illeciti.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.