fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Al via la seconda edizione della 'Giornata della Ristorazione', i valori della tavola al centro (video) In evidenza

Nella provincia spezzina sono novanta i ristoranti e pubblici esercizi che hanno aderito all'iniziativa con il loro piatto.

Economia e ospitalità sono i temi al centro della seconda edizione della "Giornata della Ristorazione per la Cultura della Ospitalità Italiana", prevista per sabato 18 maggio 2024. L'appuntamento è promosso da FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo.

L'iniziativa, a livello locale, è stata presentata questa mattina nella sede di Confcommercio La Spezia alla presenza di Marco Frascatore, assessore alle attività produttive del Comune della Spezia, Martina Riolino, presidente Fipe Giovani Confcommercio La Spezia, Roberto Martini, direttore Confcommercio La Spezia, Caterina Beato, referente area sindacale dell'associazione e Lorenzo Servadei, responsabile Fipe Confcommercio La Spezia.

Dopo il successo dello scorso anno, sono più di 10.000 le attività tra ristoranti, trattorie, osterie e pizzerie che hanno aderito alla Giornata della ristorazione, novanta di queste si trovano nella provincia spezzina. Sono livelli di adesione all'iniziativa che rispecchiano la diffusa necessità tra gli operatori di un confronto aperto e costruttivo sui valori economici, sociali e culturali rappresentati dal settore. La giornata, infatti, ha l'obiettivo di ricordare che la ristorazione italiana, con 54 miliardi di valore aggiunto e 1,4 milioni di occupati, non solo è essenziale per l'agroalimentare e il turismo ma è anche uno snodo fondamentale di storia, tradizioni e identità che esprime lo stile di vita italiano.

"La Giornata della Ristorazione intende valorizzare un settore fondamentale per l'economia del territorio e comunicare i valori culturali, sociali e identitari di cui è espressione -  ha commentato Martina Riolino  –. È la nostra festa, di ogni ristoratore, e come tutte le feste abbiamo dato il  massimo per la sua buona riuscita. Il tema di quest'anno è 'L'arte del convivio, il vivere assieme' inteso come una festa popolare, inclusiva, solidale e profondamente etica che ha come obiettivo primario quello di invitare tutti a celebrare la condivisione di un rinnovato sentimento di comunità intorno alla tavola."

Martina Riolino ha spiegato che a livello provinciale sono 90 le aziende che hanno deciso di aderire a questa iniziativa, una giornata che vuole valorizzare la cultura della ristorazione sotto tutti i punti di vista. Cultura del lavoro, del rispetto del territorio e della tradizione, della convivialità. 

La firma della Carta dei Valori

Questa mattina, ha aggiunto Martina Riolino, durante l'evento di presentazione, è avvenuta la firma della "Carta dei Valori" tra Confcommercio e Comune della Spezia, "promossa da Fipe nel 2021 per celebrare tutti i valori che la ristorazione porta avanti dall'economia, alla cura, alla sostenibilità e rispetto dell'ambiente, al rispetto delle materie prime che vengono trasformate per preparare i piatti, al portare avanti una tradizione innovandola continuamente e adattandola alle esigenze dei tempi che avanzano".

"La ristorazione è un aspetto sempre più importante per una città come la nostra che ha cambiato il suo volto sotto diversi punti di vista - ha dichiarato l'Assessore Marco Frascatore - La carta dei valori e la firma simbolica sono molto importanti perché danno peso alla ristorazione tradizionale, ma anche alla ricerca, alle storie, dietro al cibo stesso c'è la creazione di un piatto con tanto lavoro e impegno, che portano valore aggiunto alla nostra comunità".

Martina Riolino ha concluso spiegando che la giornata è stata affiancata da un disegno di legge in Parlamento per renderla istituzionalizzata.

Il segretario Fipe Confcommercio La Spezia Lorenzo Servadei ha evidenziato la grande risposta all'iniziativa da parte delle aziende, è possibile scoprire chi ha aderito sul sito istituzionale della Federazione Italiana Pubblici Esercizi https://www.fipe.it/evento/giornata-della-ristorazione/.

"E' importante sottolineare la tradizione del territorio - ha sottolineato Lorenzo Servadei - Ogni realtà ha la sua cultura. Quindi lo scopo di questa giornata, oltre alla convivialità, è anche rilanciare la qualità dei prodotti e della tradizione del territorio. Tutti i ristoratori che hanno aderito hanno predisposto una ricetta ideata appositamente per l'evento con prodotti tipici della nostra tradizione che è possibile conoscere sul sito. Tutte le attività aderenti avranno a disposizione un kit da affiggere all'esterno del locale o da inserire nel menù, o il personale di sala potrà illustrare ai clienti sia la ricetta che lo spirito dell'iniziativa".

"Vogliamo sottolineare l'importanza della ristorazione per l'economia locale - ha commentato Caterina Beato - non solo strutture che offrono cibo e bevande, ma un luogo dove le persone si incontrano e vivono momenti piacevoli. La ristorazione per la nostra città crea vivacità e nuovi posti di lavoro. Siamo lieti di valorizzare l'operato dei nostri ristoratori. 

Legato alla 'Giornata della Ristorazione', abbiamo creato un progetto - ha proseguito Caterina Beato - dove le nostre aziende ci hanno aperto le loro cucine raccontando le storie di come è nato il loro ristorante e la passione. Per alcuni è una tradizione di famiglia portata avanti da diverse generazioni. Sono sempre alla ricerca di tecniche innovative e tradizioni locali, riqualificando il modo di proporre le ricette".

L'iniziativa benefica collegata alla "Giornata della Ristorazione"

La "Giornata della Ristorazione" è anche l'occasione per realizzare un'importante iniziativa di beneficenza a sostegno delle mense di comunità di Caritas Italiana su tutto il territorio nazionale, per fornire ristoro e socialità a chi vive in condizione di fragilità.

Sarà possibile donare attraverso la piattaforma "Forfunding" di Intesa Sanpaolo sia su www.forfunding.com e sia inquadrando i QR Code disponibili sui centritavola posizionati nei ristoranti aderenti. Inoltre, chiunque potrà sostenere il progetto con una donazione attraverso gli sportelli ATM del Gruppo Intesa Sanpaolo nei giorni che precedono e seguono la "Giornata della Ristorazione".

La Giornata ha potuto contare sul supporto di importanti aziende della filiera: Mulino Caputo, Cirio, Consorzio Tutela Vino Custoza DOC, Consorzio Tutela Grana Padano, Intesa Sanpaolo, Lavazza, Gruppo Sanpellegrino e Zucchetti Hospitality.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.