Continua il ciclo di incontri organizzati da ASL5 dedicati ai genitori sulle relazioni affettive e sessuali. In collaborazione con il Distretto Sociosanitario n. 19 Val di Magra, il 9 aprile e il 16 aprile, dalle 17 alle 19, si terranno due incontri rivolti alle famiglie di preadolescenti e adolescenti (10-14 anni) incentrati sull'educazione affettiva e sessuale.
Gli appuntamenti saranno condotti da professionisti di ASL 5, affronteranno temi differenti e prevederanno il coinvolgimento attivo e giocoso delle famiglie. Si terranno nella Sala della Repubblica dell'Anteprima Spazio Giovani (via Falcinello, 1) di Sarzana.
Gli appuntamenti si inseriscono nel programma regionale "Life skills in affettività e sessualità", condotto da ASL 5, che coinvolge le scuole (docenti e alunni) e le famiglie. Il progetto si basa sull'apprendimento e allenamento delle "Life skills", cioè competenze emotive, psicologiche e sociali fondamentali per vivere con maggiore consapevolezza e responsabilità le relazioni affettive e sessuali.
L'adolescenza è un periodo di cambiamenti importanti e spesso difficili da affrontare, un momento in cui anche le famiglie sono messe alla prova. Spesso i genitori in questa fase faticano a mantenere un dialogo aperto con i loro figli e temono di non riuscire più ad essere un riferimento per loro. In realtà è dimostrato che i genitori possono ancora sostenere i propri figli in modo decisivo. Qualunque sia il livello di competenza e autostima di un ragazzo che entra in adolescenza, quel livello potrà aumentare anche grazie ai genitori.
Mercoledì 9 aprile
"Dov'è finito il mio bambino?"
Affrontare i cambiamenti fisici, psicologici e relazionali della preadolescenza e adolescenza. Fare i conti col processo di autonomia dei propri figli e condividere strategie per mantenere aperta la comunicazione con loro.
Mercoledì 16 aprile
"Non è mai troppo presto per parlarne!"
Gli argomenti che generano imbarazzo sia nei genitori che nei figli. La consapevolezza dei modelli mediatici e social-mediatici. L'ascolto attivo dei figli, l'alleanza con la scuola e le figure educative.
La partecipazione è libera e gratuita, si consiglia la prenotazione.
Per prenotare: tel.0187/533689 oppure compilare il form al seguente link https://forms.gle/ddQTgUVPrXXXxEnBA